Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Colonna sonora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Film da16 mm che mostra una colonna sonora "area variabile" a destra

Lacolonna sonora è la parteaudio di unfilm, composta daldialogo, daglieffetti sonori e dallamusica,miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono,stereo omulticanale)sincronizzata alleimmagini (fotogrammi),impressionando una parte dellapellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo delproiettore, trasformandosi poi insuoni dadiffondere nellasala cinematografica, durante la proiezione del film.[1] Per ciò che riguarda il latotecnico, è l'impronta delsonoro, posizionata in una delle colonne disponibili nella pellicola.

Più in generale, la colonna sonora è la parte artistica sonora del film o di un'operaaudiovisiva, ed è strutturata in modo che abbia un nesso logico con le immagini che si susseguono nei film, o potrebbe anche solamente ispirarsi al tipo di musica che viene girata nel territorio in cui è registrato il film, oppure potrebbe anche non avere un nesso logico, ma essere comunque presente.

In un'accezione più ristretta e impropria, la colonna sonora è vista soltanto come "la musica" di un'opera composta da immagini e suoni: in questo senso è talvolta indicata con la siglainglese OST (original soundtrack, "traccia sonora originale", dove "originale" indica che è stata composta espressamente per una determinata opera, ma non è sempre così). Le sole musiche di un film (che siano originali o meno) in gergo tecnico cinematografico vengono dette anche "colonna musicale", a differenza delle colonne per i dialoghi e gli effetti sonori.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "colonna sonora" nasce in ambitocinematografico, dove il sonoro del film veniva "registrato", otticamente o magneticamente (più raro), sulla pellicola cinematografica, in senso longitudinale di scorrimento, in un'area ben delimitata (e verticale come una colonna) che può essere chiamata "colonna". Per estensione, con "colonna sonora" s'intendono i contenuti sonori registrati in tale area (o tali aree), significato che in seguito è diventato quello più utilizzato e conosciuto e che si è esteso a una qualunque opera composta daimmagini e suoni.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Precedentemente all'innovazione tecnica del sonoro, i film muti di particolare rilevanza e successo erano proiettati con un accompagnamento musicale eseguito in diretta da un'orchestra presente in sala, o più spesso con un accompagnamento al pianoforte.[1] Le musiche eseguite erano però musiche di repertorio, senza particolari legami con il film, non pensate e composte espressamente.[2]

La prima colonna sonora espressamente realizzata per un film fu scritta per il filmCabiria del 1914, ad opera dei compositoriIldebrando Pizzetti eManlio Mazza.[3] Il film, proiettato negliStati Uniti d'America nel 1915, fu talmente apprezzato da spingere alla realizzazione di un accompagnamento musicale anche per il filmNascita di una nazione del 1916, prima colonna sonora (realizzata daJoseph Carl Breil) per un film statunitense,[4] mentre la vendita di colonne sonore di film divenne la norma a partire daglianni Trenta. L'avvento del sistemaVitaphone, acquisito dallaWarner Bros. nel 1926, permise la realizzazione del primofilm sonoro:Il cantante di jazz (1927), diretto daAlan Crosland.[1]

Alcune musiche per film sono rimaste memorabili nellastoria del cinema. Alcuni sodalizi celebri tra compositori e registi sono diventati tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi aSergej Prokofiev perSergei Eisenstein,Bernard Herrmann perAlfred Hitchcock,[1]Nino Rota perFederico Fellini,Piero Piccioni perFrancesco Rosi edAlberto Sordi,Armando Trovajoli perDino Risi edEttore Scola,Ennio Morricone perSergio Leone[1] e perGiuseppe Tornatore,Danny Elfman perTim Burton,[1]John Williams perSteven Spielberg e perGeorge Lucas,Zbigniew Preisner perKrzysztof Kieślowski,Joe Hisaishi perHayao Miyazaki,Nicola Piovani perRoberto Benigni oAngelo Badalamenti perDavid Lynch[1] eHans Zimmer perChristopher Nolan.

Psicologia della musica: studi sulle colonne sonore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal finire degli anni '80 del 900, lapsicologia cognitiva e la psicologia della musica hanno iniziato a occuparsi dell'impatto che la colonna musicale ha sull'interpretazione di stimoli audiovisivi. La psicologa canadese Annabel J. Cohen è stata tra i primi a studiare in maniera sistematica la relazione tra musica ed immagini nell'interpretazione di brevi video animati.[5] Studi empirici hanno dimostrato che la colonna musicale costituisce molto più che un mero accessorio emotivo;[6] al contrario, la musica è in grado di alterare radicalmente l'empatia che lo spettatore prova per i personaggi in scena, le emozioni ad essi attribuiti, la valutazione dell'ambiente scenico e le anticipazioni sulla trama.[7] In più, studi che utilizzano la tecnica del tracciamento oculare (eye-tracking) e della pupillometria hanno dimostrato che la musica è in grado di influenzare sia la direzione dello sguardo che la dilatazione pupillare.[7][8][9] Nuovi esperimenti hanno dimostrato che la colonna sonora può alterare la percezione del tempo durante la visione di una scena[10][11] e anche la memoria che gli spettatori conservano degli oggetti e dei personaggi visti.[12][13]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musica per videogiochi.

Nei videogiochi inizialmente le colonne sonore venivano prodotte dallo stesso team di sviluppo del software. In seguito le case di produzione si sono affidate ad artisti esterni, alcuni dei quali molto rinomati e provenienti spesso dal cinema. Le colonne sonore solitamente sono pubblicate su CD o messe in vendita su canali di distribuzione online.

Proprio come nella storia del cinema, alcune colonne sonore videoludiche hanno ricevuto valutazioni e giudizi estremamente positivi da parte di vari siti web e riviste.[14] Videogiochi che sono stati lodati per la loro colonna sonora sono:

Tra queste,la colonna sonora diFinal Fantasy VI è stata nominata dai siti webSoundtrack Central eGameSpot la migliore dei videogiochi.[14][18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgColonna sonora, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 25 agosto 2025.
  2. ^ Lorenzo De Nicola,Cabiria - KOLOSSAL A CONFRONTO, sucinekolossal.com.URL consultato il 24 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2020).
  3. ^Copia archiviata, suponilla.org.URL consultato il 24 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
  4. ^(EN) Martin Miller Marks,Music and the Silent Film: Contexts and Case Studies, 1895-1924, Oxford University Press, 13 febbraio 1997,ISBN 978-0-19-536163-6.URL consultato il 24 febbraio 2022.
  5. ^(EN) Annabel J. Cohen,Congruence-Association Model of music and multimedia: Origin and evolution, suacademic.oup.com.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  6. ^(EN) Ann-Kristin Herget,On music’s potential to convey meaning in film: A systematic review of empirical evidence, inPsychology of Music, vol. 49, n. 1, 2021-01, pp. 21-49,DOI:10.1177/0305735619835019.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  7. ^ab Alessandro Ansani, Marco Marini e Isabella Poggi,How Soundtracks Shape What We See: Analyzing the Influence of Music on Visual Scenes Through Self-Assessment, Eye Tracking, and Pupillometry, inFrontiers in Psychology, vol. 11, 7 ottobre 2020, p. 2242,DOI:10.3389/fpsyg.2020.02242.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  8. ^(EN) Ann-Kristin Wallengren e Alexander Strukelj,Film Music and Visual Attention: A Pilot Experiment using Eye-Tracking, inMusic and the Moving Image, vol. 8, n. 2, 1º luglio 2015, pp. 69-80,DOI:10.5406/musimoviimag.8.2.0069.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  9. ^(EN) Miguel Mera e Simone Stumpf,Eye-Tracking Film Music, inMusic and the Moving Image, vol. 7, n. 3, 1º ottobre 2014, pp. 3-23,DOI:10.5406/musimoviimag.7.3.0003.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  10. ^(EN) Alessandro Ansani, Marco Marini e Luca Mallia,Music and Time Perception in Audiovisuals: Arousing Soundtracks Lead to Time Overestimation No Matter Their Emotional Valence, inMultimodal Technologies and Interaction, vol. 5, n. 11, 29 ottobre 2021, p. 68,DOI:10.3390/mti5110068.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  11. ^ Xinyue Wang e Clemens Wöllner,Time as the ink that music is written with: A review of internal clock models and their explanatory power in audiovisual perception, inJahrbuch Musikpsychologie, vol. 29, 1º luglio 2020, pp. e67,DOI:10.5964/jbdgm.2019v29.67.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  12. ^(EN) Marilyn G. Boltz,Musical Soundtracks as a Schematic Influence on the Cognitive Processing of Filmed Events, inMusic Perception, vol. 18, n. 4, 1º giugno 2001, pp. 427-454,DOI:10.1525/mp.2001.18.4.427.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  13. ^(EN) Alessandro Ansani, Marco Marini e Isabella Poggi,Recognition memory in movie scenes: the soundtrack induces mood-coherent bias, but not through mood induction, inJournal of Cognitive Psychology, 24 agosto 2022, pp. 1-17,DOI:10.1080/20445911.2022.2116448.URL consultato il 14 ottobre 2022.
  14. ^abcdefghi(EN)A History of Video Game Music, suGameSpot.URL consultato il 27 dicembre 2014.
  15. ^ab(EN)Best Gaming Soundtracks, suMichigandaily.com.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
  16. ^ab(EN)Top 10 Video Game Soundtracks, suLeviathyn.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2014).
  17. ^(EN) Brett Elston,Game music of the day: Streets of Rage, suGamesRadar, 4 dicembre 2010.URL consultato il 27 dicembre 2014.
  18. ^abcde(EN)All-Time Best Game Soundtracks, suSoundtrack Central.URL consultato il 27 dicembre 2014.
  19. ^(EN)Top 1 0 Gaming Soundtracks, susuperphillipcentral.com.URL consultato il 26 dicembre 2014.
  20. ^(EN)RPGFan Music - Final Fantasy VI OSV, suRPGFan.com.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  21. ^(EN)Final Fantasy Chronicles Review, suIGN, 18 luglio 2011.URL consultato il 27 dicembre 2014.
  22. ^(EN)RPGFan Music - Chrono Trigger OSV, suRPGFan.com.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2011).
  23. ^(EN)The Legend of Zelda: Ocarina of Time Original Soundtrack, suAllmusic.com.URL consultato il 27 dicembre 2014.
  24. ^(EN)RPGFan Music - Xenogears OST, suRPGFan.com.URL consultato il 12 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2018).
  25. ^(EN)RPGFan Music - Chrono Cross OST, suRPGFan.com.URL consultato il 27 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Miceli,Musica per film : storia, estetica, analisi, tipologie, Milano, Ricordi, 2009,ISBN 9788875928636.
  • Cristina Cano,La musica nel cinema: musica, immagine, racconto, Roma, Gremese, 2024,ISBN 978-88-6692-192-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Produzione cinematografica
SviluppoSoggetto ·Sceneggiatura ·Scelta del cast ·Scelta della troupe
Pre-produzioneTrattamento ·Scaletta ·Storyboard ·Casting ·Provini ·Scelta delle location ·Costruzione del set (Backlot) ·Finanziamenti
LavorazioneRiprese ·Prove di ripresa
Post-produzioneMontaggio ·Immagine cinematografica ·Effetti speciali ·Colonna sonora ·Doppiaggio
DistribuzioneCasa di distribuzione cinematografica ·Cinema
AltroDevelopment hell
Controllo di autoritàThesaurus BNCF16208 ·GND(DE4017129-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colonna_sonora&oldid=147774883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp