Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Colonna di Vinogradskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo microbiologia
Questa voce sugli argomenti microbiologia e ecologia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo ecologia
Colonna di Vinogradskij

Lacolonna di Vinogradskij è un semplice dispositivo per la cultura di una grande diversità dimicrorganismi. Inventato daSergej Vinogradskij il dispositivo è costituito da una colonna difango e acqua di stagno, con l'aggiunta di una fonte dicarbonio come carta da giornale (contenentecellulosa), o gusci d'uovo (contenenticarbonato di calcio) e una fonte dizolfo come ilgesso (solfato di calcio) o rosso d'uovo.

Esponendo la colonna alla luce del sole per parecchi mesi, si producono in seno alla colonna un gradiente diaerobiosi/anaerobiosi e un gradiente di concentrazione di zolfo. Questi due gradienti causano la crescita di una notevole diversità di microrganismi comeclostridium,desulfovibrio,chlorobium,chromatium,rhodomicrobium,beggiatoa, e molte altre specie di batteri,cianobatteri, ealghe.

Nella colonna si formano numerosi gradienti di concentrazione, a seconda delle sostanze nutritive aggiunte, che comportano la crescita di una varietà di organismi di cui sopra. Possiamo distinguere due fasi, la fase aerobica acqua e fango e la fase anaerobica costituita dal fondo. A causa della bassa solubilità dell'ossigeno in acqua rapidamente l'acqua diventaanossica verso l'interfaccia del fango e acqua.

Realizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La colonna è costituita da una miscela di ingredienti di massima. Un cilindro di vetro o un tubo di plastica (30 centimetri di lunghezza e 5 centimetri di diametro, le misure esatte non sono critiche) è riempito per un terzo di fango di stagno, rimuovendo legnetti, detriti e/o bolle d'aria. Il fango è addizionato di circa lo 0,25% w/w di carbonato di calcio e di circa lo 0,50% w/w di solfato di calcio o di solfato di sodio, gusci d'uovo e tuorlo d'uovo, rispettivamente, sono ricchi di questi minerali e sono generalmente utilizzati allo scopo. Si mescola il tutto con pezzi di carta da giornale tagliuzzata o fieno (per la cellulosa). Un ulteriore livello anaerobico si realizza con l'aggiunta di solo fango, portando il contenitore a essere pieno per due terzi. L'ultimo terzo è costituito per metà da acqua di stagno e per metà da aria. La colonna è sigillata ermeticamente per evitare l'evaporazione di acqua e lasciata ad incubare per diversi mesi a temperatura ambiente in forte luce naturale.

Tre differenti colonne di Vinogradskij nello stato iniziale. Contengono acqua e fango presi da un fiume, le ultime due colonne sulla destra sono state modificate con l'aggiunta di fosfato, nitrato e zolfo. Queste aggiunte promuovono la crescita di una varietà di batteri dalle regioni anaerobiche a quelle aerobiche della colonna.
Le stesse colonne dopo 7 settimane. Si nota la crescita di alghe, cianobatteri e altre colonie batteriche. Di notevole interesse sono le zone di color rosso della colonna centrale, indicative della crescita di batteri porpora non-sulfurei (cioèRhodospirillaceae). Nella terza colonna, la zona rossa indica la crescita di colonie di batteri sulfurei porpora (Chromatium).

La colonna di Vinogradskij rimane un'affascinante dimostrazione difototrofia,chemioautotrofia edecologia dei microrganismi, come dimostrato dalle conferenze dimicrobiologia in tutto il mondo.

Tabella riepilogativa

[modifica |modifica wikitesto]
Microrganismi e ordine di comparsa (dall'alto verso il basso della colonna)Principali generi rappresentativiFonte di energiaFonte di CarbonioReazioni principali correlateTrofismoCondizioni ambientali
Protisti,Diatomee,CianobatteriVariFotosintesi o Eterotrofia, Fotosintesi, FotosintesiAerobiosi
Batteri zolfo ossidantiThiobacillusH2SH2S → Zolfo e composti ossidati dello zolfo (Ossidazione)ChemiolitotrofoAerobico
Batteri zolfo ossidantiBeggiatoaH2SCO2 in anaerobiosi, carbonio organico in aerobiosiH2S → Zolfo (Ossidazione)ChemiolitotrofoAnaerobico facoltativo
Batteri porpora non-sulfureiRhodospirillumLuce e Carbonio organicoCarbonio organicoFotosintesiFotoorganotrofoAnaerobico facoltativo
Batteri sulfurei porporaChromatiumH2S e luceCo2 (dalCarbonato di calcio)H2S → Zolfo insolubile e solfatiFotolitotrofoAnaerobico
Batteri sulfurei verdiChlorobiumH2S e luceCO2 (dal Carbonato di calcio)H2S → Zolfo insolubile e solfatiFotolitotrofoAnaerobico
Batteri solforiduttoriDesulfovibrioIdrogeno solfatoSolfati → H2S (riduzione solfati)ChemiolitotrofoAnaerobico aerotollerante
Batteri anaerobi obbligati non-sulfureiClostridiumFermentazione anaerobica del Glucosio (ottenuto dalla degradazione della Cellulosa)Cellulosa (dalla carta)Cellulosa → Glucosio (Ossidazione)EterotrofoAnaerobico obbligato

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colonna_di_Vinogradskij&oldid=141651903"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp