Collina materana | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Territorio | Tricarico,Stigliano,Oliveto Lucano,Accettura,Gorgoglione,Cirigliano |
Superficie | 2 000 km² |
La zona geografica dellacollina materana comprende una vasta zona che va dal centro-est dellaBasilicata ed arriva a ridosso dellaPiana di Metaponto. Si estende per circa 2.000km² nellaprovincia di Matera.
Comprende le comunità montane delMedio Basento eCollina Materana con un'altezza che varia dai 600 ai 1.500 metri sul mare. I comuni che ricadono nel territorio sono:Tricarico,Stigliano,Oliveto Lucano,Accettura,Gorgoglione,Cirigliano.
La tipologia ambientale della flora è caratterizzata da boschi (querce, conifere) e praterie estese. La tipologia faunistica è quella tipicamente dell'Appennino meridionale (falchi, poiane, cinghiali).
È abbastanza rigido d'inverno e fresco d'estate, con una notevole escursione termica diurna. Le precipitazioni aumentano man mano che aumenta l'altitudine, e sono inquadrabili tra i 600 e gli 800 mm di pioggia annui. Nei mesi più freddi la neve ricopre per giorni le cime più alte, ma è molto frequente anche in quelle più basse.
Si basa soprattutto sull'allevamento bovino e suino, la produzione di formaggi e salumi è molto sviluppata. Ma c'è anche una forma di turismo-ambientale.
Ha un'altitudine che va dai 200 ai 600 metri; comprende i comuni di:Calciano,Garaguso,Grassano,Grottole,Miglionico,Salandra,Pomarico,Pisticci,Ferrandina,Irsina,Montescaglioso,Montalbano Jonico,Aliano,Craco,San Mauro Forte.
La tipologia ambientale qui presenta vaste colline spesso brulle e la presenza notevole dicalanchi, mentre la vegetazione è compresa tra la macchia mediterranea e alcuni boschi di querce. La fauna è tipicamente mediterranea con ricci, istrici, e cinghiali.
Il clima della media collina è caratterizzato da estati molto calde e secche e inverni che a seconda dell'altitudine variano tra freschi e freddi. Le escursioni termiche sono molto ampie, e spesso brutali: lo scarto può raggiungere i 25° in estate (da +40° a +15°) ed i 20° in inverno (da +15° a -5°). Le precipitazioni sono molto scarse intorno ai 200-300 metri s.l.m., mentre si fanno più consistenti intorno ai 500-600 metri.
L'agricoltura è la principale attività con la produzione di vino e olio ma sono presenti anche vaste zone coltivate a grano; l'allevamento è più sviluppato nel campo ovino-caprino. Fiorente negli ultimi anni l'attività di allevamento di cavalli.