Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Collepietro

Coordinate:42°13′22″N 13°46′49″E42°13′22″N,13°46′49″E (Collepietro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la contrada dellaprovincia di Teramo, vediMosciano Sant'Angelo.
Collepietro
comune
Collepietro – Stemma
Collepietro – Bandiera
Collepietro – Veduta
Collepietro – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoMauro Colangeli[1] (lista civica) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate42°13′22″N 13°46′49″E42°13′22″N,13°46′49″E (Collepietro)
Altitudine849 m s.l.m.
Superficie15,21km²
Abitanti201[3] (31-7-2025)
Densità13,21 ab./km²
Comuni confinantiBussi sul Tirino (PE),Navelli,Popoli Terme (PE),San Benedetto in Perillis
Altre informazioni
Cod. postale67020
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT066040
Cod. catastaleC866
TargaAQ
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[4]
Cl. climaticazona E, 2 808GG[5]
Nome abitanticollepetrani
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
PIL(nominale) 4mln[2]
PIL procapite(nominale) 14 926[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Collepietro
Collepietro
Collepietro – Mappa
Collepietro – Mappa
Posizione del comune di Collepietro all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Collepietro è uncomune italiano di 201 abitanti[3] dellaprovincia dell'Aquila inAbruzzo. Faceva anche parte dellaComunità montanaCampo Imperatore-Piana di Navelli.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di San Giovanni Battista

Colle Petri è citato per la prima volta da un documento del1092, nel periodo di dominio delnormannoUgo Malmozzetto: in un atto di donazione di Ugo del fu Giliberto, di originifranche, con cui egli cede alladiocesi di Valva il monastero diSan Benedetto in Perillis, tra i possedimenti a questo spettanti cita anche alcuni beni nel castello di Collepietro[6]. In posizione dominante tra lavalle del Tirino e lapiana di Navelli, autentica porta di ingresso sia verso laMaiella che versoCampo Imperatore, diede il nome alla dinastia detta "Di Collepietro", dalla quale si diramò quella denominata "Di Pagliara", celebre stirpe che annoverò tra gli altri il vescovoGualtiero di Pagliara, gran cancelliere del Regno di Sicilia tra il XII e il XIII secolo, durante la minorità diFederico II di Svevia[7].

Era ilcastello che proteggeva imonasteri diSan Benedetto in Perillis ePicciano. Il potere fu gestito dall'XI secolo dai signori del feudo, forse ramo deiconti di Valva, a loro volta gemmazione deiconti dei Marsi, con Gualtiero capostipite del nuovo casato collepetrano, figlio di Teodino, e presente insieme col fratello Berardo ad una convenzione tra il monastero diSan Clemente a Casauria e alcuni Signori dei territori limitrofi, tenutasi nel 1111 nell'Isola della Pescara presso la medesima abbazia per concordare il nuovo assetto geo-politico dell'area[8]. Nel XVI secolo fu amministrato dai capitani spagnoli Francesco Segura e Alfonso de Medina, dacché L'Aquila, amministratrice del feudo, era in mano aCarlo V.Dopo l'abolizione delfeudalesimo, tuttavia Collepietro finì in mano ai signorotti locali Caracciolo, e successivamente ai sindaci Gioacchino D'Alfonso, Giuseppe Giustizia e Beniamino de Jorio, che amministrarono discretamente il potere. Dopo laseconda guerra mondiale Collepietro si è ridimensionata demograficamente per lo spopolamento.Dal 1947 la frazione diSan Benedetto in Perillis si è separata costituendosi in comune autonomo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio
  • Chiesa diSan Giovanni Battista: chiesa principale del borgo, composta da duecampanili laterali gemelli, anche se il secondo è una torre civica. La facciatabarocca nasconde ilportale più antico delXIII secolo, di stamporomanico. L'interno è in pietra a tre navate;
  • Chiesa dellaMadonna del Buon Consiglio: chiesa datratturo delXV secolo, con esterno fortificato da tre contrafforti per ciascun lato. La facciata rettangolare ha un portale in stile romanico;
  • Torre del castello: risale alXII secolo ed è un tratto delle antiche mura ad ellisse che circondavano il borgo medievale. Dopo la distruzione diAndrea Fortebraccio, presso il castello fu costruita la chiesa di San Giovanni, ampliando alcune parti della chiesa precedente. La torre è rettangolare e slanciata, e possiede un arco a sesto acuto alla base per l'accesso.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile199513 giugno1999Alido PulciniLista civica dicentro-destraSindaco[10]
14 giugno199929 marzo2010Mauro ColangeliLista civica dicentro-destra, poilista civicaSindaco[11][12]
30 marzo201021 settembre2020Massimo TomassettiLista civica Per CollepietroSindaco[13][14]
21 settembre2020in caricaMauro ColangeliLista civica Per CollepietroSindaco[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 20 settembre 2020, suelezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ab Filippo Tronca,I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, suAbruzzo Independent, 5 maggio 2016.URL consultato il 27 marzo 2019.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ A. L. Antinori,Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1092 sub voce "Sulmona - Corfinio".
  7. ^ Walter Morico,Palear la dinastia dei maestri di Federico II, Roma, Streetlib, 2016, p. 153,ISBN 8892598805.
  8. ^Anton Ludovico Antinori,Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1111 sub voce "Casauria".
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^ Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, suelezionistorico.interno.gov.it.
  11. ^ Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, suelezionistorico.interno.gov.it.
  12. ^ Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, suelezionistorico.interno.gov.it.
  13. ^ Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, suelezionistorico.interno.gov.it.
  14. ^ Archivio storico delle Elezioni delMinistero dell'Interno,Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, suelezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia dell'Aquila
Acciano ·Aielli ·Alfedena ·Anversa degli Abruzzi ·Ateleta ·Avezzano ·Balsorano ·Barete ·Barisciano ·Barrea ·Bisegna ·Bugnara ·Cagnano Amiterno ·Calascio ·Campo di Giove ·Campotosto ·Canistro ·Cansano ·Capestrano ·Capistrello ·Capitignano ·Caporciano ·Cappadocia ·Carapelle Calvisio ·Carsoli ·Castel del Monte ·Castel di Ieri ·Castel di Sangro ·Castellafiume ·Castelvecchio Calvisio ·Castelvecchio Subequo ·Celano ·Cerchio ·Civita d'Antino ·Civitella Alfedena ·Civitella Roveto ·Cocullo ·Collarmele ·Collelongo ·Collepietro ·Corfinio ·Fagnano Alto ·Fontecchio ·Fossa ·Gagliano Aterno ·Gioia dei Marsi ·Goriano Sicoli ·Introdacqua ·L'Aquila ·Lecce nei Marsi ·Luco dei Marsi ·Lucoli ·Magliano de' Marsi ·Massa d'Albe ·Molina Aterno ·Montereale ·Morino ·Navelli ·Ocre ·Ofena ·Opi ·Oricola ·Ortona dei Marsi ·Ortucchio ·Ovindoli ·Pacentro ·Pereto ·Pescasseroli ·Pescina ·Pescocostanzo ·Pettorano sul Gizio ·Pizzoli ·Poggio Picenze ·Prata d'Ansidonia ·Pratola Peligna ·Prezza ·Raiano ·Rivisondoli ·Rocca Pia ·Rocca di Botte ·Rocca di Cambio ·Rocca di Mezzo ·Roccacasale ·Roccaraso ·San Benedetto dei Marsi ·San Benedetto in Perillis ·San Demetrio ne' Vestini ·San Pio delle Camere ·San Vincenzo Valle Roveto ·Sant'Eusanio Forconese ·Sante Marie ·Santo Stefano di Sessanio ·Scanno ·Scontrone ·Scoppito ·Scurcola Marsicana ·Secinaro ·Sulmona ·Tagliacozzo ·Tione degli Abruzzi ·Tornimparte ·Trasacco ·Villa Sant'Angelo ·Villa Santa Lucia degli Abruzzi ·Villalago ·Villavallelonga ·Villetta Barrea ·Vittorito
Comuni dell'Abruzzo
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collepietro&oldid=148062389"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp