Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Collegio scolastico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento istruzione sembra trattare argomenti unificabili alla paginaCollegio (istruzione).

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilcollegio scolastico, detto ancheeducandato oconvitto (dallatinoconvictus, luogo in cui si vive insieme), è un istituto di istruzione in cui i giovani allievi conducono vita comune, convivendo in modo stabile per tutto il periodo scolastico.

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

La caratteristica che maggiormente distingue il collegio dallascuola diurna è la presenza di un'area interna allascuola adibita adormitorio.

I collegi scolastici sono relativamente più diffusi nel Regno Unito, in India, in Cina e in alcune parti dell'Africa. Questi paesi contemplano questa modalità di educazione e di istruzione anche per bambini in tenera età e per un periodo di tempo che può essere assai lungo, cioè fino alla maggiore età. Tuttavia, collegi scolastici di questo tipo sono relativamente meno diffusi in Europa e negli Stati Uniti, dove sono presenti soprattutto negli anni delle scuole medie inferiori o superiori.

Il Regno Unito ha una lunga tradizione di istruzione di tale tipo ed è una opzione per classi sociali di estrazione privilegiata (come Eton e Harrow, che hanno prodotto diversi primi ministri), mentre in altri contesti nazionali i collegi sono stati utilizzati per altre funzioni sociali: si va dal convitto di tipo continentale europeo - uncollegio che permette la frequenza anche ad allievi provenienti da piccole località prive di istituti scolastici - fino all’estremo dei luoghi in cui segregare i bambini considerati un problema per i loro genitori o per la società in generale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In Italia numerosimonasteri si trasformarono in educandati, un fenomeno che prese piede in maniera massiccia dopo ilconcilio di Trento.[1]

In seguito, il termine "convitto" ha indicato generalmente un istituto scolastico aperto a studenti di ambo i sessi, dalle scuole elementari alle scuole medie superiori, retto dalaici. Storicamente in Italia i più antichi convitti nacquero inetà napoleonica dalla secolarizzazione degli antichi collegi religiosi, retti generalmente dagesuiti ebarnabiti. Per esempio, il «Convitto Longone» di Milano non era altro che l'antico «Collegio imperiale Longone» dopo la soppressione deiChierici regolari di San Paolo nel1810. Iconvitti nazionali nacquero nelRegno di Sardegna nel1848 e furono poi estesi ai territori degliStati preunitari con lalegge Casati (1859) per formare la futuraclasse dirigente.

Il personale è nominato per concorso statale. Alla guida dei convitti nazionali vi è un "rettore", la cui funzione equivale a quella dei Dirigenti scolastici. L'importanza dei convitti è tuttavia in declino, in quanto sono ormai molto rare in Italia le località dalle quali non sia possibile raggiungere unascuola secondaria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Monastero di S. Chiara a Castellaneta p.171

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Regno d'Italia,Decreto n. 4292 in data 25 agosto 1860 sul regolamento per li Convitti Nazionali, Torino, 1860.
  • Maria Genua, Luciano Molinari,Istituzioni educative : convitti nazionali, Roma : Anicia, 2002
  • Anna Grazia Greco (a cura di),I convitti nazionali : compendio per gli educatori delle istituzioni educative per la formazione del cittadino europeo, Milano :Ulrico Hoepli, 2001

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di istruzione
V · D · M
Istruzione in Italia
Storia
LegislazioneDiritto allo studio in Italia ·Legge Casati (1859) ·Legge Coppino (1877) ·Riforma Gentile (1923) ·Legge Bottai (1940) ·Provvedimenti delegati sulla scuola (1973-1974) ·Riforma Berlinguer (1997 e 2000) ·Riforma Moratti (2003 e 2005) ·Riforma Gelmini (2008-2010) ·Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria ·Titoli di studio in Italia
SperimentazioniPiano nazionale informatica ·Progetto Brocca ·Sperimentazione classico europeo ·Liceo quadriennale ·Filiera tecnologico-professionale 4+2
Tipologia
Pre-scolasticoNido d'infanzia ·Scuola dell'infanzia
PrimarioScuola primaria
SecondarioScuola secondaria di I grado ·Scuola secondaria di II grado (Liceo artistico ·Liceo classico ·Liceo classico europeo ·Liceo linguistico ·Liceo musicale e coreutico ·Liceo scientifico ·Liceo di scienze umane ·Istituto tecnico economico ·Istituto tecnico tecnologico ·Istituto professionale)
SuperioreAlta formazione artistica, musicale e coreutica · Alta formazione dottorale ·Scuola superiore universitaria ·Università(Lista delle università in Italia) ·Collegi universitari legalmente riconosciuti ·Istituto tecnico superiore ·Università pontificie
Organizzazione territoriale
StataleMinistero dell'istruzione e del merito ·Ministero dell'università e della ricerca ·Consiglio universitario nazionale ·Consiglio nazionale degli studenti universitari ·Consiglio nazionale della pubblica istruzione ·INVALSI ·ANVUR
RegionaleOrgano di garanzia ·Ufficio scolastico regionale ·Comitato regionale di coordinamento delle Università
ProvincialeConsulta provinciale degli studenti
Organi interni degli istitutiOrgani collegiali della scuola ·Consiglio di classe ·Consiglio di istituto ·Senato accademico ·Consiglio di amministrazione ·Dipartimento universitario
PersonaleDirigente scolastico ·Docente in Italia ·Insegnante di sostegno ·Rettore ·Personale amministrativo, tecnico e ausiliario ·Professore ·Ricercatore ·Supplente
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85015136 ·GND(DE4027316-7 ·BNF(FRcb11932134j(data) ·J9U(EN, HE987007282543605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collegio_scolastico&oldid=142209586"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp