Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Collegio europeo di Parma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento università sembra trattare argomenti unificabili alla paginaUniversità degli Studi di Parma.
Commento:Suddivisione interna dell'università, non è una scuola superiore universitaria riconosciuta dal MIUR ma allo stesso livello amministrativo di un dipartimento universitario. Inoltre non vedo ragioni storiche o accademiche per tenerlo a parte.

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo Parma
Questa voce sugli argomenti scuole in Italia e Parma è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Fondazione Collegio Europeo di Parma
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàParma
Dati generali
Fondazione1988
TipoPrivato
FacoltàInterdisciplinare: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia
PresidenteAlberto Spagnolli
Dipendenti7(luglio 2025)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Fondazione Collegio Europeo di Parma è unistituto post-universitario specializzato in studi europei e avente l’obiettivo di preparare giovani laureati provenienti da tutto il mondo nel campo deldiritto, dell’economia e dellepolitiche dell’Unione europea.

Il Collegio Europeo è nato nel1988 sotto forma di Consorzio grazie all’Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Giurisprudenza); nel 1º luglio 2004 è stato trasformato in Fondazione Collegio Europeo di Parma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo nucleo del Collegio venne creato nel1988, sotto forma diconsorzio di enti, per volontà delle istituzioni del territorio diParma e dellaRegione Emilia-Romagna[1], allo scopo di offrire agli studenti una scuola diformazione superiore, che promuovesse la conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea.

L'offerta formativa prevede un curriculum accademico a carattere interdisciplinare e multilingue sul processo d'integrazione europea, rivolto a giovani laureati provenienti sia da Paesi dell'UE che da Paesi extra-europei[2][3].

Nel2004 venne inaugurata la sede del Collegio in BorgoRodolfo Tanzi a Parma e l'istituto si diede la forma giuridica difondazione. Dal 2015 il Collegio Europeo di Parma ha trasferito la propria sede all'interno del Palazzo Centrale dell'Università di Parma, in Via Università 12, Parma.

L'obiettivo è quello di formare giovani laureati europei nei settori deldiritto, dell'economia e dellepolitiche dell'Unione europea.

Attuali Soci Fondatori sono l'Università degli Studi di Parma, l'Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio dell'Emilia.[4]

Soci Sostenitori sono invece il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Parma e il Comune di Parma.[4]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al centro dell'offerta formativa del Collegio Europeo si situa il "Master in Studi Europei", MASE (in precedenza denominato "Diploma e Master universitario in Alti Studi Europei - DASE).

La formazione del MASE si caratterizza per essere sia teorica che pratica. I numerosi interventi difunzionari delle istituzioni europee permettono di avere una conoscenza diretta del modo in cui le politiche europee vengono progettate e messe in pratica.

Nella prima parte del corso, gli studenti MASE seguono i “Corsi Fondamentali”, che comprendono:Corsi introduttivi, Corsi istituzionali eCorsi specifici.

Nella seconda parte del corso, ciascuno studente segue unindirizzo di specializzazione, fra i tre disponibili:Politiche UE e governance economica; L’UE nello scenario globale; Food, Green Deal e Attualità UE.

Il corpo docente del MASE è composto da alti dirigenti delle Istituzioni europee e nazionali, professori universitari ed esperti in tematiche europee.

Oltre al MASE, da alcuni anni laFondazione Collegio Europeo di Parma organizza alcuniMaster in collaborazione con l'Università di Parma: Master in Management degli enti locali; Master in Management dei Finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione; Master in Salute Mentale e Supporto Psicosociale in Contesti Umanitari.

LaFondazione Collegio Europeo di Parma organizza poi corsi diformazione specialistica, sia online che in presenza, per funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione e per il settore privato. I corsi sono tenuti da consulenti, project manager, funzionari delle Istituzioni Europee e docenti universitari esperti.

L'offerta formativa nel 2025 prevede anche videocorsi online per lapreparazione ai concorsi europei organizzati dall’Ufficio Europeo di Selezione del Personale (EPSO).

La Fondazione Collegio Europeo di Parma fa parte dellareteitaliana dei Centri di Documentazione Europea.

ICentri di Documentazione Europea (CDE) sono corpi istituiti nel 1963 dalla Commissione europea e sono veri e propripunti di riferimento per tutti coloro che sono interessati a comprendere e approfondire le dinamiche, le politiche e le istituzioni dell’Unione Europea.

Promozioni

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dall'istituzione del DASE (ora ridenominato MASE), nel 2003, sul modello delCollegio d'Europa diBruges-Natolin, ogni anno accademico viene chiamato "Promozione".

Ogni promozione è dedicata ad un artefice dell'unità europea:

Anno AccademicoNome della PromozioneLettore dellalectio inauguralis
2003-2004Alcide De GasperiRomano Prodi
2004-2005Paul-Henri SpaakÉtienne Davignon
2005-2006Giovanni Paolo IIFranco Frattini
2006-2007Konrad AdenauerMario Monti
2007-2008Robert SchumanJosé Manuel Durão Barroso
2008-2009Jean MonnetGiorgio Napolitano
2009-2010Altiero SpinelliPascal Lamy
2010-2011François MitterrandHerman Van Rompuy
2011-2012Willy BrandtJerzy Buzek
2012-2013Luigi EinaudiVasileios Skourīs
2013-2014ErasmusAntonio Tajani
2014-2015Jacques Le Goff
2015-2016PericlesDimitris Avramopoulos
2016-2017Alfonso Mattera
2017-2018José Ortega y GassetAntonio Tajani
2018-2019Carlo Magno
2019-2020Ugo Grozio
2020-2021Marie Curie
2021-2022David Sassoli

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco enti fondatoriArchiviato il 6 maggio 2012 inInternet Archive. dal sito del Collegio europeo
  2. ^sul sito RadioRadicale.it Scheda sull'inaugurazione del Collegio europeo
  3. ^Galleria della prima cerimonia inaugurale, sueuropeancollege.it.URL consultato il 3 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^abChi siamo | Fondazione Collegio Europeo di Parma, sueuropeancollege.it, 2 febbraio 2024.URL consultato il 28 luglio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN145572091 ·ISNI(EN0000 0001 2225 2231 ·LCCN(ENn94030113
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collegio_europeo_di_Parma&oldid=147614537"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp