Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Colleen McCullough

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Colleen McCullough (Wellington,1º giugno1937Isola Norfolk,29 gennaio2015[1]) è stata unascrittrice eneurologaaustraliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È di origine paternairlandese e maternaneozelandese, in partemaori. Dopo aver terminato gli studi diMedicina e aver prestato attività in vari ospedali di Sydney (Australia) e del Regno Unito, si occupa di ricerca medica negli Stati Uniti, dove inoltre si dedica all'insegnamento. Insegnò neurologia allaYale Medical School diNew Haven (Connecticut), per diversi anni.

Ritornata in Australia, si stabilì con il marito nell'isola di Norfolk.

Come scrittrice, il suo romanzo più famoso èUccelli di rovo del1978 da cui venne tratta, nel1983, unaminiserie tv conRichard Chamberlain eRachel Ward. Altre sue opere di successo sono i suoi racconti storici legati alla Roma tardo-repubblicana e imperiale: tale attenzione le varrà una laureaad honorem in Lettere da parte della Macquarie University di Sydney nel1993.

Da tempocieca a causa di unamalattia maculare degenerativa e costretta su una sedia a rotelle[2][3], la scrittrice muore perinsufficienza renale nel gennaio del2015, all'età di 77 anni.[4]

Colleen McCullough è stata membro dellaNew York Academy of Sciences e dellaAmerican Association for the Advancement of Science.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

SerieI signori di Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:I signori di Roma.
  1. I giorni del potere (The First Man in Rome, 1990) (Rizzoli, 1990)
  2. I giorni della gloria (The Grass Crown, 1991) (Rizzoli, 1991)
  3. I favoriti della fortuna (Fortune's Favorites, 1993) (Rizzoli, 1994)
  4. Le donne di Cesare (Caesar's Women, 1995) (Rizzoli, 1996)
  5. Cesare: il genio e la passione (Caesar, 1997) (Rizzoli, 1998)
  6. Le idi di marzo (The October Horse: A Novel of Caesar and Cleopatra, 2002) (Rizzoli, 2003)
  7. Cleopatra (Antony and Cleopatra, 2007) (Rizzoli, 2007)

SerieCarmine Delmonico

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Come la madre (On, Off, 2006) (Rizzoli, 2006)
  2. La morte in più (Too Many Murders, 2009) (Rizzoli, 2010)
  3. Naked Cruelty (2010, non tradotto in italiano)
  4. The Prodigal Son (2012, non tradotto in italiano)
  5. Sins of the Flesh (2013, non tradotto in italiano)

Altri romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Biografie

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Courage and the Will: The Life of Roden Cutler VC (1999, non tradotto in italiano)

Autobiografie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Life Without the Boring Bits (2011, non tradotto in italiano)

Vari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cooking with Colleen McCullough and Jean Easthope (1982, non tradotto in italiano)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.nytimes.com/2015/01/30/books/colleen-mccullough-author-of-the-thorn-birds-dies-at-77.html
  2. ^L'autrice di Uccelli di rovo, Colleen McCullough, è morta a 77 anni, sucorriere.it, 29 gennaio 2015.
  3. ^Morta Colleen McCullough, autrice di Uccelli di rovo, surepubblica.it.
  4. ^È morta Colleen McCullogh, scrittrice di uccelli di rovo, sumentelocale.it, 29 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diColleen McCullough
I signori di RomaI giorni del potere (1990) ·I giorni della gloria (1991) ·I favoriti della fortuna (1993) ·Le donne di Cesare (1995) ·Cesare: il genio e la passione (1997) ·Le idi di marzo (2002) ·Cleopatra (2007)
Carmine DelmonicoCome la madre (2006) ·La morte in più (2009)
Altri romanziTim (1974) ·Uccelli di rovo (1977) ·L'altro nome dell'amore (1981) ·La passione del dr. Christian (1985) ·Le signore di Missolungi (1987) ·Il canto di Troia (1998) ·L'altra parte del mondo (2000) ·L'ultimo orizzonte (2003) ·La casa degli angeli (2004) ·L'indipendenza della signorina Bennet (2008)
Controllo di autoritàVIAF(EN113178953 ·ISNI(EN0000 0001 1780 1670 ·SBNCFIV011217 ·Europeanaagent/base/63853 ·LCCN(ENn50007725 ·GND(DE119483823 ·BNE(ESXX4429230(data) ·BNF(FRcb119137283(data) ·J9U(EN, HE987007312698305171 ·NSK(HR000020745 ·NDL(EN, JA00449387 · CONOR.SI(SL8549987
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colleen_McCullough&oldid=140524029"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp