Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Collatino

Coordinate:41°54′13.5″N 12°33′17.6″E41°54′13.5″N,12°33′17.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCollatino (disambigua).
Q. XXII Collatino
Mausoleo diVilla Gordiani
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàRoma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IV
Municipio Roma V
Data istituzione13 settembre 1961
Codice222
Superficie6,16km²
Abitanti61 914 ab.
Densità10 043,47 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Collatino è il ventiduesimoquartiere di Roma, indicato conQ. XXII.

Deve il suo nome allavia Collatina, che inizia all'interno del quartiere dal lato sinistro dellavia Prenestina e che conduce aLunghezza.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Si trova nell'area est della città. Si presenta di forma pressoché quadrangolare, suddiviso in sei settori dal tratto urbano dellaA24 e dallaferrovia Roma-Sulmona-Pescara, che lo attraversano da ovest ad est, e dalle vie della Serenissima e Filippo Fiorentini che lo tagliano centralmente da sud a nord.

Il quartiere confina:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando ilsuburbio Tiburtino, del quale si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazioneS. III.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture scolastiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Scuola dell'infanzia "Dalmazio Birago", su via Collatina. Edificio del XX secolo (1938).41.901338°N 12.568064°E41°54′04.82″N,12°34′05.03″E

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fontana Bocca di leone, su via Collatina angolo via Grotta di Gregna.41.900898°N 12.567569°E41°54′03.23″N,12°34′03.25″E
  • Stele in memoria di Nicole Lelli e di tutte le vittime delfemminicidio[11], nel parco Achille Grandi, lato via Prenestina.
Inaugurata nel novembre 2018, alla vigilia dellaGiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parco Baden Powell, da viale Sacco e Vanzetti.
  • Parco Domenico Taverna, lungo via San Giusto e via Pisino.
  • Parco Achille Grandi, fra via Collatina, via Prenestina e via Mario Chiri.
  • Parco Tiburtino III, fra via del Frantoio e via del Badile.
  • Parco Prampolini, fra via Collatina, viale Giovanni Battista Valente, via Prenestina e viale Palmiro Togliatti.
  • Giardino Danilo di Veglia, lungo via Dino Penazzato.
  • Giardino Aldo Tozzetti, da via Piero Caleffi.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio del Collatino si estendono le zone urbanistiche 5ACasal Bertone, 5BCasal Bruciato (intera), 5DTiburtino Sud, 6DGordiani e 7ACentocelle.

Fanno inoltre parte del Collatino le aree urbane di Portonaccio, Santa Maria del Soccorso (già borgataTiburtino III), Verderocca, la sezione ovest diColli Aniene,Villa Gordiani eParco Prampolini.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
È raggiungibile dalle stazioniSanta Maria del Soccorso e Ponte Mammolo.
 È raggiungibile dalle stazioni di Roma PrenestinaSerenissima e Palmiro Togliatti.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. P. Vigor Perconti, che milita nella stagione 2024-2025 nel campionato diPromozione.

Judo

[modifica |modifica wikitesto]
  • S.S.D. Blu 3000. La storica palestra di via Dino Penazzato, è una delle realtà sportive più antiche del quartiere. Le società che si sono avvicendate nella gestione dell'impianto, il C. S. Collatino, la A.S.D. Albatros 1 e recentemente la polisportiva S.S.D. Blu 3000, hanno sempre mantenuto attivo il settoreJudo con apprezzabili risultati agonistici, condividendo pubblicamente la denominazioneJudo Collatino. Nella classifica provvisoria delle Società Sportive dellaFederazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali del 2021 la S.S.D. Blu 3000 risulta al 72º posto a fronte di 1044 affiliate (dato2021) e fra le prime quindici società romane.[12]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
  • PGS Borgo Don Bosco che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile diSerie C Silver.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Separato da via Tiburtina, nel tratto da via di Portonaccio a viale Palmiro Togliatti.
  2. ^Separata da viale Palmiro Togliatti, nel tratto da via Tiburtina alla Autostrada A24.
  3. ^Separata da viale Palmiro Togliatti, nel tratto dalla Autostrada A24 a via Prenestina.
  4. ^Separato da via Prenestina, nel tratto da viale Palmiro Togliatti a via Tor de Schiavi.
  5. ^Separato da via Prenestina, nel tratto da via Tor de Schiavi a largo Preneste.
  6. ^Separato da via di Portonaccio, da largo Preneste a via Tiburtina.
  7. ^Stefano Buonaguro, pp. 75-102.
  8. ^Catacomba di via Rovigno, suSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  9. ^Cisterna di piazza Ronchi, suSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  10. ^Percorso Archeologico, suSt'orto Prenestino.
  11. ^Al Parco Grandi inaugurata la stele in memoria di Nicole Lelli, vittima di femminicidio, suromatoday.it.
  12. ^fijlkam.it,https://www.fijlkam.it/judo/gare-e-risultati/classifiche.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  13. ^Il campionato regionale sul sito della FIP, sufip.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio Carpaneto e altri,I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997,ISBN 978-88-8183-639-0.
  • Mauro Quercioli,QUARTIERE XXII. COLLATINO, inI Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 8, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
  • Claudio Rendina e Donatella Paradisi,Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004,ISBN 88-541-0208-3.
  • Claudio Rendina,I quartieri di Roma, vol. 2, Roma, Newton Compton Editori, 2006,ISBN 978-88-541-0595-9.
  • Stefano Buonaguro,La cosiddetta catacomba anonima di Via Rovigno d'Istria, inRivista di archeologia cristiana, vol. 82, Città del Vaticano, Pontificio Instituto de Archeologia Cristiana, 2006.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Quartieri di Roma
Flaminio (I) ·Parioli (II) ·Pinciano (III) ·Salario (IV) ·Nomentano (V) ·Tiburtino (VI) ·Prenestino-Labicano (VII) ·Tuscolano (VIII) ·Appio-Latino (IX) ·Ostiense (X) ·Portuense (XI) ·Gianicolense (XII) ·Aurelio (XII) ·Trionfale (XIV) ·Della Vittoria (XV) ·Monte Sacro (XVI) ·Trieste (XVII) ·Tor di Quinto (XVIII) ·Prenestino-Centocelle (XIX) ·Ardeatino (XX) ·Pietralata (XXI) ·Collatino (XXII) ·Alessandrino (XXIII) ·Don Bosco (XXIV) ·Appio Claudio (XXV) ·Appio-Pignatelli (XXVI) ·Primavalle (XXVII) ·Monte Sacro Alto (XXVIII) ·Ponte Mammolo (XXIX) ·San Basilio (XXX) ·Giuliano-Dalmata (XXXI) ·Europa (XXXII) ·Lido di Ostia Ponente (XXXIII) ·Lido di Ostia Levante (XXXIV) ·Lido di Castel Fusano (XXXV)
Municipi di Roma ·Rioni di Roma ·Suburbi di Roma ·Zone di Roma
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collatino&oldid=147788748"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp