Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cofidis (ciclismo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Cofidis
Ciclismo
La squadra allaQuattro Giorni di Dunkerque 2025
Informazioni
Codice UCICOF
NazioneFrancia (bandiera) Francia
Debutto1997
SpecialitàStrada,paraciclismo
StatusUCI WorldTeam
BicicletteLook
Sito ufficialeCofidis
Staff tecnico
Gen. managerCédric Vasseur
Dir. sportiviBingen Fernández
Yvonnick Bolgiani
Roberto Damiani
Benjamin Giraud
Gorka Gerrikagoitia
Jean-Luc Jonrond
Thierry Marichal
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa
Manuale

LaCofidis è unasquadra maschilefrancese diciclismo su strada con licenza diUCI WorldTeam.

Attiva nel professionismo dal 1997 grazie alla sponsorizzazione diCofidis, ha sede aBondues, nelNord-Passo di Calais, ed è diretta daCédric Vasseur. Nella sua storia si è aggiudicata numerose vittorie di tappa alTour de France e allaVuelta a España, oltre a diverse classiche, come laGand-Wevelgem 1997 conPhilippe Gaumont e laLiegi-Bastogne-Liegi 1999 conFrank Vandenbroucke; ha inoltre vinto tre edizioni della classifica individualeEurope Tour (2015, 2017, 2018) e una di quella a squadre (2013).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1996-1998: gli esordi e i primi successi

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra Cofidis nacque alla fine del 1996, prima come struttura organizzativa, poi, nel 1997, come gruppo professionistico. Può essere considerata come discendente indiretta della squadraCastorama, già Super U e Renault-Gitane, essendo stata inizialmente diretta daCyrille Guimard, a cui si aggiunseBernard Quilfen, entrambi ex dirigenti della Castorama.

Nella suo primo stagione di attività la Cofidis debuttò con grandi ambizioni, reclutando diversi corridori di spessore. Nell'organico di quella stagione figuravanoMaurizio Fondriest,Lance Armstrong eTony Rominger. Questi ultimi due erano considerati i capitani per le corse a tappe, con l'obiettivo di vincere uno deiGrandi Giri. Lance Armstrong annunciò però di avere uncancro ai testicoli nel mese di ottobre del 1996, e Tony Rominger si ruppe laclavicola nella quarta tappa delTour de France 1997.[1] In quella stagione le principali vittorie arrivarono dai corridori francesi della squadra:Philippe Gaumont vinse laGand-Wevelgem,Nicolas Jalabert laCoppa di Francia eLaurent Desbiens una tappa al Tour de France.

Nel 1998 la Cofidis cambiò la dirigenza: Cyrille Guimard se ne andò e venne rimpiazzato da Bernard Quilfen. La nuova stella della squadra eraFrancesco Casagrande. L'italiano vinse laClásica San Sebastián ma, dopo essere stato trovato positivo altestosterone alGiro del Trentino ed alTour de Romandie, abbandonò ilTour de France dopo la decima tappa. Rimase solo una stagione nella squadra francese che, in assenza del suo leader, brillò ugualmente al Tour de France: vinse la classifica a squadre,Bobby Julich chiuse terzo nella generale davanti aChristophe Rinero, quarto e miglior scalatore.Roland Meier fu inoltre settimo.

1999-2003: le vittorie con Vandenbroucke, Millar e Moncoutié

[modifica |modifica wikitesto]
David Moncoutié durante ilTour de France 2002

Per l'anno seguente la Cofidis si rinforzò in vista delleclassiche reclutando i belgiNico Mattan,Peter Farazijn eFrank Vandenbroucke. Quest'ultimo vinseLiegi-Bastogne-Liegi,Omloop Het Volk e due tappe allaVuelta a España. Tuttavia, per costringere i dirigenti della squadra a selezionarlo per laParigi-Roubaix, si ritirò allaGand-Wevelgem. Qualche settimana più tardi, venne arrestato con altre quindici persone, sospettato di essere cliente diBernard Sainz. La squadra lo sospese per diverse settimane. Vandenbroucke si fratturò poi il polso all'inizio del 2000, rimase a lungo lontano dalle gare e si trasferì allaLampre-Daikin nel 2001. Nella stagione 2000 si mise in evidenza il giovanescozzeseDavid Millar, vincitore all'esordio del prologo diFuturoscope alTour de France. Nello stesso annoDavid Moncoutié si classificò secondo alTour de l'Avenir. I due diventarono i capitani della squadra per le corse a tappe.

La Cofidis conobbe allora i suoi migliori anni, classificandosi sesta nella graduatoria a squadre UCI nel 2002, settima nel 2001 e nel 2003, grazie anche alla vittoria diNico Mattan alGrand Prix de Ouest-France 2001, al quarto posto diAndrej Kivilëv alTour de France 2001, alla tredicesima posizione diDavid Moncoutié alTour 2002, ed a David Millar, che vinse tre tappe allaVuelta a España e due al Tour de France tra il 2001 ed il 2003, diventando anchecampione del mondo a cronometro nel 2003. Nel marzo 2003 la squadra fu segnata dalla morte dello stesso Andrej Kivilëv, vittima di una caduta durante laParigi-Nizza.

2004-2007: l'Affaire Cofidis e l'ingresso nel ProTour

[modifica |modifica wikitesto]
Jimmy Casper durante ilTour de France 2006

Nella stagione 2004 la Cofidis ripartì con grandi ambizioni. Con l'arrivo diStuart O'Grady e delcampione del mondo in linea in caricaIgor Astarloa, si presentava al via della stagione con in rosa entrambi gli iridati Elite su strada. La stagione venne però segnata dall'Affaire Cofidis. Inizialmente riguardò ex membri della squadra ed il suo massaggiatore Bogdan Madejak, ma si allargò a diversi corridori dell'organico di quell'anno: Philippe Gaumont, David Millar,Massimiliano Lelli,Médéric Clain,Cédric Vasseur. Quest'ultimo venne scagionato, ma gli altri vennero tutti licenziati. Igor Astarloa lasciò la squadra e tornò alla Lampre. La dirigenza venne modificata in seguito alla partenza del medico Jean-Jacques Menuet e di Alain Bondue, temporaneamente rimpiazzato da Francis Van Londersele. Dopo un'auto-sospensione di un mese, la Cofidis tornò alle competizioni in maggio e realizzò una buona stagione, soprattutto grazie a Stuart O'Grady che vinse due tappe alCritérium du Dauphiné Libéré, una tappa alTour de France, e laHEW Cyclassics. David Moncoutié vinse una tappa al Tour del 2004 e una nell'edizione successiva.

A partire dal 2005 la Cofidis e il suo nuovo manager,Éric Boyer, scelsero una nuova politica sportiva, facendosi promotori della lotta contro ildoping, soprattutto per favorire la pratica dei controlli interni alle squadre, facendo inoltre in modo da ridurre la pressione sui corridori riguardo ai loro risultati. La squadra prese parte al circuitoProTour sin dalla creazione nel 2005, ma non fece più parte delle prime dieci migliori squadre della classifica UCI. Soprattutto, nonostante riuscisse ad ottenere qualche vittoria di tappa nei Grandi Giri, non riuscì più come nelle stagioni precedenti ad imporsi delle classiche.

Nel 2006Rik Verbrugghe vinse la tappa diSaltara alGiro d'Italia, eJimmy Casper una frazione alTour de France. Durante ilTour de France 2007, Cristian Moreni risultò positivo in un controllo antidoping al testosterone e, nonostante nessun altro compagno fosse implicato, la dirigenza ritirò la squadra e sospese l'attività per due settimane.[2]

Dal 2008

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento ciclismo è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Altre specialità

[modifica |modifica wikitesto]

La Cofidis, sin dalla sua creazione, ha incluso nel suo organico ciclisti attivi nelciclismo su pista; dalla stagione 2007-2008 alla 2009-2010 Cofidis sponsorizzò inoltre un'apposita formazione UCI attiva nelle gare di velocità e di endurance. Tra i pistard che hanno gareggiato con Cofidis tra il 1997 e il 2010 si citanoArnaud Tournant, in squadra dal 1997 al 2008, quattordici voltecampione del mondo ecampione olimpico, ma ancheLaurent Gané,Mickaël Bourgain,Kévin Sireau,François Pervis,Teun Mulder eMaximilian Levy.[3]

Dal 1998 il team Cofidis ha avuto nei suoi ranghi anche un atleta diparaciclismo,Laurent Thirionet, due voltecampione paralimpico e nove voltecampione del mondo. Nel 2010 è stato creato il primo gruppo di paraciclismo all'interno di una formazione professionistica: al 2016 lo compongono cinque paraciclisti.[4]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Annuario

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1997COFFrancia (bandiera) Cofidis-FondriestManager:Cyrille Guimard
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen
1998COFFrancia (bandiera) Cofidis-FondriestManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen
1999COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIMBKManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen
2000COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIMBKManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2001COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIMBKManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2002COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIMBKManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2003COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIDécathlonManager:Alain Bondue
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2004COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphoneGSIDécathlonManager:Alain Bondue(fino al 26 maggio),Stéphane Champetier(dal 26 maggio)
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2005COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphonePTWilier TriestinaManager:Éric Boyer,Stéphane Champetier
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele,Lionel Marie
2006COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphonePTWilier TriestinaManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele,Lionel Marie
2007COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphonePTTimeManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele,Lionel Marie
2008COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit par TéléphonePTTimeManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele,Jean-Luc Jonrond
2009COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit en LignePTLookManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele
2010COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit en LignePCTLookManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Francis Vanlondersele,Vincent Villerius
2011COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit en LignePCTLookManager:Éric Boyer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Bernard Quilfen,Stéphane Augé,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2012COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit en LignePCTLookManager:Éric Boyer(fino a fine giugno),Yvon Sanquer(da fine giugno)
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Stéphane Augé,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2013COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTLookManager:Yvon Sanquer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Stéphane Augé,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2014COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTLookManager:Yvon Sanquer
Dir. sportivi:Alain Deloeuil,Stéphane Augé,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2015COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTOrbeaManager:Yvon Sanquer
Dir. sportivi:Stéphane Augé,Jacques Decrion,Alain Deloeuil,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2016COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTOrbeaManager:Yvon Sanquer
Dir. sportivi:Stéphane Augé,Jacques Decrion,Alain Deloeuil,Christian Guiberteau,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2017COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTOrbeaManager:Yvon Sanquer
Dir. sportivi:Yvon Sanquer,Jacques Decrion,Alain Deloeuil,Christian Guiberteau,Jean-Luc Jonrond,Didier Rous
2018COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTKuotaManager: Cédric Vasseur

Dir. sportivi:Christian GuiberteauRoberto DamianiJacques DecrionAlain DeloeuilJean-Luc Jonrond,Giorgio Brambilla

2019COFFrancia (bandiera) Cofidis, Solutions CréditsPCTKuotaManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Christian Guiberteau,Roberto Damiani,Jacques Decrion,Alain Deloeuil,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal
2020COFFrancia (bandiera) CofidisWTDe RosaManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Christian Guiberteau,Roberto Damiani,Alain Deloeuil,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal
2021COFFrancia (bandiera) CofidisWTDe RosaManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Christian Guiberteau,Roberto Damiani,Alain Deloeuil,Bingen Fernández,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal
2022COFFrancia (bandiera) CofidisWTDe RosaManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Christian Guiberteau,Samuel Bellenoue,Roberto Damiani,Alain Deloeuil,Bingen Fernández,Gorka Gerrikagoitia,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal,Vincent Terrier
2023[5]COFFrancia (bandiera) CofidisWTLookManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Bingen Fernández,Roberto Damiani,Alain Deloeuil,Gorka Gerrikagoitia,Benjamin Giraud,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal
2024[6]COFFrancia (bandiera) CofidisWTLookManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Bingen Fernández,Roberto Damiani,Benjamin Giraud,Gorka Gerrikagoitia,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal
2025[7]COFFrancia (bandiera) CofidisWTLookManager:Cédric Vasseur
Dir. sportivi:Bingen Fernández,Yvonnick Bolgiani,Roberto Damiani,Benjamin Giraud,Gorka Gerrikagoitia,Jean-Luc Jonrond,Thierry Marichal

Classifiche UCI

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 21 ottobre 2025.[8]

AnnoClass.Pos.Migliore cl. individuale
1997-22ºItalia (bandiera)Maurizio Fondriest (107º)
1998-11ºItalia (bandiera)Francesco Casagrande (16º)
1999GSI16ºBelgio (bandiera)Frank Vandenbroucke (3º)
2000GSI15ºBelgio (bandiera)Jo Planckaert (71º)
2001GSIGran Bretagna (bandiera)David Millar (16º)
2002GSIBelgio (bandiera)Jo Planckaert (30º)
2003GSIGran Bretagna (bandiera)David Millar (20º)
2004GSI10ºAustralia (bandiera)Stuart O'Grady (8º)
2005ProTour11ºFrancia (bandiera)David Moncoutié (30º)
2006ProTour12ºItalia (bandiera)Cristian Moreni (30º)
2007ProTour12ºFrancia (bandiera)Maxime Monfort (72º)
2008ProTour16ºBelgio (bandiera)Nick Nuyens (31º)
2009World Cal.20ºEstonia (bandiera)Rein Taaramäe (49º)
2010Europe T.Belgio (bandiera)Jens Keukeleire (7º)
World Cal.20ºEstonia (bandiera)Rein Taaramäe (45º)
2011Europe T.Francia (bandiera)Tony Gallopin (14º)
2012Europe T.Francia (bandiera)Samuel Dumoulin (7º)
2013Africa T.11ºFrancia (bandiera)Adrien Petit (54º)
Europe T.11ºFrancia (bandiera)Adrien Petit (60º)
2014Africa T.13ºSpagna (bandiera)Egoitz García (29º)
Europe T.Francia (bandiera)Julien Simon (7º)
2015America T.29ºFrancia (bandiera)Anthony Turgis (77º)
Asia T.57ºFrancia (bandiera)Nacer Bouhanni (136º)
Europe T.Francia (bandiera)Nacer Bouhanni ()
2016Asia T.80ºFrancia (bandiera)Nacer Bouhanni (384º)
Europe T.Francia (bandiera)Nacer Bouhanni (8º)
2017Europe T.Francia (bandiera)Nacer Bouhanni ()
2018Asia T.29ºSpagna (bandiera)Jesús Herrada (72º)
Europe T.Francia (bandiera)Hugo Hofstetter ()
2019Europe T.Spagna (bandiera)Jesús Herrada (44º)
2020World Tour19ºFrancia (bandiera)Guillaume Martin (18º)
2021World Tour15ºFrancia (bandiera)Christophe Laporte (41º)
2022World Tour10ºFrancia (bandiera)Guillaume Martin (36º)
2023World Tour15ºFrancia (bandiera)Guillaume Martin (36º)
2024World Tour20ºFrancia (bandiera)Axel Zingle (55º)
2025World Tour20ºSpagna (bandiera)Alex Aranburu (63º)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 23 agosto 2025.

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
Partecipazioni: 11(2005,2006,2007,2008,2010,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
Vittorie di tappa: 4
2006: 1 (Rik Verbrugghe)
2010: 1 (Damien Monier)
2021: 1 (Victor Lafay)
2024: 1 (Benjamin Thomas)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 29(1997,1998,1999,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
Vittorie di tappa: 12
1997: 1 (Laurent Desbiens)
2000: 1 (David Millar)
2002: 1 (David Millar)
2003: 1 (David Millar)
2004: 2 (Stuart O'Grady,David Moncoutié)
2005: 1 (David Moncoutié)
2006: 1 (Jimmy Casper)
2008: 2 (Samuel Dumoulin,Sylvain Chavanel)
2023: 2 (Victor Lafay,Ion Izagirre)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 2
1998:Scalatori (Christophe Rinero)
2008:Combattività (Sylvain Chavanel)
Partecipazioni: 27(1997,1998,1999,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
Vittorie di tappa: 18
1999: 2 (2Frank Vandenbroucke)
2001: 2 (2David Millar)
2002: 1 (Guido Trentin)
2003: 2 (Luis Pérez,David Millar)
2005: 1 (Leonardo Bertagnolli)
2007: 1 (Leonardo Duque)
2008: 1 (David Moncoutié)
2009: 1 (David Moncoutié)
2010: 1 (David Moncoutié)
2011: 2 (David Moncoutié,Rein Taaramäe)
2018: 1 (Nacer Bouhanni)
2019: 1 (Jesús Herrada)
2022: 1 (Jesús Herrada)
2023: 1 (Jesús Herrada)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 7
1999:Punti (Frank Vandenbroucke)
2008:Scalatori (David Moncoutié)
2009:Scalatori (David Moncoutié)
2010:Scalatori (David Moncoutié)
2011:Scalatori (David Moncoutié)
2013:Scalatori (Nicolas Edet)
2020:Scalatori (Guillaume Martin)

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1999 (Frank Vandenbroucke)

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Strada
In linea: 2019 (Natnael Berhane)
Cronometro: 2018 (Daniel Teklehaimanot)
In linea: 2001, 2003 (Janek Tombak); 2009, 2013 (Rein Taaramäe); 2010 (Kalle Kriit); 2014, 2015 (Gert Jõeäär)
Cronometro: 2009, 2011, 2012 (Rein Taaramäe); 2015, 2016 (Gert Jõeäär)
In linea U23: 2009 (Rein Taaramäe)
Cronometro: 2005, 2006, 2008 (Sylvain Chavanel)
In linea: 2012 (Aleksejs Saramotins)
Cronometro: 2000 (Steve Fogen)
Cross
Elite: 2017 (Clément Venturini)
U23: 2009 (Clément Venturini)
Pista
Mezzofondo: 2008 (Mickaël Buffaz)
Inseguimento individuale U23: 2003 (Daniel Monier)
Inseguimento individuale: 1998 (Moreau); 2000 (Gaumont); 2002 (Gané); 2005, 2008 (Monier)
Inseguimento a squadre: 2000 (Philippe Gaumont)
Keirin: 2003 (Laurent Gané); 2004, 2005, 2009 (Mickaël Bourgain); 2008 (Kévin Sireau)
Velocità: 1999, 2001, 2002, 2003, 2004 (Gané); 2006 (Tournant); 2008 (Sireau)
Chilometro da fermo: 2003 (Mickaël Bourgain); 2004 (Arnaud Tournant); 2009 (François Pervis)

Organico 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 1° agosto 2025.[7]

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Naz.RuoloSportivo
Francia (bandiera)GMCédric Vasseur
Spagna (bandiera)DSBingen Fernández
Francia (bandiera)DSYvonnick Bolgiani
Italia (bandiera)DSRoberto Damiani
Francia (bandiera)DSBenjamin Giraud
Spagna (bandiera)DSGorka Gerrikagoitia
Francia (bandiera)DSJean-Luc Jonrond
Belgio (bandiera)DSThierry Marichal

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Naz.SportivoAnno
Belgio (bandiera)Piet Allegaert1995
Polonia (bandiera)Stanisław Aniołkowski1997
Spagna (bandiera)Alex Aranburu1995
Germania (bandiera)Emanuel Buchmann1992
Gran Bretagna (bandiera)Simon Carr1998
Francia (bandiera)Bryan Coquard1992
Italia (bandiera)Tommaso Dati2002
Belgio (bandiera)Aimé De Gendt1994
Francia (bandiera)Nicolas Debeaumarché1998
Francia (bandiera)Valentin Ferron1998
Belgio (bandiera)Milan Fretin2001
Spagna (bandiera)Jesús Herrada1990
Francia (bandiera)Léandre Huck2002
Spagna (bandiera)Ion Izagirre1989
Francia (bandiera)Clément Izquierdo2002
Gran Bretagna (bandiera)Oliver Knight2001
Spagna (bandiera)Jonathan Lastra1993
Paesi Bassi (bandiera)Jan Maas1996
Francia (bandiera)Nolann Mahoudo2002
Francia (bandiera)Sam Maisonobe2003
Irlanda (bandiera)Jamie Meehan2003
Belgio (bandiera)Sylvain Moniquet1999
Belgio (bandiera)Christophe Noppe1994
Italia (bandiera)Stefano Oldani1998
Francia (bandiera)Paul Ourselin1994
Francia (bandiera)Anthony Perez1991
Francia (bandiera)Alexis Renard1999
Belgio (bandiera)Ludovic Robeet1994
Spagna (bandiera)Sergio Samitier1995
Belgio (bandiera)Dylan Teuns1992
Francia (bandiera)Benjamin Thomas1995
Francia (bandiera)Hugo Toumire2001
Francia (bandiera)Damien Touzé1996

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Côte fringante pour Erik Zabel, clavicule cassée pour Tony Rominger, inL'Humanité, 9 luglio 1997.URL consultato il 5 dicembre 2009.
  2. ^Après Vinokourov, le Tour de France entaché par un nouveau cas de dopage[collegamento interrotto], inLe Monde, 25 luglio 2007.URL consultato il 5 dicembre 2009.
  3. ^(FR)Les origines de l'équipe, suEquipe-cofidis.com.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  4. ^(FR)Handisport, suEquipe-cofidis.com.URL consultato il 27 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  5. ^(EN)COFIDIS - 2023, suuci.org.URL consultato il 24 maggio 2023.
  6. ^(EN)COFIDIS, suuci.org.URL consultato il 3 gennaio 2024.
  7. ^ab(EN)COFIDIS, suuci.org.URL consultato il 2 gennaio 2025.
  8. ^(EN)Rankings - Cycling - Road, suuci.org.URL consultato il 23 ottobre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SquadreUCI World Tour – 2025
Alpecin-Deceuninck ·Arkéa-B&B Hotels ·Bahrain Victorious ·Cofidis ·Decathlon AG2R La Mondiale Team ·EF Education-EasyPost ·Groupama-FDJ ·Ineos Grenadiers ·Intermarché-Wanty ·Lidl-Trek ·Movistar Team ·Red Bull-Bora-Hansgrohe ·Soudal Quick-Step ·Team Jayco AlUla ·Team Picnic PostNL ·Team Visma-Lease a Bike ·UAE Team Emirates ·XDS Astana Team
Controllo di autoritàVIAF(EN9559152381817001950007
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cofidis_(ciclismo)&oldid=147356384"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp