Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Codex Leningradensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCodice di Leningrado)
Il Codice di Leningrado (foglio 474a)

IlCodice di Leningrado (Codex Leningradensis, L) è un manoscritto deltesto masoretico dellaBibbia inebraico, realizzato supergamena e datato1008. Oltre al testo biblico vero e proprio presenta le varie notazioni prodotte daimasoreti. In alcuni punti fornisce esempi di decorazioni geometriche (p.es. il testo del canto di Miriam in Esodo, dopo il passaggio del mar Rosso, è disposto a forma di onde).

L'ordine dei libri è diverso da quello attualmente seguito: nel codice 1-2Cronache precedeSalmi,Giobbe precedeProverbi.Per la sua interezza, autorevolezza e disponibilità di consultazione, è stato negli ultimi due secoli il testo di riferimento per la compilazione delle varie bibbie ebraiche, manoscritte prima e poi stampate.

Il codice è conservato nellaBiblioteca Nazionale Russa diSan Pietroburgo (già Leningrado, donde il nome), catalogato con la sigla "Firkovič B 19 A". Il precedente possessore,Abraam Firkovič, acquistò il manoscritto aOdessa nel1838, ma non ha lasciato indicazioni circa il passato del codice.

Nel 1935 il manoscritto fu affidato per due anni all'università tedesca di Lipsia, dovePaul Kahle lo utilizzò come base per la terza edizione dellaBiblia Hebraica (1937). LaBiblia Hebraica Stuttgartensia (BHS=BH4), realizzata nel1966 da Karl Elliger e W. Rudoph dellaDeutsche Bibelgesellschaft di Stuttgart (Stoccarda), è una revisione della BH3, e dunque ancora basata sul Codice di Leningrado. Ad essa sono seguite altre quattro edizioni (1977, 1983, 1990, 1997). Attualmente la BHS4, e dunque il Leningradensis, costituisce ilTextus Receptus, cioè il testo di riferimento per le varie edizioni ebraiche e le traduzioni dell'AT.

Il testo biblico come si trova nel codice contiene il testo della lettera ebraica insieme alle vocali tiberiane e ai segni dicantillazione. Inoltre, sono presenti note masoretiche ai margini. Esistono anche vari supplementi tecnici che trattano dettagli testuali e linguistici, molti dei quali dipinti in forme geometriche. Il codice è scritto su pergamena e rilegato in pelle.

Il Codice di Leningrado, in condizioni straordinariamente incontaminate dopo un millennio, fornisce anche un esempio di arte ebraica medievale. Sedici pagine contengono motivi geometrici decorativi che illuminano passaggi del testo. La pagina del tappeto mostra una stella con i nomi degli scribi sui bordi e una benedizione scritta al centro.

L'ordine dei libri nel Codice di Leningrado segue la tradizione testuale tiberiana, che è anche quella della tradizione successiva dei manoscritti biblici sefarditi. Questo ordine per i libri differisce notevolmente da quello della maggior parte delle bibbie ebraiche stampate per i libri dei Ketuvim. Nel Codice di Leningrado, l'ordine dei Ketuvim è: Cronache, Salmi, Giobbe, Proverbi,Rut,Cantico dei Cantici,Ecclesiaste,Lamentazioni,Ester,Daniele,Esdra-Neemia. L'ordine completo dei libri è riportato di seguito.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Codex_Leningradensis&oldid=144386421"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp