Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Codice della SOIUSA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcodice della SOIUSA è lacodifica utilizzata dallaSuddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) perclassificare le variemontagne delsistema alpino.

Generalità

[modifica |modifica wikitesto]
Piramide SOIUSA, ovvero le varie suddivisioni delle Alpi secondo la SOIUSA.

LaSOIUSA, superando la tradizionaletripartizione delle Alpi, ha adottato la bipartizione inAlpi Occidentali edAlpi Orientali.Sempre secondo la SOIUSA le due grandi parti si suddividono ulteriormente in:

Conseguentemente ad ognimontagna del sistema alpino può essere applicata una codifica che indica a quale parte, settore, sezione, sottosezione, supergruppo, gruppo e sottogruppo essa appartiene.

Definizione della codifica

[modifica |modifica wikitesto]

Per costruire la codifica si parte da queste convenzioni:

Con le convenzioni così adottate ed aggiungendo i seguenti segni di interpunzione (/;-;.;-;. e.) la codifica di una vetta alpina sarà del tipo:

numero romano (I o II)/lettera maiuscola (A, B o C)-numero da 1 a 36.numero romano-lettera maiuscola.numero arabo.lettera minuscola

In alcuni casi potrà mancare la lettera minuscola finale perché non tutti i gruppi alpini sono suddivisi in sottogruppi.
Altre (rare) volte il sottogruppo è ulteriormente suddiviso insettori; in questi casi alla lettera minuscolaprincipale seguono una barra e un'altra lettera minuscola progressiva[1].

Esempio della codifica

[modifica |modifica wikitesto]
Parametri SOIUSA delMonte Bianco

La codifica delMonte Bianco è la seguente: I/B-7.V-B.2.b

Essa viene dettagliata così:

  • I: il Monte Bianco appartiene alleAlpi Occidentali,
  • B: il Monte Bianco appartiene alleAlpi Nord-occidentali,
  • 7: il Monte Bianco appartiene alleAlpi Graie,
  • V: il Monte Bianco appartiene alleAlpi del Monte Bianco (dove le Alpi del Monte Bianco sono la quinta su un totale di sei sottosezioni),
  • B: il Monte Bianco appartiene alMassiccio del Monte Bianco (dove il Massiccio del Monte Bianco è il secondo supergruppo per un totale di tre nelle Alpi del Monte Bianco),
  • 2: il Monte Bianco appartiene alGruppo del Monte Bianco (dove il Gruppo del Monte Bianco è il secondo gruppo per un totale di otto gruppi nella sottosezione Alpi del Monte Bianco),
  • b: il Monte Bianco appartiene al sottogruppo denominatoMonte Bianco (dove il sottogruppo Monte Bianco è il secondo sottogruppo di sei sottogruppi nel gruppo del Monte Bianco).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ad esempio ilmonte Tagliaferro ha come codificaI/B-9.III-C.7.b/a. Intatti il suo sottogruppo di appartenenzaCostiera del Tagliaferro è ulteriormente diviso in quattro parti come si nota dalla suddivisione del supergruppoContrafforti valsesiani del Monte Rosa a cui il monte Tagliaferro appartiene.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Marazzi,Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Codice_della_SOIUSA&oldid=84203390"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp