Ilcodice della SOIUSA è lacodifica utilizzata dallaSuddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) perclassificare le variemontagne delsistema alpino.

LaSOIUSA, superando la tradizionaletripartizione delle Alpi, ha adottato la bipartizione inAlpi Occidentali edAlpi Orientali.Sempre secondo la SOIUSA le due grandi parti si suddividono ulteriormente in:
Conseguentemente ad ognimontagna del sistema alpino può essere applicata una codifica che indica a quale parte, settore, sezione, sottosezione, supergruppo, gruppo e sottogruppo essa appartiene.
Per costruire la codifica si parte da queste convenzioni:
Con le convenzioni così adottate ed aggiungendo i seguenti segni di interpunzione (/;-;.;-;. e.) la codifica di una vetta alpina sarà del tipo:
numero romano (I o II)/lettera maiuscola (A, B o C)-numero da 1 a 36.numero romano-lettera maiuscola.numero arabo.lettera minuscola
In alcuni casi potrà mancare la lettera minuscola finale perché non tutti i gruppi alpini sono suddivisi in sottogruppi.
Altre (rare) volte il sottogruppo è ulteriormente suddiviso insettori; in questi casi alla lettera minuscolaprincipale seguono una barra e un'altra lettera minuscola progressiva[1].
La codifica delMonte Bianco è la seguente: I/B-7.V-B.2.b
Essa viene dettagliata così: