Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cocaina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCocaina (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio:leggi le avvertenze.
Cocaina
NomeIUPAC
(1R,2R,3S,5S)-3-(benzoilossi)-8-metil-8-azabiciclo [3.2.1]-octan-2-carbossilato di metile
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC17H21NO4
Massa molecolare (u)303.353 g/mol
Numero CAS50-36-2
Numero EINECS200-032-7
Codice ATCN01BC01
PubChem5760 CID 5760
DrugBankDBDB00907
SMILES
CN1C2CCC1C(C(C2)OC(=O)C3=CC=CC=C3)C(=O)OC
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 310 K8,6[1]
Temperatura di fusione199
Dati farmacocinetici
Biodisponibilitàorale (33%), aspirata (60-80%)
Metabolismoepatico
Emivita3 ore
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacocaina (benzoilmetilecgonina) è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie diErythroxylum coca, una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante delsistema nervoso centrale,vasocostrittore edanestetico.

Quando utilizzata per scopi ricreativi, si presenta comunemente sotto forma di polvere da inalare o cristalli che vengono vaporizzati. Tale metodo di assunzione determina un rapido assorbimento ed effetti psicoattivi pronunciati che comprendono euforia, eccitazione, stimolazione psicofisica[2] ma anche dipendenza,[3] agitazione, perdita di contatto con la realtà e numerosi effetti collaterali.[4]

Modello 3D della molecola diCocaina

È una sostanza classificata comedroga illecita dallaConvenzione Unica sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite. È uno degli stupefacenti più diffusi ed utilizzati al mondo, al secondo posto dopo lacannabis.[5] La produzione, il commercio e l'utilizzo sono la causa di fenomeni criminali, economici e di salute pubblica che hanno ripercussioni a livello globale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lefoglie di coca sono state usate per secoli dalle popolazioni delSud America cometonico, contro la fame e come anestetico, specie nel corso di rituali religiosi che prevedevano pratiche sacrificali; una di queste consisteva nella trapanazione di sezioni di cranio, e una mistura di foglie di coca e saliva era usata come anestetico locale.

Quando gli spagnoli scoprirono le Americhe nel 1492, non impiegarono molto a riconoscere le proprietà delle foglie di coca, la cui vendita fu tassata; furono in breve tempo impiegate come tonico, anti-fame e anti-fatica per gli schiavi indios impiegati nelle nuove miniere di argento, portando alla diffusione della professione delcocalero (coltivatore di coca).

L'isolamento delprincipio attivo dalle foglie (cocaina) avvenne nel 1859 da parte del farmacista tedescoAlbert Niemann[6]; da allora è iniziato l'utilizzo moderno della cocaina, che venne commercializzata su larga scala dall'industria farmaceutica tedescaMerck comeantidepressivo e per il trattamento delladipendenza damorfina ealcol.[7] Nel 1859 fu pubblicato un importante saggio "Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale" da parte diPaolo Mantegazza, un noto scienziato dell'epoca, che ispirò il farmacista corsoAngelo Mariani nella produzione delvin tonique Mariani (1862), un vino a base diBarolo e foglie di coca (dove si raggiungeva una concentrazione di 150–300 mg/l di composto), e che per alcuni decenni ebbe una grande diffusione in tutta Europa, fino a quando non fu vietato nei primi delXX secolo. Nel 1886, ad Atlanta, il medico e farmacistaJohn Stith Pemberton brevettò la formula di un tonico a base didamiana enoci di cola "per signore, e [per] tutti quelli il cui lavoro sedentario provoca prostrazione nervosa", che darà poi origine, nella mistura senza cocaina, allaCoca-Cola.

La sua popolarità crebbe ulteriormente nell'era vittoriana, dove viene nominata anche in diverse opere letterarie (comeSherlock Holmes che s'inietta cocaina per ovviare alla noia e all'inoperosità del suo intelletto in assenza di casi), e nei primi anni del Novecento, quando veniva venduta in alcune farmacie come tonico.Sigmund Freud era solito utilizzarla (occasionalmente e in basse dosi) come antidepressivo, consigliandola anche ai suoi pazienti, ed annotò questa sua esperienza nel celebre saggioSulla cocaina (1884)[8][9][10].

Neglianni venti, il consumo di cocaina si diffuse anche inItalia, come dimostrato dal successo del romanzoCocaina (1921) dello scrittorePitigrilli, ed infatti il poetaGabriele D'Annunzio[11] e il divo del cinemaOsvaldo Valenti[12] furono noti cocainomani. Durante laseconda guerra mondiale è stata fornita all'elite delregime nazista al potere come stimolante.[13]

Di fronte agli effetti nocivi della sostanza che inducevano alla dipendenza, gliStati Uniti d'America la misero al bando nel1914 mentre solo nel1920 fu vietata anche inGermania.[14] Nonostante fosse proibita, a cavallo tra le due guerre mondiali e nelsecondo dopoguerra, divenne la droga preferita dei musicistijazz e degli attori diHollywood.[15] Neglianni ottanta divenne anche la droga prediletta dai cosiddetti "yuppies" e conquistò ben presto il mercato illegale della droga nordamericano e dell’Europa occidentale, uscendo dalla stretta cerchia di consumatori in cui era rimasta confinata fino ad allora. Ciò fu possibile grazie ad un'aggressiva politica di "marketing" deicartelli sudamericani della droga, i quali monopolizzarono interamente la produzione e la distribuzione mondiale di cocaina ed abbassarono i prezzi di vendita della sostanza (fu addirittura "lanciata" la sua variante economica, ilcrack, cristalli di cocaina da fumare, che fu protagonista di una vera e propriaepidemia negli Stati Uniti tra il 1984 e il 1990), arrivando, con gli ingenti proventi del narcotraffico, a condizionare l'equilibriogeopolitico dell'intero continente, come avvenne nel caso del cosiddetto "Golpe della cocaina" messo in atto inBolivia nel1980 dal generaleLuis García Meza Tejada o nel caso dell'indiscriminata campagna di attentati dinamitardi ed omicidi portata avanti dalCartello di Medellín inColombia nel corso degli anni ottanta.[16][17][18][19]

Oggi è uno dei più diffusi stupefacenti, acquistando spesso l'immagine di uno "status sociale" (anche per via del suo costo elevato[senza fonte]), conoscendo un aumento nei primianni '90 e poi nei primianni 2000 specie in Europa, dove è diventata una delle prime droghe di consumo, mentre inNord America il consumo è contestualmente calato.[20] È una sostanza controllata e illegale (con l’eccezione di qualche uso medico) che viene venduta in strada sotto forma di polvere con unapurezza del 5-50 %[dato obsoleto, la media raggiunge anche il 70/80% vedi relazione camera quì documenti.camera.it/_dati/leg18/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/030/005_RS/00000004.pdf][21].

Il suo nome deriva dal terminequechua (lingua indios)chuca col suffisso "-ina"; tale suffisso sarà poi utilizzato comunemente per indicare glianestetici di sintesi.

Farmacologia

[modifica |modifica wikitesto]

Meccanismo di azione

[modifica |modifica wikitesto]
Come agisce la cocaina nel nostro cervello, video 0:55

La cocaina agisce principalmente come inibitore del recupero delle monoamine (dopamina in primis ma ancheserotonina enoradrenalina), ciò provoca un loro aumento di concentrazione a livello cerebrale che è causa dei suoi effetti psicoattivi (il rapporto di potenza di inibizione delle monoamine nel cervello di ratti è circa serotonina:dopamina= 2:3, serotonina:norepinefrina= 2:5). Agisce inoltre come antagonista dei canali del sodio (in analogia ad altri anestetici) e a ciò sono dovute le sue proprietà anestetiche.[22]

Si è vista interagire anche con i recettori 5-HT3 e 5-HT2 della serotonina, in particolare l'antagonismo ai primi e l’agonismo ai secondi sembrano essere coinvolti nella disinibizione motoria; i recettori sigma[23] su cui agisce da agonista (e che sembra giocare un ruolo nella immunosoppressione indotta dalla sostanza) ma anche i recettori NMDA e i D1 e D2 della dopamina.[24][25]

L'effetto farmacologico maggiore e meglio caratterizzato a livello delsistema nervoso centrale (SNC) è quello di bloccare la ricaptazione delladopamina da parte del terminale presinaptico dopo che questa è stata immessa nella fessura intersinaptica; la rimozione delladopamina dal terminale sinaptico avviene, di norma, per mezzo delle cosiddetteproteine di trasporto (Dopamine Active Transporter, DAT) che trasportano ilneurotrasmettitore dall'esterno all'interno delneurone presinaptico. Il risultato è un aumento della quantità di dopamina (e delle altre monoamine per mezzo del blocco delle attività dei rispettivi trasportatori) a livello delle terminazioni dei neuroni dopaminergici del SNC. In particolare, si assiste a un aumento di dopamina nellesinapsi fra le terminazioni dei neuroni che proiettano dall'area tegmentale ventrale e i neuroni del nucleo accumbens e della corteccia prefrontale mediale.[26][27]

L'inibizione cronica dei processi di recupero provoca, specie nel lungo termine, l'esaurimento delle riserve dineurotrasmettitore del neurone presinaptico, causando una sorta di affaticamento, che altera la normale risposta fisiologica dei circuiti cerebrali.[28] Tutti questi meccanismi portano a una serie di adattamenti nella struttura e nella chimica del cervello che sono responsabili degli effetti di astinenza, tolleranza ed effetti collaterali post acuti (sintomi cognitivi e psichiatrici che includono ma non si limitano adepressione eansia).[29][30] Questi meccanismi includono tra gli altri il fenomeno della tolleranza inversa, un fenomeno di up-regulation che aumenta la quantità di recettori per la dopamina postsinaptici: la conseguenza è l'aumento di sensibilità del sistema con aumento degli effetti psicotropi positivi e negativi della cocaina. Ilcraving da cocaina (ricerca ossessiva della sostanza) è invece indotto dal desiderio di evitare le crisi d'astinenza e dalla diminuzione della normale capacità di provare piacere legata aisistemi di ricompensa.

In farmacologia la cocaina è anche considerata un anestetico locale, ottimo per l'anestesia delle mucose e delle vie aeree superiori. Agisce inoltre come potente vasocostrittore diminuendo i sanguinamenti nel corso di interventi chirurgici. Il suo uso in campo anestesiologico è stato tuttavia fortemente ridotto, a favore di derivati sintetici con effetti sistemici e psicotropi irrilevanti come lanovocaina.

Cocaina

Effetti indotti e collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

A breve termine

[modifica |modifica wikitesto]

Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla quantità assunta e alla modalità di assunzione[31]: molto rapidamente tramite via inalatoria/polmonare e via via più lentamente tramite soluzione endovenosa, boccale, nasale.[2]

Gli effetti neurologici possono includere la perdita di contatto con la realtà, accompagnata da un'intensa sensazione di felicità o agitazione.[2] Altri sintomi sono l'aumento della vigilanza, sensazioni di benessere edeuforia, maggiore energia e infaticabilità, distorsione cognitiva e delle capacità recettive, accentuazione della reattività fisica e mentale, sensazione di aumento delle percezioni e incremento dellalibido.[32] I sintomi fisici sonobattito cardiaco accelerato, aumentata sudorazione e dilatazione delle pupille.[2] A livello cardiocircolatorio si presentano anchetachicardia, aumento della contrattilità delventricolo sinistro e dellapressione arteriosa, con incremento della produzione diadrenalina edendotelina e diminuzione di quella diossido nitrico con possibile vasospasmo delle coronarie.

Fisicamente può portare avasocostrizione eanestesia locale, specialmente a livello della mucosa nasale e orale (da cui l'uso passato in odontoiatria); induce inoltre le cellule dei tessuti adapoptosi cellulare incontrollata. Se assunta inoltre a livello nasale, essa si fissa all'interno delle fosse nasali formando croste, spesso associate a riniti e infiammazioni della mucosa; Dosi elevate possono far aumentare in modo massiccio lapressione sanguigna o latemperatura corporea.[4]

A lungo termine

[modifica |modifica wikitesto]

L'utilizzo prolungato crea una dipendenza psichica estremamente elevata, che può manifestarsi con importanti crisi d'astinenza. Le manifestazioni neuropsichiatriche possono risultare in irritabilità,sindromi depressive,stati d'ansia, eparanoia. A seguito di dosi ripetute si può avere stanchezza fisica e una ridotta capacità di provare piacere.[3] Può portare inoltre adisfunzione erettile con calo dellalibido eoligospermia.

Altri effetti collaterali includono fame insaziabile, dolori, insonnia o letargia e naso che cola in maniera persistente. Ladepressione e gli istinti suicidi si sviluppano in utenti che fanno uso di dosi massicce. Tutti questi effetti contribuiscono all'aumento dellatolleranza, richiedendo un dosaggio sempre maggiore per ottenere lo stesso effetto.[33]

Gli effetti collaterali fisici del fumo cronico di cocaina includono tosse con sangue,broncospasmo, prurito, febbre, infiltrati alveolari diffusi senza versamenti,eosinofilia polmonare e sistemica, dolore toracico, trauma polmonare, mal di gola, asma, voce rauca,dispnea e una sindrome dolorosa, simile all'influenza.

L'uso cronico espone inoltre ad aumentato rischio diaterosclerosi,trombosi da aumento dell'aggregabilità piastrinica,infarto miocardico,ictus,ipertensione arteriosa edeficit del sistema immunitario.[34][35] La cocaina può aumentare notevolmente il rischio di svilupparemalattie autoimmuni o del tessuto connettivo rare come illupus, lasindrome di Goodpasture, lavasculite, laglomerulonefrite, lasindrome di Stevens-Johnson e altre malattie.[36][37][38] Può anche causare una vasta gamma di malattie renali einsufficienza renale.[39][40]

Inoltre, una volta svaniti gli effetti, lo stop della vasocostrizione a livello nasale causa sanguinamento, con conseguente otturazione delle vie nasali; qualora il soggetto provasse a eliminare tali croste, l'anestesia dovuta alla sostanza gli permetterebbe di danneggiare pesantemente i tessuti nasali mediante l'uso di oggetti anche taglienti, che non cicatrizzerebbero per via della diffusa apoptosi.

L'assunzione per inalazione può portare a gravi danni dellamucosa nasale causati dall'apoptosi incontrollata, inducendo nei casi più gravi alla distruzione più o meno diffusa di cartilagini o tessuto osseo, interessante sia la parte interna del naso (setto,palato molle e duro, etc.) sia le strutture del naso esterno, con distruzione della punta nasale o collasso del dorso delnaso.[41] Sebbene sia il setto nasale a essere più frequentemente danneggiato dall'utilizzo di cocaina per via inalatoria, i danni possono coinvolgere - via via meno frequentemente - parete laterale del naso (senomascellare eturbinato inferiore), palato duro e molle,etmoide e, nei casi più gravi, arrivare sino alle strutture del neurocranio (orbita ebase cranica).[42] Le lesioni indotte dalla cocaina a livello endonasale vengono indicate con l'acronimo inglese CIMDL (cocaine-induced midline destructive lesions, ovvero lesioni distruttive della linea mediana indotte da cocaina)[43].

Overdose

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Intossicazione da cocaina.

Un uso eccessivo o prolungato di cocaina può causare prurito, formicolio, battito cardiaco accelerato,allucinazioni e deliriparanoici.[44] Dopo l'assunzione di un dosaggio eccessivo, si osservano tremori, convulsioni e aumento della temperatura corporea.[45] L'overdose può causare un aumento anomalo della temperatura corporea, un marcato aumento dellapressione arteriosa, anomalie nelritmo cardiaco, e la morte.[44][46] La morte può sopraggiungere perinfarto miocardico acuto o blocco respiratorio conseguente a paralisi muscolare, a causa dell'effetto bloccante della cocaina suicanali del sodio cardiaci. Possono verificarsi anche ansia, paranoia e irrequietezza, specialmente nel post assunzione.

Gravidanza

[modifica |modifica wikitesto]

La cocaina ha una serie di effetti deleteri durante lagravidanza. Le donne che fanno uso di cocaina durante la gravidanza hanno un rischio elevato di distacco della placenta, una condizione in cui la placenta si stacca dall'utero e provoca sanguinamento.[47] A causa dei suoi effettivasocostrittori eipertensivi, aumenta anche a rischio diictus emorragico einfarto miocardico. La cocaina è ancheteratogena, il che significa che può causare difetti alla nascita e malformazioni fetali. L'esposizione in utero alla cocaina è associata ad anomalie comportamentali, deterioramento cognitivo, malformazioni cardiovascolari, restrizione della crescita intrauterina,parto pretermine, malformazioni del tratto urinario,labbro leporino epalatoschisi.[48]

Controindicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni studi raccomandano cautela nella somministrazione di cocaina in pazienti affetti damiastenia gravis o daporfiria.[49]

Combinazione con altre sostanze

[modifica |modifica wikitesto]

Le combinazioni più conosciute sono principalmente tre:

  • Cocaina e alcool

Le carbossilesterasi, gli enzimi che in presenza di sola cocaina produrrebbero metaboliti inattivi per idrolisi, reagiscono diversamente in presenza di etanolo, in quanto una porzione di cocaina subisce transesterificazione con l'etanolo formandococaetilene. Il cocaetilene ha effetti simili a quelli della cocaina. Gli effetti si manifestano più velocemente e persistono per più tempo, e la tossicità a carico del SNC, del cuore e del fegato è più elevata.L'alcool rende più difficile controllare i risvolti prettamente psicotropi della sostanza (come ansia, fobia e aggressività).

  • Cocaina ed eroina (speedball)

L'assunzione di cocaina combinata all'eroina è ricercata dal consumatore poiché migliora la fase di down della coca e consente di essere più energici e reattivi durante l'effetto dell'eroina, ma aumenta enormemente il rischio di blocco respiratorio e collasso cardiocircolatorio. Un'overdose di speedball causò la morte dell'attore statunitenseJohn Belushi il 5 marzo 1982 a Los Angeles.

  • Cocaina e polvere da sparo (brown-brown)

IlBrown-brown sarebbe un mix di cocaina in polvere epolvere da sparo ottenuta generalmente dallo svuotamento di cartucce. Il consumo avverrebbe tramite inalazione, ma l'aggiunta di polvere da sparo genererebbe fumi estremamente irritanti e servirebbe soprattutto a dare al gesto un'aura d'asprezza.

La cocaina può inoltre avere pericolose interazioni quando l'assunzione avviene in concomitanza di terapie medico-farmacologiche di qualsiasi tipo.Ad esempio, assumere cocaina insieme con inibitori della ricaptazione della serotonina pone un notevole rischio disindrome serotoninergica.

Modalità di assunzione

[modifica |modifica wikitesto]

Masticazione delle foglie di coca

[modifica |modifica wikitesto]

Al contrario di quanto si pensi comunemente, il consumo di foglie di coca tramite masticazione non produce nessun effetto importante sul comportamento. Infatti l'uso delle foglie per la masticazione è legale nei paesi andini. La popolazione delle Ande è irritata dal fatto che gli stranieri considerino le semplici foglie di coca come una sostanza stupefacente, in quanto l'assorbimento sublinguale diluisce molto l'assorbimento nel tempo.Se assunta in questo modo, i suoi effetti sono più o meno indistinguibili da altri stimolanti, come lacaffeina.[senza fonte]

Inalazione della cocaina in polvere

[modifica |modifica wikitesto]

È il metodo di gran lunga più diffuso nella società occidentale, descritto peraltro da una variegata iconografia cinematografica e letteraria. La cocaina in polvere viene disposta su una superficie liscia, allineata in strisce quindi, attraverso inalatori o cannucce (è uso diffuso l'utilizzo di banconote arrotolate) viene inalata. Gli effetti sono pronunciati e durano da 20 minuti circa a qualche ora (in base alla quantità e alla purezza della sostanza assunta). L'assorbimento nelsangue avviene attraverso lamucosa nasale, consentendo a eventuali agenti patogeni, se presenti, di infettare l'utilizzatore.

Aspirazione dei fumi di freebase e crack

[modifica |modifica wikitesto]

La cocaina cloridrato non può essere fumata, per questo motivo sono state create le preparazionifreebase ecrack.

  • Perfreebase si intende la forma "base" della cocaina cloridrato, è ovvero la trasformazione della cocaina in sali (solubile in acqua) nell'alcaloide base. Si ottiene dapprima dissolvendo la cocaina cloridrato in acqua. Una volta dissolta in acqua viene aggiuntaammoniaca (o una base forte) per eliminare protoni in eccesso. La soluzione ottenuta in questo modo, però, non è ancora libera da tagli. A questo proposito si aggiunge alla soluzioneetere etilico in quanto il freebase è insolubile in acqua ma altamente solubile nell'etere etilico. Questo permette di separare la freebase dal taglio ottenendo quindi, dopo l'evaporazione dell'etere etilico, una freebase quasi del tutto priva di taglio.
    Preparare lafreebase è estremamente pericoloso, poiché sono possibili esplosioni o produzioni di fiamme e incendi. Con il termine freebase si indica, più in generale, ogni alcaloide nella sua forma base.
  • Ilcrack si ottiene mischiando le dovute dosi di cocaina cloridrato e una base, come ilbicarbonato di sodio. Il crack è spesso usato più del freebase in quanto si salta un passaggio (eliminazione del taglio con etere) che ne rende meno pericolosa la preparazione.

Crack e freebase hanno effetti quasi istantanei e molto forti. Causano entrambi alta dipendenza psichica e fisica.

Iniezione endovenosa

[modifica |modifica wikitesto]

Iniezione mediante siringa endovena diluendo la cocaina insoluzione acquosa.

Iniezione sottocutanea o intramuscolare

[modifica |modifica wikitesto]

Permette un assorbimento più lento e quindi una durata maggiore degli effetti, evitando la tossicità di picco[50]. Tuttavia tale modalità di somministrazione può causarenecrosi tissutale, sia a causa di sostanze contenute nel preparato somministrato, sia a causa dibatteri che possono contaminare lasiringa[51].

Problemi legati all'uso e dipendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Grafico comparativo sugli effetti negativi (dipendenza e danni fisici) delle varie droghe. Da notare come la cocaina occupi il secondo posto in assoluto per entrambi i parametri. Fonte:The Lancet

La cocaina causa forte dipendenza psichica in chi ne fa uso. Dopo gli effetti di carattere eccitatorio, infatti, il consumatore di cocaina si sente spossato, stanco e completamente senza energie. Questo lo spinge a ripetere l'assunzione della droga per rivivere il benessere. Tale appagamento viene ricercato sebbene gli effetti negativi a livello psichico, reversibili e non, siano di primaria importanza.

In relazione alla frequenza di assunzione e al contesto psico-ambientale, il soggetto dipendente dal consumo di cocaina modifica nel lungo termine e sempre più radicalmente la coscienza di sé e la percezione delle proprie azioni rispetto all'ambiente. Inoltre, a causa degli effetti della cocaina sia di tipo psicotropo sui freni inibitori, sia di tipo fisiologico sullalibido e sulla capacità erettile negli uomini.

La dipendenza da cocaina, erroneamente ritenuta solo di tipo psicologico, ha anche un importante substrato fisico legato al neuroadattamento del sistema nervoso centrale ai suoi effetti. Gli studi sull'animale mostrano inoltre che le somministrazioni ripetute di cocaina inducono una degenerazione delle sinapsi dei neuroni dopaminergici in una specifica area del cervello (fascicolo retroflesso), con ripercussioni di tipo psicopatologico (psicosi, alterazioni della gratificazione).[52] Oltre a questi danni del cervello, l'atto di "sniffare" determina un danneggiamento progressivo dei tessuti interni e dei capillari del naso, con riduzione notevole della capacità olfattiva, può comportare frequenti perdite di sangue dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini, con danni che possono portare alla necessità di interventi dichirurgia plastica. L'iperattivazione dell'apparato cardiovascolare, insieme con la vasocostrizione provocate dalla cocaina, sono causa diinfarto eictus.

La cocaina, però, produce soprattutto danni a livello psichico, il consumo prolungato, infatti, porta a una progressiva modificazione dei tratti della personalità in sensoparanoideo: prevale il sospetto, l'irritabilità, la sensazione di trovarsi in un ambiente ostile fino, talvolta, al delirio paranoide. La cocaina, infatti, blocca il riassorbimento dinoradrenalina edopamina, causando un eccesso della disponibilità di queste sostanze eccitanti, che possono alterare il funzionamento del cervello facendo comparire disturbi spesso non distinguibili da quelli causati da una psicosi. Il cocainomane è convinto di essere spiato, perseguitato, il tono dell'umore è disforico, in certi casi presenta allucinazioni (tipica la percezione di cimici che corrono sulla pelle, le "cocaine bugs" o allucinazioni visive denominate "bagliori della neve").

Frequenti sono gliattacchi di panico e uno stato di profonda depressione, che può durare anche alcune settimane. Ovviamente la reazione può essere influenzata da diversi fattori e sebbene l'uso di questa droga porti quasi sempre a modificare il comportamento del consumatore, si possono notare casi in cui pur non verificandosi attacchi di depressione o di panico, si osserva un'accentuazione di tratti patologici del soggetto stesso.

La cocaina si distingue da altre sostanze psicotrope per l'elevata sensazione di adattamento che induce nel soggetto che l'assume ai ritmi di attività psico-fisica propri della società post-industriale e per il suo enorme grado di diffusione nelle società occidentali. Il traffico di questa sostanza costituisce una voce rilevante dell'economia globale.

Terapia disintossicante

[modifica |modifica wikitesto]

L'intervenzione farmacologica per la tossicomania della cocaina ha due fasi: disintossicazione e mantenimento.

La disintossicazione dalla cocaina è praticamente senza rischio sia per chi è ricoverato in ospedale o non lo sia. Labromocriptina riesce a eliminare i sintomi di deprivazione e il desiderio quando viene somministrata per un periodo di sette giorni. La dose iniziale è: bromocriptina 0,5 mg tab 1/2 compressa ridotta per un periodo dai sette ai dieci giorni. Altri farmaci, comemodafinil,desipramina oamantadina possono essere usati in sostituzione o in combinazione con bromocriptina.

Dopo la disintossicazione il processo di recupero può essere aiutato da un regime farmacologico;Topiramato 100 mg tid po oBupropione 150 mg bid po possono ridurre il desiderio per la cocaina sotto una base di assistenza. Per ridurre gli effetti causati da motivi psicologici o ambientali,baclofene 25 mg tid fino a 50 mg tid è molto efficace.

Fattori predisponenti

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni studi hanno evidenziato come il fumo delle sigarette ovvero la nicotina abbia un effetto sul cervello predisponente la dipendenza da cocaina[53][54].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^P. Li, K. Zhao, S. Deng, D. W. Landry, Helv. Chim. Acta 82, 85 (1999)
  2. ^abcd Janice L. Zimmerman,Cocaine intoxication, inCritical Care Clinics, vol. 28, n. 4, 2012-10, pp. 517-526,DOI:10.1016/j.ccc.2012.07.003,ISSN 0749-0704 (WC ·ACNP).URL consultato l'8 settembre 2020.
  3. ^ab C. Pomara, T. Cassano e S. D'Errico,Data available on the extent of cocaine use and dependence: biochemistry, pharmacologic effects and global burden of disease of cocaine abusers, inCurrent Medicinal Chemistry, vol. 19, n. 33, 2012, pp. 5647-5657,DOI:10.2174/092986712803988811.URL consultato l'8 settembre 2020.
  4. ^ab Nicholas J. Connors e Robert S. Hoffman,Experimental treatments for cocaine toxicity: a difficult transition to the bedside, inThe Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 347, n. 2, 2013-11, pp. 251-257,DOI:10.1124/jpet.113.206383.URL consultato l'8 settembre 2020.
  5. ^ Laurent Karila, Rim Zarmdini e Aymeric Petit,[Cocaine addiction: current data for the clinician], inPresse Medicale (Paris, France: 1983), vol. 43, n. 1, 2014-01, pp. 9-17,DOI:10.1016/j.lpm.2013.01.069.URL consultato l'8 settembre 2020.
  6. ^D. L. Cowen, W. H. Helfand, "La storia della farmacia - Volume 2", Momento Medico, Salerno 1990
  7. ^ Antonio Escohotado,Piccola storia delle droghe dall'antichità ai giorni nostri, Donzelli Editore, 1997,ISBN 978-88-7989-352-7.URL consultato il 31 luglio 2022.
  8. ^(EN) Rachel A. Goldstein, Carol DesLauriers e Anthony Burda,Cocaine: history, social implications, and toxicity: a review, inSeminars in Diagnostic Pathology, vol. 26, n. 1, 1º febbraio 2009, pp. 10-17,DOI:10.1053/j.semdp.2008.12.001.URL consultato il 2 giugno 2017.
  9. ^Il Vino Mariani, la cocaina e la Coca Cola, supercorsidivino.blogspot.it.URL consultato il 2 giugno 2017.
  10. ^ Andrzej Grzybowski,[The history of cocaine in medicine and its importance to the discovery of the different forms of anaesthesia], inKlinika Oczna, vol. 109, n. 1-3, 2007, pp. 101-105.URL consultato il 2 giugno 2017.
  11. ^D'ANNUNZIO: LA COCAINA? NELLE ORGE ERA IL SUO 'PIATTO FREDDO', suwww1.adnkronos.com.URL consultato il 7 agosto 2022.
  12. ^VALENTI, Osvaldo in "Dizionario Biografico", suwww.treccani.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
  13. ^Oppiacei e anfetamine, le armi segrete di Hitler, suLa Stampa, 9 settembre 2015.URL consultato il 1º agosto 2022.
  14. ^I PROFITTI DEI BARONI DELLA DROGA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  15. ^(EN) Robert Blakey,ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES (PDF), suojp.gov, Office of Justice Programs (Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America), 1982.
  16. ^YUPPIES ALLA COCAINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  17. ^La seconda morte degli yuppie - Corriere della Sera, suwww.corriere.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  18. ^QUANDO IL 'GOLPE' SA DI COCA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  19. ^I SIGNORI DELLA DROGA, UN GOVERNO-OMBRA PER L'AMERICA LATINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  20. ^Il traffico internazionale di droga: la cocaina in "Atlante Geopolitico", suwww.treccani.it.URL consultato il 1º agosto 2022.
  21. ^(EN)EMCDDA | Statistical bulletin 2009: Table PPP-7: Purity of cocaine products at retail level, 2007. Part (i) Minimum, maximum, mean and modal (typical) purity recorded (percentage), suwww.emcdda.europa.eu.URL consultato il 2 giugno 2017.
  22. ^(EN) National Institute on Drug Abuse,How does cocaine produce its effects?.URL consultato il 2 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022).
  23. ^(EN)Sigma Receptors Play Role In Cocaine-induced Suppression Of Immune System, inScienceDaily.URL consultato il 2 giugno 2017.
  24. ^ Leonard L. Howell e Kathryn A. Cunningham,Serotonin 5-HT2 receptor interactions with dopamine function: implications for therapeutics in cocaine use disorder, inPharmacological Reviews, vol. 67, n. 1, 2015, pp. 176-197,DOI:10.1124/pr.114.009514.URL consultato il 2 giugno 2017.
  25. ^ Javier Lluch, Marta Rodríguez-Arias e María A. Aguilar,Role of dopamine and glutamate receptors in cocaine-induced social effects in isolated and grouped male OF1 mice, inPharmacology Biochemistry and Behavior, vol. 82, n. 3, November 2005, pp. 478-487,DOI:10.1016/j.pbb.2005.10.003.URL consultato il 2 giugno 2017.
  26. ^ R. A. Wise,Neural mechanisms of the reinforcing action of cocaine, inNIDA research monograph, vol. 50, 1984, pp. 15-33.URL consultato il 2 giugno 2017.
  27. ^ R. A. Wise e M. A. Bozarth,Brain mechanisms of drug reward and euphoria, inPsychiatric Medicine, vol. 3, n. 4, 1985, pp. 445-460.URL consultato il 2 giugno 2017.
  28. ^ William B. Siesser, Benjamin D. Sachs e Amy J. Ramsey,Chronic SSRI Treatment Exacerbates Serotonin Deficiency in Humanized Tph2 Mutant Mice, inACS Chemical Neuroscience, vol. 4, n. 1, 1º ottobre 2012, pp. 84-88,DOI:10.1021/cn300127h,PMC 3547473.URL consultato il 2 giugno 2017.
  29. ^ Rebecca L. Cole, Christine Konradi e James Douglass,Neuronal Adaptation to Amphetamine and Dopamine: Molecular Mechanisms of Prodynorphin Gene Regulation in Rat Striatum, inNeuron, vol. 14, n. 4, April 1995, pp. 813-823.URL consultato il 2 giugno 2017.
  30. ^ Eric J. Nestler,The Neurobiology of Cocaine Addiction, inScience & Practice Perspectives, vol. 3, n. 1, 2005-12, pp. 4-10.URL consultato il 2 giugno 2017.
  31. ^ World Health Organization.,International medical guide for ships : including the ship's medicine chest., 3rd ed, World Health Organization, 2007,ISBN 978-92-4-154720-8,OCLC 225912395.URL consultato l'8 settembre 2020.
  32. ^ Joseph H. Donroe e Jeanette M. Tetrault,Substance Use, Intoxication, and Withdrawal in the Critical Care Setting, inCritical Care Clinics, vol. 33, n. 3, 2017-07, pp. 543-558,DOI:10.1016/j.ccc.2017.03.003.URL consultato l'8 settembre 2020.
  33. ^ Lowinson, Joyce H.,Substance abuse : a comprehensive textbook, 4th ed, Lippincott Williams & Wilkins, 2005,ISBN 0-7817-3474-6,OCLC 56214178.URL consultato l'8 settembre 2020.
  34. ^ Ofer Havakuk, Shereif H. Rezkalla e Robert A. Kloner,The Cardiovascular Effects of Cocaine, inJournal of the American College of Cardiology, vol. 70, n. 1, 4 luglio 2017, pp. 101-113,DOI:10.1016/j.jacc.2017.05.014.URL consultato l'8 settembre 2020.
  35. ^ L. Sordo, B. I. Indave e G. Barrio,Cocaine use and risk of stroke: a systematic review, inDrug and Alcohol Dependence, vol. 142, 1º settembre 2014, pp. 1-13,DOI:10.1016/j.drugalcdep.2014.06.041.URL consultato l'8 settembre 2020.
  36. ^ D. J. Trozak e W. M. Gould,Cocaine abuse and connective tissue disease, inJournal of the American Academy of Dermatology, vol. 10, n. 3, 1984-03, p. 525,DOI:10.1016/s0190-9622(84)80112-7.URL consultato l'8 settembre 2020.
  37. ^ Tomáš Takáč, Bohuš Obert e Jakub Rolčík,Improvement of adventitious root formation in flax using hydrogen peroxide, inNew Biotechnology, vol. 33, 5 Pt B, 25 settembre 2016, pp. 728-734,DOI:10.1016/j.nbt.2016.02.008.URL consultato l'8 settembre 2020.
  38. ^ P. M. Moore e B. Richardson,Neurology of the vasculitides and connective tissue diseases, inJournal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 65, n. 1, 1998-07, pp. 10-22,DOI:10.1136/jnnp.65.1.10.URL consultato l'8 settembre 2020.
  39. ^ Jared A. Jaffe e Paul L. Kimmel,Chronic nephropathies of cocaine and heroin abuse: a critical review, inClinical journal of the American Society of Nephrology: CJASN, vol. 1, n. 4, 2006-07, pp. 655-667,DOI:10.2215/CJN.00300106.URL consultato l'8 settembre 2020.
  40. ^ F. J. van der Woude,Cocaine use and kidney damage, inNephrology, Dialysis, Transplantation: Official Publication of the European Dialysis and Transplant Association - European Renal Association, vol. 15, n. 3, 2000-03, pp. 299-301,DOI:10.1093/ndt/15.3.299.URL consultato l'8 settembre 2020.
  41. ^Filmato audio Giovanni Serpelloni,Dipartimento per le politiche antidroga,Lesioni distruttive facciali indotte dall'uso di cocaina (Video completo), suYouTube, 22 giugno 2011.URL consultato il 2 febbraio 2014.
  42. ^(EN) Letizia Nitro, Carlotta Pipolo e Gian Luca Fadda,Distribution of cocaine-induced midline destructive lesions: systematic review and classification, inEuropean Archives of Oto-Rhino-Laryngology, vol. 279, n. 7, 2022-07, pp. 3257-3267,DOI:10.1007/s00405-022-07290-1.URL consultato il 10 giugno 2022.
  43. ^ Bradley A. Seyer, William Grist e Susan Muller,Aggressive destructive midfacial lesion from cocaine abuse, inOral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology, and Endodontology, vol. 94, n. 4, 2002-10, pp. 465-470,DOI:10.1067/moe.2002.126020.URL consultato il 10 giugno 2022.
  44. ^ab Zhao, Wei,,Mechanisms mediating sex differences in the effects of cocaine,ISBN 978-0-549-99458-9,OCLC 1159329585.URL consultato il 7 settembre 2020.
  45. ^ World Health Organization.,Neuroscience of psychoactive substance use and dependence, World Health Organization, 2004,ISBN 1-4175-2628-9,OCLC 56066741.URL consultato il 7 settembre 2020.
  46. ^ Michael E O'Leary e Jules C Hancox,Role of voltage-gated sodium, potassium and calcium channels in the development of cocaine-associated cardiac arrhythmias, inBritish Journal of Clinical Pharmacology, vol. 69, n. 5, 2010-5, pp. 427-442,DOI:10.1111/j.1365-2125.2010.03629.x.URL consultato il 7 settembre 2020.
  47. ^ Hoffman, Barbara L.,, Schorge, John O., e Bradshaw, Karen D.,,Williams gynecology, Third edition,ISBN 978-0-07-184908-1,OCLC 921240473.URL consultato il 7 settembre 2020.
  48. ^ Cunningham, F. Gary,,Williams obstetrics, 25th edition,ISBN 978-1-259-64432-0,OCLC 986236927.URL consultato il 7 settembre 2020.
  49. ^Moore M.R., McColl K.E.L., University of Glasgow, 1991
  50. ^DRONET Sostanze, sudronet.org.
  51. ^Nizzoli e Pissacroia "Trattato completo degli abusi e delle dipendenze", Piccin, 2004, p.800. (Trattato completo degli abusi e delle dipendenze - Umberto Nizzoli - Google Libri)
  52. ^(EN)Neural degeneration following chronic stimulant abuse reveals a weak link in brain, fasciculus retroflexus, implying the loss of forebrain control circuitry, suResearchGate.URL consultato l'8 ottobre 2017.
  53. ^Huang Y.,Kandel D.,Kandel E.,Levine A.,Nicotine primes the effect of cocaine on the induction of LTP in the amygdala,2013, in Neuropharmacology, 74, pp 126-172
  54. ^Eric Kandel,Denise Kandel,A molecular basis for nicotine as a gatewey drug, 2014, in New England Journal of Medicine, 371, pp 932-943

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sostanze stupefacenti
Principali sostanze stupefacenti
OppioidiEroina ·Ossicodone ·Idrocodone ·Codeina ·Morfina (Oppio) ·Desomorfina ·Ossimorfone ·Idromorfone ·Fentanile ·Metadone ·Buprenorfina ·Destropropossifene ·Narceina ·Kratom
SedativeBarbiturici ·Benzodiazepine ·Etanolo (Alcolici) ·GHB ·Nonbenzodiazepine ·Kava
StimolantiAmfetamine ·Arecolina (Noce di betel) ·Betel ·Caffeina (Caffè - -Mate) ·Catinone (Qat) ·Cocaina (Coca ·Crack) ·Efedrina (Efedra) ·Mefedrone ·Metanfetamina ·Metilfenidato ·Nicotina (Tabacco) ·Teobromina (Cacao)
EntactogeniMDA ·MDMA ·Metilone ·2C-B
CannabinoidiTHC (Marijuana ·Hashish ·Olio di hashish) ·Cannabinoidi sintetici (CP 47,497 ·JWH-018)
Allucinogeni
PsichedelicheBufotenina (Cohoba ·Vilca ·Rospi psicoattivi) ·DMT (Ayahuasca) ·5-MeO-DMT ·LSD-25 ·Mescalina (Peiote ·San Pedro ·Torcia peruviana) ·Psilocibina &Psilocina (Funghi allucinogeni)
DissociativeDXM ·Inalanti (Ossido di diazoto) ·Ketamina ·PCP ·Salvinorina A (Maria pastora)
DelirogeneDatura ·Atropa belladonna ·Giusquiamo nero ·Mandragora
Problemi relativi
all'uso di sostanze stupefacenti
Tossicodipendenza ·Traffico di stupefacenti ·Overdose ·Droga da stupro
V · D · M
Disordini delrinforzo:dipendenza etossicodipendenza
Dipendenza
Sostanze e relativa dipendenzaAlcol (Dipendenza da alcol) ·Caffeina (Dipendenza da caffeina) ·Cannabis (Dipendenza da cannabis) ·Allucinogeni (Dipendenza daFenciclidina, Dipendenza da altri allucinogeni) ·Inalanti (Dipendenza da inalanti) ·Oppioidi (Dipendenza da oppioidi) ·Sedativi (Dipendenza dafarmaci sedativo-ipnotici oansiolitici,Dipendenza da benzodiazepine,Dipendenza da barbiturici) ·Stimolanti (Dipendenza da stimolanti,Dipendenza da cocaina,Dipendenza da amfetamine) ·Tabacco (Dipendenza da tabacco,Dipendenza da nicotina) · Altri o sconosciuti
Dipendenza comportamentaleFinanziario (Disturbo da gioco d'azzardo,Shopping compulsivo,Trading patologico online) · Media (Dipendenza dal computer,Dipendenza da Internet,Dipendenza da videogiochi) · Ambito sessuale (Dipendenza sessuale,Dipendenza da sesso virtuale,Dipendenza dalla pornografia) ·Dipendenza dal lavoro ·Dipendenza dal cibo
Meccanismi cellulariFattore di trascrizione (ΔFosB ·c-Fos ·Cdk5 ·CREB ·GluR2 ·NF-κB),Epigenetica (EHMT1 ·EHMT2 ·HDAC1 ·HDAC2 ·HDAC3 ·HDAC4 ·HDAC5 ·HDAC9 ·HDAC10 ·SIRT1 ·SIRT2)
ConcettiDipendenza fisica ·Dipendenza psicologica ·Crisi d'astinenza ·Craving ·Tolleranza ·Compulsione ·Assuefazione
Trattamento e cura
Terapie e interventiTerapia psicologica (Psicoterapia,Terapia di gruppo) ·Terapia farmacologica (es.Disulfiram,Naltrexone,Acamprosato,Buprenorfina,Metadone, ecc.) ·Riduzione del danno
Gruppi di supporto e serviziServizio per le tossicodipendenze ·Gruppi di recupero delle dipendenze ·Comunità terapeutica ·Alcolisti Anonimi
Vedi ancheDisturbo da uso di sostanze ·Dipsomania ·Comportamento di dipendenza ·Sistema di ricompensa
Controllo di autoritàThesaurus BNCF29631 ·LCCN(ENsh85027558 ·GND(DE4128249-8 ·BNE(ESXX526370(data) ·BNF(FRcb11967516j(data) ·J9U(EN, HE987007284046305171 ·NDL(EN, JA00575600
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cocaina&oldid=147868409"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp