Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Clube de Regatas do Flamengo (pallacanestro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clube de Regatas do Flamengo
Pallacanestro
«O Mais Querido do Brasil
O Time do Povo
Mengo
Mengão
Orgulho da Nação
Fla
FlaBasquete»
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Rosso e nero
Dati societari
CittàRio de Janeiro
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneFIBA Americas
FederazioneCBB
CampionatoNovo Basquete Brasil
Fondazione1919
PresidenteBrasile (bandiera)Rodolfo Landim
General managerBrasile (bandiera)Diego Jeleilate
AllenatoreArgentina (bandiera)Sergio Santos Hernández
ImpiantoGinásio do Maracanãzinho
(15,000 posti)
Sito webflamengo.com.br/site/basquete
Palmarès
Coppa intercontinentaleCoppa intercontinentale
Titoli nazionali7Novo Basquete Brasil
1Campeonato Brasileiro
49Campeonato Carioca
Coppe nazionali4Copa Super 8
Coppe Intercont.2
Altri titoli2Basketball Champions League Americas
1FIBA Americas League
1Liga Sudamericana
1Campeonato Sudamericano de Clubes

IlClube de Regatas do Flamengo è il reparto dipallacanestro delclub polisportivobrasiliano omonimo, con sede nella città diRio de Janeiro, nello stato diRio de Janeiro. È anche conosciuto comeFlamengo Basquete, o anche comeFlaBasquete.

La squadra di basket del Flamengo è una delle più tradizionali delBrasile, avendo conquistato, tra i principali titoli, ottoCampionati brasiliani, unaLiga Sudamericana, unaFIBA Americas League, dueBasketball Champions League Americas e dueCoppe Intercontinentali[1]. Nel 2014, il Flamengo è diventato il primo club del continente a partecipare alla pre-stagione della NBA[2].

La sezione dipallacanestro maschile del Flamengo è la squadra cestistica più titolata nelloStato di Rio. Tra il 1951 e il 1960 è riuscita a vincere 10campionati carioca di fila. La squadra di quegli anni era una delle più forti in tutto il Brasile (3campionati nazionali vinti). Nelle sue file hanno militato giocatori comeOscar Schmidt eFernando Pereira.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il quintetto del Flamengo nel 1959.

La sezione dipallacanestro dei rossonero ha iniziato il suo percorso nel club nel 1919. In quell’anno vinse il primo campionato dipallacanestro organizzato inBrasile, ilCampeonato da Cidade do Rio de Janeiro, organizzato dallaLiga Metropolitana de Desportos Terrestres. Tuttavia, questo titolo non è considerato ufficiale dallaFederação de Basquetebol do Estado do Rio de Janeiro (FBERJ). Il primo titolo riconosciuto delCampionato carioca arrivò nel 1932, ultimo torneo dell’era amatoriale del basket, seguito dal tris consecutivo nel 1933 (quest’ultimo da imbattuto), 1934 e 1935, già in epoca professionistica[3][4].

Sempre nel 1934, il Flamengo vinse il torneo brasiliano organizzato dallaConfederação Brasileira de Desportos (CBD). Tuttavia, questo titolo non è riconosciuto ufficialmente dallaFederazione cestistica del Brasile (CBB), poiché all’epoca esistevano due entità: la CBD e la Federação Brasileira de Basketball, fondata nel 1933 con uno statuto professionale e che anni dopo sarebbe diventata la CBB. La CBD non riconosceva la Federação, poiché approvava solo entità e leghe amatoriali. Solo nel 1965 le due istituzioni si fusero, dando vita allaTaça Brasil de Basquete, il primo Campionato Brasiliano ufficiale. Pertanto, i titoli vinti dal Flamengo nel periodo di scissione, tra le due federazioni, non sono riconosciuti ufficialmente dalla CBB[5].

Il quintetto della squadra 1952.

Dopo tredici anni, la direzione tecnica passò aTogo Renan Soares, dettoKanela, oggi nome di uno dei palazzetti del club. Il nuovo allenatore rivoluzionò la storia del basket rossonero, ponendo fine alla “siccità” di titoli. Nel 1948 e 1949 il Flamengo fu campione statale. Nel 1951 Gilberto Cardoso divenne presidente, inaugurando il decennio d’oro del basket del Flamengo. Dal 1951 al 1960, la squadra fu deca-campione carioca, con 193 vittorie e solo quattro sconfitte. In quegli anni, il club ebbe giocatori leggendari comeMário Jorge,Algodão, Gedeão, Alfredo, Godinho, Guguta,Waldir Boccardo,Fernando Brobró (campione del mondo nel 1959 e nel 1963), Arthur, Zé Mário,Tião Gimenez e Ardelum.

Questa generazione vinse anche tre tornei brasiliani organizzati dalla CBD nel 1949, 1951 e 1953. Anche questi però non sono riconosciuti come titoli ufficiali del Campionato Brasiliano.

Il Flamengo fu il primo club brasiliano a vincere un titolo internazionale nel basket: ilCampeonato Sudamericano de Clubes Campeones de Básquetbol del 1953, svoltosi adAntofagasta, inCile. In quel torneo, il Flamengo chiuse al primo posto insieme al Santa Fé (Argentina) e all'Olimpia (Paraguay)[6][7][8].

Algodão, legenda delFla negli anni cinquanta.

Nell’agosto 1956, iSan Francisco Dons, guidati da un giovanissimo e promettenteBill Russell, visitarono ilBrasile e affrontarono in amichevole anche il Flamengo[9]. Il risultato fu 68-54 per gli americani. All’epoca, alcuni giornali affermarono che la squadra dell'università californiana fosse superiore persino alla nazionale USA,campione del mondo 1954 in finale proprio contro il Brasile[10].

Il Flamengo tornò a vincere il Campionato Carioca maschile nel 1962, 1964, 1975, 1977, 1982, 1984, 1985, 1986, 1990, 1994, 1995, 1996, 1998, 1999 e 2002. Attualmente è pentadeca-campione statale, avendo vinto tutti i titoli tra il 2005 e il 2023 (escluso il 2017, anno in cui non si disputò il campionato). Nelle decadi 1970 e 1980 il protagonista fu Pedrinho. Tra il 1999 e il 2003, la grande stella fuOscar Schmidt, lamano santa, che concluse la carriera nel club.

A partire dal 2008, il Flamengo ha iniziato a ottenere titoli più rilevanti. Quell’anno vinse per la prima volta ilCampeonato Nacional de Basquete, battendo iLobos Brasília per 3-0 nella serie delle finali[11][12]. Nella stagione 2008-2009 vinse anche il Campionato Carioca, la prima edizione dellaLiga Sudamericana superando in finale la squadra dell'Argentina del Quimsa per 98 a 96 e il suo secondo Campionato Brasiliano, primo della nuova era delNovo Basquete Brasil (NBB), vincendo nuovamente contro il Brasília per 3-2 in finaleLobos Brasília[13].

Dopo i secondi posti nelNBB 2009-10 e nellaLiga Sudamericana 2010, perdendo in entrambe le competizione contro ilBrasília, il Flamengo tornò campione nazionale al termine delNBB 2012-13 battendo l'Unitri/Uberlândia per 77-70 in finale[14]. Cominciò così un periodo di dominio rossonero nella pallacanestro delBrasile. Nella stagione 2013-14 il Flamengo fu campione imbattuto dellaFIBA Americas League 2014, vincendo la finale tutta brasiliana contro ilPinheiros, con il risultato di 85-78 in unGinásio do Maracanãzinho gremito di tifosi rossoneri[15]. Il Flamengo vinse anche il secondo titolo consecutivo, conquistando ilNBB 2013-14 dopo aver vinto la finalissima contro ilPaulistano per 78-73[16].

La stagione 2014-15 portò poi la vittoria più importante nella storia del basket rossonero: laCoppa Intercontinentale. Il Flamengo affrontò per il titolo la squadra delMaccabi Tel Aviv, campione dellaEuroleague Basketball 2013-2014. Dopo aver perso la prima partita per 69-66, nella seconda la squadra brasiliana vinse per 90-77 e conquistò il trofeo mondiale[17]. Con questo traguardo, il Flamengo si unì aBarcellona eReal Madrid come unici società sportive ad aver vinto il titolo mondiale per club sia nel calcio che nella pallacanestro[18].

Dopo il trionfo mondiale, il Flamengo fu invitato alla pre-season dellaNBA, diventando il primo club del continente a disputare partite di preparazione sul suoloamericano[2]. La squadra chiuse inoltre la stagione con la conquista delNBB 2014-15, battendo ilBauru per 2-0 nella serie finale, diventando così il club più titolato della nuova era delNovo Basquete Brasil[19].

IMengão durante la premiazione per la vittoria delNBB 2015

NelNovo Basquete Brasil 2015-16 il Flamengo affrontò di nuovo ilBauru in finale, nella serie al meglio delle 5, e vinse per 3-2 la serie, conquistando il quarto titolo delNBB consecutivo ed eguagliando il record delMonte Líbano, che aveva vinto quattro campionati nazionali negli anni ’80[20].

A fine 2018 il Flamengo conquistò un altro titolo inedito: la prima edizione dellaCopa Super 8, battendo in finale ilFranca per 79-75 in trasferta[21]. Nel febbraio 2019 il club ospitò laCoppa Intercontinentale, ma perse in finale contro l’AEK Atene per 86-70[22]. NelNovo Basquete Brasil 2018-19, il Flamengo tornò in finale dopo due stagioni di assenza, nuovamente contro ilFranca. Dopo cinque gare combattute, i rossoneri vinsero la decisiva gara cinque, vincendo la serie per 3-2, e conquistando il settimo titolo brasiliano nella stagione del centenario della sezione di pallacanestro del Flamengo[23].

La stagione 2020-21 fu ricca di titoli per il club diRio de Janeiro, infatti arrivarono la conquista: del 46º Campionato Carioca[24], dellaCopa Super 8 vinta contro ilSão Paulo per 79-71[25], ed anche quella delNBB 2020-21, ancora contro ilSão Paulo, con un secco 3-0 nella serie finale[26].

I giocatori del Flamengo festeggiano la vittoria per 3-0 contro il Rio Claro e l’accesso alle semifinali del NBB 2016, sul parquet delGinásio Álvaro Vieira Lima.

Il Flamengo inoltre in questa stagione tornò anche al successo in campo internazionale, conquistando la vittoria della seconda edizione dellaBasketball Champions League Americas, battendo in finale la squadra delNicaragua delReal Estelí per 84-80, trascinati daRafael Hettsheimeir eMarquinhos[27].

NellaCoppa Intercontinentale 2022, il Flamengo superò ilLakeland Magic (vincitore dellaNBA G League) per 94-71 in semifinale[28], per poi battere in finale ilSan Pablo Burgos (campione dellaBasketball Champions League) per 75-62 trascinato dai 17 punti diOlivinha e dalle prestazioni dell'MVP della competizione,Luke Martínez; grazie a questo titolo la squadra è diventata campione del mondo per la seconda volta nella sua storia ed il club brasiliano con più titoli nellaCoppa Intercontinentale[29][30].

Nella stagione 2024-2025, il Flamengo ha scritto un’altra pagina gloriosa nella sua storia cestistica conquistando per la seconda volta laBasketball Champions League Americas. La vittoria è arrivata il 20 aprile 2025, alMaracanãzinho diRio de Janeiro, dove la squadra rossonera ha travolto gli argentini delBoca Juniors con un perentorio 83 a 57. Il protagonista assoluto della finale è statoAlexey Borges, che ha guidato il Flamengo durante tutta la competizione, venendo anche premiato come MVP del torneo e della finale[31]. Con questo successo, il Flamengo è diventato il primo club brasiliano a conquistare due edizioni dellaBasketball Champions League Americas, affermandosi come una delle principali potenze del basket continentale. La vittoria ha anche garantito al club la qualificazione allaCoppa Intercontinentale 2025, la quarta edizione della competizione a cui la squadra prenderà parte[32].

Palazzetto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ginásio do Maracanãzinho e Arena Carioca 1.

Nel 2014, il Flamengo presentò il suo progetto per la costruzione dell’Arena Polivalente Gávea in collaborazione con la catena di fast foodMcDonald's. La nuova arena avrebbe dovuto avere una capienza di 3.800 spettatori, ed oltre al basket, era previsto il suo utilizzo anche per le manifestazioni di altri sport, come il futsal e la pallavolo[33]. La realizzazione del progetto però ha incontrato numerosi ostacoli, ed al 2025 i lavori per la costruzione dell'arena non sono ancora iniziati[34].Il Flamengo, nell'attesa di avere un proprio palazzetto adatto ai standard moderni, disputa le proprie partite casalinghe alGinásio do Maracanãzinho o all’Arena Carioca 1.

Ginásio do Maracanãzinho

IlGinásio Gilberto Cardoso, più conosciuto comeMaracanãzinho ("piccolo Maracanã"), è uno dei palazzetti più iconici delBrasile. Situato aRio de Janeiro, accanto al celebreStadio Maracanã, fu inaugurato nel 1954 e può ospitare circa 11.800 spettatori. La struttura è storicamente legata a grandi eventi sportivi e culturali, tra cui tornei internazionali di pallavolo, concerti e, ovviamente, partite di basket.

Panoramica delGinásio do Maracanãzinho prima di una partita delFla nel 2022.

Nel corso degli anni, il Maracanãzinho è diventato un punto di riferimento per il Flamengo, ospitando molte delle sue partite più importanti, tra cui finali nazionali e continentali. La sua posizione centrale, la capienza e la tradizione lo rendono il palcoscenico ideale per i grandi appuntamenti del FlaBasquete. Inoltre, è stato completamente rinnovato in occasione deiGiochi Panamericani 2007 e deiGiochi Olimpici di Rio 2016, offrendo oggi strutture moderne e all’avanguardia.

Arena Carioca 1

L’Arena Carioca 1 è una delle tre arene costruite all’interno del complesso del Parco Olimpico di Barra da Tijuca per iGiochi di Rio 2016. Inaugurata proprio in vista dell’evento olimpico, l’arena ha una capienza di circa 6.000 spettatori e fu principalmente utilizzata per il torneo olimpico di basket.

Dopo le Olimpiadi, l'Arena Carioca 1 è diventata una delle sedi principali per eventi sportivi e culturali nella zona ovest di Rio, tra cui competizioni nazionali e internazionali di pallacanestro, futsal e judo. Il Flamengo vi disputa numerose partite del campionato NBB, specialmente in occasione di sfide di alto livello, grazie alla modernità dell’impianto, alla visibilità eccellente e ai servizi offerti al pubblico e agli atleti.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoSponsor TecnicoSponsor Principali
1993–2000UmbroLubrax
2001–2008Nike
2009OlympikusOlympikus Tube
2010–2012Banco BMG /SKY
2013–2015AdidasSKY /Estácio /Peugeot
2015–2016SKY /Estácio
2016–2017Estácio / UBER
2017–2019Thinkseg /Estácio
2019–2024BRB
2024-presentePixbet

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Diversi trofei e divise storiche del Flamengo in esposizione nel museo del club.

Titoli nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2009, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2018-2019, 2020-2021
2008
2018, 2020-2021, 2023-2024, 2024-2025

Titoli internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2014,2022
2020-2021, 2024-2025
2014
2009
1953

Titoli statali

[modifica |modifica wikitesto]
1932, 1933, 1934, 1935, 1948, 1949, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1964, 1975, 1977, 1982, 1984, 1985, 1986, 1990, 1994, 1995, 1996, 1998, 1999, 2002, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023
1919, 1932
1982, 1985, 1986, 1987
1988, 1989, 1990
1920

Organico attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Organico per la stagione sportiva 2024-2025[35]

Roster CR Flamengo 2024-2025.
GiocatoriStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.Peso
1Brasile (bandiera)GGui Deodato1991192 cm92 kg
3Brasile (bandiera)APLuan Oliveira2002190 cm87 kg
6Argentina (bandiera)PGFranco Balbi1989188 cm80 kg
7Brasile (bandiera)GJhonatan Luz1987199 cm100 kg
8Stati Uniti (bandiera)AGJordan Willians1992198 cm117 kg
20Brasile (bandiera)PGYan Marun2004184 cm80 kg
22Stati Uniti (bandiera)GShaquille Johnson1990196 cm95 kg
23Brasile (bandiera)AGKayo Gonçalves1999204 cm105 kg
24Brasile (bandiera)AGLucas Siewert2006208 cm105 kg
30Brasile (bandiera)CRuan Miranda2001205 cm112 kg
24Brasile (bandiera)CItalo Honorato2001206 cm112 kg
47Brasile (bandiera)PGAlexey Borges1995181 cm75 kg
83Argentina (bandiera)AGTayavek Gallizzi1993205 cm104 kg
90Brasile (bandiera)APTulio Souza2005185 cm78 kg
92Brasile (bandiera)GMatheus Gueiros1987185 cm78 kg
Allenatore
Assistente/i
  • Brasile (bandiera) Fernando Pereira
  • Brasile (bandiera) Rodrigo Alves
  • Brasile (bandiera) Diego Jeleilate (Team manager)

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Partite contro squadre NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Phoenix
8 ottobre 2014
  Phoenix Suns100 – 88
(21–26, 33–17, 17–23)
  FlamengoPHX Arena (8.041 spett.)
Thomas 18Punti16Marcelinho
Thomas 4Assist12Laprovittola
M. Morris 7Rimbalzi8Felício

Orlando (Florida)
15 ottobre 2014
  Orlando Magic106 – 88
(34–23, 21–26, 29–23)
  FlamengoKia Center (13.734 spett.)
Vučević 20Punti20Marcelinho
Ridnour 5Assist9Laprovittola
Vučević 11Rimbalzi8Olivinha

Memphis
17 ottobre 2014
  Memphis Grizzlies112 – 72
(27–20, 35–21, 24–13)
  FlamengoFedExForum (10.969 spett.)
M. Gasol 15Punti17Marcelinho
Conley 7Assist6Gegê
M. Gasol,Randolph 8Rimbalzi7Felício

Rio de Janeiro
17 ottobre 2015
  Flamengo73 – 90
(16-27, 18–24, 17-27)
  Orlando MagicJeunesse Arena (14.894 spett.)
Marcelinho 17Punti18Vučević
Marcelinho 5Assist3Oladipo,Napier
Meyinsse,Rafa Luz 7Rimbalzi9Oladipo

Orlando (Florida)
5 ottobre 2018
  Orlando Magic119 – 82
(31–16, 36–27, 20–20)
  FlamengoKia Center (14.667 spett.)
Gordon 29Punti18Marquinhos
Grant 7Assist8Balbi
Bamba 9Rimbalzi12Varejão

Orlando (Florida)
20 ottobre 2023
  Orlando Magic109 – 76
(21–26, 33–17, 17–23)
  FlamengoKia Center (16.624 spett.)
Queen 24Punti16Deodato
Black 5Assist6Machado
Schofield 9Rimbalzi9Olivinha

Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti del C.R. Flamengo.

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
Numeri ritirati dal Flamengo
Naz.GiocatorePosizionePeriodoData Ritiro
14Brasile (bandiera)Oscar SchmidtSF1999-20032003

Cestisti celebri

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliati con la Seleção

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi Olimpici
Mondiali

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del C.R. Flamengo.
NomePeriodo
Brasile (bandiera)Kanela1948 - 1970
Brasile (bandiera)Miguel Ângelo da Luz1994 - 1996
Brasile (bandiera)Zé Boquinha1998
Brasile (bandiera)Miguel Ângelo da Luz2002
Brasile (bandiera)Paulo Teixeira de Sampaio2005-2011
Argentina (bandiera)Gonzalo Eugenio García2011-2012
Brasile (bandiera)José Alves Neto2012-2018
Brasile (bandiera)Gustavo de Conti2018-2025
Argentina (bandiera)Sergio Santos Hernández2025-in carica

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ UOL,Flamengo vence campeão europeu e conquista Copa Intercontinental de basquete, suesporte.uol.com.br.URL consultato il 30 settembre 2014.
  2. ^abgloboesporte.globo.com/Belas cestas, "invasão" e diversão: a histórica passagem do Fla pela NBA
  3. ^ Federação de Basquetebol do Estado do Rio de Janeiro,FBERJ - Relatório 1994 (PDF), subasketrio.com.br.URL consultato il 26 ottobre 2014.
  4. ^ Federação de Basquetebol do Estado do Rio de Janeiro,FBERJ - Relatório 2013 (PDF), subasketrio.com.br.URL consultato il 26/10/2014.
  5. ^Curiosidades das Finais, sulnb.com.br.URL consultato il 17 maggio 2019.
  6. ^Urusubasket (February 22, 2012.)Páginas de la Historia accesso September 2, 2012.(in Spanish)
  7. ^Troche, José MaríaLos 60 años del básquetbol en el Paraguay(Oct. 12, 2004) accesso September 2, 2012.(in spagnolo)
  8. ^Jornal do Brasil, (Dec. 23, 1953)Basket-ball em marcha (in portoghese).
  9. ^Jornal O Globo (01/08/1956)Despedem-se os "Dons", do pivô Bill Russell, contra o Flamengo reforçado de Amaury.
  10. ^trivela.com.br/O adeus ao eterno campeão: Quando Bill Russell esteve no Brasil para enfrentar Corinthians e Flamengo
  11. ^ CBB,Campeonato Nacional Masculino 2008 - Classificação, sucbb.com.br.URL consultato il 9 ottobre 2010.
  12. ^ cbb.com.br,FLAMENGO É CAMPEÃO DO NACIONAL MASCULINO 2008, sucbb.com.br.URL consultato il 3 settembre 2016.
  13. ^ CBB,Flamengo é o campeão do NBB, sucbb.com.br.URL consultato il 9 de outubro de 2010.
  14. ^Flamengo campeão, sulnb.com.br.URL consultato il 17 maggio 2019.
  15. ^(PT) Por Fabio Leme e Thierry GozzerRio de Janeiro,Fla bate Pinheiros e, 100%, conquista o título da 'Libertadores do basquete', sugloboesporte.com.URL consultato il 17 maggio 2019.
  16. ^ globoesporte.globo.com,Flamengo bate Paulistano, leva o tri do NBB e provoca: "Aqui não é Vasco" | globoesporte.com, sugloboesporte.globo.com.URL consultato il 17 maggio 2019.
  17. ^(PT) Estadão,Flamengo faz história no basquete e é campeão mundial - Esportes, suesportes.estadao.com.br.URL consultato il 17 maggio 2019.
  18. ^Campeões mundiais no basquete e futebol: Fla se iguala a Real e Barça, suespn.uol.com.br.
  19. ^(PT)Flamengo bate Bauru de novo, fatura tetra e vira maior campeão da história do NBB, suESPN.URL consultato il 17 maggio 2019.
  20. ^(PT) Por Marcello Pires Rio de Janeiro,Fla domina Bauru e é penta com maior diferença de pontos em final de NBB, sugloboesporte.com.URL consultato il 17 maggio 2019.
  21. ^(PT) Gazeta Esportiva,Flamengo vence Franca e é campeão da Copa Super 8, sugazetaesportiva.com, 29 dicembre 2018.URL consultato il 18 maggio 2019.
  22. ^(PT)Com grande jogo de Theodore, AEK derruba o Flamengo e leva a Copa Intercontinental, sugloboesporte.globo.com.URL consultato il 20 aprile 2021.
  23. ^(PT) Gazeta Esportiva,Flamengo vence em Franca e conquista hexacampeonato do NBB, sugazetaesportiva.com, 8 giugno 2019.URL consultato il 9 giugno 2019.
  24. ^(PT)Flamengo passeia no Carioca de basquete antes de final da Champions, suAgência Brasil, 4 ottobre 2020.URL consultato il 25 maggio 2021.
  25. ^(PT)Flamengo se impõe no fim, vira sobre o São Paulo e é bicampeão do Super 8 de basquete, sugloboesporte.globo.com.URL consultato il 25 maggio 2021.
  26. ^(PT)Flamengo varre São Paulo na final e é heptacampeão do NBB, suge.globo.com.URL consultato il 12 luglio 2021.
  27. ^(PT)Basquete: Flamengo vence o Real Estelí e é campeão da Champions League Américas, suLance!.URL consultato il 25 maggio 2021.
  28. ^(PT)Flamengo vence filial do Orlando Magic e vai jogar pelo bi da Copa Intercontinental, suge.URL consultato il 15 febbraio 2022.
  29. ^(EN)Brazilian pride is back: Flamengo dethrone Burgos to claim second FIBA Intercontinental Cup crown, suFIBA.basketball.URL consultato il 15 febbraio 2022.
  30. ^(PT)Flamengo domina o Burgos e é bicampeão da Copa Intercontinental de basquete, suge.URL consultato il 15 febbraio 2022.
  31. ^(EN)Alexey Borges wins MVP honors, inFIBA.basketball.
  32. ^(EN)Flamengo wins second BCL Americas crown, inFIBA.basketball.
  33. ^Aprovada arena do Flamengo, suflahoje.com.
  34. ^(PT)Arena McFla: Por Que o Projeto Não Avançou?, sumodofla.com.URL consultato il 16 luglio 2025.
  35. ^Roster Flamengo.URL consultato il 16 luglio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Novo Basquete Brasil 2024-25
  Bauru ·  Botafogo ·  BRB/Brasília ·  Corinthians Paulista ·  Corinthians (RS) ·  Caxias do Sul ·  Cearense ·  Flamengo ·  Franca ·  Minas Tênis Clube ·  Mogi das Cruzes ·  Pato ·  Paulistano ·  Pinheiros ·  São José ·  São Paulo ·  Unifacisa ·  Vasco da Gama
V · D · M
Squadre vincitrici dellaCoppa Intercontinentale
Pall. Varese (1966) ·Akron Wingfoots (1967,1968,1969) ·Pall. Varese (1970) ·1971-1972 ·Pall. Varese (1973) ·Maryland Terrapins (1974) ·Pall. Cantù (1975) ·Real Madrid (1976,1977,1978) ·Sírio (1979) ·Maccabi Tel Aviv (1980) ·Real Madrid (1981) ·Pall. Cantù (1982) ·Obras Sanitarias (1983) ·Virtus Roma (1984) ·FC Barcelona (1985) ·Žalgiris Kaunas (1986) ·Olimpia Milano (1987) ·1988-1995 Non disputata ·Panathīnaïkos Atene (1996) ·1997-2012 Non disputata ·Olympiakos Pireo (2013) ·Flamengo (2014) ·Real Madrid (2015) ·Guaros de Lara (2016) ·CB Canarias (2017) ·AEK Atene (2019) ·CB Canarias (2020) ·San Pablo Burgos (2021) ·Flamengo (2022) ·CB Canarias (2023 I) ·Franca (2023 II) ·Málaga (2024,2025)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clube_de_Regatas_do_Flamengo_(pallacanestro)&oldid=147868312"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp