Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Clube Atlético Mineiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clube Atlético Mineiro
Calcio
Galo,Alvinegro,Galo forte,Galo Vingador
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,nero
SimboliGallo
InnoHino ao Clube Atlético Mineiro
Vicente Motta
Dati societari
CittàBelo Horizonte
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneCBF
CampionatoSérie A
Fondazione1908
ProprietarioBrasile (bandiera) Galo Holding (75%)
PresidenteBrasile (bandiera) Sérgio Coelho
AllenatoreArgentina (bandiera)Jorge Sampaoli
StadioArena MRV
(47 000 posti)
Sito webwww.atletico.com.br/
Palmarès
Campionato brasilianoCampionato brasilianoCampionato brasilianoCoppa del BrasileCoppa del BrasileCoppa Libertadores
Titoli del Brasile3
Coppa del Brasile2
Trofei nazionali1Supercoppa del Brasile
Trofei internazionali1Coppe Libertadores
1Recopa Sudamericana
2Coppe CONMEBOL
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClube Atlético Mineiro, noto semplicemente comeAtlético Mineiro, soprannominatoGalo, è unasocietàcalcistica diBelo Horizonte,Minas Gerais, fondata il 25 marzo 1908.

Nel suo palmarès può vantare a livello internazionale unaCoppa Libertadores, dueCoppe CONMEBOL ed unaRecopa Sudamericana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Un'immagine dell'Atlético Mineiro datata 1937.

La prima partita ufficiale della storia dell'Atlético fu contro lo Sport Club Foot-Ball, la squadra più antica della città. Era il 21 marzo 1909. L'Atlético vinse per 3-0, il primo gol fu segnato da Aníbal Machado. Lo Sport pretese la rivincita, ma perse nuovamente, per 2-0. I dirigenti dello Sport vollero ancora una partita, che persero per 4-0.

Nel 1937 l'Atlético vinse il suo primo titolo nazionale, sconfiggendo i grandi campioni statali, compreso ilFluminense diRio de Janeiro.

Il Torneo Inverno fu un vero e proprio torneo tra l'Atlético e vari club europei. Il calcio europeo stava riaprendosi dopo laseconda guerra mondiale. Agli inizi degli anni '50 le squadre europee guardarono al calcio brasiliano. LaGermania stava appunto ristrutturando il proprio sistema calcistico e invitò l'Atlético come rappresentante del calcio brasiliano per promuovere la rinascita del calcio dopo il secondo conflitto mondiale. LaCBD (l'allora federazione brasiliana di calcio) esitò inizialmente, ma poi acconsentì. L'Atlético disputò 10 partite amichevoli in Germania, vincendone 6, pareggiandone 2 e perdendone altrettante.

Nel 1969 l'Atlético, giocando in "casa", nello stadioMineirão, sconfisse la nazionale titolare (conPelé e tutti gli altri), che nel1970 sarebbe statacampione del mondo. I gol del Mineiro furono segnati da Amaury e Dadá Maravilha, per il Brasile andò a segno Pelé. Da quella partita laCBF proibì alla nazionale brasiliana di disputare partite amichevoli con squadre di club, regola che decadde nel 2005. I tifosi a volte si riferiscono alla loro squadra come ai "campioni della Coppa del mondo del 1970".

Nel 1997, in occasione del centenario della città di Belo Horizonte, l'Atlético affrontò in un'amichevole allo stadio Mineirão ilMilan; quella fu anche l’ultima partita diToninho Cerezo.

Ronaldinho, decisivo per vittoria dellaCoppa Libertadores 2013

Nel 2013, grazie al successo ai rigori nella finale ai danni dei paraguaiani dell'Olimpia, l'Atlérico Mineiro si aggiudicò per la prima volta laCoppa Libertadores[1][2] Ancora nel 2013 fu clamorosamente sconfitto dalla compagine marocchina delRaja Casablanca, che interruppe in semifinale il cammino dei bianconeri nellaCoppa del mondo per club, mentre nel 2014 l'Atlético vinse per la prima volta lacoppa nazionale, battendo in finale ilCruzeiro.

Nel 2021 l'Atlético tornò a vincere il campionato brasiliano, a distanza di cinquant'anni, chiudendo davanti aFlamengo ePalmeiras, e laCoppa del Brasile,[3] mentre nel 2024 ha raggiunto la finale dellaCoppa Libertadores, dove è stato battuto dai connazionali delBotafogo per 3-1.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Atlético Mineiro
  • 1908 - 25 marzo, la data di fondazione dell'Atlético Mineiro.
  • 1909 - 23 marzo, giocato la sua prima partita ufficiale in una serie di tre partite, ha vinto lo Sport Club Foot-Ball 3-0, 2-0 e 4-0.


Emerge la figura di Mario Castro.
2ª nelCampeonato Mineiro.

  • 1931 -Campione di Torneo Início.
Campione delCampeonato Mineiro.
  • 1932 -Campione di Torneo Início.
Campione delCampeonato Mineiro.
Emerge la figura di Guará, idolo.
Campione delCampeonato Mineiro.

Emerge la figura di Carlyle Guimarães.
  • 1947 -Campione di Torneo Início.
Campione delCampeonato Mineiro.
Campione delCampeonato Mineiro.

  • 1950 -Campione di Torneo Início.
Campione delCampeonato Mineiro.
Condotto un tour pionieristica per l'Europa. Partite giocate inGermania,Austria,Belgio eFrancia.
Campione delCampeonato Mineiro.
Ha debuttato inSerie A brasiliana: 6º posizione.

Campione delCampeonato Mineiro.
6º inSerie A.
Non classificatoSerie A.
Non classificatoSerie A.
5º inSerie A.
7º inSerie A.
6º inSerie A.

  • 1970 -Campione della Taça Belo Horizonte.
Campione delCampeonato Mineiro.
Emerge la figura diDadá Maravilha.
3º inSerie A.
  • 1971 -Campione della Taça Belo Horizonte.
Campione dellaSerie A.
  • 1972 -Campione della Taça Belo Horizonte.
2ª nelCampeonato Mineiro.
3º inSerie A.
eliminato nella prima fase dellaCopa Libertadores.
2ª nelCampeonato Mineiro.
7º inSerie A.
  • 1975 -Campione della Taça Minas Gerais.
2ª nelCampeonato Mineiro.
15º inSerie A.
  • 1976 -Campione della Taça Minas Gerais.
Campione delCampeonato Mineiro.
Emerge la figura diJosé Reinaldo de Lima.
3º inSerie A.
2º inSerie A.
Campione della Coppa dei Campioni (CBD).
34º inSerie A.
Di semifinalistaCopa Libertadores.
eliminato in semifinale dellaCopa Libertadores.
  • 1979 -Campione della Taça Minas Gerais.
Campione delCampeonato Mineiro.
10º inSerie A.

2º inSerie A.
14º inSerie A.
Eliminato nella prima fase dellaCopa Libertadores.
18º inSerie A.
3º inSerie A.
19º inSerie A.
4º inSerie A.
  • 1986 -Campione della Taça Minas Gerais.
Campione delCampeonato Mineiro.
3º inSerie A.
  • 1987 -Campione della Taça Minas Gerais.
2º nelCampeonato Mineiro.
3º inSerie A.
10º inSerie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
8º inSerie A.

Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
5º inSerie A.
Raggiunge i ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
3º inSerie A.
13º inSerie A.
Campione dellaCopa Conmebol.
  • 1993 -Campione di Torneo Incentivo (FMF).
2º nelCampeonato Mineiro.
20º inSerie A.
2º inCopa de Oro.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
4º inSerie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
7º inSerie A.
2º inCopa Conmebol.
Raggiunge i ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
3º inSerie A.
2º inCoppa Master di Coppa CONMEBOL.
Raggiunge i ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
4º inSerie A.
Campione dellaCopa Conmebol.
Raggiunge i ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
9º inSerie A.
Eliminato al secondo turno dellaCopa do Brasil.
2º inSerie A.

Semifinalista dellaCopa do Brasil.
24º inSerie A.
Di semifinalistaCoppa Mercosur.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa Libertadores.
Eliminato al secondo turno dellaCopa do Brasil.
4º inSerie A.
8º inSerie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
7º inSerie A.
Eliminato al primo turno dellaCopa Sudamericana.
Eliminato al secondo turno dellaCopa do Brasil.
19º inSerie A.
Eliminato al primo turno dellaCopa Sudamericana.
20º inSerie A.Retrocessa in Serie B.
1º inSerie B.Promossa in Serie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
8º inSerie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
12º inSerie A.
Eliminato al primo turno dellaCopa Sudamericana.
Raggiunge ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
7º inSerie A.
Eliminato al primo turno dellaCopa Sudamericana.

Raggiunge i quarti di finale dellaCopa do Brasil.
13º inSerie A.
Raggiunge i quarti di finale dellaCopa Sudamericana.
Eliminato al secondo turno dellaCopa do Brasil.
15º inSerie A.
Eliminato al primo turno dellaCopa Sudamericana.
Raggiunge gli ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
2º inSerie A.
Campione dellaCopa Libertadores.
Raggiunge gli ottavi di finale dellaCopa do Brasil.
8º inSerie A.
3° inCoppa del mondo per club FIFA.
Raggiunge gli ottavi di finale dellaCoppa Libertadores.
Campione dellaRecopa Sudamericana.
Campione dellaCoppa del Brasile.
Campione dellaSerie A.
Campione dellaSupercoppa del Brasile.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio deglianni trenta, il caricaturista Mangabeira scelse per ogni squadra mineira un animale (quale mascotte). Per l'Atlético scelse il gallo carijó, bianco e nero, un gallo da lotta. Fu senza dubbio una scelta azzeccata, la tifoseria ben presto l'adottò come simbolo della passione "alvinegra" (bianco-nera).

L'uniforme è composta dalla maglia con strisce bianco-nere verticali, con lo stemma della squadra nel petto. Il numero nel retro della maglia è dorato o di color rosso. I pantaloncini sono neri con calzettoni bianchi, bordati di nero o totalmente bianchi. L'uniforme di riserva è normalmente composta da una maglietta bianca, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, oppure da maglia, pantalonicini e calzettoni neri. L'attuale fabbricante del materiale sportivo è l'azienda americanaNike.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Il caricaturistaFernando Pieruccetti (soprannominato "Mangabeira), del giornale "A Folha de Minas" ricevette l'incarico di disegnare una mascotte per ogni squadra mineira. Alcune persone volevano che un piccolo indio fosse la mascotte dell'Atlético. Ma il "Mangabeira" preferì ilGallo vista la simpatia che i tifosi avevano per questo animale. "Mangabeira" giustificò la scelta con queste parole:

«L'Atlético è sempre stato una squadra di razza. Ma sembra un gallo da combattimento, che non si arrende mai e combatte fino alla fine!»

(Fernando Pieruccetti, "Mangabeira")

Il "Mangabeira" fu il creatore del Gallo, ma il maggior divulgatore fu il leggendario giocatoreZé do Monte, che difese i colori dell'Atlético neglianni cinquanta. In quei tempi sempre entrava in campo con un Gallo Carijó.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Raimundo Sampaio e Mineirão.

Il primo terreno di gioco era localizzato nella Rua Guajajaras. Ma furono rubate le porte del campo. Margival (l'allora presidente) procurò un altro campo da gioco, nell'Avenida Paraopeba (oggi Augusto de Lima), ma dopo poco tempo fu requisita dal Governo per costruire la segreteria di salute. Allora l'Atlético passò ad occupare le vecchie installazioni di gioco dell'ormai istinto Sport Club Foot Ball, a lato della Praça da Estação, fino al 1921, quando il Governo donò all'Atlético uno spazio nell'Avenida Olegário Maciel per compensare quello che aveva requisito. Lì fu costruito lo stadio Antônio Carlos.

La partita d'inaugurazione dello stadio Antônio Carlos fu tra Atlético eCorinthians, il 29 maggio1929, vinta dal Galo per 4 a 2. La capacità di appena 6 000 persone fu ben presto non sufficiente ad ospitare i tifosi. Dopo l'inaugurazione dell'Independência, nel1950, l'Atlético non gioco quasi mai in Lourdes. Per molto tempo il "Alçapão" fu conservato appena in rispetto della tradizione, ma all'inizio deglianni settanta fu distrutto. Al suo posto, oggi, vi è uno shopping center (Diamon Mall), considerato uno dei più lussuosi dell'intero Stato diMinas Gerais.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Clube Atlético Mineiro.

L'allenatore più famoso dell'Atlético fuTelê Santana. Gli allenatori che hanno più partite nella storia della squadra sono:

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
I presidenti dell'Atlético Mineiro

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Clube Atlético Mineiro.

Il calciatore più benevoluto della tifoseria atleticana di tutti i tempi detenne il titolo di maggior capocannoniere dei Campionati Brasiliani per più di 20 anni.Reinaldo segnò 28 gol per il Galo nel1977 in appena 18 partite disputate e fino ad oggi nessuno è riuscito a superare la sua media gol (1,55 per partita). L'attaccanteWashington, all'epoca nelAtlético Paranaense, fece più gol, ma giocando un numero superiore di partite di Reinaldo. In tutti iCampionati Mineiro, il maggior realizzatore di tutti i tempi è l'atleticanoDadá Maravilha, che fece 30 gol nel1969.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni del mondo
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès del Clube Atlético Mineiro.

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1937,1971,2021
2014,2021
2022
  • Coppa dei Campioni (CBD): 1[4]
1978
2006

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
1915, 1926, 1927, 1931, 1932, 1936, 1938, 1939, 1941, 1942, 1946, 1947, 1949, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1962, 1963, 1970, 1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1986, 1988, 1989, 1991, 1995, 1999, 2000, 2007, 2010, 2012, 2013, 2015, 2017,2020,2021,2022,2023,2024,2025
1975, 1976, 1979, 1986, 1987
  • Taça Belo Horizonte: 3[7]
1970, 1971, 1972
  • Torneo Início: 8[8]
1928, 1931, 1932, 1939, 1947, 1949, 1950, 1954

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2013
1992,1997
2014

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1975, 1976, 1983
2004, 2006, 2007, 2008

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Piazzamenti nel campionato brasiliano

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizione
1971198114º19912001201115°
197211º198219º199213º20022012
197311º1983199332º20032013
1974198419º1994200419º2014
197519º19851995200520º2015
19761986199620061º (B)2016
19771987199720072017
197834º198810º1998200812º2018
1979198919992009201913°
19801990200024º201013°2020

Media degli spettatori nei campionati brasiliani

[modifica |modifica wikitesto]

L'Atlético è il secondo collocato nella lista generale della media spettatori nelle partite in casa delCampionato Brasileiro, contando tutte le edizioni a partire dal1972. La media è di 25.173 per partita, seconda dietro quella delFlamengo (25.898). Segue le medie anno per anno degli spettatori dell'Atlético:

AnnoMediaAnnoMediaAnnoMediaAnnoMedia
197220396198226693199217310200222248
19731781319833924919935650200314034
197412727198421199199422673200410222
197527087198529668199521072200521889
197646581198636150199625449200631922
197755664198734879199723342200725684
19781495819888330199819562200827150
197918965198914136199942322200938598
1980482521990267482000136572010
1981327861991267632001306792011

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:RSSSF Brasil

#GiocatoreGol
1.Reinaldo255
2.Dadá Maravilha211
3.Mário de Castro195
4.Guará168
5.Lucas Miranda152
6.Said142
7.Guilherme139
8.Ubaldo Miranda135
9.Hulk134
10.Marques Batista de Abreu131
11.Nívio126

Record

[modifica |modifica wikitesto]

L'Atlético Mineiro è il più antico club, in attività, diBelo Horizonte.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGabriel Delfim
2Brasile (bandiera)DNatanael
4Brasile (bandiera)DLyanco
6Paraguay (bandiera)DJúnior Alonso
7Brasile (bandiera)AHulk (capitano)
8Argentina (bandiera)CFausto Vera
9Brasile (bandiera)ADeyverson
10Brasile (bandiera)CGustavo Scarpa
11Brasile (bandiera)CBernard
13Brasile (bandiera)DGuilherme Arana
16Brasile (bandiera)DIgor Rabello
17Brasile (bandiera)CIgor Gomes
19Brasile (bandiera)AJoão Marcelo
20Brasile (bandiera)CPatrick
N.RuoloCalciatore
21Ecuador (bandiera)CAlan Franco
22Brasile (bandiera)PÉverson
26Argentina (bandiera)DRenzo Saravia
27Brasile (bandiera)DPaulo Vitor
28Argentina (bandiera)CTomás Cuello
30Colombia (bandiera)ABrahian Palacios
32Brasile (bandiera)PGabriel Átila
33Brasile (bandiera)CRobert Santos
37Brasile (bandiera)AJúnior Santos
40Brasile (bandiera)CVitinho
42Brasile (bandiera)ACadu
45Brasile (bandiera)CAlisson Santana
47Brasile (bandiera)CRômulo
50Brasile (bandiera)DVitor Gabriel

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGabriel Delfim
3Brasile (bandiera)DBruno Fuchs
4Brasile (bandiera)DLyanco
5Brasile (bandiera)DOtávio
7Brasile (bandiera)AHulk
8Paraguay (bandiera)DJúnior Alonso
10Brasile (bandiera)APaulinho
11Cile (bandiera)AEdu Vargas
13Brasile (bandiera)DGuilherme Arana (capitano)
14Brasile (bandiera)AAlan Kardec
16Brasile (bandiera)DIgor Rabello
17Brasile (bandiera)CIgor Gomes
22Brasile (bandiera)PÉverson
23Ecuador (bandiera)CAlan Franco
N.RuoloCalciatore
25Brasile (bandiera)DMariano
26Argentina (bandiera)DRenzo Saravia
27Brasile (bandiera)DPaulo Vitor
28Uruguay (bandiera)DMauricio Lemos
30Colombia (bandiera)ABrahian Palacios
31Brasile (bandiera)PMatheus Mendes
34Brasile (bandiera)CJemerson
41Brasile (bandiera)AIsaac
42Brasile (bandiera)ACadu
44Brasile (bandiera)ARubens
45Brasile (bandiera)CAlisson Santana
49Brasile (bandiera)CPatrick
50Brasile (bandiera)DVitor Gabriel

Rosa 2023

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGabriel Delfim
3Brasile (bandiera)DBruno Fuchs
4Brasile (bandiera)DRéver
5Brasile (bandiera)DOtávio
7Brasile (bandiera)AHulk (capitano)
8Brasile (bandiera)CEdenílson
10Brasile (bandiera)APaulinho
11Cile (bandiera)AEdu Vargas
13Brasile (bandiera)DGuilherme Arana
14Brasile (bandiera)AAlan Kardec
15Argentina (bandiera)CMatías Zaracho
16Brasile (bandiera)DIgor Rabello
20Brasile (bandiera)CHyoran
22Brasile (bandiera)PÉverson
N.RuoloCalciatore
23Brasile (bandiera)CPaulo Henrique
25Brasile (bandiera)DMariano
26Brasile (bandiera)CIgor Gomes
28Uruguay (bandiera)DMauricio Lemos
29Brasile (bandiera)DAllan
30Argentina (bandiera)ACristian Pavón
31Brasile (bandiera)PMatheus Mendes
34Brasile (bandiera)CJemerson
37Brasile (bandiera)DPedrinho
40Brasile (bandiera)DNathan Silva
41Brasile (bandiera)CRubens
45Brasile (bandiera)AAlisson Santana
49Brasile (bandiera)CPatrick

Rosa 2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
2Brasile (bandiera)DGuga
3Paraguay (bandiera)DJúnior Alonso
4Brasile (bandiera)DRéver (capitano)
6Brasile (bandiera)DDodô
7Brasile (bandiera)AHulk
8Brasile (bandiera)CJair
10Cile (bandiera)AEdu Vargas
11Brasile (bandiera)CKeno
13Brasile (bandiera)DGuilherme Arana
15Argentina (bandiera)CMatías Zaracho
16Brasile (bandiera)DIgor Rabello
17Venezuela (bandiera)CJefferson Savarino
18Brasile (bandiera)AEduardo Sasha
20Brasile (bandiera)CHyoran
21Ecuador (bandiera)CAlan Franco
22Brasile (bandiera)PÉverson
N.RuoloCalciatore
23Brasile (bandiera)CNathan
25Brasile (bandiera)DMariano
26Argentina (bandiera)CIgnacio Fernández
27Brasile (bandiera)CCalebe
28Brasile (bandiera)AFelipe Felício
29Brasile (bandiera)DAllan
30Colombia (bandiera)CDylan Borrero
31Brasile (bandiera)PMatheus Mendes
32Brasile (bandiera)PRafael
33Brasile (bandiera)CSávio
40Brasile (bandiera)DNathan Silva
41Brasile (bandiera)CNeto
Brasile (bandiera)AAlan Kardec
Brasile (bandiera)COtávio
Brasile (bandiera)DPedrinho
Argentina (bandiera)ACristian Pavón

Rosa 2019

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
3Brasile (bandiera)DLeonardo Silva
4Brasile (bandiera)DRéver (capitano)
5Paraguay (bandiera)CRamón Martínez
6Brasile (bandiera)DFábio Santos
7Brasile (bandiera)CElias
8Colombia (bandiera)CYimmi Chará
9Brasile (bandiera)ARicardo Oliveira
10Ecuador (bandiera)CJuan Cazares
11Brasile (bandiera)CMaicon
14Brasile (bandiera)CJosé Welison
15Brasile (bandiera)DTalison
16Brasile (bandiera)DIgor Rabello
19Brasile (bandiera)DIago Maidana
20Uruguay (bandiera)CDavid Terans
22Brasile (bandiera)DCarlos Gabriel
23Brasile (bandiera)CNathan
26Argentina (bandiera)AFranco Di Santo
27Brasile (bandiera)CLuan
N.RuoloCalciatore
28Uruguay (bandiera)DLucas Hernández
29Brasile (bandiera)DPatric
30Brasile (bandiera)CGustavo Blanco
31Brasile (bandiera)PMichael
33Brasile (bandiera)PFernando
34Brasile (bandiera)DVitor Mendes
39Brasile (bandiera)CAlessandro Vinícius
40Brasile (bandiera)PCleiton
43Brasile (bandiera)CBruninho
44Brasile (bandiera)AAlerrando
46Brasile (bandiera)CNeto
49Brasile (bandiera)CGeuvânio
80Venezuela (bandiera)CRómulo Otero
84Brasile (bandiera)PWilson
88Brasile (bandiera)CJair
92Brasile (bandiera)CVinicius
98Brasile (bandiera)DGuga
Brasile (bandiera)DGuilherme Arana
Brasile (bandiera)DDodô

Rosa 2018

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
3Brasile (bandiera)DLeonardo Silva
5Brasile (bandiera)CArouca
6Brasile (bandiera)DFábio Santos
7Brasile (bandiera)CElias
8Argentina (bandiera)CTomás Andrade
9Brasile (bandiera)ARicardo Oliveira
10Ecuador (bandiera)CJuan Cazares
11Colombia (bandiera)CYimmi Chará
13Brasile (bandiera)PFernando
14Brasile (bandiera)DEmerson
15Brasile (bandiera)DMatheus Mancini
16Brasile (bandiera)CLucas Cândido
18Brasile (bandiera)AErik
19Brasile (bandiera)CBruno Roberto
20Brasile (bandiera)CMatheus Galdezani
21Brasile (bandiera)CAdílson
23Brasile (bandiera)CRoger Guedes
24Brasile (bandiera)DRéver
N.RuoloCalciatore
25Brasile (bandiera)CYago
26Brasile (bandiera)DJuninho
27Brasile (bandiera)CLuan
28Brasile (bandiera)DIago Maidana
29Brasile (bandiera)DPatric
30Brasile (bandiera)CGustavo Blanco
31Brasile (bandiera)PMichael
32Brasile (bandiera)PUilson
34Brasile (bandiera)CMarquinhos
36Brasile (bandiera)DBremer
37Brasile (bandiera)CMarco Túlio
40Brasile (bandiera)PCleiton
43Brasile (bandiera)CBruno Roberto
44Brasile (bandiera)AAlerrando
87Brasile (bandiera)PGiovanni
99Brasile (bandiera)CClayton
Uruguay (bandiera)CDavid Terans
Brasile (bandiera)DKevin

Rosa 2017

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
2Brasile (bandiera)DMarcos Rocha
3Brasile (bandiera)DLeonardo Fabiano Silva e Silva
4Ecuador (bandiera)DFrickson Erazo
6Brasile (bandiera)DFábio Santos
7Brasile (bandiera)ARobinho
8Brasile (bandiera)CElias
9Brasile (bandiera)AFred
10Ecuador (bandiera)CJuan Cazares
11Venezuela (bandiera)CRómulo Otero
13Brasile (bandiera)ARafael Moura
15Brasile (bandiera)DRalph
16Brasile (bandiera)DRodrigão
17Brasile (bandiera)ACapixaba
18Brasile (bandiera)CLucas Cândido
19Brasile (bandiera)DCarlos César
20Brasile (bandiera)CValdívia
21Brasile (bandiera)CAdílson
N.RuoloCalciatore
23Brasile (bandiera)AMatheus Mancini
25Brasile (bandiera)CYago
26Brasile (bandiera)DFelipe Santana
27Brasile (bandiera)CLuan
28Brasile (bandiera)DJesiel
29Brasile (bandiera)DAlex Silva
30Brasile (bandiera)DGabriel
31Brasile (bandiera)DLeonan
32Brasile (bandiera)PUilson
36Brasile (bandiera)DBremer
40Brasile (bandiera)PCleiton
85Brasile (bandiera)DRoger
87Brasile (bandiera)PGiovanni
92Brasile (bandiera)CMarlone
94Brasile (bandiera)CGustavo Blanco
99Brasile (bandiera)CClayton
Brasile (bandiera)DThalis
Brasile (bandiera)DMansur

Rosa 2016

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
2Brasile (bandiera)DMarcos Rocha
3Brasile (bandiera)DLeonardo Silva
4Ecuador (bandiera)DFrickson Erazo
5Brasile (bandiera)CRafael Carioca
6Brasile (bandiera)DDouglas Santos
7Brasile (bandiera)ARobinho
8Brasile (bandiera)CLeandro Donizete
9Argentina (bandiera)ALucas Pratto
10Argentina (bandiera)CJesús Dátolo
11Ecuador (bandiera)CJuan Cazares
12Brasile (bandiera)PGiovanni
13Brasile (bandiera)CCarlos
15Brasile (bandiera)DEdcarlos
16Brasile (bandiera)APablo
17Brasile (bandiera)AHyuri
N.RuoloCalciatore
18Brasile (bandiera)CLucas Cândido
19Brasile (bandiera)ACarlos César
20Brasile (bandiera)CJúnior Urso
21Brasile (bandiera)DGabriel
23Brasile (bandiera)CDodô
24Brasile (bandiera)PUilson
25Brasile (bandiera)CYago
26Brasile (bandiera)DTiago Pagnussat
27Brasile (bandiera)CLuan
29Brasile (bandiera)DPatric
30Brasile (bandiera)CEduardo
31Brasile (bandiera)DMansur
Brasile (bandiera)DRoger
Brasile (bandiera)CLelêu
Brasile (bandiera)AClayton
Brasile (bandiera)DFelipe Santana

Rosa 2014

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
2Brasile (bandiera)DMarcos Rocha
3Brasile (bandiera)DLeonardo Silva
4Brasile (bandiera)DRéver (capitano)
5Brasile (bandiera)CPierre
6Brasile (bandiera)DJúnior César
7Brasile (bandiera)A
8Brasile (bandiera)CLeandro Donizete
9Brasile (bandiera)ADiego Tardelli
11Brasile (bandiera)AMaicosuel
12Brasile (bandiera)PGiovanni
14Brasile (bandiera)DJemerson
15Brasile (bandiera)CGilberto Silva
17Brasile (bandiera)AGuilherme
18Brasile (bandiera)ALuan
N.RuoloCalciatore
19Brasile (bandiera)DEmerson
20Argentina (bandiera)DNicolás Otamendi
21Brasile (bandiera)AAndré
23Argentina (bandiera)CJesús Dátolo
25Brasile (bandiera)CJosué
26Brasile (bandiera)DCarlos César
29Brasile (bandiera)DMichel
35Brasile (bandiera)PPaulo Victor
38Brasile (bandiera)ACarlos
88Brasile (bandiera)CRosinei
Brasile (bandiera)DEmerson da Conceição
Brasile (bandiera)DPedro Botelho
Brasile (bandiera)CRicharlyson
Brasile (bandiera)DFillipe Soutto

Rosa 2013

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PVictor
2Brasile (bandiera)DMarcos Rocha
3Brasile (bandiera)DLeonardo Silva
4Brasile (bandiera)DRéver (capitano)
5Brasile (bandiera)CPierre
6Brasile (bandiera)DJúnior César
7Brasile (bandiera)A
8Brasile (bandiera)CLeandro Donizete
9Brasile (bandiera)ADiego Tardelli
10Brasile (bandiera)CRonaldinho
11Brasile (bandiera)AFernandinho
13Brasile (bandiera)DRafael Marques
14Brasile (bandiera)CLucas Cândido
15Brasile (bandiera)CGilberto Silva
17Brasile (bandiera)AGuilherme
N.RuoloCalciatore
19Brasile (bandiera)AAlecsandro
20Brasile (bandiera)CRicharlyson
21Brasile (bandiera)CLelêu
23Brasile (bandiera)PLee
25Brasile (bandiera)ANeto Berola
26Brasile (bandiera)DCarlos César
27Brasile (bandiera)ALuan
28Brasile (bandiera)CJosué
29Brasile (bandiera)DMichel
35Brasile (bandiera)PPaulo Victor
36Brasile (bandiera)DJemerson
38Brasile (bandiera)ACarlos
87Brasile (bandiera)PGiovanni
88Brasile (bandiera)CRosinei
99Argentina (bandiera)CJesús Dátolo

Rosa 2012

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PGiovanni
23Brasile (bandiera)PLee
30Brasile (bandiera)PRenan Ribeiro
55Brasile (bandiera)PPierre
35Brasile (bandiera)PPaulo Victor
2Brasile (bandiera)DMarcos Rocha
3Brasile (bandiera)DLéo Silva
4Brasile (bandiera)DRafael Marques
5Brasile (bandiera)DRéver (capitano)
6Brasile (bandiera)DJúnior César
21Brasile (bandiera)DLuiz Eduardo
26Brasile (bandiera)DCarlos César
79Brasile (bandiera)DTriguinho
8Brasile (bandiera)CLeandro Donizete
11Brasile (bandiera)CBernard
17Brasile (bandiera)CLelêu
N.RuoloCalciatore
25Brasile (bandiera)CSoutto
28Brasile (bandiera)CJackson
77Brasile (bandiera)CSerginho
81Brasile (bandiera)CDudu Cearense
20Brasile (bandiera)CRicharlyson
87Argentina (bandiera)CDamián Escudero
49Brasile (bandiera)CRonaldinho
80Brasile (bandiera)CMancini
32Brasile (bandiera)A
7Brasile (bandiera)ADanilinho
9Brasile (bandiera)AAndré
10Brasile (bandiera)AGuilherme
19Brasile (bandiera)APaulo Henrique Soares Pereira
27Brasile (bandiera)AHenrique
99Brasile (bandiera)ANeto Berola

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Atletico Mineiro campione per la prima volta., 25 luglio 2013.URL consultato il 24 agosto 2023.
  2. ^ab(EN) Raúl Torre,South American Competitions, sursssf.com, 7 dicembre 2022.URL consultato il 24 agosto 2023.
  3. ^Brasile, Atletico Mineiro torna campione dopo 50 anni, surepubblica.it, 3 dicembre 2021.URL consultato il 4 dicembre 2021.
  4. ^I Torneio dos Clubes Campeões da Copa Brasil 1978Archiviato il 24 settembre 2014 inInternet Archive. Rsssfbrasil
  5. ^Minas Gerais State - List of ChampionsArchiviato il 3 marzo 2016 inInternet Archive. RSSSFBRASIL
  6. ^Minas Gerais Cup - List of ChampionsArchiviato il 6 ottobre 2014 inInternet Archive. RSSSFBRASIL
  7. ^Minas Gerais State - List of ChampionsArchiviato il 24 maggio 2014 inInternet Archive. RSSSFBRASIL
  8. ^Minas GeraisArchiviato il 24 maggio 2014 inInternet Archive. Rsssfbrasil
  9. ^South The Best Club of South America RSSSF

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campeonato Brasileiro Série A 2025
Atlético Mineiro ·Bahia ·Botafogo ·Ceará ·Corinthians ·Cruzeiro ·Flamengo ·Fluminense ·Fortaleza ·Grêmio ·Juventude ·Internacional ·Mirassol ·Palmeiras ·RB Bragantino ·San Paolo ·Santos ·Sport Recife ·Vasco da Gama ·Vitória
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Brasile - Cronologia
Taça BrasilBahia (1959) ·Palmeiras (1960) ·Santos (1961,1962,1963,1964,1965) ·Cruzeiro (1966) ·Palmeiras (1967) ·Botafogo (1968)
Torneo Roberto Gomes PedrosaPalmeiras (1967) ·Santos (1968) ·Palmeiras (1969) ·Fluminense (1970)
Campeonato Nacional de ClubesAtlético Mineiro (1971) ·Palmeiras (1972,1973) ·Vasco da Gama (1974)
Copa BrasilInternacional (1975,1976) ·San Paolo (1977) ·Guarani (1978) ·Internacional (1979) ·Flamengo (1980)
Taça de OuroGrêmio (1981) ·Flamengo (1982,1983)
Copa BrasilFluminense (1984)
Taça de OuroCoritiba (1985)
Copa BrasilSan Paolo (1986)
Copa UniãoSport Recife (1987) ·Bahia (1988)
Campeonato Brasileiro Série AVasco da Gama (1989) ·Corinthians (1990) ·San Paolo (1991) ·Flamengo (1992) ·Palmeiras (1993,1994) ·Botafogo (1995) ·Grêmio (1996) ·Vasco da Gama (1997) ·Corinthians (1998,1999)
Coppa João HavelangeVasco da Gama (2000)
Campeonato Brasileiro Série AAthl. Paranaense (2001) ·Santos (2002) ·Cruzeiro (2003) ·Santos (2004) ·Corinthians (2005) ·San Paolo (2006,2007,2008) ·Flamengo (2009) ·Fluminense (2010) ·Corinthians (2011) ·Fluminense (2012) ·Cruzeiro (2013,2014) ·Corinthians (2015) ·Palmeiras (2016) ·Corinthians (2017) ·Palmeiras (2018) ·Flamengo (2019,2020) ·Atlético Mineiro (2021) ·Palmeiras (2022,2023) ·Botafogo (2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa Libertadores - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AmericaUruguay (bandiera)Peñarol (1960,1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Argentina (bandiera)Independiente (1964,1965)
Coppa LibertadoresUruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968,1969,1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Argentina (bandiera)Independiente (1972,1973,1974,1975) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977,1978) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Argentina (bandiera)Argentinos Juniors (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (1989) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1990) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1995) ·Argentina (bandiera)River Plate (1996) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1997) ·Brasile (bandiera)Vasco da Gama (1998) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000,2001) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Colombia (bandiera)Once Caldas (2004) ·Brasile (bandiera)San Paolo (2005) ·Brasile (bandiera)Internacional (2006) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2007) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2008) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (2009) ·Brasile (bandiera)Internacional (2010) ·Brasile (bandiera)Santos (2011) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2012) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2013) ·Argentina (bandiera)San Lorenzo (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2016) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2017) ·Argentina (bandiera)River Plate (2018) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2019) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2020,2021) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2022) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2023) ·Brasile (bandiera)Botafogo (2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Recopa Sudamericana - Cronologia
Uruguay (bandiera)Nacional (1989) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1990) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1991) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1992) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1993,1994) ·Argentina (bandiera)Independiente (1995) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1996) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1997) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1998) ·1999-2002 ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2003) ·Perù (bandiera)Cienciano (2004) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2005,2006) ·Brasile (bandiera)Internacional (2007) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2008) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2009,2010) ·Brasile (bandiera)Internacional (2011) ·Brasile (bandiera)Santos (2012) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2013) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015,2016) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2017) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2018) ·Argentina (bandiera)River Plate (2019) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2020) ·Argentina (bandiera)Defensa y Justicia (2021) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2022) ·Ecuador (bandiera)Independiente del Valle (2023) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2024) ·Argentina (bandiera)Racing Club (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN125700209 ·LCCN(ENn2005178944
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clube_Atlético_Mineiro&oldid=148123922"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp