È stato fondato il 21 agosto1898. I fondatori furono degli immigratiportoghesi, tanto che ancor oggi la squadra ha un vasto consenso nella comunità portoghese di Rio de Janeiro.
Lo stadio in cui gioca è ilSão Januário, mentre le partite più importanti vengono disputate alMaracanã. La maglia ufficiale ènera, con una banda diagonalebianca; i pantaloncini e i calzettoni sono anch'essi neri.
Alla fine delXIX secolo ilcanottaggio era losport più importante aRio de Janeiro. A quell'epoca quattro ragazzi, Henrique Ferreira Monteiro, Luís Antônio Rodrigues, José Alexandre d'Avelar Rodrigues e Manuel Teixeira de Souza Júnior, ai quali non stava bene di dover andare fino aNiterói per praticare quello sport con le barche delGragoatá Club, decisero di fondare una società di canottaggio.
Il 21 agosto1898, in una sala dellaSocietà Drammatica Figli di Talma, con 62 membri presenti, per la maggior parte immigratiportoghesi, nacque ilClub de Regatas Vasco da Gama (Società di regate Vasco da Gama).
Ispirati dalle celebrazioni del quarto centenario della prima navigazione dall'Europa all'India, avvenuta nel1498, i fondatori scelsero il nome del navigatoreVasco da Gama, autore dell'impresa, per battezzare il loro nuovo club.
Il Vasco da Gama disputa le gare casalinghe nelEstádio São Januário. Inaugurato nel1927, tale impianto può contenere al massimo 21.880 spettatori. I match più importanti, come i derby di Rio, vengono disputati nelMaracanã, il celebre stadio da 78.838 posti.[2]
Gli acerrimi avversari del Vasco sono gli altri club diRio de Janeiro: ilFluminense, ilBotafogo e ilFlamengo. Quest'ultima squadra è delle tre quella con cui esiste una rivalità maggiore.
Il Vasco da Gama è una delle più antiche squadre brasiliane, e nella storia ha avuto diverse tenute di gioco.
La prima divisa, usata nelcanottaggio, venne creata nel1898, ed era completamente nera, con una banda diagonale bianca dallaspalla destra. La prima divisa per ilcalcio, creata nel1916, era completamente nera, ma contraddistinta dalla presenza di unacravatta bianca e da unacintura.
Nel1929, la tenuta di gioco venne modificata: la cravatta e la cintura vennero rimosse. Comunque, il completo rimase nero. Neglianni trenta, i colori casalinghi vennero cambiati di nuovo: la divisa divenne nera con una banda diagonale bianca dalla spalla sinistra.
Nel1945, il colore della divisa da trasferta divenne il bianco, con la contemporanea introduzione di una fascia diagonale nera. Secondo una leggenda, la banda venne introdotta poiché l'allora allenatore della squadra, l'uruguaianoOndino Viera, aveva apprezzato la presenza della fascia sulla maglia della sua precedente squadra, ilRiver Plate, squadraargentina, adottando questo disegno per la tenuta da trasferta del Vasco, ma, in realtà, la banda venne già adottata nel1938, ben prima dell'arrivo di Viera.[3]
Nel1988, venne rimossa la banda trasversale dal dorso delle maglie. Nel1998, il disegno della maglia venne mutato di nuovo. La divisa ritornò a essere molto simile a quella del1945. Comunque, venne aggiunta una sottile linearossa sul bordo della banda diagonale.
Il Vasco haattualmente[quando?] tre divise. La divisa ufficiale è composta da una maglianera con banda diagonale bianca (che contiene lacroce dell'ordine dei Gesuiti), di pantaloncini bianchi e dicalzettoni bianchi. La tenuta da trasferta è simile a quella casalinga, ma il colore dominante è il bianco, la banda è nera, e i calzoncini e i calzettoni sono bianchi. La terza divisa è molto simile alla seconda, ma senza la banda trasversale. Il nome del giocatore e il numero sul dorso è color oro.
Il primo inno ufficiale del Vasco venne composto nel1918 daJoaquim Barros Ferreira da Silva. C'è un altro inno ufficiale, creato neglianni trenta, intitolatoMeu Pavilhão (Mio Padiglione), le cui parole vennero scritte daJoão de Freitas e la musica daHernani Correia. Questo inno ha rimpiazzato il precedente.
L'inno più popolare del club, comunque, è una musica non ufficiale composta daLamartine Babo nel1942.
Il Vasco da Gama ha anche una sezione dicalcio femminile. Questo team è riuscito a vincere per sei volte consecutive ilCampionato carioca; inoltre si è laureatocampione di Brasile per tre volte.
Il Vasco ha una formazione dicalcio a 5 nella massima serie brasiliana, laLiga Futsal. Il nome della squadra èTeresópolis/Club de Regatas Vasco da Gama.
La squadra dicanottaggio del Vasco è una delle migliori in Brasile. Anche nelnuoto la società eccelle: i suoi atleti rappresentano costantemente il Brasile nelle competizioni internazionali. Sono presenti squadre del Vasco da Gama anche in altrisport.