Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club de Regatas Vasco da Gama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Club de Regatas Vasco da Gama
Calcio
Gigante da Colina,Bacalhau,Expresso da Vitória
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,nero
SimboliCroce maltese
InnoMeu Pavilhão
João de Freitas (testi), Hernani Correia (musica)
Dati societari
CittàRio de Janeiro (Vasco da Gama)
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneCBF
CampionatoSérie A
Fondazione1898
ProprietarioStati Uniti (bandiera) 777 Partners
PresidenteBrasile (bandiera)Pedrinho
AllenatoreBrasile (bandiera)Fernando Diniz
StadioEstádio São Januário
(21 880[1] posti)
Sito webwww.vasco.com.br/site/
Palmarès
Campionato brasilianoCampionato brasilianoCampionato brasilianoCampionato brasilianoCoppa del BrasileCoppa Libertadores
Titoli del Brasile4
Coppa del Brasile1
Trofei nazionali24Campionati carioca
3Tornei di Rio-San Paolo
Trofei internazionali1Coppe Libertadores
1Coppe Mercosur
1Coppa dei Campioni del Sudamerica
1Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub de Regatas Vasco da Gama, noto comunemente comeVasco da Gama o comeVasco, è unasocietà polisportivabrasiliana che ha sede aRio de Janeiro.

È stato fondato il 21 agosto1898. I fondatori furono degli immigratiportoghesi, tanto che ancor oggi la squadra ha un vasto consenso nella comunità portoghese di Rio de Janeiro.

La squadra di calcio è una delle più forti del Brasile e ha vinto laCopa Libertadores nel1998, oltre allaCopa Mercosur nel2000. In ambito nazionale il Vasco da Gama ha vinto 4campionati nazionali (1974,1989,1997 e2000), 3tornei Rio-Sao Paulo e 24campionati Carioca (cioè dello Stato di Rio).

Lo stadio in cui gioca è ilSão Januário, mentre le partite più importanti vengono disputate alMaracanã. La maglia ufficiale ènera, con una banda diagonalebianca; i pantaloncini e i calzettoni sono anch'essi neri.

Il Vasco da Gama è, insieme con ilBotafogo, ilFluminense e ilFlamengo, una delle quattro principali squadre diRio de Janeiro. Altre squadre di Rio sono ilBangu e l'América.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine delXIX secolo ilcanottaggio era losport più importante aRio de Janeiro. A quell'epoca quattro ragazzi, Henrique Ferreira Monteiro, Luís Antônio Rodrigues, José Alexandre d'Avelar Rodrigues e Manuel Teixeira de Souza Júnior, ai quali non stava bene di dover andare fino aNiterói per praticare quello sport con le barche delGragoatá Club, decisero di fondare una società di canottaggio.

Il 21 agosto1898, in una sala dellaSocietà Drammatica Figli di Talma, con 62 membri presenti, per la maggior parte immigratiportoghesi, nacque ilClub de Regatas Vasco da Gama (Società di regate Vasco da Gama).

Ispirati dalle celebrazioni del quarto centenario della prima navigazione dall'Europa all'India, avvenuta nel1498, i fondatori scelsero il nome del navigatoreVasco da Gama, autore dell'impresa, per battezzare il loro nuovo club.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vasco da Gama disputa le gare casalinghe nelEstádio São Januário. Inaugurato nel1927, tale impianto può contenere al massimo 21.880 spettatori. I match più importanti, come i derby di Rio, vengono disputati nelMaracanã, il celebre stadio da 78.838 posti.[2]

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Gli acerrimi avversari del Vasco sono gli altri club diRio de Janeiro: ilFluminense, ilBotafogo e ilFlamengo. Quest'ultima squadra è delle tre quella con cui esiste una rivalità maggiore.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

La bandiera del Vasco da Gama ènera, con una bandabianca diagonale e unacroce patente rossa in mezzo. Sono presenti anche ottostellegialle nel quarto superiore destro, che rappresentano altrettante vittorie del team. Tali successi sono laCoppa dei Campioni1948, laCoppa Libertadores1998, laCoppa Mercosur2000, iCampionati brasiliani1974,1989,1997 e2000 e ilCampionato di Terra e Mare del1945.

Divisa

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vasco da Gama è una delle più antiche squadre brasiliane, e nella storia ha avuto diverse tenute di gioco.

La prima divisa, usata nelcanottaggio, venne creata nel1898, ed era completamente nera, con una banda diagonale bianca dallaspalla destra. La prima divisa per ilcalcio, creata nel1916, era completamente nera, ma contraddistinta dalla presenza di unacravatta bianca e da unacintura.

Nel1929, la tenuta di gioco venne modificata: la cravatta e la cintura vennero rimosse. Comunque, il completo rimase nero. Neglianni trenta, i colori casalinghi vennero cambiati di nuovo: la divisa divenne nera con una banda diagonale bianca dalla spalla sinistra.

Nel1945, il colore della divisa da trasferta divenne il bianco, con la contemporanea introduzione di una fascia diagonale nera. Secondo una leggenda, la banda venne introdotta poiché l'allora allenatore della squadra, l'uruguaianoOndino Viera, aveva apprezzato la presenza della fascia sulla maglia della sua precedente squadra, ilRiver Plate, squadraargentina, adottando questo disegno per la tenuta da trasferta del Vasco, ma, in realtà, la banda venne già adottata nel1938, ben prima dell'arrivo di Viera.[3]

Nel1988, venne rimossa la banda trasversale dal dorso delle maglie. Nel1998, il disegno della maglia venne mutato di nuovo. La divisa ritornò a essere molto simile a quella del1945. Comunque, venne aggiunta una sottile linearossa sul bordo della banda diagonale.

Il Vasco haattualmente[quando?] tre divise. La divisa ufficiale è composta da una maglianera con banda diagonale bianca (che contiene lacroce dell'ordine dei Gesuiti), di pantaloncini bianchi e dicalzettoni bianchi. La tenuta da trasferta è simile a quella casalinga, ma il colore dominante è il bianco, la banda è nera, e i calzoncini e i calzettoni sono bianchi. La terza divisa è molto simile alla seconda, ma senza la banda trasversale. Il nome del giocatore e il numero sul dorso è color oro.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo inno ufficiale del Vasco venne composto nel1918 daJoaquim Barros Ferreira da Silva. C'è un altro inno ufficiale, creato neglianni trenta, intitolatoMeu Pavilhão (Mio Padiglione), le cui parole vennero scritte daJoão de Freitas e la musica daHernani Correia. Questo inno ha rimpiazzato il precedente.

L'inno più popolare del club, comunque, è una musica non ufficiale composta daLamartine Babo nel1942.

São Januário 2020

Torcide organizzate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torcida Força Jovem Vasco
  • Torcida Mancha Negra Vasco
  • Torcida Organizada do Vasco
  • Kamikazes Vascaínos
  • Pequenos Vascaínos
  • Rasta Vasco
  • Renovascão Vasco Campeão
  • ResenVasco
  • VasBoaVista
  • Movimento Guerreiros do Almirante (Barra)
  • Torcida Expresso da Vitória

Squadre omonime

[modifica |modifica wikitesto]

A causa dell'antichità del Vasco, diversi club ne hanno preso il nome. Tra essi ricordiamo inBrasile ilVasco da Gama dello Stato dell'Acre (fondato nel1952), ilVasco dello Stato diSergipe (fondato nel1931) e ilVasco da Gama dellostato di San Paolo (fondato nel1958). IlTomazinho FC, diSão João de Meriti,Rio de Janeiro, fondato nel1930, ha invece unlogo ispirato a quello del Vasco e gli stessi colori.

All'estero, si trova ilVasco Sports Club inIndia, fondato nel1951, e ilVasco da Gama FC, societàsudafricana fondata nel1980.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del C.R. Vasco da Gama.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del C.R. Vasco da Gama.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni del mondo
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1974,1989,1997,2000
1958,1966,1999
2011
2009

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
1923, 1924 (LMTD), 1929, 1934 (LCF), 1936 (FMD), 1945, 1947, 1949, 1950, 1952, 1956, 1958, 1970, 1977, 1982, 1987, 1988, 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2015, 2016
1965, 1976, 1977, 1986, 1987, 1990, 1992, 1994, 1998, 2000, 2003, 2016, 2019
1984, 1988, 1992, 1993, 1998, 1999, 2001, 2003, 2004, 2017, 2021
1926, 1929, 1930, 1931, 1932, 1942, 1944, 1945, 1948, 1958
1992, 1993

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1998
2000
1948
1953

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1944, 1954, 1969, 1971, 1981, 1982, 1984, 1991, 1992, 1995, 2001, 2010, 2017
1992
  • Taça Belo Horizonte de Juniores: 3
1991, 1992, 2013
1998
  • Copa do Brasil Sub-20: 1
2020
  • Supercopa do Brasil Sub-20: 1
2020

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1965,1979,1984,2011
Terzo posto:1968
Terzo posto:2014,2016
Finalista:2006
Semifinalista:1993,1994,1995,1998,2008,2009,2024
Finalista:1990
Secondo posto/Finalista: 1926, 1928, 1929, 1930, 1935, 1944, 1945 (Torneo Relampago), 1948 (Torneo Municipal), 1948, 1974, 1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1986, 1990, 1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2004,2011,2014, 2018, 2019
Terzo posto: 1925, 1937, 1938 (Torneo Municipal), 1940, 1954, 1961, 1968, 1969, 1972, 1975, 1984
Semifinalista: 2009, 2017,2024,2025
Secondo posto:1950,1953,1957,1959,2000
Terzo posto:1960,1961
Semifinalista:1951
Semifinalista:2011
Semifinalista:1996
Finalista:1998
Finalista:1998
Finalista:2000

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PLéo Jardim
2Uruguay (bandiera)DJosé Luis Rodríguez
3Brasile (bandiera)DRobert Renan
4Brasile (bandiera)DMaicon
5Brasile (bandiera)CSouza
6Brasile (bandiera)CLucas Piton
7Brasile (bandiera)ADavid
8Brasile (bandiera)CJair
11Brasile (bandiera)CPhilippe Coutinho
12Brasile (bandiera)DVictor Luis
13Brasile (bandiera)PDaniel Fuzato
14Brasile (bandiera)CGuilherme Estrella
15Brasile (bandiera)CTchê Tchê
16Brasile (bandiera)CErick Marcus
18Brasile (bandiera)CPaulinho
N.RuoloCalciatore
19Brasile (bandiera)AGB
20Argentina (bandiera)CJuan Sforza
23Brasile (bandiera)CZé Gabriel
25Brasile (bandiera)CHugo Moura
28Brasile (bandiera)AAdson
37Brasile (bandiera)PPablo
38Brasile (bandiera)DJoão Victor
66Brasile (bandiera)CLeandrinho
70Brasile (bandiera)CSerginho
77Brasile (bandiera)CRayan
85Brasile (bandiera)CMateus Carvalho
96Brasile (bandiera)DPaulo Henrique de Oliveira Alves
99Argentina (bandiera)APablo Vegetti (capitano)
Brasile (bandiera)CAlex Teixeira
Brasile (bandiera)CDavid

Rosa 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 gennaio 2023

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PLéo Jardim
2Uruguay (bandiera)DJosé Luis Rodríguez
3Brasile (bandiera)DLéo
4Brasile (bandiera)DMaicon
5Brasile (bandiera)CPatrick de Lucca
6Brasile (bandiera)CLucas Piton
7Brasile (bandiera)CAlex Teixeira
8Brasile (bandiera)CJair
9Paraguay (bandiera)ASebastián Ferreira
10Francia (bandiera)CDimitri Payet
12Brasile (bandiera)PSidão
14Brasile (bandiera)DDanilo
15Brasile (bandiera)CAndrey
17Cile (bandiera)CGary Medel
18Brasile (bandiera)CFelipe Ferreira
N.RuoloCalciatore
19Brasile (bandiera)CMarcos Júnior
22Brasile (bandiera)DYago Pikachu
26Brasile (bandiera)CRodrigo[4]
27Brasile (bandiera)ATiago Reis
31Brasile (bandiera)CRaul
33Brasile (bandiera)DRamon
34Brasile (bandiera)DWerley
35Brasile (bandiera)DMiranda
36Brasile (bandiera)DRicardo Graça
38Brasile (bandiera)AMarrony
41Brasile (bandiera)CBruno Gomes
43Brasile (bandiera)ATalles Magno
55Brasile (bandiera)PAlexander
99Argentina (bandiera)APablo Vegetti

Rosa 2019

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 15 novembre 2019

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PFernando Miguel
4Brasile (bandiera)DBreno
6Brasile (bandiera)CFellipe Bastos
7Brasile (bandiera)ARossi
8Brasile (bandiera)CMarquinho
9Brasile (bandiera)ARibamar
10Brasile (bandiera)CBruno César
12Brasile (bandiera)PSidão
14Brasile (bandiera)DDanilo
15Brasile (bandiera)CAndrey
17Brasile (bandiera)CValdívia
18Brasile (bandiera)CFelipe Ferreira
19Brasile (bandiera)CMarcos Júnior
22Brasile (bandiera)DYago Pikachu
N.RuoloCalciatore
25Brasile (bandiera)CRichard
27Brasile (bandiera)ATiago Reis
31Brasile (bandiera)CRaul
32Brasile (bandiera)CGabriel Pec
33Brasile (bandiera)DRamon
34Brasile (bandiera)DWerley
35Brasile (bandiera)DMiranda
36Brasile (bandiera)DRicardo Graça
38Brasile (bandiera)AMarrony
41Brasile (bandiera)CBruno Gomes
43Brasile (bandiera)ATalles Magno
55Brasile (bandiera)PAlexander
Brasile (bandiera)CBruno Nazário

Rosa 2018

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Brasile (bandiera)PGabriel Félix
Brasile (bandiera)PJoão Pedro
Uruguay (bandiera)PMartín Silva
Brasile (bandiera)DAlan
Brasile (bandiera)DBreno
Ecuador (bandiera)DFrickson Erazo
Brasile (bandiera)DFabrício
Brasile (bandiera)DRafael Galhardo
Brasile (bandiera)DRicardo Graça
Brasile (bandiera)DLuiz Gustavo
Brasile (bandiera)DHenrique
Brasile (bandiera)DRamon Motta
Brasile (bandiera)DPaulão
Brasile (bandiera)DYago Pikachu
Brasile (bandiera)DWerley
Brasile (bandiera)CAndrey
Brasile (bandiera)CGiovanni Augusto
Brasile (bandiera)CBruno Cosendey
N.RuoloCalciatore
Argentina (bandiera)CLeandro Luis Desábato
Brasile (bandiera)CEvander
Brasile (bandiera)CThiago Galhardo
Brasile (bandiera)CMarcelo Mattos
Brasile (bandiera)CBruno Paulista
Brasile (bandiera)CBruno Silva
Brasile (bandiera)CWagner
Brasile (bandiera)CWellington
Brasile (bandiera)AKelvin
Brasile (bandiera)ACaio Monteiro
Brasile (bandiera)APaulinho
Brasile (bandiera)APaulo Vitor
Colombia (bandiera)ADuvier Riascos
Brasile (bandiera)ARildo
Brasile (bandiera)CBruno César
Argentina (bandiera)AAndrés Ríos
Argentina (bandiera)AMaxi López

Rosa 2014

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Uruguay (bandiera)PMartín Silva
2Brasile (bandiera)DAndré Rocha
3Brasile (bandiera)DRodrigo Baldasso da Costa
4Brasile (bandiera)DRafael Vaz
5Argentina (bandiera)CPablo Guiñazú
6Brasile (bandiera)CFellipe Bastos
7Brasile (bandiera)AEdmilson dos Santos Silva
10Brasile (bandiera)CPedro Ken
14Paraguay (bandiera)CEduardo Aranda
16Brasile (bandiera)DMarlon
17Brasile (bandiera)AÉverton
18Brasile (bandiera)DDanilo
19Brasile (bandiera)AWilliam Barbio
20Brasile (bandiera)CDakson
21Brasile (bandiera)DLuan
22Brasile (bandiera)CAbuda
25Brasile (bandiera)PDiogo Silva
26Brasile (bandiera)DDiego Renan
28Brasile (bandiera)DJomar
N.RuoloCalciatore
29Brasile (bandiera)CJhon Cley
31Brasile (bandiera)ABernardo
37Brasile (bandiera)DHenrique Silva Milagres
39Brasile (bandiera)AThalles
40Brasile (bandiera)PJordi
Brasile (bandiera)DDouglas da Silva
Brasile (bandiera)DNei
Brasile (bandiera)DRenato Silva
Brasile (bandiera)CSandro Silva
Brasile (bandiera)CWendel
Brasile (bandiera)DCris
Brasile (bandiera)ADagoberto
Brasile (bandiera)ANenê
Brasile (bandiera)CJéferson
Brasile (bandiera)CFabrício Baiano
Brasile (bandiera)PMichel Alves
Brasile (bandiera)ARodolfo Dantas Bispo
Brasile (bandiera)DGilberto
Cile (bandiera)CFelipe Seymour
Argentina (bandiera)CDamián Escudero

Record e statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Capocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Brasile (bandiera)Roberto Dinamite - 698 gol (dal 1971 al 1993) in 1110 partite
  2. Brasile (bandiera)Romário - 316 gol (dal 1985 al 1988, dal 2000 al 2001 e dal 2005) in 400 partite.
  3. Brasile (bandiera)Ademir - 301 gol (dal 1942 al 1945 and 1948 al 1956) in 429 partite.
  4. Brasile (bandiera)Pinga - 250 gol (dal 1953 al 1962) in 466 partite.
  5. Brasile (bandiera)Ipojucan - 225 gol (dal 1944 al 1954) in 413 partite.

Gol in una stagione

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Brasile (bandiera)Romário - 70 gol nel2000
  2. Brasile (bandiera)Roberto Dinamite - 61 gol nel1981.

Piazzamenti in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizioneAnnoPosizione
197110°1981199111°200111°2011
197219821992200215°2012
197313°1983199311°200317°201318°
19741984199413°200416°2014
197519°1985199520°200512°
19761986199618°2006
1977198711°1997200710º
19781988199810°200818°
1979198919992009
1980199014°2000201011°

Calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vasco da Gama ha anche una sezione dicalcio femminile. Questo team è riuscito a vincere per sei volte consecutive ilCampionato carioca; inoltre si è laureatocampione di Brasile per tre volte.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Statale

[modifica |modifica wikitesto]
1995, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000
2000, 2001

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1994, 1995, 1998 e 2000

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

La sezione dipallacanestro del Vasco da Gama ha vinto due volte ilCampionato brasiliano e due volte laLiga Sudamericana, massimo torneo continentale. Inoltre dalle sue file è uscitoNenê, attuale giocatore dellaNBA con la maglia deiWashington Wizards.

Il Vasco è stato tra l'altro la prima squadrabrasiliana a giocare contro una selezione di NBA. Nel1999, il club scese sul parquet per giocare la finale delMcDonald's Championship contro iSan Antonio Spurs.

Casa
Trasferta

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2000, 2001

Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1999, 2000
1998, 1999

Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti del C.R. Vasco da Gama.

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vasco ha una formazione dicalcio a 5 nella massima serie brasiliana, laLiga Futsal. Il nome della squadra èTeresópolis/Club de Regatas Vasco da Gama.

La squadra dicanottaggio del Vasco è una delle migliori in Brasile. Anche nelnuoto la società eccelle: i suoi atleti rappresentano costantemente il Brasile nelle competizioni internazionali. Sono presenti squadre del Vasco da Gama anche in altrisport.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCompetizione non riconosciuta come ufficiale dalla CONMEBOL, cfr.Sito Internet CONMEBOL

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT)São Januário obtém liberação e aumenta capacidade para Vasco e Corinthians, suesporte.uol.com.br.URL consultato il 29 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  2. ^(PT)Cadastro Nacional de Estádios de Futebol da CBF (PDF), sucdn.cbf.com.br, CBF.com.br.URL consultato il 16 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  3. ^(PT)Camisa, sucrvascodagama.com.URL consultato l'8 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
  4. ^Ceduto in prestito al Londrina il 21 luglio 2023

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enciclopédia do Futebol Brasileiro, Volume 1 - Lance, Rio de Janeiro: Aretê Editorial S/A, 2001.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Novo Basquete Brasil 2024-25
  Bauru ·  Botafogo ·  BRB/Brasília ·  Corinthians Paulista ·  Corinthians (RS) ·  Caxias do Sul ·  Cearense ·  Flamengo ·  Franca ·  Minas Tênis Clube ·  Mogi das Cruzes ·  Pato ·  Paulistano ·  Pinheiros ·  São José ·  São Paulo ·  Unifacisa ·  Vasco da Gama
V · D · M
Campeonato Brasileiro Série A 2025
Atlético Mineiro ·Bahia ·Botafogo ·Ceará ·Corinthians ·Cruzeiro ·Flamengo ·Fluminense ·Fortaleza ·Grêmio ·Juventude ·Internacional ·Mirassol ·Palmeiras ·RB Bragantino ·San Paolo ·Santos ·Sport Recife ·Vasco da Gama ·Vitória
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Brasile - Cronologia
Taça BrasilBahia (1959) ·Palmeiras (1960) ·Santos (1961,1962,1963,1964,1965) ·Cruzeiro (1966) ·Palmeiras (1967) ·Botafogo (1968)
Torneo Roberto Gomes PedrosaPalmeiras (1967) ·Santos (1968) ·Palmeiras (1969) ·Fluminense (1970)
Campeonato Nacional de ClubesAtlético Mineiro (1971) ·Palmeiras (1972,1973) ·Vasco da Gama (1974)
Copa BrasilInternacional (1975,1976) ·San Paolo (1977) ·Guarani (1978) ·Internacional (1979) ·Flamengo (1980)
Taça de OuroGrêmio (1981) ·Flamengo (1982,1983)
Copa BrasilFluminense (1984)
Taça de OuroCoritiba (1985)
Copa BrasilSan Paolo (1986)
Copa UniãoSport Recife (1987) ·Bahia (1988)
Campeonato Brasileiro Série AVasco da Gama (1989) ·Corinthians (1990) ·San Paolo (1991) ·Flamengo (1992) ·Palmeiras (1993,1994) ·Botafogo (1995) ·Grêmio (1996) ·Vasco da Gama (1997) ·Corinthians (1998,1999)
Coppa João HavelangeVasco da Gama (2000)
Campeonato Brasileiro Série AAthl. Paranaense (2001) ·Santos (2002) ·Cruzeiro (2003) ·Santos (2004) ·Corinthians (2005) ·San Paolo (2006,2007,2008) ·Flamengo (2009) ·Fluminense (2010) ·Corinthians (2011) ·Fluminense (2012) ·Cruzeiro (2013,2014) ·Corinthians (2015) ·Palmeiras (2016) ·Corinthians (2017) ·Palmeiras (2018) ·Flamengo (2019,2020) ·Atlético Mineiro (2021) ·Palmeiras (2022,2023) ·Botafogo (2024)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa Libertadores - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AmericaUruguay (bandiera)Peñarol (1960,1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Argentina (bandiera)Independiente (1964,1965)
Coppa LibertadoresUruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968,1969,1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Argentina (bandiera)Independiente (1972,1973,1974,1975) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977,1978) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Argentina (bandiera)Argentinos Juniors (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (1989) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1990) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1995) ·Argentina (bandiera)River Plate (1996) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1997) ·Brasile (bandiera)Vasco da Gama (1998) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000,2001) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Colombia (bandiera)Once Caldas (2004) ·Brasile (bandiera)San Paolo (2005) ·Brasile (bandiera)Internacional (2006) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2007) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2008) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (2009) ·Brasile (bandiera)Internacional (2010) ·Brasile (bandiera)Santos (2011) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2012) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2013) ·Argentina (bandiera)San Lorenzo (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2016) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2017) ·Argentina (bandiera)River Plate (2018) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2019) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2020,2021) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2022) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2023) ·Brasile (bandiera)Botafogo (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN156212957 ·LCCN(ENno00094319 ·GND(DE104863146X
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_de_Regatas_Vasco_da_Gama&oldid=148081375"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp