Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club de Fútbol Pachuca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pachuca
Calcio
Detentore dellaChallenger Cup
Detentore delDerby delle Americhe
Tuzos
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,blu
SimboliTorre de Reloj
Dati societari
CittàPachuca
NazioneMessico (bandiera) Messico
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneFMF
CampionatoLiga MX
Fondazione1901
PresidenteMessico (bandiera) Jesús Martínez Patiño
AllenatoreMessico (bandiera)Jaime Lozano
StadioHidalgo
(33 000 posti)
Sito webwww.tuzos.com.mx
Palmarès
Titoli nazionali7Campionati messicani
Trofei nazionali2Coppe del Messico
Trofei internazionali6Coppe dei Campioni CONCACAF/Champions League/CONCACAF Champions Cup
1Challenger Cup
1Derby delle Americhe
1Coppa Sudamericana
1SuperLiga nordamericana
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub de Fútbol Pachuca, più semplicementePachuca, è unasocietàcalcistica diPachuca, inMessico. Milita nellaPrimera División messicana.

Fondato il 28 novembre 1901, è il club di più vecchia fondazione tra quelli della Primera División nazionale. Dal 1998 milita ininterrottamente nellaLiga MX. Da allora è uno dei club di maggiore successo nel panorama nazionale, avendo conquistato sette campionati nazionali, seiCoppe dei Campioni CONCACAF/Champions League/CONCACAF Champions Cup (2002,2007,2008,2010,2017 e2024), unaChallenger Cup (2024), unDerby delle Americhe (2024) e unaCoppa Sudamericana (2006), torneo quest'ultimo di cui il Pachuca è stato il primo, e finora unico, vincitore non affiliato allaCONMEBOL. Il club vanta inoltre un successo nellaSuperLiga nordamericana (2007).

Il Pachuca ha partecipato a quattro edizioni dellaCoppa del mondo per club FIFA. Nel2007 e nel2010 è stato eliminato al secondo turno, rispettivamente dall'Étoile du Sahel e dalMazembe. Nel2008 si è classificato quarto, perdendo contro ilGamba Osaka, mentre nel2017 è arrivato terzo, battendo l'Al-Jazira.

Disputa le partite interne allostadio Hidalgo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Pachuca Athletic Club nacque nel 1901 su iniziativa di alcuni minatoribritannici emigrati dallaCornovaglia che lavoravano per la Compañía Real del Monte y Pachuca. Il gruppo praticava il calcio nel tempo libero dal lavoro nelle miniere di proprietà di William Blamey. Fu Alfred C. Crowle a introdurre ai minatori la pratica sportiva, insegnando loro le regole delcalcio.

Il 19 luglio 1907 fu costituita ufficialmente laPrimera División messicana e il Pachuca ne fu uno dei membri fondatori.

Nel 1908 in squadra entrò il primo messicano, David Islas. Dal 1910 al 1912, a causa dellarivoluzione messicana, il calcio messicano fu decimato: rimasero solo tre club, tra cui il Pachuca. Nel 1915 la maggior parte dei calciatori del club era di nazionalità messicana. Dal 1917 al 1920 il Pachuca dell'allenatore britannico Alfred C. Crowle vinse due titoli nazionali. Nel 1921 gran parte dei calciatori si spostò aCittà del Messico.

Dopo decenni di crisi, nel 1967 la squadra vinse il campionato diSegunda División e tornò in Primera. Nei primi anni '70 il club retrocesse nuovamente in seconda serie. La promozione in Primera non arrivò prima della stagione 1992-1993, ma il ritorno in seconda serie fu immediato. Con la creazione della Primera División A, poi ridenominata Liga de Ascenso, in luogo della Segunda División, nel 1994, il Pachuca fu da subito una delle squadre di vertice, ma perse lo spareggio-promozione con l'Atlético Celaya. Nel 1995-1996, vincendo la Primera A, tornò finalmente in Primera División, ma anche in tal caso la retrocessione dalla massima serie fu immediata.

Con la suddisivisione della stagione in due porzioni (inverno ed estate), il Pachuca vinse il torneo invernale e, battendo il Tigrillos nella finale dei play-off, riguadagnò la massima serie nel 1997-1998. Nel 1998-1999, sotto la guida diJavier Aguirre, ottenne la salvezza in Primera per la prima volta dopo trent'anni, grazie ad un pareggio contro l'Atlante alloStadio Azteca di fronte a 30.000 spettatori.

Nel torneo invernale del 1999, contro tutti i pronostici, il Pachuca vinse per la prima volta nella propria storia il titolo messicano, superando ilCruz Azul grazie algolden goal dell'argentinoAlejandro Glaria. Il successo valse la partecipazione allaCopa Merconorte. Nel 2001 la squadra di Aguirre fu finalista del torneo estivo del campionato messicano, ma perse contro ilSantos Laguna all'Estadio Corona diTorreón. Questo periodo fu segnato dalla tragica scomparsa del calciatorePablo Hernán Gómez, morto in un incidente d'auto il 29 gennaio 2001. Alla fine del 2001 Aguirre fu chiamato ad allenare ilMessico e fu rimpiazzato daAlfredo Tena, che condusse il Pachuca alla finale del torneo invernale del 2001. Contro ilTigres UANL all'Estadio Universitario il Pachuca si aggiudicò il suo secondo titolo nazionale.

Nel 2001 il Pachuca divenne il primo club calcistico professionistico del Messico a festeggiare i 100 anni di storia.

Nel 2002 vinse laCONCACAF Champions' Cup, battendo in finale i connazionali delMonarcas Morelia e laureandosi campione del Centro America per la prima volta.

Nel 2003 la squadra allenata daVíctor Manuel Vucetich vinse il terzo titolo nazionale, battendo ancora il Tigres UANL, ancora una volta nello stadio dei rivali. Dal 2003 al 2006 il club non riuscì per due volte consecutive ad approdare ai play-off del campionato, ma il presidente Jesús Martínez promise un ritorno ai vertici della Primera División.

Con la vittoria del Clausura 2006 in finale contro ilSan Luis, arrivata dopo il primo posto nellastagione regolare, ottenne per la prima volta il successo in campionato disputando il ritorno della finale in casa. Nel dicembre 2006 il Pachuca vinse laCoppa Sudamericana, battendo nella doppia finale ilColo-Colo.

Nell'aprile 2007 il Pachuca si aggiudicò laCONCACAF Champions' Cup, battendo in finale ilGuadalajara e ottenendo così il suo secondo alloro continentale.

Il 27 maggio 2007 vinse anche il quinto titolo messicano, il Clausura 2007, sconfiggendo in finale l'América. In 17 mesi vinse dunque 4 trofei, 2 nazionali e 2 internazionali.

Nel 2007 il Pachuca vinse laSuperLiga nordamericana nella prima edizione di questa competizione, riservata a squadre messicane estatunitensi. In finale prevalse sulLA Galaxy airigori (1-1 dopo 120 minuti di gioco). Per il Pachuca fu il quinto trofeo vinto in 15 mesi.

Grazie al successo in campionato poté disputare anche laCONCACAF Champions' Cup 2008, torneo in cui si confermò campione del Centro America battendo, nell'aprile 2008, ilSaprissa nella doppia finale.

Nel Clausura 2009 arrivò a disputare la finale, persa contro ilPumas UNAM. Nell'aprile 2010 vinse laCONCACAF Champions League battendo in finale i connazionali del Cruz Azul. Nel Clausura 2010 (denominato Bicentenario 2010) fu sconfitto in semifinale dalToluca.

Nel Clausura 2014 giunse in finale, ma perse contro ilLeón dopo itempi supplementari. Il nuovo titolo arrivò nel Clausura 2016, che il Pachuca vinse battendo nella doppia finale ilMonterrey.

Nell'aprile 2017 vinse laCONCACAF Champions League battendo nella doppia finale i connazionali del Toluca. Grazie al successo partecipò, nel dicembre 2017, allaCoppa del mondo per club FIFA, dove eliminò ilWydad Casablanca prima di perdere la semifinale contro ilGrêmio, per poi vincere la finale di consolazione contro l'Al-Jazira e ottenere il terzo posto finale.

Il club tornò al successo in campionato vincendo l'Apertura 2022, battendo nella doppia finale ilToluca.

Nel 2024 si aggiudicò laCONCACAF Champions Cup battendo per 3-0 in finale gli statunitensi delColumbus Crew. Partecipò così all'edizione inaugurale dellaCoppa Intercontinentale FIFA, dove superò in semifinale l'Al-Ahly aitiri di rigore, per poi soccombere nella finale contro ilReal Madrid (3-0).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione della divisa

[modifica |modifica wikitesto]
Divisa casalinga
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1902
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1905
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1920
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Anni '50
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1964
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Anni '80
Divisa da trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1902
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1905
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1920
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Anni '50
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1964
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1983

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Messico (bandiera)PMiguel Calero
8Messico (bandiera)CGabriel Caballero
17Costa Rica (bandiera)AHernán Medford
20Argentina (bandiera)APablo Hernán Gómez[1]
110Messico (bandiera)CAndrés Chitiva

Migliori marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
No.GiocatorePeriodoReti nei tornei nazionali
1Gabriel Caballero1999-2002 / 2003-2004 / 2005-200954
2Juan Carlos Cacho2004-2008 / 2009-201053
3Christian Giménez2006-200946
4Sergio Santana2001-200544
5Andrés Chitiva2001-2008 / 201137
6Alejandro Glaría1998-200026
7Lorenzo Sáez1996-199725
8Pablo Hernán Gómez1999-200121
9Luis Ángel Landín2004-200720
10Ulises Mendívil2009-201014

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès del Club de Fútbol Pachuca.

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000, 2004, 2009

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Invierno 1999, Invierno 2001, Apertura 2003, Clausura 2006, Clausura 2007, Clausura 2016, Apertura 2022
1907-1908, 1911-1912
1995-1996, Invierno 1997

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2002,2007,2008,2009–2010,2016–2017,2024
2006
2024
2024

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
2007

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
2Argentina (bandiera)DSergio Barreto
3Messico (bandiera)DAlonso Aceves
4Brasile (bandiera)DEduardo Bauermann
5Messico (bandiera)CPedro Pedraza
7Portogallo (bandiera)CWilliam Carvalho
8Messico (bandiera)CBryan González
9Ecuador (bandiera)AEnner Valencia
10Brasile (bandiera)AJohn Kennedy
11Marocco (bandiera)COussama Idrissi
13Messico (bandiera)PCarlos Rodas
14Messico (bandiera)CAlfonso González
15Messico (bandiera)CIsrael Luna
16Brasile (bandiera)AAlemão
18Messico (bandiera)AAlexéi Domínguez
N.RuoloCalciatore
19Messico (bandiera)CJavier Eduardo López
22Argentina (bandiera)DGustavo Cabral (capitano)
23Venezuela (bandiera)ASalomón Rondón
24Messico (bandiera)DLuis Rodríguez
25Messico (bandiera)PCarlos Moreno
26Messico (bandiera)CAlán Bautista
27Messico (bandiera)AOwen González
28Messico (bandiera)CElías Montiel
29Brasile (bandiera)CKenedy
31Messico (bandiera)PJosé Eulogio
32Messico (bandiera)DCarlos Sánchez
33Ecuador (bandiera)DAndrés Micolta
35Messico (bandiera)DJorge Berlanga
54Libano (bandiera)DPedro Budib

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lo mas destacado del futbol mexicano en el 2001, sumundosoccer.com.URL consultato il 21 giugno 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Liga MX2024-2025
América ·Atlas ·Atlético San Luis ·Club Tijuana ·Cruz Azul ·Guadalajara ·Juárez ·León ·Mazatlán ·Monterrey ·Necaxa ·Pachuca ·Puebla ·Pumas UNAM ·Querétaro ·Santos Laguna ·Tigres UANL ·Toluca
V · D · M
Club vincitori dellaCONCACAF Champions Cup - Cronologia
CONCACAF Champions' CupMessico (bandiera)Guadalajara (1962) ·Haiti (bandiera)RC Haïtien (1963) ·1964-1966 ·El Salvador (bandiera)Alianza (1967) ·Messico (bandiera)Toluca (1968) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1969,1970,1971) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1972) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1973) ·Guatemala (bandiera)CSD Municipal (1974) ·Messico (bandiera)Atlético Español (1975) ·El Salvador (bandiera)Águila (1976) ·Messico (bandiera)América (1977) ·Messico (bandiera)Leones Negros UdeG,Guatemala (bandiera)Comunicaciones,Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1978) ·El Salvador (bandiera)FAS (1979) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1980) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1981) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1982) ·Messico (bandiera)Atlante (1983) ·Haiti (bandiera)Violette (1984) ·Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1985) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (1986) ·Messico (bandiera)América (1987) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1988) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1989) ·Messico (bandiera)América (1990) ·Messico (bandiera)Puebla (1991) ·Messico (bandiera)América (1992) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1993) ·Costa Rica (bandiera)Cartaginés (1994) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1995) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1996,1997) ·Stati Uniti (bandiera)D.C. United (1998) ·Messico (bandiera)Necaxa (1999) ·Stati Uniti (bandiera)LA Galaxy (2000) ·2001 ·Messico (bandiera)Pachuca (2002) ·Messico (bandiera)Toluca (2003) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (2004) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (2005) ·Messico (bandiera)América (2006) ·Messico (bandiera)Pachuca (2007,2008)
CONCACAF Champions LeagueMessico (bandiera)Atlante (2009) ·Messico (bandiera)Pachuca (2010) ·Messico (bandiera)Monterrey (2011,2012,2013) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2014) ·Messico (bandiera)América (2015,2016) ·Messico (bandiera)Pachuca (2017) ·Messico (bandiera)Guadalajara (2018) ·Messico (bandiera)Monterrey (2019) ·Messico (bandiera)Tigres UANL (2020) ·Messico (bandiera)Monterrey (2021) ·Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders (2022) ·Messico (bandiera)León (2023)
CONCACAF Champions CupMessico (bandiera)Pachuca (2024) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2025)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa Sudamericana - Cronologia
Argentina (bandiera)San Lorenzo (2002) ·Perù (bandiera)Cienciano (2003) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2004,2005) ·Messico (bandiera)Pachuca (2006) ·Argentina (bandiera)Arsenal Sarandí (2007) ·Brasile (bandiera)Internacional (2008) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2009) ·Argentina (bandiera)Independiente (2010) ·Cile (bandiera)Universidad de Chile (2011) ·Brasile (bandiera)San Paolo (2012) ·Argentina (bandiera)Lanús (2013) ·Argentina (bandiera)River Plate (2014) ·Colombia (bandiera)Santa Fe (2015) ·Brasile (bandiera)Chapecoense (2016) ·Argentina (bandiera)Independiente (2017) ·Brasile (bandiera)Atlético Paranaense (2018) ·Ecuador (bandiera)Independiente del Valle (2019) ·Argentina (bandiera)Defensa y Justicia (2020) ·Brasile (bandiera)Athl. Paranaense (2021) ·Ecuador (bandiera)Independiente del Valle (2022) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2023) ·Argentina (bandiera)Racing Club (2024) ·Argentina (bandiera)Lanús (2025)
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Messico - Cronologia
Primera FuerzaAlbinegros de Orizaba (1903) ·México Cricket Club (1904) ·Pachuca (1905) ·Reforma (1906,1907) ·British Club (1908) ·Reforma (1909,1910,1911,1912) ·México FC (1913) ·Real Club España (1914,1915,1916,1917) ·Pachuca (1918) ·Real Club España (1919,1920) ·Pachuca (1920 (LM)) ·Real Club España (1921) ·Germania (1921 (LM)) ·Real Club España (1922) ·Asturias (1923) ·Real Club España (1924) ·América (1925,1926,1927,1928) ·Marte (1929) ·Real Club España (1930) ·1931 ·Atlante (1932) ·Necaxa (1933) ·Real Club España (1934) ·Necaxa (1935) ·Real Club España (1936) ·Necaxa (1937,1938) ·Asturias (1939) ·Real Club España (1940) ·Atlante (1941) ·Real Club España (1942) ·Marte (1943)
Primera DivisiónAsturias (1944) ·Real Club España (1945) ·Veracruz (1946) ·Atlante (1947) ·León (1948,1949) ·Veracruz (1950) ·Atlas (1951) ·León (1952) ·Tampico Madero (1953) ·Marte (1954) ·CD Zacatepec (1955) ·León (1956) ·Guadalajara (1957) ·CD Zacatepec (1958) ·Guadalajara (1959,1960,1961,1962) ·Oro (1963) ·Guadalajara (1964,1965) ·América (1966) ·Toluca (1967,1968) ·Cruz Azul (1969) ·Guadalajara (1970) ·Cruz Azul (1970 (M)) ·América (1971) ·Cruz Azul (1972,1973,1974) ·Toluca (1975) ·América (1976) ·Pumas UNAM (1977) ·Tigres UANL (1978) ·Cruz Azul (1979,1980) ·Pumas UNAM (1981) ·Tigres UANL (1982) ·Puebla (1983) ·América (1984,1985,1986 (P)) ·Monterrey (1986 (M)) ·Guadalajara (1987) ·América (1988,1989) ·Puebla (1990) ·Pumas UNAM (1991) ·León (1992) ·Atlante (1993) ·Tecos de la UAG (1994) ·Necaxa (1995,1996) ·Santos Laguna (1997 (I)) ·Guadalajara (1997 (V)) ·Cruz Azul (1998 (I)) ·Toluca (1998 (V)) ·Necaxa (1999 (I)) ·Toluca (1999 (V)) ·Pachuca (2000 (I)) ·Toluca (2000 (V)) ·Monarcas Morelia (2001 (I)) ·Santos Laguna (2001 (V)) ·Pachuca (2002 (I)) ·América (2002 (V)) ·Toluca (2003 (A)) ·Monterrey (2003 (C)) ·Pachuca (2004 (A)) ·Pumas UNAM (2004 (C),2005 (A)) ·América (2005 (C)) ·Toluca (2006 (A)) ·Pachuca (2006 (C)) ·Guadalajara (2007 (A)) ·Pachuca (2007 (C)) ·Atlante (2008 (A)) ·Santos Laguna (2008 (C)) ·Toluca (2009 (A)) ·Pumas UNAM (2009 (C)) ·Monterrey (2010 (A)) ·Toluca (2010 (B)) ·Monterrey (2010 (C)) ·Pumas UNAM (2011) ·Tigres UANL (2012 (A)) ·Santos Laguna (2012 (C))
Liga MXClub Tijuana (2013 (A)) ·América (2013 (C)) ·León (2014 (A),2014 (C)) ·América (2015 (A)) ·Santos Laguna (2015 (C)) ·Tigres UANL (2016 (A)) ·Pachuca (2016 (C)) ·Tigres UANL (2017 (A)) ·Guadalajara (2017 (C)) ·Tigres UANL (2018 (A)) ·Santos Laguna (2018 (C)) ·América (2019 (A)) ·Tigres UANL (2019 (C)) ·Monterrey (2020 (A)) ·León (2021 (A)) ·Cruz Azul (2021 (C)) ·Atlas (2022 (A),2022 (C)) ·Pachuca (2023 (A)) ·Tigres UANL (2023 (C)) ·América (2024 (A),2024 (C),2025 (A)) ·Toluca (2025 (C))
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_de_Fútbol_Pachuca&oldid=146760710"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp