Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Italia (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlClub Italia è un organismo dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio che riunisce e coordina la gestione delle attività di tutte lesquadre nazionali, sia maschili sia femminili, delle discipline poste sotto l'egida della federazione (calcio,calcio a 5 ebeach soccer).[1][2]

Il Club Italia è presieduto dal presidente federale dellaFIGC, che impartisce le linee guida e approva i programmi tecnici, decide l'organigramma delle strutture del club, oltre a essere il Capo delegazione della nazionale A.[1] Viene coadiuvato dal vicepresidente vicario della federazione e dal presidente dellaLega Serie A, oltre ad avere la possibilità di istituire un organo consultivo composto da personalità delcalcio italiano.[1] La responsabilità delle scelte tecniche della nazionale A è invece affidata alCommissario tecnico.[1]

La struttura del Club è formata dall'Area operativa e dall'Area tecnica, che si suddivide nelle seguenti funzioni: Performance e ricerca, Area medica, Football Analysis.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Squadre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre nazionali stabili che compongono il Club Italia sono le seguenti:[1]

DisciplinaGenereSquadra
CalcioMaschileNazionale A
Nazionale Under-21
Nazionale Under-20
Nazionale Under-19
Nazionale Under-18
Nazionale Under-17
Nazionale Under-16
Nazionale Under-15
FemminileNazionale A
Nazionale Under-23
Nazionale Under-19
Nazionale Under-17
Nazionale Under-16
Calcio a 5MaschileNazionale di calcio a 5
Nazionale Under-19 di calcio a 5
FemminileNazionale di calcio a 5
Nazionale Under-19 di calcio a 5
Beach soccerMaschileNazionale di beach soccer
FemminileNazionale di beach soccer

Inoltre, in occasione dello svolgimento di manifestazioni multisportive nelle quali sono presenti nel programma il torneo di calcio, calcio a 5 o beach soccer, sono costituite le seguenti squadre nazionali:[1]

DisciplinaGenereSquadra
CalcioMaschileNazionale olimpica
Nazionale per i Giochi del Mediterraneo
Nazionale universitaria
FemminileNazionale universitaria

Infine, fanno parte del Club Italia, l’area delle “Leggende Azzurre” e della eNazionale PES e FIFA.[1]

In passato sono comunque esistite altre rappresentative, attualmente scomparse a seguito di ristrutturazioni sia decise per norme federali che per esigenze legate ai requisiti di partecipazione ai vari tornei internazionali, come lanazionale B (in genere l'anticamera della nazionale A, costituita dalle seconde scelte di campionato o di giocatori sotto osservazione in vista di un eventuale impiego per la nazionale maggiore, e il cui ruolo spesso si è sovrapposto con quello della, scomparsa anch'essa, nazionale sperimentale) e laUnder-23.

Si fregiano (o si sono fregiate) impropriamente del titolo di "nazionale" anche alcune rappresentative di Lega. Dagli anni 1960 agli anni 1990 è stata sporadicamente attiva unanazionale di Lega, con una propria maglia e stemma, che attingeva — indistintamente tra giocatori italiani e stranieri — dall'intero bacino dellaSerie A.[3] Nel 2011 è nata la cosiddettaB Italia, formata da giocatori con limite d'età Under-21 e militanti nella Serie B, che riprende idealmente la storia della rappresentativa Under-21 di Serie B,[4] sotto l'egida dellaLega Serie B.[5]

Organigramma

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 15 giugno 2025.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghiIl Club, sufigc.it.
  2. ^STATUTO FEDERALE (PDF), sufigc.it.
  3. ^1971, Giuseppe Savoldi, maglia Lega Nazionale, sugianfrancoronchi.net.
  4. ^'B Italia', presentato il programma della stagione e sponsor tecnico, sulapresse.it, 26 settembre 2011.URL consultato il 29 settembre 2011.
  5. ^Le nuove divise della Rappresentativa B Italia fornite da Puma, supassionemaglie.it, 18 luglio 2012.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Italia_(calcio)&oldid=145460043"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp