Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Gimnàstic de Tarragona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Club Gimnàstic de Tarragona
Calcio
Nàstic,Granes,Tarraconenses
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero,rosso
Dati societari
CittàTarragona
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
FederazioneFEF
CampionatoPrimera Federación
Fondazione1886
Rifondazione1914
PresidenteSpagna (bandiera) Josep Maria Andreu
AllenatoreSpagna (bandiera) Dani Vidal
StadioNou Estadi
(14 591 posti)
Sito webwww.gimnasticdetarragona.com
Palmarès
Trofei nazionali2Copa Catalunya
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub Gimnàstic de Tarragona, noto anche comeGimnàstic o più familiarmenteNàstic, è unasocietà polisportivaspagnola con sede nella cittàcatalana diTarragona, nota principalmente per la suasquadracalcistica, che milita inPrimera Federación, la terza divisione delcampionato spagnolo di calcio.

Fondato nel 1886, il club si dotò di una squadra di calcio nel 1914 e conta oggi otto discipline, sebbene solo nel calcio competa a livello professionistico. La sezione calcistica del Gimnàstic ha disputato quattro stagioni nellaPrimera División delcampionato nazionale. I colori sociali sono il granata e il bianco. Dal 1972 squadra di calcio gioca le partite interne alNou Estadi, che può contenere fino a 14 591 spettatori.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Club Gimnàstic de Tarragona fu fondato il 1º marzo 1886 da un gruppo di quindici soci che si incontrarono presso il Cafè del Centre lungo la Rambla Nova. La maggior parte dei primi soci del club appartenevano alla classe medio-alta e, come suggerisce il nome, inizialmente la società nacque con l'intento di promuovere laginnastica. Qualche tempo dopo il club iniziò a promuovere anche ilpugilato e ilciclismo. Nel 1914 il club incorporò una locale squadra di calcio, il Club Olímpic de Tarragona, e istituì la sua prima sezione calcistica, che prese il nome di Olímpic, da cui ereditò anche i colori sociali: rosso, bianco e nero. Disputava i match interni nello Stadio Avenida Catalunya.

Nel gennaio 1918 il Gimnàstic fece il suo debutto nel Championat de Catalunya e nel 1927 vinse il campionato di seconda divisione. Nel 1943-1944 esordì nellaTercera División e, di lì a poco, fece il salto inSegunda División.

Nel 1946-1947 il Nàstic fu secondo in seconda divisione e riuscì a ottenere la promozione nellaLiga. Nel 1947 fu semifinalista inCopa del Generalísimo dopo aver battuto ai quarti ilBarcellona (vittoria per 2-0 in trasferta e sconfitta per 3-2 in casa). Fu eliminata dall'Espanyol.

Il club militò in Primera División per tre anni, dal 1947 al 1950. Nella prima annata in Primera batté ilReal Madrid per 3-1 alBernabéu, l'11 gennaio 1948, prima squadra capace di espugnare il glorioso stadio. Nel 1950 retrocesse in seconda serie dopo aver perso lo spareggio contro l'Alcoyano.

Nel 1972 si trasferì alNou Estadi.

Dopo 56 anni il Gimnàstic dell'allenatoreLuis César Sampedro e di giocatori qualiAntonio Pinilla eAlbano Bizzarri tornò a giocare nella massima serie delcampionato spagnolo nella stagione2006-2007. La promozione matematica fu raggiunta il 3 giugno 2006 grazie allo 0-0 ottenuto sul campo delloXerez. Esordì in massima serie con una vittoria per 0-1 sul campo dell'Espanyol, ma, ultima classificata, retrocesse con alcune giornate di anticipo. A nulla valse l'avvicendamento in panchina, con l'arrivo del tecnicoPaco Flores, sotto la cui gestione il miglioramento ci fu, ma non fu tale da determinare la salvezza.

Nel 2007 il club vinse laCopa Catalunya battendo per 2-1 il Barcellona.

Dopo due piazzamenti a metà classifica con l'allenatoreCésar Ferrando nel 2008 e nel 2009, nel 2009-2010 e nel 2010-2011 il club evitò per un punto la retrocessione interza serie, che giunse nel 2012, dopo un campionato segnato da sole 6 vittorie in 42 giornate.

Il 12 settembre 2012 il Nàstic si aggiudicò la seconda Copa Catalunya della propria storia, sconfiggendo in finale ilManlleu.

Tornato in Segunda División al termine della stagione 2014-2015 dopo aver superato ai play-off l'Huesca, il club si piazzò terzo nel 2015-2016, ma fu eliminato già in semifinale dall'Osasuna (sesto sul campo) nei play-off per la promozione in Primera. Al termine della stagione 2018-2019 il club è nuovamente retrocesso in terza serie.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Club Gimnàstic de Tarragona
  • Nel 1886 nasce l’Club Gimnasio.
  • Dal 1893 cambia denominazione inClub Gimnástico de Tarragona.
  • Dal 1914 il Club si dota della squadra di calcio e inizia a competere nel Campeonato Regional de Catalunya fino al 1943 quando passa inTercera División.
  • Nel 1934 cambia denominazione inGimnástic Futbol Club.
  • Nel 1936 cambia denominazione inCasal d’Esports de Tarragona.
  • Dal 1939 torna a chiamarsiClub Gimnástico de Tarragona
  • 1940-41 - 10º in División Regional A Catalana.
  • 1941-42 - 3º in División Regional B Catalana.
  • 1942-43 2º División Regional A Catalana.Promosso inTercera División
  • 1943-44 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División.
  • 1944-45 1º nel Gruppo V di Tercera División. 1º nel Gruppo IV di Fase Intermedia. 1º nel Gruppo di Fase Promozione.Promosso inSegunda División
  • 1945-46 - 3º in Segunda División. Perde lo spareggio Promozione contro l’Espanyol
  • 1946-47 2º in Segunda División.Promosso inPrimera División
  • 1947-48 - 7º in Primera División.
  • 1948-49 - 9º in Primera División.
  • 1949-50 13º in Primera División.Retrocesso inSegunda División dopo aver perso lo spareggio contro ilCD Alcoyano.

  • 1950-51 - 15º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1951-52 - 13º nel Gruppo I di Segunda División.
  • 1952-53 14º nel Gruppo II di Segunda División.Retrocesso inTercera División
  • 1953-54 - 10º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1954-55 - 1º nel Gruppo VII di Tercera División. 5º nel Gruppo III di Promozione.
  • 1955-56 - 4º nel Gruppo VII di Tercera División.
  • 1956-57 - 6º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 1957-58 - 8º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 1958-59 - 2º nel Gruppo VI di Tercera División. Perde la finale Promozione contro ilRCD Mallorca
  • 1959-60 - 9º nel Gruppo VI di Tercera División.


  • 1980-81 - 9º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1981-82 - 11º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • Cambia denominazione inClub Gimnàstic de Tarragona.
  • 1982-83 - 5º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 1983-84 - 5º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 1984-85 - 13º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1985-86 14º nel Gruppo I di Segunda División B.Retrocesso inTercera División
  • 1986-87 4º nel Gruppo V di Tercera División.Promosso inSegunda División B
  • 1987-88 - 8º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1988-89 - 9º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1989-90 17º nel Gruppo IV di Segunda División B.Retrocesso inTercera División

  • 1990-91 2º nel Gruppo V di Tercera División. 1º nel Gruppo C1 di Promozione.Promosso inSegunda División B
  • 1991-92 - 9º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1992-93 - 10º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1993-94 - 11º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1994-95 - 16º nel Gruppo III di Segunda División B. Mantiene la categoria dopo aver vinto lo spareggio Salvezza contro ilUD Casetas.
  • 1995-96 - 2º nel Gruppo III di Segunda División B. 3º nel Gruppo B Promozione.
  • 1996-97 - 1º nel Gruppo III di Segunda División B. 3º nel Gruppo D Promozione.
  • 1997-98 - 15º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1998-99 - 16º nel Gruppo III di Segunda División B. Mantiene la categoria dopo aver vinto lo spareggio Salvezza contro ilCaudal Deportivo.
  • 1999-00 - 9º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2000-01 2º nel Gruppo III di Segunda División B. 1º nel Gruppo C di Promozione.Promosso inSegunda División
  • 2001-02 20º in Segunda División.Retrocesso inSegunda División B
  • 2002-03 - 9º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2003-04 3º nel Gruppo III di Segunda División B. 1º nel Gruppo D di Promozione.Promosso inSegunda División
  • 2004-05 - 7º in Segunda División.
  • 2005-06 2º in Segunda División.Promosso inPrimera División
  • 2006-07 20º in Primera División.Retrocesso inSegunda División
  • 2007-08 - 14º in Segunda División.
  • 2008-09 - 10º in Segunda División.
  • 2009-10 - 18º in Segunda División.
  • 2010-11 - 18º in Segunda División.
  • 2011-12 22º in Segunda División.Retrocesso inSegunda División B
  • 2012-13 - 6º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2013-14 - 4º nel Gruppo III di Segunda División B. Perde la finale Promozione contro ilUE Llagostera
  • 2014-15 1º nel Gruppo III di Segunda División B.Promosso inSegunda División dopo aver vinto il play-off contro l’SD Huesca.
  • 2015-16 - 3º in Segunda División. Perde la semifinale play-off contro l’CA Osasuna.
  • 2016-17 - 14º in Segunda División.
  • 2017-18 - 15º in Segunda División.
  • 2018-19 20º in Segunda División.Retrocesso inSegunda División B
  • 2019-20 - 14º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2020-21 - 1º nel Gruppo III di Segunda División B. Accede alla fase di promozione allaPrimera División RFEF, in cui si classifica 2º nel gruppo 'miglior quarto posto'. Ammesso nella nuova Primera División RFEF.
  • 2021-2022 - 4º nel gruppo 2 di Primera División RFEF. Perde la finale dei play-off per la promozione in Segunda División contro ilVillarreal B.
  • 2022-2023 - 8º nel gruppo 2 di Primera División RFEF.
  • 2023-2024 - 2º nel gruppo 1 di Primera División RFEF. Perde la finale dei play-off per la promozione in Segunda División contro ilMálaga.
  • 2024-2025 - 5º nel gruppo 1 di Primera División RFEF. Perde la finale dei play-off per la promozione in Segunda División contro la Real Sociedad C.
  • 2025-2026 - nel gruppo 2 di Primera División RFEF.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Club Gimnàstic de Tarragona.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Club Gimnàstic de Tarragona.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1996-1997, 2014-2015

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2007-2008, 2016-2017

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinalista:1947
Secondo posto:1946-1947,2005-2006
Terzo posto:1945-1946,2015-2016
Secondo posto:1978-1979 (gruppo II),1995-1996 (gruppo III),2000-2001 (gruppo III)
Terzo posto:2003-2004 (gruppo III)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1943-1944 alla 2019-2020 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Primera División41947-19482006-20074
Segunda División221945-19462018-201922
Tercera División /Segunda División B481943-19442019-202048
Tercera División31977-19781990-19913

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PDani Parra
2Spagna (bandiera)DPablo Trigueros
3Spagna (bandiera)DNacho González
4Spagna (bandiera)DPol Domingo
5Spagna (bandiera)DUnai Dufur
6Spagna (bandiera)CAnder Gorostidi
7Spagna (bandiera)CMarc Álvarez
8Spagna (bandiera)CMarc Montalvo
9Spagna (bandiera)AGorka Santamaría
10Spagna (bandiera)CAndy Escudero
11Spagna (bandiera)CMarc Fernández
12Spagna (bandiera)DIker Recio
N.RuoloCalciatore
13Spagna (bandiera)PÁlvaro González
14Spagna (bandiera)CÓscar Sanz
15Spagna (bandiera)CÁlex Mula
16Spagna (bandiera)CMaurizio Pochettino
17Spagna (bandiera)CPablo Fernández
18Spagna (bandiera)CBorja Martínez
19Spagna (bandiera)CMario Rodríguez
20Romania (bandiera)DAlexandru Țîrlea
21Spagna (bandiera)DJoan Oriol (capitano)
22Spagna (bandiera)CJaume Jardí
23Spagna (bandiera)CDavid Concha
29Spagna (bandiera)AAlan Godoy

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PJosé Aurelio Suárez
2Spagna (bandiera)DCarlos Albarrán
3Spagna (bandiera)DJavi Bonilla
4Spagna (bandiera)DPol Domingo
5Spagna (bandiera)DMarc Trilles
6Spagna (bandiera)CJavier Ribelles
7Spagna (bandiera)CGuillem Jaime
8Spagna (bandiera)CPedro del Campo
9Spagna (bandiera)AGerard Oliva
11Spagna (bandiera)CPol Ballesteros
13Spagna (bandiera)PÁlvaro González
N.RuoloCalciatore
14Spagna (bandiera)DÁlex Quintanilla
15Spagna (bandiera)DAythami Artiles
16Spagna (bandiera)CFran Miranda
18Romania (bandiera)AAndrei Lupu
19Spagna (bandiera)CFran Carbià
20Spagna (bandiera)CFrancesc Fullana
21Spagna (bandiera)DJoan Oriol (capitano)
22Camerun (bandiera)AThomas Amang
31Spagna (bandiera)AJoel Marín
33Arabia Saudita (bandiera)CFiras Al-Ghamdi

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PJosé Aurelio Suárez
2Spagna (bandiera)DCarlos Albarrán
3Spagna (bandiera)DJavi Bonilla
4Spagna (bandiera)DPol Domingo
5Spagna (bandiera)DMarc Trilles
6Spagna (bandiera)CJavier Ribelles
7Spagna (bandiera)CGuillem Jaime
8Spagna (bandiera)CPedro del Campo
9Spagna (bandiera)AGerard Oliva
11Spagna (bandiera)CPol Ballesteros
13Spagna (bandiera)PÁlvaro González
N.RuoloCalciatore
14Spagna (bandiera)DÁlex Quintanilla
15Spagna (bandiera)DAythami Artiles
16Spagna (bandiera)CFran Miranda
18Romania (bandiera)AAndrei Lupu
19Spagna (bandiera)CFran Carbià
20Spagna (bandiera)CFrancesc Fullana
21Spagna (bandiera)DJoan Oriol (capitano)
22Camerun (bandiera)AThomas Amang
31Spagna (bandiera)AJoel Marín
33Arabia Saudita (bandiera)CFiras Al-Ghamdi

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PJosé Aurelio Suárez
2Spagna (bandiera)DCarlos Albarrán
3Spagna (bandiera)DJavi Bonilla
4Spagna (bandiera)DJesús Rueda (capitano)
5Spagna (bandiera)DMarc Trilles
6Spagna (bandiera)CJavier Ribelles
7Spagna (bandiera)CGuillem Jaime
8Spagna (bandiera)CFausto Tienza
9Spagna (bandiera)AGerard Oliva
10Spagna (bandiera)CRoger Brugué
11Spagna (bandiera)CPol Ballesteros
13Spagna (bandiera)PÁlvaro González
N.RuoloCalciatore
14Spagna (bandiera)DÁlex Quintanilla
15Spagna (bandiera)DPol Domingo
16Spagna (bandiera)CFran Miranda
17Spagna (bandiera)APedro Martín
18Romania (bandiera)AAndrei Lupu
19Spagna (bandiera)CFran Carbià
20Spagna (bandiera)CFrancesc Fullana
21Spagna (bandiera)DJoan Oriol
22Camerun (bandiera)AThomas Amang
31Spagna (bandiera)AJoel Marín
33Arabia Saudita (bandiera)CFiras Al-Ghamdi

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PIsaac Becerra
2Spagna (bandiera)DIván López
3Spagna (bandiera)DJosema
4Spagna (bandiera)DDavid Goldar
5Senegal (bandiera)COusseynou Thioune
6Spagna (bandiera)CJavi Márquez
7Marocco (bandiera)CAbdelaziz Barrada
8Nigeria (bandiera)AIkechukwu Uche
9Finlandia (bandiera)ABerat Sadik
11Guinea (bandiera)AJosé Kanté
13Spagna (bandiera)PBernabé Barragán
14Spagna (bandiera)CMiguel Palanca
15Spagna (bandiera)DPipa
16Spagna (bandiera)DImanol García
N.RuoloCalciatore
17Venezuela (bandiera)DMikel Villanueva
18Spagna (bandiera)DAntonio Cotán
19Uruguay (bandiera)CRamiro Guerra
20Spagna (bandiera)CSebas Coris
21Argentina (bandiera)DFabián Noguera
22Spagna (bandiera)DAbraham Minero
23Spagna (bandiera)DPol Valentín
24Camerun (bandiera)DMohammed Djetei
26Colombia (bandiera)ALuis Suárez
31Spagna (bandiera)CVictor Martínez
33Spagna (bandiera)DSalva Ferrer
Spagna (bandiera)CCésar Arzo
Spagna (bandiera)CFausto

Rosa 2018-2019

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PIsaac Becerra
2Spagna (bandiera)DIván López
3Spagna (bandiera)DJosema
4Spagna (bandiera)DFali
5Senegal (bandiera)COusseynou Thioune
6Spagna (bandiera)CJavi Márquez
7Marocco (bandiera)CAbdelaziz Barrada
8Nigeria (bandiera)AIkechukwu Uche
9Finlandia (bandiera)ABerat Sadik
11Guinea (bandiera)AJosé Kanté
13Spagna (bandiera)PBernabé Barragán
14Spagna (bandiera)CMiguel Palanca
15Spagna (bandiera)DPipa
N.RuoloCalciatore
16Spagna (bandiera)DImanol García
17Venezuela (bandiera)DMikel Villanueva
18Spagna (bandiera)DAntonio Cotán
19Uruguay (bandiera)CRamiro Guerra
20Spagna (bandiera)CSebas Coris
21Argentina (bandiera)DFabián Noguera
22Spagna (bandiera)DAbraham Minero
23Spagna (bandiera)DPol Valentín
24Camerun (bandiera)DMohammed Djetei
26Colombia (bandiera)ALuis Suárez
31Spagna (bandiera)CVictor Martínez
33Spagna (bandiera)DSalva Ferrer
Spagna (bandiera)CCésar Arzo

Rosa 2017-2018

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Macedonia del Nord (bandiera)PStole Dimitrievski
2Georgia (bandiera)DOtar Kakabadze
3Spagna (bandiera)DJavier Jiménez
4Spagna (bandiera)DXavi Molina
5Spagna (bandiera)DJon Gaztañaga
6Italia (bandiera)ANicolao Dumitru
7Spagna (bandiera)DFali
8Nigeria (bandiera)AIkechukwu Uche
9Spagna (bandiera)CJavi Márquez
10Spagna (bandiera)CJuan Muñiz
11Spagna (bandiera)AManu Barreiro
12Costa d'Avorio (bandiera)CJean Luc Gbayara
14Spagna (bandiera)CMaikel Mesa
N.RuoloCalciatore
15Spagna (bandiera)DÁlvaro Vázquez
16Spagna (bandiera)DJulio Pleguezuelo
17Spagna (bandiera)CJavier Matilla
18Giappone (bandiera)DDaisuke Suzuki
19Camerun (bandiera)AJean Marie Dongou
20Spagna (bandiera)CTete Morente
21Spagna (bandiera)COmar Perdomo
22Spagna (bandiera)DAbraham Minero
23Spagna (bandiera)CSergio Tejera
24Camerun (bandiera)DMohammed Djetei
25Spagna (bandiera)CCésar Arzo
31Spagna (bandiera)PBernabé Barragán

Rosa 2016-2017

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PManuel Reina
2Spagna (bandiera)DGerard Valentín
3Spagna (bandiera)DMossa
4Spagna (bandiera)CXavi Molina
5Spagna (bandiera)DIago Bouzón
6Francia (bandiera)CWilfried Zahibo
7Spagna (bandiera)CJosé Carlos
8Gabon (bandiera)CLévy Madinda
9Spagna (bandiera)CCristian Lobato
10Spagna (bandiera)CJuan Muñiz
11Spagna (bandiera)AÁlex López
12Costa d'Avorio (bandiera)AJean Luc Gbayara
14Nigeria (bandiera)AIkechukwu Uche
N.RuoloCalciatore
15Cile (bandiera)CJuan Delgado
16Albania (bandiera)AElvir Maloku
17Marocco (bandiera)CMoha
18Giappone (bandiera)DDaisuke Suzuki
20Spagna (bandiera)AMiguel Ángel Cordero
21Spagna (bandiera)DFerran Giner
22Spagna (bandiera)DAlberto Lopo
23Spagna (bandiera)CSergio Tejera
24Camerun (bandiera)DMohamed Djetei
27Macedonia del Nord (bandiera)PStole Dimitrievski
30Camerun (bandiera)CStéphane Emanà
Spagna (bandiera)DManolo Martínez

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primera Federación 2025-2026
Gruppo 1Arenas Getxo ·Arenteiro ·Athletic Bilbao B ·Barakaldo ·Cacereño ·Celta Vigo B ·Guadalajara ·Lugo ·Mérida AD ·Osasuna B ·Ourense CF ·Ponferradina ·Pontevedra ·Racing Ferrol ·Real Avilés ·Real M. Castilla ·Talavera de la Reina ·Tenerife ·Unionistas ·Zamora CF
Gruppo 2Alcorcón ·Algeciras ·Antequera ·Atlético Madrid B ·Atlético Sanluqueño ·Betis B ·CE Europa ·Eldense ·FC Cartagena ·Gimnàstic ·Hércules ·Ibiza ·Juventud Torremolinos ·Marbella FC ·Real Murcia ·Sabadell ·Siviglia Atlético ·Tarazona ·Teruel ·Villarreal B
Controllo di autoritàVIAF(EN153708107
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Gimnàstic_de_Tarragona&oldid=147604261"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp