Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Club Estudiantes de La Plata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Estudiantes" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediEstudiantes (disambigua).
Estudiantes de La Plata
Calcio
Pincha,Los Pincharratas (I pugnalatori di topi),El León (Il Leone);
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialirosso,bianco
SimboliLeone
Dati societari
CittàLa Plata
NazioneArgentina (bandiera) Argentina
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneAFA
CampionatoPrimera División
Fondazione1905
PresidenteArgentina (bandiera)Juan Sebastián Verón
AllenatoreArgentina (bandiera)Eduardo Domínguez
StadioStadio Jorge Luis Hirschi
(32.530 posti)
Sito webwww.estudiantesdelaplata.com
Palmarès
Coppa LibertadoresCoppa LibertadoresCoppa LibertadoresCoppa Libertadores
Titoli nazionali6Campionati argentini
Trofei nazionali1Coppe Argentina
1Copa Adrián C. Escobar
1 Copa General Pedro Ramírez

1Copa de la Liga Profesional
1Trofeo de Campeones de la Liga Profesional

Trofei internazionali4Coppe Libertadores
1Coppe Intercontinentali
1Coppa Interamericana
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlClub Estudiantes de La Plata (spagnolo perClub Studenti di La Plata), noto comeEstudiantes La Plata o semplicementeEstudiantes, è una societàsportiva diLa Plata, inprovincia di Buenos Aires, inArgentina, nota per i successi ottenuti in ambitocalcistico.

L'Estudiantes è fra le squadre più vincenti del calcio argentino. Nel 1967 l'Estudiantes fu la prima squadra a vincere il campionato argentino professionistico al di fuori delle "cinque sorelle" (Boca Juniors,River Plate,Racing,Independiente eSan Lorenzo): dopo questa data vinse altre quattro volte il titolo nazionale, portando il suo totale di vittorie a cinque. Anche in campo internazionale l'Estudiantes ha ottenuto grandi risultati: quattroCopa Libertadores (di cui tre consecutive, dal 1968 al 1970), unaCoppa Intercontinentale e unaCoppa Interamericana.

Sullo stemma della squadra sono raffigurate 11 stelle, riconoscimento alla vittoria di 6 trofei internazionali e di 5campionati argentini. L'ultima di queste stelle è stata aggiunta il 15 luglio2009, quando l'Estudiantes ha vinto laCoppa Libertadores.

L'Estudiantes venne fondato nel 1905, quando un gruppo di giocatori e tifosi decisero di separarsi dalla più antica compagine delGimnasia de La Plata, la quale aveva la tendenza a favorire sport al chiuso rispetto al calcio. Le partite fra le squadre dell'Estudiantes e del Gimnasia prendono il nome diClásico Platense. Lo stadio dell'Estudiantes ("Estadio Jorge Luis Hirschi") è stato reinaugurato nel 2019 dopo un rifacimento completo durato 11 anni.

Come molte altre squadre argentine, l'Estudiantes è una istituzione polisportiva: fra gli sport in cui è impegnato ricordiamo il basket, la pallamano, l'hockey su prato, il golf, il nuoto, il judo e la pallavolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini eLos Profesores

[modifica |modifica wikitesto]
Los Profesores:Lauri, Scopelli, Zozaya, Ferreira e Guaita

Il club venne fondato il 4 agosto 1905 da studenti siauniversitari sia delle superiori (avevano frequentato lo stesso istituto dei fratelli Schoedden fondatori dell'Alumni prima squadra a vincere tutto in Argentina) che si sentivano esclusi dai dirigenti delGimnasia y Esgrima, società che preferiva gli sport indoor (come lascherma e laginnastica) rispetto alcalcio. Dopo aver fatto una squadra per partecipare al campionato si erano ritirati perché essendo loro dell'alta società consideravano il calcio come uno sport per i poveri. Il primo stadio fu nell'incrocio dei viali 19 e 51 per poi trasferirsi al viale 1 tra le strade 55 e 57 il 25 dicembre1907. Prima dell'avvento del professionismo, l'Estudiantes aveva ottenuto come miglior risultato due secondi posti nel campionato del1919 e nella penultima edizione amatoriale del1930, in entrambi i casi alle spalle delBoca Juniors.

Quando giunse il professionismo in Argentina, nel1931, l'Estudiantes aveva una famosa linea offensiva (all'interno del 2-3-5):Lauri-Scopelli-Zozaya-Ferreyra-Guaita, noti comeLos Profesores (i Professori), ancora oggi ritenuto in Argentina uno dei migliori attacchi di tutti i tempi. Guaita fece poi parte della Roma e dellanazionale italiana che conquistò laCoppa del Mondo 1934. I fratelli Sbarra (Raúl eRoberto) eArmando Nery formavano invece la temuta linea difensiva. Fu Alberto Zozaya a segnare il primo gol del calcio professionistico argentino; divenne anche il capocannoniere del primocampionato professionistico.

Nel 1937, venne installato un pionieristico impianto di illuminazione nello stadio, permettendo le gare in notturna.

Anni cinquanta e sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

Glianni cinquanta videro l'ascesa di giocatori comeOgando,Garcerón,Bouché,Urriolabeitia,Infante,Antonio, e gli ultimi gol del grande attaccanteManuelPayo Pellegrina, che è attualmente il capocannoniereall-time dell'Estudiantes con 221 gol. Il club retrocesse nel1953 ma fu ripromosso l'anno dopo.

Neglianni sessanta si andava formando la squadra giovanile, allenata daMiguel Ignomiriello e nota comeLa Tercera que Mata (le Giovanili che ammazzano), che si sarebbe evoluta, insieme con pochi nuovi arrivi, nello squadrone guidato daOsvaldo Zubeldía che vinse ilMetropolitano1967 (il primo titolo nazionale della sua storia).

L'Estudiantes divenne così la prima squadra escluse le "cinque grandi" (Boca Juniors,River Plate,Racing Club,Independiente eSan Lorenzo) a conquistare il titolo professionistico. Questo successo aprì la porta alle altre "piccole": ilVélez Sarsfield e ilChacarita Juniors vinsero il titolo nel1968 e nel1969, rispettivamente.

La squadra di Zubeldía

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estudiantes si assicurò la Coppa Libertadores per tre anni di fila (dal 1968 al1970), e laCoppa Intercontinentale del 1968 contro il forteManchester Utd diBobby Charlton. Perse le successive Intercontinentali contro ilMilan (1969) e contro ilFeyenoord (1970). Nel 1969 vinse anche laCoppa Interamericana.

Festeggiamenti per la vittoria della Coppa Interamericana del 1969

La formazione di Zubeldía è stata probabilmente l'unica squadra di successo ad avere due laureati in rosa:Carlos Salvador Bilardo (ginecologo) e il compagnoRaúl Madero ricevettero il diploma dilaurea alla Facoltà dimedicina dell'Università di Buenos Aires; contemporaneamente svolgevano l'attività sportiva.

Il faro della squadra di Zubeldía era sicuramenteJuan Ramón Verón,la bruja, padre diJuan Sebastián Verón, labrujita. Supportato dall'intelligente gioco diConigliaro,Echecopar eMadero, e dalle istruzioni tattiche fornite dalregistaCarlos Bilardo, Verón, dettoBruja, divenne uno dei giocatori argentini più famosi dell'epoca. Il talentuoso terzino destroManera soffrì invece diversi infortuni e non mostrò tutto il suo potenziale.

Anni settanta e ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la stagione 1970, Bilardo si ritirò dal calcio giocato e cominciò l'attività imprenditoriale di famiglia. Più tardi cominciò ad allenare, alternandosi tra l'Estudiantes e varie squadrecolombiane. Guidò l'Estudiantes nel1982, quando la squadra vinse il torneoMetropolitano. Sotto il suo successoreEduardo Luján Manera, anche lui membro del team di Zubeldía, l'Estudiantes vinse ilNacional1983. Entrambe queste due vittorie arrivarono a spese del forteIndependiente.

Questa squadra era caratterizzata da una solida difesa (Camino sulla destra eHerrera sulla sinistra erano temutissimi per le loro incursioni in attacco, mentreBrown forniva sicurezza comelibero); inoltre aveva trecentrocampisti creativi (Ponce,Sabella eTrobbiani, conRusso arretrato davanti alla difesa) e dueattaccanti prolifici (Gottardi eTrama).

Bilardo andò ad allenare lanazionale argentina, vincendo iMondiali 1986. José Luis Brown,capitano dell'Estudiantes vittorioso nel 1982, segnò il gol d'apertura nella finale contro laGermania Ovest. La nazionalealbiceleste raggiunse la finale, perdendola, anche aiMondiali 1990: in entrambe le rassegne Madero era il fisioterapista della squadra.

Anni novanta e 2000

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estudiantes retrocesse nel1994, ritornando in prima divisione l'anno dopo, nella stagione di esordio del giovaneJuan Sebastián Verón. Negli anni successivi, nel club militarono giocatori poi divenuti famosi, come Martín Palermo, Luciano Galletti,Bernardo Romeo,Ernesto Farías e Hugo Mariano Pavone.

Nel2004-2005, sotto la guida del coachReinaldo Merlo, l'Estudiantes chiuse al quarto posto sia nel torneoApertura che in quelloClausura, e Hugo Mariano Pavone si laureò capocannoniere delClausura 2005. Il 17 aprile 2005, l'Estudiantes de La Plata divenne la sesta squadra in Argentina a vincere 1.000 gare professionistiche, rimontando e sconfiggendo ilNewell's Old Boys per 3-2.

Merlo si dimise nell'agosto 2005, il giorno dopo la festa per le celebrazioni del centenario della squadra. Venne subito rimpiazzato daJorge Burruchaga, discepolo di Bilardo. Il team entrò nella storia quando ribaltò il risultato sfavorevole (0-3 all'intervallo) andando a vincere 4-3 contro iperuviani delloSporting Cristal in una gara di Coppa Libertadores giocata il 21 febbraio2006.

La squadra di Simeone

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 maggio 2006 Burruchaga venne rimpiazzato da un altro grande ex giocatore argentino,Diego Simeone, che costruì la squadra intorno alBrujita Verón (suo ex compagno allaLazio), tornato all'Estudiantes dopo 11 anni. La squadra di Simeone venne eliminata dalSan Paolo airigori nei quarti di finale dellaCoppa Libertadores 2006, ma realizzò un'impressionante serie di vittorie in campionato.

L'Estudiantes sconfisse il Gimnasia con un inedito 7-0 nelderby giocato il 15 ottobre 2006 (torneo diApertura), realizzando una serie di 10 vittorie consecutive (record del club stabilito dalla squadra di Zubeldia eguagliato), e chiudendo al primo posto insieme alBoca Juniors (in Argentina non si tiene in considerazione la differenza reti).

Lo spareggio[1] venne giocato il 13 dicembre 2006; l'Estudiantes rimontò e batté il Boca Juniors 2-1 assicurandosi il primo titolo in campionato in 23 anni. In quel torneo, l'Estudiantes sconfisse tutte le "cinque grandi", concesse il minor numero di reti, ed ebbe tre dei suoi giocatori (Pavone, Verón e Braña) classificati ai primi posti nel ranking della rivistaOlé dei migliori giocatori.[2]

2008-2009

[modifica |modifica wikitesto]

Dal torneo diClausura 2008 la guida tecnica del club fu affidata aNéstor Sensini, in sostituzione di Simeone, trasferitosi sulla panchina delRiver Plate.Con alla guida Sensini, l'Estudiantes si classificò al terzo posto nel campionato poi vinto dalRiver Plate.

A seguito dei cattivi risultati ottenuti nell'avvio dell'Apertura 2008 - 5 punti nelle prime 6 partite - il 18 settembre2008Néstor Sensini rassegnò le dimissioni dall'incarico. Come nuovo allenatore venne ingaggiatoLeonardo Astrada.

Il campionato di Apertura 2008 vide il club lontano dai vertici e si concluse con l'Estudiantes al 7º posto staccato di ben 11 punti dal terzetto di testa.L'attenzione delPincha fu tutta rivolta allaCopa Sudamericana 2008: dopo aver superato con grande fatica il turno di qualificazione ai danni dell'Independiente,Verón e compagni infilarono un percorso senza sconfitte che li condusse sino alla finale, eliminando nei vari turni l'Arsenal Sarandì, ilBotafogo e l'Argentinos Juniors.Nella doppia finale del torneo gli avversari furono i brasiliani dell'Internacional diPorto Alegre; la gara di andata, giocata a La Plata, vide imporsi i brasiliani per 1-0, mentre in quella di ritorno gli argentini riuscirono a segnare una rete portando la gara ai supplementari. A 5 minuti dal termine del secondo supplementare un gol diNilmar consegnò il titolo nelle mani dell'Internacional.

Il 2009 si è aperto con un 6º posto nel torneoClausura ma la squadra è stata ancora protagonista a livello internazionale. LaCopa Libertadores 2009 si è aperta con qualche difficoltà, nel turno preliminare il club ha avuto la meglio sui peruviani delloSporting Cristal solo grazie allaregola dei gol in trasferta e la fase a gruppi è iniziata con una brutta sconfitta (3-0) contro i brasiliani delCruzeiro. Nonostante l'inizio in salita il club platense è però riuscito a superare l'ostacolo del girone eliminatorio senza grosse difficoltà. La fase ad eliminazione diretta ha visto il club imporsi per ben 5 volte in 6 partite, eliminando i paraguaiani delLibertad, gli uruguaiani delDefensor Sporting e delNacional diMontevideo. Ad attendere ilPincha in finale c'erano i brasiliani del Cruzeiro, già affrontati nella prima parte del torneo. La gara di andata, disputata in Argentina, si è conclusa 0-0, mentre il ritorno, giocato nello stadioMineirão diBelo Horizonte, ha visto la vittoria in rimonta per 2-1 dei biancorossi. Il 15 luglio 2009, dopo 39 anni di attesa, l'Estudiantes ha riconquistato il titolo di campione del Sudamerica, per la quarta volta nella sua storia.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Stemmi dell'Estudiantes
Stemma classico, in uso dalla fondazione.
Stemma celebrativo degli 11 trofei vinti dal club, tuttora utilizzato sulla maglia.

L'Estudiantes veste una maglia a striscerosse ebianche, in onore della squadraAlumni dei fratelli Schoedden che dominava la scena del calcio argentino negli anni della fondazione, con calzoncinineri e calzettoni neri con due sottili strisce orizzontali biancorosse. Nei primi tempi, al momento dell'entrata in campo, la squadra vestiva una giacchettablu sopra la camicia a strisce.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Estudiantes giocava le partite casalinghe nelloStadio Jorge Luis Hirschi di La Plata che dai 35.000 posti degli anni '60 era passato a 23.000 per questioni di sicurezza. Questo impianto è situato nel viale 1, tra la 55a e la 57a strada, a La Plata.

Quando, neglianni novanta, venne costruito dal volere del sindaco di allora nonostante la grave crisi economica un nuovo stadio a La Plata, sia l'Estudiantes sia il Gimnasia y Esgrima, l'altra squadra di La Plata, decisero inizialmente di non trasferirsi nel nuovo stadio. All'Estudiantes fu negato di accedere al proprio stadio, che venne chiuso nel settembre2005 a causa dei nuovi regolamenti sulla sicurezza che impedivano l'uso di tribune in legno. Un ordine di revoca esentò l'Estudiantes dal divieto, ma il governo della città rifiutò di assentire, aumentando la tensione nel rapporto con il club.Adesso il vecchio stadio è stato raso al suolo, parte delle sue gradinate di legno vendute come cimelio e sono in partenza i lavori di costruzione del nuovo impianto.


Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Club Estudiantes de La Plata.
Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Club Estudiantes de La Plata.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Campioni del mondo

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès del Club Estudiantes de La Plata.

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1913,Metropolitano 1967,Metropolitano 1982,Nacional 1983,Apertura 2006,Apertura 2010
1994-1995
1911, 1935, 1954
1944
  • Copa General Pedro Ramírez: 1
1945
2023
2024
2024

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968,1969,1970,2009
1968
1968

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Argentina (bandiera)PFabricio Iacovich
2Argentina (bandiera)DFacundo Rodríguez
4Argentina (bandiera)DRomán Gómez
5Argentina (bandiera)CSantiago Ascacíbar (capitano)
6Argentina (bandiera)DSantiago Núñez
7Argentina (bandiera)AJosé Sosa
8Uruguay (bandiera)CGabriel Neves
9Argentina (bandiera)AGuido Carrillo
10Uruguay (bandiera)CTiago Palacios
11Argentina (bandiera)CFacundo Farías
12Argentina (bandiera)PMatías Mansilla
13Argentina (bandiera)DGastón Benedetti
14Uruguay (bandiera)DSebastián Boselli
15Paraguay (bandiera)CSantiago Arzamendia
N.RuoloCalciatore
16Uruguay (bandiera)AMauro Méndez
17Argentina (bandiera)AJoaquín Tobio Burgos
18Colombia (bandiera)DEdwuin Cetré
19Colombia (bandiera)CAlexis Manyoma
20Argentina (bandiera)DEric Meza
21Argentina (bandiera)CLucas Ezequiel Piovi
22Argentina (bandiera)CAlexis Castro
23Argentina (bandiera)ALuciano Giménez
24Argentina (bandiera)CBautista Kociubinski
25Argentina (bandiera)CCristian Medina
26Argentina (bandiera)DRamiro Funes Mori
27Argentina (bandiera)ALucas Alario
29Argentina (bandiera)AFabricio Pérez
33Uruguay (bandiera)PFernando Muslera

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Argentina (bandiera)PFabricio Iacovich
2Argentina (bandiera)DZaid Romero
5Argentina (bandiera)CSantiago Ascacíbar
7Argentina (bandiera)AJosé Sosa
8Argentina (bandiera)CFernando Zuqui
9Argentina (bandiera)AGuido Carrillo
10Argentina (bandiera)ALucas Alario
11Argentina (bandiera)CDeian Verón
13Argentina (bandiera)DGastón Benedetti
14Argentina (bandiera)DEros Mancuso
15Argentina (bandiera)CFranco Zapiola
16Uruguay (bandiera)AMauro Méndez
18Argentina (bandiera)DJuan Cruz Guasone
19Colombia (bandiera)CAlexis Manyoma
23Argentina (bandiera)CGonzalo Piñeiro
25Argentina (bandiera)PJuan Pablo Zozaya
N.RuoloCalciatore
26Argentina (bandiera)DLuciano Lollo
31Argentina (bandiera)APablo Piatti
32Argentina (bandiera)DFederico Fernández
35Argentina (bandiera)DNicolás Fernández
40Argentina (bandiera)CAxel Atum
42Argentina (bandiera)AMartiniano Moreno
47Cile (bandiera)CJavier Altamirano
Argentina (bandiera)CIván Gómez
Argentina (bandiera)CEsteban Obregón
Argentina (bandiera)CBautista Kociubinski
Argentina (bandiera)DEric Meza
Argentina (bandiera)AAaron Spetale
Argentina (bandiera)DSantiago Flores
Uruguay (bandiera)CGabriel Neves
Paraguay (bandiera)DSantiago Arzamendia

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Argentina (bandiera)PJerónimo Pourtau
2Argentina (bandiera)DEzequiel Muñoz
4Argentina (bandiera)CLeonardo Heredia
5Paraguay (bandiera)CJorge Morel
6Argentina (bandiera)DEmmanuel Mas
7Uruguay (bandiera)AMauro Méndez
8Argentina (bandiera)CFernando Zuqui
9Argentina (bandiera)ALeandro Díaz
10Argentina (bandiera)ABenjamín Rollheiser
12Argentina (bandiera)PJuan Pablo Zozaya
13Paraguay (bandiera)DBruno Valdez
14Argentina (bandiera)AHernán Toledo
15Argentina (bandiera)CJosé Ernesto Sosa
16Argentina (bandiera)AGuido Carrillo
N.RuoloCalciatore
17Argentina (bandiera)AMauro Boselli
18Argentina (bandiera)CFabián Noguera
19Argentina (bandiera)DNehuén Paz
22Argentina (bandiera)CFranco Zapiola
24Argentina (bandiera)DMatías Ruiz Díaz
25Argentina (bandiera)DEros Mancuso
26Argentina (bandiera)DLuciano Lollo
28Argentina (bandiera)AMateo Pellegrino
29Argentina (bandiera)DLeonardo Godoy
30Argentina (bandiera)DJorge Rodríguez
31Argentina (bandiera)APablo Piatti
32Argentina (bandiera)CBrian Orosco
--Argentina (bandiera)CSantiago Ascacíbar
--Argentina (bandiera)CFranco Sivetti

Rosa 2017-2018

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Argentina (bandiera)PJerónimo Pourtau
2Argentina (bandiera)DLeandro Desábato
3Argentina (bandiera)DLucas Diarte
4Argentina (bandiera)CIván Gómez
5Argentina (bandiera)CFernando Zuqui
6Argentina (bandiera)DJonathan Schunke
7Colombia (bandiera)AJuan Otero
8Argentina (bandiera)CGastón Giménez
9Argentina (bandiera)CLucas Rodríguez
10Argentina (bandiera)CGastón Fernández
12Argentina (bandiera)PDaniel Sappa
14Argentina (bandiera)DFacundo Sánchez
15Argentina (bandiera)DGastón Campi
16Argentina (bandiera)AMariano Pavone
N.RuoloCalciatore
17Argentina (bandiera)CPablo Lugüercio
19Argentina (bandiera)DSebastián Dubarbier
20Argentina (bandiera)DMatías Ruiz Díaz
21Argentina (bandiera)PMariano Andújar
22Argentina (bandiera)CRodrigo Braña
24Argentina (bandiera)ALucas Melano
25Ecuador (bandiera)AJacob Murillo
26Colombia (bandiera)AAndrés Escobar
27Ecuador (bandiera)AChristian Alemán
28Argentina (bandiera)CJuan Bautista Cascini
29Argentina (bandiera)CMarco Borgnino
30Argentina (bandiera)ACarlo Lattanzio
31Argentina (bandiera)CMatías Laba
32Argentina (bandiera)DFabián Noguera

Rosa 2014-2015

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Argentina (bandiera)PMariano Andújar
12Argentina (bandiera)PDaniel Sappa
21Argentina (bandiera)PNahuel Losada
19Argentina (bandiera)DLeandro González Pirez
2Argentina (bandiera)DLeandro Desábato
3Brasile (bandiera)DDiogo Silvestre
4Argentina (bandiera)DPablo Rosales
13Uruguay (bandiera)DMatías Aguirregaray
6Argentina (bandiera)DJonathan Schunke
3Argentina (bandiera)DLucas Diarte
14Argentina (bandiera)DFacundo Sánchez
Argentina (bandiera)CGastón Gil Romero
28Argentina (bandiera)CJuan Bautista Cascini
8Argentina (bandiera)CIsrael Damonte
18Argentina (bandiera)CAugusto Solari
5Argentina (bandiera)CSantiago Ascacíbar
N.RuoloCalciatore
22Argentina (bandiera)CRodrigo Braña
24Argentina (bandiera)CJulián Marchioni
7Argentina (bandiera)CCarlos Auzqui
23Argentina (bandiera)CGabriel Graciani
15Argentina (bandiera)CJuan Cavallaro
36Argentina (bandiera)CEmiliano Ozuna
16Cile (bandiera)AJeisson Vargas
10Argentina (bandiera)ALucas Rodríguez
27Argentina (bandiera)AFacundo Quintana
9Argentina (bandiera)ALucas Viatri
20Uruguay (bandiera)AJavier Toledo
26Argentina (bandiera)AElías Umeres
25Argentina (bandiera)AIgnacio Bailone
Argentina (bandiera)CSebastián Dubarbier
Argentina (bandiera)DMatías Presentado

Rosa delle stagioni passate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Boca Juniors - Estudiantes de La Plata[collegamento interrotto], sufootball-lineups.com, 13 dicembre 2006.URL consultato il 20 agosto 2011.
  2. ^(ES) Gustavo Garcia,Equipo embrujado, suold.ole.clarin.com, ole.clarin.com.URL consultato il 20 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primera División 2025
Aldosivi ·Argentinos Juniors ·Atlético Tucumán ·Banfield ·Barracas Central ·Belgrano ·Boca Juniors ·Central Córdoba (SdE) ·Defensa y Justicia ·Dep. Riestra ·Estudiantes (LP) ·Gimnasia (LP) ·Godoy Cruz ·Huracán ·Independiente ·Independiente Rivadavia ·Instituto (C) ·Lanús ·Newell's Old Boys ·Platense ·Racing Club ·River Plate ·Rosario Central ·San Lorenzo ·San Martín (SJ) ·Sarmiento (J) ·Talleres (C) ·Tigre ·Unión (SF) ·Vélez Sarsfield
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Argentina - Cronologia
Primera División (Amatoriale)Saint Andrew's (1891) ·1892 ·Lomas Athletic (1893)
Copa CampeonatoLomas Athletic (1894,1895) ·Lomas Academy (1896) ·Lomas Athletic (1897,1898) ·Belgrano AC (1899) ·English H.S. (1900) ·Alumni (1901,1902,1903) ·Belgrano AC (1904) ·Alumni (1905,1906,1907) ·Belgrano AC (1908) ·Alumni (1909,1910,1911) ·Quilmes (1912) ·Racing Club (1913,1914,1915,1916,1917,1918) ·Boca Juniors (1919,1920) ·Huracán (1921,1922) ·Boca Juniors (1923,1924) ·Huracán (1925) ·Boca Juniors (1926)
Primera División (Amatoriale)Porteño (1912) ·Estudiantes (LP) (1913) ·Porteño (1914) ·Racing Club (1919) ·River Plate (1920) ·Racing Club (1921) ·Independiente (1922) ·San Lorenzo (1923,1924) ·Racing Club (1925) ·Independiente (1926) ·San Lorenzo (1927) ·Huracán (1928)
Concurso EstímuloGimnasia (LP) (1929)
Primera División (Amatoriale)Boca Juniors (1930)
Copa CampeonatoEstudiantil Porteño (1931)
Primera División (Amatoriale)Sp. Barracas (1932) ·Dock Sud (1933) ·Estudiantil Porteño (1934)
Primera División (Professionistica)Boca Juniors (1931) ·River Plate (1932) ·San Lorenzo (1933) ·Boca Juniors (1934,1935) ·San Lorenzo (1936 (Copa de Honor)) ·River Plate (1936 (Copa Campeonato e Copa de Oro),1937) ·Independiente (1938,1939) ·Boca Juniors (1940) ·River Plate (1941,1942) ·Boca Juniors (1943,1944) ·River Plate (1945) ·San Lorenzo (1946) ·River Plate (1947) ·Independiente (1948) ·Racing Club (1949,1950,1951) ·River Plate (1952,1953) ·Boca Juniors (1954) ·River Plate (1955,1956,1957) ·Racing Club (1958) ·San Lorenzo (1959) ·Independiente (1960) ·Racing Club (1961) ·Boca Juniors (1962) ·Independiente (1963) ·Boca Juniors (1964,1965) ·Racing Club (1966)
Metropolitano eNacionalEstudiantes (LP) (1967 M) ·Independiente (1967 N) ·San Lorenzo (1968 M) ·Vélez Sarsfield (1968 N) ·Chacarita Juniors (1969 M) ·Boca Juniors (1969 N) ·Independiente (1970 M) ·Boca Juniors (1970 N) ·Independiente (1971 M) ·Rosario Central (1971 N) ·San Lorenzo (1972 M,1972 N) ·Huracán (1973 M) ·Rosario Central (1973 N) ·Newell's Old Boys (1974 M) ·San Lorenzo (1974 N) ·River Plate (1975 M,1975 N) ·Boca Juniors (1976 M,1976 N) ·River Plate (1977 M) ·Independiente (1977 N) ·Quilmes (1978 M) ·Independiente (1978 N) ·River Plate (1979 M,1979 N,1980 M) ·Rosario Central (1980 N) ·Boca Juniors (1981 M) ·River Plate (1981 N) ·Ferro Carril Oeste (1982 N) ·Estudiantes (LP) (1982 M,1983 N) ·Independiente (1983 M) ·Ferro Carril Oeste (1984 N) ·Argentinos Juniors (1984 M,1985 N)
Primera DivisiónRiver Plate (1986) ·Rosario Central (1987) ·Newell's Old Boys (1988) ·Independiente (1989) ·River Plate (1990)
Apertura e ClausuraNewell's Old Boys (1991) ·River Plate (1991 A) ·Newell's Old Boys (1992 C) ·Boca Juniors (1992 A) ·Vélez Sarsfield (1993 C) ·River Plate (1993 A) ·Independiente (1994 C) ·River Plate (1994 A) ·San Lorenzo (1995 C) ·Vélez Sarsfield (1995 A,1996 C) ·River Plate (1996 A,1997 C,1997 A) ·Vélez Sarsfield (1998 C) ·Boca Juniors (1998 A,1999 C) ·River Plate (1999 A,2000 C) ·Boca Juniors (2000 A) ·San Lorenzo (2001 C) ·Racing Club (2001 A) ·River Plate (2002 C) ·Independiente (2002 A) ·River Plate (2003 C) ·Boca Juniors (2003 A) ·River Plate (2004 C) ·Newell's Old Boys (2004 A) ·Vélez Sarsfield (2005 C) ·Boca Juniors (2005 A,2006 C) ·Estudiantes (LP) (2006 A) ·San Lorenzo (2007 C) ·Lanús (2007 A) ·River Plate (2008 C) ·Boca Juniors (2008 A) ·Vélez Sarsfield (2009 C) ·Banfield (2009 A) ·Argentinos Juniors (2010 C) ·Estudiantes (LP) (2010 A) ·Vélez Sarsfield (2011 C) ·Boca Juniors (2011 A) ·Arsenal Sarandí (2012 C)
Inicial e FinalVélez Sarsfield (2012 I) ·Newell's Old Boys (2013 F) ·San Lorenzo (2013 I) ·River Plate (2014 F)
Torneo de TransiciónRacing Club (2014)
Primera DivisiónBoca Juniors (2015) ·Lanús (2016) ·Boca Juniors (2017,2018) ·Racing Club (2019) ·Boca Juniors (2020) ·River Plate (2021) ·Boca Juniors (2022) ·River Plate (2023) ·Vélez Sarsfield (2024)
Apertura e ClausuraPlatense (2025 A)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Intercontinentale - Cronologia
Coppa Intercontinentale dei Club CampioniSpagna (bandiera)Real Madrid (1960) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Italia (bandiera)Inter (1964,1965) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968) ·Italia (bandiera)Milan (1969) ·Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord (1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Ajax (1972) ·Argentina (bandiera)Independiente (1973) ·Spagna (bandiera)Atlético Madrid (1974) ·1975 ·Germania Ovest (bandiera)Bayern Monaco (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977) ·1978 ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979)
Coppa europeo-sudamericanaUruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Italia (bandiera)Juventus (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Portogallo (bandiera)Porto (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Italia (bandiera)Milan (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)Ajax (1995) ·Italia (bandiera)Juventus (1996) ·Germania (bandiera)Borussia Dortmund (1997) ·Spagna (bandiera)Real Madrid (1998) ·Inghilterra (bandiera)Manchester Utd (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000) ·Germania (bandiera)Bayern Monaco (2001) ·Spagna (bandiera)Real Madrid (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Portogallo (bandiera)Porto (2004)
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa Libertadores - Cronologia
Coppa dei Campioni d'AmericaUruguay (bandiera)Peñarol (1960,1961) ·Brasile (bandiera)Santos (1962,1963) ·Argentina (bandiera)Independiente (1964,1965)
Coppa LibertadoresUruguay (bandiera)Peñarol (1966) ·Argentina (bandiera)Racing Club (1967) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (1968,1969,1970) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1971) ·Argentina (bandiera)Independiente (1972,1973,1974,1975) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1976) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (1977,1978) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1979) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1980) ·Brasile (bandiera)Flamengo (1981) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1982) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1983) ·Argentina (bandiera)Independiente (1984) ·Argentina (bandiera)Argentinos Juniors (1985) ·Argentina (bandiera)River Plate (1986) ·Uruguay (bandiera)Peñarol (1987) ·Uruguay (bandiera)Nacional (1988) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (1989) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (1990) ·Cile (bandiera)Colo-Colo (1991) ·Brasile (bandiera)San Paolo (1992,1993) ·Argentina (bandiera)Vélez Sarsfield (1994) ·Brasile (bandiera)Grêmio (1995) ·Argentina (bandiera)River Plate (1996) ·Brasile (bandiera)Cruzeiro (1997) ·Brasile (bandiera)Vasco da Gama (1998) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (1999) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2000,2001) ·Paraguay (bandiera)Olimpia (2002) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2003) ·Colombia (bandiera)Once Caldas (2004) ·Brasile (bandiera)San Paolo (2005) ·Brasile (bandiera)Internacional (2006) ·Argentina (bandiera)Boca Juniors (2007) ·Ecuador (bandiera)LDU Quito (2008) ·Argentina (bandiera)Estudiantes (LP) (2009) ·Brasile (bandiera)Internacional (2010) ·Brasile (bandiera)Santos (2011) ·Brasile (bandiera)Corinthians (2012) ·Brasile (bandiera)Atlético Mineiro (2013) ·Argentina (bandiera)San Lorenzo (2014) ·Argentina (bandiera)River Plate (2015) ·Colombia (bandiera)Atlético Nacional (2016) ·Brasile (bandiera)Grêmio (2017) ·Argentina (bandiera)River Plate (2018) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2019) ·Brasile (bandiera)Palmeiras (2020,2021) ·Brasile (bandiera)Flamengo (2022) ·Brasile (bandiera)Fluminense (2023) ·Brasile (bandiera)Botafogo (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN137468254 ·LCCN(ENnb2009012237
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Club_Estudiantes_de_La_Plata&oldid=147605225"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp