Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Clotilde Marghieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Clotilde Marghieri (Napoli,17 gennaio1897Roma,5 ottobre1981) è stata unascrittriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cugina del poetaCarlo Betocchi, ha collaborato conIl Mattino,Il Mondo, ilCorriere della Sera,La Nazione eIl Gazzettino[1], ma ha esordito nella letteratura piuttosto tardi, nel 1960.

Nel 1974 ha vinto ilPremio Viareggio conAmati enigmi,[2] preceduto nel1963 dal Premio Sebeto perLe educande di Poggio Gherardo, e dal Premio Villa San Giovanni ricevuto nel1970 perIl segno sul braccio[3].

Dopo la morte della scrittrice, avvenuta nel1981 all'età di 84 anni[4] è stato pubblicato il suo carteggio conBernard Berenson.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lento cammino alle lettere, commedia inedita in tre atti, prefazione di Francesca Sanvitale, Circolo della stampa di Napoli; Caccia piccola; Roma, Biblioteca del Vascello, 1991
  • Trilogia, prefazione di Natalino Sapegno, Milano, Rusconi, 1982
  • Amati enigmi, Firenze, Vallecchi, 1974
  • Le educande, Firenze, Vallecchi, 1972
  • Il segno sul braccio, Firenze, Vallecchi, 1970
  • Lento cammino alle lettere, Milano; Napoli, R. Ricciardi, 1964
  • Le educande di Poggio Gherardo, Milano; Napoli, Ricciardi, 1963
  • Napoli, cara sconcertante città, s.l., 1961
  • Vita in villa, Milano; Napoli, R. Ricciardi, 1960

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda sull'autrice in www.avaglianoeditore.itArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive..
  2. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  3. ^Scheda sull'autrice su www.avaglianoeditore.itArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive..
  4. ^Un'altra Madame de Savigné Archiviolastampa.it

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dario Biocca,A Matter of Passion. Selected Letters ofBernard Berenson and Clotilde Marghieri, Berkeley and Los Angeles 1989.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
Controllo di autoritàVIAF(EN22181527 ·ISNI(EN0000 0001 1605 7042 ·SBNCFIV098720 ·LCCN(ENn81131938 ·BNF(FRcb121648648(data) ·J9U(EN, HE987007271740005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clotilde_Marghieri&oldid=130829687"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp