Inclimatologia ilclima mediterraneo (Cs secondo laclassificazione climatica di Köppen, che lo chiamòclimaetesio) è il meno esteso deiclimitemperati. È caratterizzato daestati secche con elevato rischio disiccità edinverni piovosi con temperature miti; ilmare contribuisce a determinare il clima, il quale è temperato caldo, conescursioni termiche giornaliere ed annue modeste (inferiori a 21 °C): infatti, il mare trattiene il calore estivo accumulandolo e rilasciandolo poi durante il periodo invernale.
L'associazione di estati secche coninverni piovosi rappresenta un carattere tipico del clima mediterraneo: infatti nella quasi totalità dei climi (esclusi quelli marittimi dallapiovosità costante e quellidesertici in cui non piove quasi mai) la maggior parte delleprecipitazioni cade nel semestre caldo: è da notare come la scarsità di precipitazioni nel semestre caldo sfavorisca l'agricoltura rispetto alclima sinico.
Köppen definì il climaCs come quello in cui il mese più scarso di precipitazioni nel semestre caldo ha un totale di precipitazioni inferiore a un terzo di quello del mese invernale più piovoso e in ogni caso inferiore a 30 mm. Se il mese più secco presenta un totale inferiore a un terzo di quello del mese più piovoso ma superiore a 30 mm si identificherà comeCfs
Salvador Rivas Martínez definisce bioclima mediterraneo quello in cui ci sono almeno due mesi consecutivi di siccità estiva.
Il sottotipoCsa, nel quale la temperatura del mese più caldo è superiore a 22 °C, si trova lungo le aree costiere del Mediterraneo e del Vicino oriente, mentre nelle zone costiere esterne si hanno temperature inferiori (aEssaouira inMarocco la temperatura media di luglio è di 20 °C). Temperature decisamente elevate si registrano nell'entroterra californiano (Red Bluff, con una temperatura media di luglio di 27,5 °C).
Il sottotipoCsb è tipico delle zone costiere dellaCalifornia e dell'Oregon comeSanta Monica eSan Francisco rispettivamente con una media di 18,9 °C e 17,7 °C. Anche alcune zone della Francia, del Marocco, della Turchia, del Cile e dall'Australia appartengono a questo sottotipo. Un'estrema regolarità della temperatura si ha nelleIsole Farallon al largo di San Francisco, dove la temperatura media del mese più freddo è di 12 °C e quella del mese più caldo di 14 °C.
Il clima submediterraneo, di transizione verso ilclima temperato umido, si contraddistingue per la minor durata della stagione secca estiva, per le temperature relativamente più basse nonché per la possibilità diprecipitazioni nevose, seppur non frequenti. InItalia questo clima è caratteristico delle coste nord adriatiche e dellago di Garda.
InEuropa, è tipico delle regioni che si affacciano sulmar Mediterraneo: l’Italia, il Sud e l’Est dellaSpagna, la costa mediterranea dellaFrancia e dellapenisola balcanica. InItalia lo si ritrova soprattutto sulle costeliguri,tirreniche eioniche. Sulle costeadriatiche della costa occidentale non risale più a nord diRimini, dove si incontra una zona a clima sub-mediterraneo a causa della vicinanza della pianura padana, che è a clima temperato umido. Sulla costa orientale dell'Adriatico risale invece molto più a nord, comprendendo laDalmazia, la fascia costiera dell'Istria e la costa triestina (Secondo i dati aggiornati al 5 giugno 2025 della rete meteorologica regionale ARPA-OSMER alla stazione metereologica di Trieste la media 1994-2025 delle piogge cumulate è di 867 mm. annui, la temperatura annua di 15,9 gradi con un minimo in gennaio di 7,2 gradi e con tre mesi estivi, giugno, luglio ed agosto, oltre i 22 gradi e un quarto mese estivo, settembre, oltre i 21 gradi.[1]). Zone tipicamente mediterranee con spunti subtropicali sono l'Italia meridionale, laSicilia e laSardegna.
Anche climi paragonabili in zone situate in altri continenti vengono considerati come esempi di clima mediterraneo: per esempio, nel bacino del Mediterraneo lo si ritrova anche nelle costeturche e delVicino Oriente. InAfrica si trova un clima mediterraneo sulle coste delMaghreb e nellaregione del Capo; nelleAmeriche hanno un clima paragonabile laCalifornia costiera e ilCile centrale e inAustralia la costa sudoccidentale. In sintesi, si tratta di zone climatiche situate poco più a nord o poco più a sud dei Tropici, che rendono il clima piuttosto mite. È questa la ragione per cui il clima mediterraneo viene talvolta consideratosubtropicale, come per esempio daTroll ePaffen[2].
L'agricoltura e l'allevamento vi sono praticati da secoli. In queste zone l'estate è molto arida e gli agricoltori usano sistemi d'irrigazione capaci di sfruttare sia le acque di superficie sia le falde acquifere, per coltivareolivi,vite,agrumi ecereali. Dove non vi sono coltivazioni agricole c'è una vegetazione sempreverde di tipo forestale oppure di tipo a boscaglia.
Il clima mediterraneo ha determinato variecosistemi, tra cui il più famoso è lamacchia mediterranea. In California prevale un simile tipo chiamatochaparral mentre nella zona del capo si chiamafynbos ed è particolarmente ricco inbiodiversità.
^Cfr.Die Klimaklassifikation nach Troll / Paffen (1963). Gli studiosi individuavano un « Clima temperato caldo subtropicale Mediterraneo » (ossia estate secca e inverno umido). Fonte:ATLANTE: LE CIVILTÀ INDIGENE DELLE AMERICHE, Edizioni Colombo 1992, p.22. Vedi la versione elaborata da: (DE) Ernst Heyer,Witterung und Klima - Eine allgemeine Klimatologie, Teubner Verlag, Leipzig, 1988. Ora consultabile on-line inlingua tedesca presso l'Institut für Meteorologie Bibliothek dellaFreie Universität Berlin / Università libera di Berlino:Die Klimaklassifikation nach Troll / Paffen, sugeo.fu-berlin.de.URL consultato il 21 luglio 2023.