Clifton Webb, pseudonimo diWebb Parmelee Hollenbeck[1] (Indianapolis,19 novembre1889[2] –Beverly Hills,13 ottobre1966), è stato unattorestatunitense vincitore delGolden Globe 1947 come attore non protagonista perIl filo del rasoio.
Clifton Webb nacque in una zona rurale della contea diMarion (Indiana), che nel 1906 sarebbe diventataBeech Groove, da Jacob Grant Hollenbeck, originario di una antichissima famiglia dell'Indiana, e da Mabelle A. Parmelee, figlia di un conducente di treni. Nel 1892 Mabelle si separò dal marito, del quale cercò sempre di non parlare con Webb, e lasciò l'Indiana per trasferirsi con il figlio aNew York. In seguito lo stesso Webb avrebbe dichiarato:
Educato privatamente, il piccolo Webb iniziò a prendere lezioni di canto e di ballo alla tenera età di cinque anni, facendo il suo debutto teatrale due anni più tardi presso laCarnegie Hall, dove recitò con la compagnia delNew York Children's Theater nella commediaThe Brownies diPalmer Cox. L'enorme successo riscosso dallo spettacolo indusse il giovane Webb a intraprendere una tournée al seguito dello show divaudevilleThe Master of Charlton Hall, dopo il quale ottenne altri ruoli qualiOliver Twist eTom Sawyer
Tra una trasferta e l'altra, sua madre Mabelle si preoccupò di assicurargli una educazione artistica su più fronti, facendogli impartire lezioni di pittura dal celebre pittoreRobert Henri, e di canto dalbaritono franceseVictor Maurel. All'età di soli diciassette anni, Webb recitava già in uno dei ruoli principali nell'opera in tre attiMignon diAmbroise Thomas, prodotta dalla compagnia bostonianaAborn Opera Company.
All'età di diciannove anni, Webb divenne un ballerino professionista, assumendo il definitivo nome d'arte di Clifton Webb ed esibendosi in una dozzina di operette prima di fare il suo debutto alLiberty Theater diBroadway nello spettacoloThe Purple Road, che esordì il 7 aprile 1913 e si protrasse per ben 136 repliche. Forte di questo successo, Webb fu scritturato nello spettacoloDancing Around del compositoreSigmund Romberg, al fianco diAl Jolson, show che esordì alWinter Garden Theatre di Broadway il 10 ottobre 1914 e si concluse nel febbraio del 1915, dopo 145 repliche.
Clifton Webb raggiunse il successo sul grande schermo solo neglianni quaranta, grazie al ruolo dell'ambiguo giornalista Waldo Lydecker nel celebrenoirVertigine (1944), diretto daOtto Preminger. Due anni più tardi l'attore ottenne il ruolo del ricco finanziere Elliott Templeton nel filmIl filo del rasoio (1946), tratto dall'omonimo romanzo diWilliam Somerset Maugham, che gli fece ottenere unGolden Globe quale miglior attore non protagonista nel 1947 e una candidatura all'Oscar.
L'anno successivo fu co-protagonista conRobert Young eMaureen O'Hara della commediaGovernante rubacuori (1948), nella quale interpretò il ruolo di Lynn Belvedere, un inappuntabile gentiluomo che viene assunto in qualità di maggiordomo e baby sitter, riuscendo sorprendentemente a imporsi sui pargoli a lui affidati, grazie alle proprie capacità organizzative e a un efficace senso della disciplina applicati con raffinato umorismo. Il personaggio ebbe un tale successo che Webb lo interpretò nuovamente in due commedie successive,Il signor Belvedere va in collegio (1948) eMr. Belvedere suona la campana (1951).
Nella prima metà deglianni cinquanta, Webb si confermò garbato ed elegante interprete di esilaranti commedie, tra cuiDodici lo chiamano papà (1950), nel ruolo di un eccentrico capofamiglia ispirato alla figura dell'ingegnereFrank Gilbreth, pioniere dell'ottimizzazione dei tempi e dell'economizzazione del movimento, eAllegri esploratori (1953), nei panni di una star televisiva in declino che si improvvisa capo di un gruppo discout. I modi raffinati e vagamente snob, l'affettata eleganza e la naturale predisposizione per i dialoghi brillanti furono il punto di forza di Webb, che seppe comunque affrontare anche ruoli meno leggeri, come inSquilli di primavera (1952), biografia del compositoreJohn Philip Sousa, autore di celebri marce militari, o nel tragicoTitanic (1953).
Webb non si sposò mai e non ebbe figli. Visse con la madre Mabelle, alla quale era legatissimo, fino alla morte di lei, avvenuta nel 1960 all'età di 91 anni; il suo amicoNoël Coward così commentò:«Dev'essere orribile rimanere orfani a 71 anni». Afflitto da problemi di salute, Webb trascorse da recluso gli ultimi anni della sua vita nella sua casa diBeverly Hills. Morì in seguito a unarresto cardiaco, all'età di 76 anni. Riposa nell'Hollywood Forever Cemetery aLos Angeles,California.
Robert Wagner, che recitò con Webb inSquilli di primavera eTitanic, e che dichiarò di considerare l'attore uno dei suoi modelli, nelle sue memorie dichiarò che«Clifton Webb eragay, naturalmente, ma non mi fece mai delle avances, e non credo che lo avrebbe mai fatto».
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 14351440 ·ISNI(EN) 0000 0001 1932 4900 ·LCCN(EN) no95008500 ·GND(DE) 142060429 ·BNE(ES) XX1371964(data) ·BNF(FR) cb14238226v(data) ·J9U(EN, HE) 987007376277205171 · CONOR.SI(SL) 155086947 |
---|