| Clemente Canepari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ciclismo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1927 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Clemente Canepari, dettoAnteo (Pieve Porto Morone,11 novembre1886 –San Colombano al Lambro,13 settembre1966), è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1906 al 1927, vinse una tappa alGiro d'Italia. Anche suo fratelloLeone, fu ciclista professionista.
Passista e fondista, fu apprezzato soprattutto come gregario. Partecipò ad undici edizioni delGiro d'Italia, concludendo per cinque volte tra i primi dieci. Ottenne il miglior piazzamento, il quarto posto, nel1909, nel1914 e nel1919, e vinse una tappa, laCampobasso >Ascoli Piceno, nel1913. Altra affermazione importante fu ilGiro dell'Emilia 1911.
Altri progetti