Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Clavicola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clavicola. Vista dal basso.
Collocazione della clavicola nelloscheletro umano.
Modello 3D (informato .stl) della clavicola

Laclavicola è unosso pari dellaspalla, con forma a "S" e due estremità articolari distinte. La sua funzione è collegare lascapola (e, attraverso essa, tutto l'arto superiore) allo scheletro assile, trasferendo così parte del peso al torace.La classificazione della clavicola è incerta, poiché è apparentemente un osso lungo, ma presenta ossificazione e struttura interna tipiche delle ossa piatte. Internamente è costituita datessuto osseo trabecolare nella regione laterale, mentre presenta una cavità midollare nei suoi due terzi mediali.La particolare forma ad "S" è data da due concavità: una mediale (posteriore) e una laterale (anteriore). Generalmente, nella femmina la clavicola tende ad essere più corta, sottile, liscia e meno curva rispetto al maschio.

Si trova tra la punta superiore dellosterno (manubrio) e la parte superiore della scapola. Le estremità prendono il nome di estremità acromiale (laterale) ed estremità sternale (mediale). Non si può parlare diepifisi odiafisi in quanto la clavicola non è propriamente un osso lungo.Il corpo o soma della clavicola, nella parte più centrale, prende il nome diIII medio clavicolare, ed è l'unica parte della clavicola apprezzabile palpatoriamente, in quanto non è sede di inserzione di muscoli.

È il primo osso del corpo umano ad ossificarsi, circa 42-50 giorni post-fertilizzazione. Solitamente termina di crescere entro i 23 anni di età in entrambi i sessi.[1]

Estremità acromiale

[modifica |modifica wikitesto]

L'estremità acromiale (laterale) si pone in relazione con l'acromion dellascapola, realizzando l'articolazione acromioclavicolare, unaartrodia. In questo segmento della clavicola, sulla faccia inferiore dell'osso ed in prossimità del margine posteriore, è presente una sporgenza, il tubercolo conoide, che dà inserzione all'omonima parte del legamento coracoclavicolare. Sempre nella faccia inferiore della clavicola, ma anteriormente e lateralmente rispetto al tubercolo conoide, è distinguibile una linea stretta ed irregolare, la linea trapezoide, su cui si inserirà la parte trapezoide del legamento coracoclavicolare. È in corrispondenza di queste due zone di inserzione del legamento coracoclavicolare che viene trasmesso il peso dell'arto superiore alla clavicola. Al confine con il terzo medio prendono inserzione ilmuscolo deltoide (anteriormente) e ilmuscolo trapezio (posteriormente). Questa è una regione di confine tra collo e tronco.

Corpo e III medio

[modifica |modifica wikitesto]

Il III medio è una parte del corpo della clavicola, dove non prende inserzione alcun muscolo. Chiude anteriormente un'interstizione muscolare, laregione sovraclaveale, nella quale prendono posizione numerosi oggetti anatomici:vena earteria succlavia, apici deipolmoni, radici delplesso brachiale, linfocentro sovraclaveale.Sul resto del corpo, e più precisamente al confine con l'estremità sternale, prendono inserzione ilmuscolo gran pettorale (anteriormente) e ilmuscolo sternocleidomastoideo (superiormente).

Estremità sternale

[modifica |modifica wikitesto]

L'estremità sternale (mediale) è generalmente irregolare e rugosa ed è caratterizzata dalla presenza di una faccetta articolare per l'articolazione sterno-clavicolare, un'articolazione a sella scarsamente mobile. Dietro questa articolazione (a destra) passa l'arteria anonima, che pertanto può essere lacerata dopo unafrattura a questo livello della clavicola, con gravi conseguenze. In corrispondenza dell'articolazione di sinistra termina un condotto linfatico, ildotto toracico. In prossimità dell'estremità sternale, inferiormente nella faccia posteriore della clavicola, prendono inserzione le fibre laterali delmuscolo sternojoideo.

Articolazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Susan Standring,Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, 42ª ed., Milano, Edra, 2022, p. 997,ISBN 9788821454929.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anastasi Giuseppe ed altri,Trattato di anatomia umana, 1° vol. Edi-Ermes, 4ª edizione,ISBN 88-7051-285-1
  • Susan Standring,Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, 42ª ed., Milano, Edra, 2022,ISBN 9788821454929

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41219 ·LCCN(ENsh85026854 ·GND(DE4179759-0 ·BNF(FRcb12448555j(data) ·J9U(EN, HE987007283942005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clavicola&oldid=143566553"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp