Claudia di Valois-Orléans, inlingua franceseClaude de France (Romorantin,13 ottobre1499 –Blois,20 luglio1524), è stataduchessa di Bretagnasuo jure e, dal1515,regina consorte di Francia, figlia maggiore del reLuigi XII di Francia e diAnna di Bretagna.
Come prima moglie diFrancesco I di Francia, essa fu la madre diEnrico II e quindi nonna degli ultimi tre re delladinastia Valois, ma anche diElisabetta, regina consorte di Spagna,Claudia, duchessa consorte di Lorena,Margherita, regina consorte di Francia. Essa fu inoltre la nonna materna diCarlo Emanuele I di Savoia.
Claudia venne così chiamata in onore disan Claudio,santo che la madre aveva invocato durante unpellegrinaggio per riuscire a dare alla luce un figlio che sopravvivesse fino all'età adulta.
Figlia di reLuigi XII di Francia e della duchessaAnna di Bretagna, non poté, in quanto donna, succedere a suo padre sul trono diFrancia, il quale seguiva lalegge salica di successione; la mancanza di un fratello le permise però la successione alDucato di Bretagna, in quanto la maggiore delle due figlie sopravvissute alla madre. Nel1504 Anna, volendo mantenere separata la Bretagna dalla corona francese, siglò iltrattato di Blois, con il quale promise la mano della figlia all'arciduca Carlo, futuro imperatoreCarlo V, con la promessa di cedere la Bretagna e ilDucato di Borgogna. La prospettiva di una Francia ridotta e circondata da numerose parti era inaccettabile per i Valois e quindi il fidanzamento venne ben presto sciolto.
I nobili francesi si opposero ad un legame con un principe straniero, facendo pressioni su Luigi XII affinché maritasse la figlia con il cuginoFrancesco, duca d'Angoulême, «che almeno è completamente francese», ed era anche l'erede presuntivo al trono di Francia. Nel1506 la bambina venne quindi promessa a Francesco; nel1514, alla morte della madre, essa divenne Duchessa di Bretagna e il 18 maggio di quell'anno, aSaint-Germain-en-Laye, sposò il fidanzato.
Claudia, pedina in un complicato gioco dinastico, era bassa di statura e affetta dallascoliosi, che la rendeva gobba. A corte era eclissata dalla suocera,Luisa di Savoia, e dalla cognata, la letterataMargherita,regina consorte di Navarra.
Quando Francesco divenne re nel1515, due delle dame di compagnia di Claudia erano le sorelle inglesiMaria eAnna Bolena, ed un'altra eraDiana di Poitiers; Maria divenne l'amante del re prima di tornare in patria nel1519, mentre Anna fungeva da traduttrice ufficiale della regina ogniqualvolta fossero presenti dei visitatori inglesi, come nel1520. Anna Bolena fu inoltre periodicamente una compagna della sorella minore di Claudia,Renata, ma tornò inInghilterra nel1521, dove oltre dieci anni dopo sarebbe divenuta regina come seconda moglie diEnrico VIII. Diana di Poitiers fu la principale ispiratrice dellaScuola di Fontainebleau del rinascimento francese e sarebbe divenuta l'amante per la vita del figlio e successore di Francesco,Enrico II.
Claudia trascorse la sua vita in un ciclo continuo di gravidanze; suo marito aveva numerose amanti, ma solitamente era relativamente discreto. Claudia imponeva d'altronde un rigido codice morale alle persone della sua cerchia, che solo alcuni decisero di lasciare.
Poco interessata alla politica, Claudia lasciò al marito anche il governo della Bretagna, dedicandosi alla cura dei figli e alle pratiche religiose, sotto l'influenza, secondo alcune fonti, di colui che era stato il confessore diLuisa di Savoia, madre del re Francesco I, il francescanoCristoforo Numai daForlì.
Claudia morì nel1524, all'età di soli ventiquattro anni; inizialmente le successe come sovrana di Bretagna ilfiglio maggiore, il Delfino di Francia, con il padre come tutore. Dopo la morte del Delfino nel1536, il secondo figlio di Claudia,Enrico, duca d'Orléans, divenne delfino di Francia e duca di Bretagna, per poi salire al trono francese come Enrico II.
Il marito di Claudia si risposò anni dopo la morte della prima moglie, conEleonora d'Asburgo, sorella dell'imperatore Carlo V; l'atmosfera a corte si fece sempre più dissoluta e alcune voci volevano che la morte del re nel1547 fosse dovuta allasifilide.
Claudia e Francesco I ebbero sette figli:
- Luisa (19 agosto1515 – 21 settembre1517);
- Carlotta (23 ottobre1516 – 8 settembre1524);
- Francesco,delfino di Francia (28 febbraio1518 – 10 agosto1536), incoronato aRennesduca di Bretagna come Francesco III;
- Enrico II, re di Francia (31 marzo1519 – 10 luglio1559), sposòCaterina de' Medici ed ebbe discendenza;
- Maddalena (10 agosto1520 – 2 luglio1537),regina consorte di Scozia per aver sposato, nel1537,Giacomo V di Scozia;
- Carlo, duca d'Orléans (22 gennaio1522 – 9 settembre1545), morì giovane senza aver avuto figli;
- Margherita,duchessa di Berry (5 giugno1523 – 14 settembre1574); fuduchessa di Savoia per aver sposato, nel1559,Emanuele Filiberto I di Savoia.
La regina Claudia morì dopo il parto d'un ottavo figlio, nato morto nel1524: era ormai l'ombra di sé stessa, stremata dalle gravidanze precedenti, la prima delle quali risaliva a quando aveva solo quindici anni.
Claudia è ricordata nel nome di una tradizionale piccolasusina, delle dimensioni di unanoce, di color verde pallido e dai fiori bianchi. È ancora chiamataReine Claude in Francia e inInghilterra è conosciuta comegreengage.
- T.A. Neret,Claude de France, Paris, 1942.