Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Claudia di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Claudia di Francia
Ritratto a pastello della regina Claudia di Valois conservato alMuseo del Louvre
Regina consorte di Francia
Stemma
Stemma
In carica1º gennaio1515 –
20 luglio1524
Incoronazione10 maggio1517,Cattedrale di Reims
PredecessoreMaria Tudor
SuccessoreEleonora d'Asburgo
Duchessa di Bretagna
In carica9 gennaio1514 –
20 luglio1524
PredecessoreAnna di Bretagna
SuccessoreFrancesco III di Bretagna
NascitaRomorantin, 13 ottobre1499
MorteBlois, 20 luglio1524
Luogo di sepolturaBasilica di Saint-Denis,Francia
Casa realeValois-Orléans
PadreLuigi XII di Francia
MadreAnna di Bretagna
Consorte diFrancesco I di Francia
FigliLuisa
Carlotta
Francesco
Enrico II
Maddalena
Carlo II
Margherita
ReligioneCattolicesimo

Claudia di Valois-Orléans, inlingua franceseClaude de France (Romorantin,13 ottobre1499Blois,20 luglio1524), è stataduchessa di Bretagnasuo jure e, dal1515,regina consorte di Francia, figlia maggiore del reLuigi XII di Francia e diAnna di Bretagna.

Come prima moglie diFrancesco I di Francia, essa fu la madre diEnrico II e quindi nonna degli ultimi tre re delladinastia Valois, ma anche diElisabetta, regina consorte di Spagna,Claudia, duchessa consorte di Lorena,Margherita, regina consorte di Francia. Essa fu inoltre la nonna materna diCarlo Emanuele I di Savoia.

Claudia venne così chiamata in onore disan Claudio,santo che la madre aveva invocato durante unpellegrinaggio per riuscire a dare alla luce un figlio che sopravvivesse fino all'età adulta.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fidanzamento e matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia di reLuigi XII di Francia e della duchessaAnna di Bretagna, non poté, in quanto donna, succedere a suo padre sul trono diFrancia, il quale seguiva lalegge salica di successione; la mancanza di un fratello le permise però la successione alDucato di Bretagna, in quanto la maggiore delle due figlie sopravvissute alla madre. Nel1504 Anna, volendo mantenere separata la Bretagna dalla corona francese, siglò iltrattato di Blois, con il quale promise la mano della figlia all'arciduca Carlo, futuro imperatoreCarlo V, con la promessa di cedere la Bretagna e ilDucato di Borgogna. La prospettiva di una Francia ridotta e circondata da numerose parti era inaccettabile per i Valois e quindi il fidanzamento venne ben presto sciolto.

I nobili francesi si opposero ad un legame con un principe straniero, facendo pressioni su Luigi XII affinché maritasse la figlia con il cuginoFrancesco, duca d'Angoulême, «che almeno è completamente francese», ed era anche l'erede presuntivo al trono di Francia. Nel1506 la bambina venne quindi promessa a Francesco; nel1514, alla morte della madre, essa divenne Duchessa di Bretagna e il 18 maggio di quell'anno, aSaint-Germain-en-Laye, sposò il fidanzato.

Vita a corte

[modifica |modifica wikitesto]

Claudia, pedina in un complicato gioco dinastico, era bassa di statura e affetta dallascoliosi, che la rendeva gobba. A corte era eclissata dalla suocera,Luisa di Savoia, e dalla cognata, la letterataMargherita,regina consorte di Navarra.

Re di Francia -Capetingi
Valois-Orléans

Luigi XII (1462-1515)

Quando Francesco divenne re nel1515, due delle dame di compagnia di Claudia erano le sorelle inglesiMaria eAnna Bolena, ed un'altra eraDiana di Poitiers; Maria divenne l'amante del re prima di tornare in patria nel1519, mentre Anna fungeva da traduttrice ufficiale della regina ogniqualvolta fossero presenti dei visitatori inglesi, come nel1520. Anna Bolena fu inoltre periodicamente una compagna della sorella minore di Claudia,Renata, ma tornò inInghilterra nel1521, dove oltre dieci anni dopo sarebbe divenuta regina come seconda moglie diEnrico VIII. Diana di Poitiers fu la principale ispiratrice dellaScuola di Fontainebleau del rinascimento francese e sarebbe divenuta l'amante per la vita del figlio e successore di Francesco,Enrico II.

Claudia trascorse la sua vita in un ciclo continuo di gravidanze; suo marito aveva numerose amanti, ma solitamente era relativamente discreto. Claudia imponeva d'altronde un rigido codice morale alle persone della sua cerchia, che solo alcuni decisero di lasciare.

Poco interessata alla politica, Claudia lasciò al marito anche il governo della Bretagna, dedicandosi alla cura dei figli e alle pratiche religiose, sotto l'influenza, secondo alcune fonti, di colui che era stato il confessore diLuisa di Savoia, madre del re Francesco I, il francescanoCristoforo Numai daForlì.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Claudia morì nel1524, all'età di soli ventiquattro anni; inizialmente le successe come sovrana di Bretagna ilfiglio maggiore, il Delfino di Francia, con il padre come tutore. Dopo la morte del Delfino nel1536, il secondo figlio di Claudia,Enrico, duca d'Orléans, divenne delfino di Francia e duca di Bretagna, per poi salire al trono francese come Enrico II.

Il marito di Claudia si risposò anni dopo la morte della prima moglie, conEleonora d'Asburgo, sorella dell'imperatore Carlo V; l'atmosfera a corte si fece sempre più dissoluta e alcune voci volevano che la morte del re nel1547 fosse dovuta allasifilide.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Claudia e Francesco I ebbero sette figli:

La regina Claudia morì dopo il parto d'un ottavo figlio, nato morto nel1524: era ormai l'ombra di sé stessa, stremata dalle gravidanze precedenti, la prima delle quali risaliva a quando aveva solo quindici anni.

SusinaReine Claude

[modifica |modifica wikitesto]

Claudia è ricordata nel nome di una tradizionale piccolasusina, delle dimensioni di unanoce, di color verde pallido e dai fiori bianchi. È ancora chiamataReine Claude in Francia e inInghilterra è conosciuta comegreengage.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Luigi di Valois-OrléansCarlo V di Francia 
 
Giovanna di Borbone 
Carlo di Valois-Orléans 
Valentina ViscontiGian Galeazzo Visconti 
 
Isabella di Valois 
Luigi XII di Francia 
Adolfo di ClèvesAdolfo III di Mark 
 
Margherita di Julich 
Maria di Clèves 
Maria di BorgognaGiovanni di Borgogna 
 
Margherita di Baviera 
Claudia di Valois-Orléans 
Riccardo di DreuxGiovanni V di Bretagna 
 
Giovanna di Navarra 
Francesco II di Bretagna 
Margherita di Valois-OrléansLuigi I di Valois-Orléans 
 
Valentina Visconti 
Anna di Bretagna 
Gastone IV di FoixGiovanni I di Foix 
 
Giovanna d'Albret 
Margherita di Foix 
Eleonora di NavarraGiovanni II d'Aragona 
 
Bianca di Navarra 
 

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • T.A. Neret,Claude de France, Paris, 1942.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuchessa di BretagnaSuccessore
Anna di Bretagna15141524Francesco III di Bretagna

PredecessoreRegina consorte di FranciaSuccessore
Maria Tudor1º gennaio1515 – 20 luglio1524Eleonora d'Asburgo

PredecessoreDuchessa consorte di MilanoSuccessore
Beatrice d'Este1515 – 1521Cristina di Danimarca
V · D · M
Sovrane di Francia
Carolingi
(800 - 987)
Ermengarda di Hesbaye ·Giuditta di Baviera ·Ermentrude d'Orléans ·Richilde di Provenza ·Adelaide del Friuli ·Riccarda di Svevia ·Teoderada di Troyes ·Frederuna ·Eadgifu d'Inghilterra ·Beatrice di Vermandois ·Emma di Francia ·Gerberga di Sassonia ·Emma d'Italia
Capetingi
(987 - 1328)
Adelaide d'Aquitania ·Rozala d'Ivrea ·Berta di Borgogna ·Costanza d'Arles ·Matilda di Frisia ·Anna di Kiev ·Berta d'Olanda ·Bertrada di Montfort ·Adelaide di Savoia ·Eleonora d'Aquitania ·Costanza di Castiglia ·Adèle di Champagne ·Isabella di Hainaut ·Ingeburge di Danimarca ·Agnese di Merania ·Bianca di Castiglia ·Margherita di Provenza ·Isabella d'Aragona ·Maria di Brabante ·Giovanna I di Navarra ·Margherita di Borgogna ·Clemenza d'Ungheria ·Giovanna II di Borgogna ·Bianca di Borgogna ·Maria del Lussemburgo ·Giovanna d'Évreux
Valois
(1328 - 1498)
Giovanna di Borgogna ·Bianca di Navarra ·Giovanna I d'Alvernia ·Giovanna di Borbone ·Isabella di Baviera ·Maria d'Angiò ·Carlotta di Savoia ·Anna di Bretagna
Valois-Orléans
(1498 - 1515)
Giovanna di Valois ·Anna di Bretagna ·Maria Tudor
Valois-Angoulême
(1515 - 1589)
Claudia di Francia ·Eleonora d'Asburgo ·Caterina de' Medici ·Maria Stuart ·Elisabetta d'Austria ·Luisa di Lorena
Borbone
(1589 - 1792)
Margherita di Valois ·Maria de' Medici ·Anna d'Austria ·Maria Teresa d'Austria ·Madame de Maintenon ·Maria Leszczyńska ·Maria Antonietta d'Austria ·Maria Giuseppina di Savoia (titolare)
Bonaparte
(1804 - 1814)
Giuseppina di Beauharnais ·Maria Luisa d'Austria
Borbone
(1814 - 1830)
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia
Borbone-Orléans
(1830 - 1848)
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Bonaparte
(1852 - 1870)
Eugenia de Montijo
Controllo di autoritàVIAF(EN267122321 ·ISNI(EN0000 0003 6335 989X ·CERLcnp00578848 ·LCCN(ENn92002715 ·GND(DE12406163X ·BNF(FRcb120033031(data) ·J9U(EN, HE987007447350405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Claudia_di_Francia&oldid=146446393"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp