Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Classificazione dei climi di Köppen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carta della classificazione Köppen (nota: in questa carta si usa come limite tra il tipoC e il tipoD l'isoterma di 0 °C anziché quella originaria di −3 °C).

Laclassificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel1918 daWladimir Köppen. Fu poi perfezionata più volte, sino alla sua edizione definitiva del1936[1].

Il sistema di Köppen è in gran parte empirico; ciò vuol dire che ciascunclima viene definito in base a dei valori prestabiliti ditemperatura e diprecipitazioni, calcolati conformemente alle medie annue o di singoli mesi.

In tale classificazione non si tiene conto delle cause del clima in termini dipressione e di fasce diventi, di masse d'aria, difronti o diperturbazioni. È possibile invece assegnare una certa località ad un particolare sottogruppo climatico soltanto sulla base dei dati locali di temperatura e di precipitazioni purché, naturalmente, il periodo di osservazione sia abbastanza lungo da fornire delle medie significative.

Un sistema climatico su questi principi ha un grande vantaggio: le aree coperte da ciascun tipo di clima possono essere identificate per grandi regioni del globo.

Suddivisione

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppi principali

[modifica |modifica wikitesto]

Cinque gruppi principali sono contraddistinti da lettere maiuscole[2]. I gruppiA,C eD hanno calore e precipitazioni sufficienti da permettere la crescita di alberi d'alto fusto (vegetazione forestale e boschiva).

  • A:climi tropicali piovosi (Tropische Regenklimate): temperatura media giornaliera superiore a 18 °C. Senza stagione fredda.
  • B:climi aridi (Trockene Klimate): media piovosa sotto il limite di aridità.
  • C:climi temperato-caldi piovosi (Warm gemäßigte Regenklimate): temperatura media del mese più freddo tra 18 °C e −3 °C. Senza copertura regolare nevosa.
  • D:climi boreali o delle foreste nivali (Boreale oder Schnee-Wald Klimate) oppure climi nivali (Schneeklimate) secondo Geiger[3]: temperatura media del mese più freddo sotto −3 °C.
  • E:climi nivali (Schneeklimate) oppure climi glaciali (Eisklimate) secondo Geiger[3]: temperatura media del mese più caldo inferiore a 10 °C.

Microclimi

[modifica |modifica wikitesto]

Dai microclimi nell'ambito dei gruppi principali sono designati da una seconda lettera, in base al codice[2].

  • S:clima steppico (Steppenklima). Si applica al gruppoB.
  • W:clima desertico (Wüstenklima). Si applica al gruppoB.
  • T:clima della tundra (Tundrenklima). Si applica al gruppoE.
  • F:clima glaciale (Frostklima). Si applica al gruppoE.
  • s: stagione secca nel trimestre caldo (estate del rispettivo emisfero). Si applica ai gruppiA,C eD.
  • w: stagione secca nel trimestre freddo (inverno del rispettivo emisfero). Si applica ai gruppiA,C eD.
  • f: stagione secca assente e precipitazioni in tutti i mesi. Si applica ai gruppiA,C eD.
  • m: stagione secca e precipitazioni nel mese più piovoso < a 60 mm. Si applica al gruppoA.

Dalle combinazioni dei due gruppi di lettere risultano undici sottotipi[2][4].

  • Af: climi tropicali delleforeste pluviali (Tropische Regenwaldklimate).
  • Aw: climi dellesavane (Trockene Klimate).
  • BS: climi steppici (Steppenklimate).
  • BW: climi desertici (Wüstenklimate).
  • Cw: climi caldi con estate umida (Sommerfeucht warme Klimate) oclima sinico (sinisches Klima); almeno un mese estivo (giugno, luglio o agosto nell'emisfero boreale; dicembre, gennaio e febbraio nell'emisfero australe) ha più del decuplo delle precipitazioni del mese invernale (dicembre, gennaio e febbraio nell'emisfero boreale; giugno, luglio o agosto nell'emisfero australe) più secco[5].
  • Cf: climi temperati con estate umida (Sommerfeucht temperierte Klimate).
  • Cs: climi temperati con estate secca ( Sommertrocken temperierte Klimate) oclima etesio (Etesienklima); almeno un mese invernale (dicembre, gennaio e febbraio nell'emisfero boreale; giugno, luglio o agosto nell'emisfero australe) ha come minimo il triplo delle precipitazioni del mese estivo (giugno, luglio o agosto nell'emisfero boreale; dicembre, gennaio e febbraio nell'emisfero australe) più secco, che devono essere inferiore a 30 mm[5].
  • Dw: climi freddi con inverno secco (Wintertrocken kalte Klimate) o clima transbaicalico (transbaikalisches Klima).
  • Ds: climi freddi con estate secco (Sommertrocken kalte Klimate) o clima mediterraneo ad alta quota (Hochgelegenes mediterranes Klima).
  • Df: climi freddi con inverno umido (Winterfeucht kalte Klimate).
  • ET: climi della tundra (Tundrenklimate).
  • EF: climi del gelo perenne (Klimate ewigen Frostes).

Per differenziare ancora di più le variazioni di temperatura o di altri elementi, Köppen aggiunse ulteriori lettere al codice[5].

  • G: clima di montagna.
  • H: clima d'alta montagna (sopra 3000 m).
  • a: temperatura media del mese più caldo superiore a 22 °C.
  • b: temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C; almeno 4 mesi sopra 10 °C.
  • c: da 1 a 3 mesi sopra a 10 °C; mese più freddo sopra −38 °C.
  • d: temperatura media del mese più freddo inferiore a −38 °C.
  • g: tipo gangetico, con massimo di temperatura prima del solstizio estivo e stagione piovosa estiva.
  • h: molto caldo, temperatura media annua sopra 18,5 °C.
  • i: isotermico, differenza tra i mesi estremi sotto 5 °C.
  • k: con inverno freddo; temperatura media annua sotto 14,5 °C, mese più caldosopra 18,5 °C.
  • k′: con inverno freddo; temperatura media annua sotto 18 °C, mese più caldosotto 18,5 °C.
  • l: tiepido, temperatura media di tutti i mesi tra 10 °C e 22 °C.
  • m: intermedio, clima della foresta vergine nonostante la presenza di stagione secca.
  • n: nebbioso.
  • n′: poco nebbioso ma con grande umidità dell'aria e scarsità di piogge per il fresco (estatesotto 24 °C).
  • n″: poco nebbioso ma con grande umidità dell'aria e scarsità di piogge per il fresco (estatetra 24 °C e 28 °C).
  • n‴: poco nebbioso ma con grande umidità dell'aria e scarsità di piogge per il fresco (estatesopra 28 °C).
  • s′: stagione asciutta nel trimestre caldo (estate del rispettivo emisfero), massimo precipitativo in autunno (si usa al posto dis).
  • s″: stagione asciutta nel trimestre caldo (estate del rispettivo emisfero), stagione piovosa biforcata con un piccolo periodo arido nel mezzo (si usa al posto dis).
  • t′: profilo termico di Capo Verde, con massimo di temperatura verso l'autunno.
  • t″: profilo termico sudanese, con minimo di temperatura dopo il solstizio d'estate.
  • w′: massimo precipitativo all'inizio dell'estate, prosieguo dell'estate sereno.
  • w″: pioggia rara ma violenta e distribuita in tutte le stagioni.

Limite di aridità

[modifica |modifica wikitesto]

Uno degli indici più complessi del sistema di Köppen è il limite di aridità (Trockenheitgrenze), che separa i climi piovosi (A,C,D) da quelli aridi e si calcola in tre modi diversi a seconda del regime precipitativo. Si tenga presente che nel sistema di Köppenr è uguale al cumulato annuo delle precipitazioni in centimetri (quindi precipitazioni totali in mm diviso 10), mentret è uguale alla temperatura media annua. Se nelle formule seguenti il valore a sinistra è minore di quello a destra si ha un clima arido.

  • per luoghi con piovosità estiva oppure siccità invernale la formula èr = 2t + 14.
  • per luoghi senza periodo di siccità la formula èr = 2t + 7.
  • per luoghi con piovosità invernale oppure siccità estiva la formula èr = 2t

Esiste poi il limite di deserticità che differenzia il tipoBS dalBW. Se nelle formule seguenti il valore a sinistra è minore di quello a destra si ha un clima steppico (BS).

  • per luoghi con piovosità estiva oppure siccità invernale la formula èr = t + 14.
  • per luoghi senza periodo di siccità la formula èr = t + 7.
  • per luoghi con piovosità invernale oppure siccità estiva la formula èr = t

Critiche al sistema di Köppen

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento meteorologia è ritenutada controllare.
Motivo:"Alcuni claimatologi"...chi? dove? come e quando? Allo sttato paragrafo che viaggia dalla possibile RO fino al possibile IR

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Alcuni climatologi[non chiaro] hanno sostenuto che il sistema di Köppen potrebbe essere migliorato. Una delle obiezioni più frequenti riguarda il gruppoC dei climi temperati, considerato da molti come troppo ampio. Per esempio,New York eOrlando (Florida) rientrano entrambi in questo schema climatico, nonostante enormi differenze tra questi due luoghi. InClimatologia Applicata (prima edizione pubblicata nel 1966), John F. Griffiths ha proposto una nuova zona subtropicale, che comprende le aree con un mese più freddo compreso tra 6 e 18 °C (43 e 64 °F), suddividendo il gruppoC in due parti quasi uguali (il suo schema assegna la letteraB per la nuova zona e identifica i climi asciutti con una lettera supplementare subito dopo la lettera della temperatura di base).

Glenn Trewartha ha sviluppato un metodo alternativo che altera completamente i gruppi dalC all'E, aggiungendo il tipoF. Il tipoC di Trewartha è definito come un clima che ha la temperatura del mese più freddo sotto 18 °C e da 8 a 12 mesi con temperatura media maggiore di 10 °C; il tipoD ha temperatura del mese più freddo sotto 18 °C e da 4 a 7 mesi con temperatura maggiore di 10 °C; il tipoE ha da 1 a 3 mesi con temperatura maggiore di 10 °C e il tipoF ha la temperatura del mese più caldo sotto 10 °C[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Köppen 1936.
  2. ^abcKöppen 1931, p. 125.
  3. ^abKöppen-Geiger 1954.
  4. ^Köppen 1931, p. 134.
  5. ^abcKöppen 1931, p. 127.
  6. ^(EN) Michal Belda, Eva Holtanová, Tomáš Halenka e Jaroslava Kalvová,Climate classification revisited: from Köppen to Trewartha (PDF), inClimate Research, vol. 59, Oldendorf/Luhe, Inter-Research, 4 febbraio 2014, pp. 1-13,DOI:10.3354/cr01204.URL consultato il 13 dicembre 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tipi diclima
secondoKöppen
Classe A (Climi tropicali)Equatoriale ·Monsonico ·Savana
Classe B (Climi aridi)Desertico ·Steppico
Classe C (Climi temperati)Sinico ·Temperato umido ·Mediterraneo ·Subtropicale umido
Classe D (Climi boreali)Foreste ·Transiberiano
Classe E (Climi nivali)Tundra ·Glaciale
 Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classificazione_dei_climi_di_Köppen&oldid=144286005"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp