Classe Casablanca | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | portaerei di scorta |
Numero unità | 50 |
In servizio con | ![]() |
Entrata in servizio | 1943-1944 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 8.188t a pieno carico: 10.902 t |
Lunghezza | 156,1 m |
Larghezza | 32,9 m |
Pescaggio | 6,32 m |
Propulsione | due motori a vapore Skinner Uniflow con quattro caldaie Babcock & Wilcox; 9.000 hp |
Velocità | 19 nodi (35,19 km/h) |
Autonomia | 10.200miglia a 15 nodi |
Equipaggio | 860 |
Armamento | |
Artiglieria | un cannone da5in/38 8 cannoniBofors 40 mm 12 mitragliere da20 mm Oerlikon |
Mezzi aerei | 27 velivoli |
dati tratti da[1] | |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Laclasse Casablanca fu una classe diportaerei di scorta dellaUnited States Navy, composta da 50 unità entrate in servizio tra il 1943 e il 1944.
Le Casablanca erano una classe di navi, ricavate da mercantili, studiate e progettate da Henry J. Kaiser per aumentare la capacità di trasporto aereo dell'U.S. Navy, le cui necessità, specie per gli sbarchi anfibi, erano in costante aumento. Esse combatterono soprattutto come navi di supporto per gli sbarchi anfibi, contribuendo alla supremazia americana in maniera determinante e liberando la flotta principale diportaerei da tali compiti, eseguibili anche da navi poco potenti, capaci di una velocità di 18-20nodi (piuttosto ridotta). Potevano trasportare 9 bombardieri in picchiata, 9 caccia e 9 siluranti.
La prima unità ad essere completata fu laAttu; tutte le navi furono utilizzate nell'Oceano Pacifico tranne due, laGuadalcanal e laKasaan Bay, che servirono nell'Atlantico. Tutte le navi della classe furono radiate alla fine della guerra.
Altri progetti
Classi diportaerei dellaUnited States Navy | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
superportaerei (CV, CVA, CVN) |
| ![]() | ||||||||
portaerei (CV, CVA, CVB) | ||||||||||
leggere (CVL) |
| |||||||||
di scorta (CVE) |
| |||||||||
hull code:CV portaerei ·CVA portaerei d'attacco ·CVB portaerei grande ·CVE portaerei di scorta ·CVL portaerei leggera ·CVN portaerei nucleare |