Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Classe Avenger (cacciamine)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Avenger
Test di resistenza alle esplosioni per la capoclasse USS Avenger.
Descrizione generale
Tipocacciamine
Caratteristiche generali
Dislocamentopieno carico:1330 t
Lunghezza68,28 m
Larghezza11,89 m
Pescaggio4,6 m
Propulsione4 motori diesel su due assi
Velocità14 nodi (25,93 km/h)
Equipaggio8 ufficiali e 76 marinai
Armamento
Artiglieria2 mitragliatrici calibro .50
Altrosistemi antimine teleguidati.
dati tratti da[1][2]
voci di navi presenti su Wikipedia

Laclasse Avenger è una classe di 14cacciamine oceanici statunitensi costruiti per laUnited States Navy tra il1983 e il1994[3]. Le unità sono state progettate per l'individuazione e l'eliminazione (hunter - killer) dellemine navali lungo le rotte marittime e sono classificate, secondo il sistemaHull classification symbol, come MCM.

Storia e sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso di primi anni ottanta del XX secolo, l'US Navy decise di rinnovare e potenziare le proprie capacità di contrasto alle mine navali[4], anche alla luce dell'utilizzo di questo tipo di ordigni nel corso del conflitto tra l'Iraq e l'Iran, che mise a repentaglio la sicurezza delle rotte petrolifere e commerciali che attraversavano ilGolfo Persico[1].

A tal fine l'US Navy avviò un programma finalizzato a mettere in campo un insieme di assetti che comprendevano elicotteri dragamine, cacciamine costieri e oceanici, navi di supporto e di comando. Nell'ambito di questo programma nacque la classe Avenger di cacciamine oceanici, la cui unità capoclasse, l'MCM-1 Avenger, fu ordinata il 29 giugno del1982, impostata il 3 giugno del1983 e consegnata il 12 settembre del1987. La costruzione delle altre unità della classe subì notevoli ritardi a causa di problemi manifestati dall'apparato propulsivo (le prime due unità montavano motori diesel prodotti dall'americana Waukesha, a partire dalla terza unità, l'MCM-3 Sentry, furono installati motori dell'italianaIsotta Fraschini). Inoltre le navi superarono i pesi stabiliti dal progetto e la loro segnatura acustica risultò superiore a quella prevista.[3]

In tutto furono realizzate 14 unità, l'ultima delle quali consegnata nel 1994, costruite da due cantieri navali del Wisconsin, il Marinette Marine Corporation e il Peterson Ship Builders[5]. Nel corso dellaGuerra del Golfo (1990-91) la MCM-1 Avenger e la MCM-5 Guardian furono impiegate in quel teatro operativo per le attività di contrasto alla minaccia costituita dalle mine navali[1].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

I cacciamine oceanici della classe Avenger hanno scafo in legno rivestito in fibra di vetro, una combinazione scelta per garantire robustezza, leggerezza e assenza di segnatura magnetica. Le caratteristiche di flessibilità dei legni adoperati permettono di assorbire lo shock provocato dalla detonazione ravvicinata di mine navali.[5]

Per la neutralizzazione delle mine, gli Avenger hanno a disposizione sistemi filoguidati quali l'SLQ-48 o l'EX-116, in grado di scoprire le mine con i propri sensori e dotati di cesoie per tagliare i cavi di ancoraggio delle mine galleggianti e di cariche esplosive per la distruzione delle mine da fondo.[5]

I sensori imbarcati sui cacciamine comprendono sonar di ricerca, sonar di classificazione delle mine, radar di navigazione. L'apparato propulsivo è costituito da 4 motori diesel (Isotta Fraschini ID 36SS6V a partire dalla terza unità) su 2 assi. Un sistema adidrogetto è utilizzato per le manovre di precisione. L'armamento tradizionale è costituito da due mitragliatrici calibro .50, utilizzate soprattutto per la distruzione delle mine affioranti sulla superficie dell'acqua.[5][6]

Unità della classe

[modifica |modifica wikitesto]
NomePNConsegnaCantiereBaseRegistro NVR
AvengerMCM-11987Peterson ShipbuildersSasebo, JapanMCM01
DefenderMCM-21989Marinette MarineSasebo, JapanMCM02
SentryMCM-31989Peterson ShipbuildersSan Diego, CaliforniaMCM03
ChampionMCM-41991Marinette MarineSan Diego, CaliforniaMCM04
GuardianMCM-51989Peterson ShipbuildersSasebo, JapanMCM05
DevastatorMCM-61990Peterson ShipbuildersSan Diego, CaliforniaMCM06
PatriotMCM-71991Marinette MarineSasebo, JapanMCM07
ScoutMCM-81990Peterson ShipbuildersManama, BahrainMCM08
PioneerMCM-91992Peterson ShipbuildersSan Diego, CaliforniaMCM09
WarriorMCM-101993Peterson ShipbuildersSan Diego, CaliforniaMCM10
GladiatorMCM-111993Peterson ShipbuildersManama, BahrainMCM11
ArdentMCM-121994Peterson ShipbuildersManama, BahrainMCM12
DextrousMCM-131994Peterson ShipbuildersManama, BahrainMCM13
ChiefMCM-141994Peterson ShipbuildersSan Diego, CaliforniaMCM14

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcMine Countermeasures Ships - MCM, sunavy.mil, US NAVY, 2011.URL consultato il 12 febbraio 2012.
  2. ^MCM-1, sunvr.navy.mil, US Navy.URL consultato il 12 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  3. ^abPolmar, p. 230.
  4. ^Polmar, p. 226.
  5. ^abcdAvenger class, sunaval-technology.com, Naval Technology.URL consultato il 12 febbraio 2012.
  6. ^Polmar, p. 231.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classi di navi da guerrastatunitensi post-1945
PortaereiMidway ·United StatesSX ·Forrestal ·Kitty Hawk ·EnterpriseS ·John F. KennedyS ·Nimitz ·Gerald R. Ford

IncrociatoriOregon City ·Des Moines ·Worcester ·Boston ·Galveston ·Providence ·Long BeachS ·Albany ·Leahy ·BainbridgeS ·Belknap ·TruxtunS ·California ·Virginia ·Ticonderoga
CacciatorpediniereGearing ·NorfolkS ·Mitscher ·Forrest Sherman ·Farragut ·Charles F. Adams ·Spruance ·Kidd ·Arleigh Burke ·Zumwalt
Fregate e unità di scortaDealey ·Claud Jones ·Bronstein ·Garcia ·Brooke ·Knox ·Oliver Hazard Perry ·Constellation
Littoral Combat ShipFreedom ·Independence
Pattugliatori e
Fast Attack Craft
Patrol Boat, River ·Patrol Craft Fast ·Asheville ·Pegasus ·Cyclone
Guerra di mineAggressive ·Bluebird ·Agile ·Acme ·Falcon ·Redwing ·Albatross ·Ability ·Avenger ·Harkness ·Osprey
Guerra anfibiaPaul Revere ·Thomaston ·Iwo Jima ·Charleston ·Newport ·Raleigh ·Anchorage ·Austin ·Blue Ridge ·Tarawa ·Whidbey Island ·LACV-30 ·Landing Craft Air Cushion ·Wasp ·America ·Harpers Ferry ·San Antonio ·Spearhead
SottomariniBarracuda ·Tang ·AlbacoreS ·T-1 ·NautilusS ·Grayback ·Sailfish ·SeawolfS ·DarterS ·Skate ·Barbel ·Skipjack ·TritonS ·HalibutS ·Thresher/Permit ·TullibeeS ·George Washington ·Ethan Allen ·Lafayette ·James Madison ·DolphinS ·Sturgeon ·Benjamin Franklin ·NarwhalS ·Glenard P. LipscombS ·Los Angeles ·Ohio ·Seawolf ·Virginia
Navi ospedaleHaven ·RescueS ·Mercy
Navi sperimentaliTimmermanS ·PlainviewS ·Sea ShadowS ·Sea FighterS ·Sea JetS ·M80 StilettoS ·Sea SliceS ·Sea HunterS
X - Cancellata ·S - Singola unità
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classe_Avenger_(cacciamine)&oldid=143987325"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp