| Clare Polkinghorne | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 176cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 29 novembre 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Clare Polkinghorne (Brisbane,1º febbraio1989) è unacalciatriceaustraliana,difensore delVittsjö GIK e dellanazionale australiana.
Polkinghorne viene chiamata dallaFedercalcio australiana (FFA) per vestire le maglie delle nazionali giovanili fin dal 2006, dove debutta con la formazioneUnder-20 nell'amichevole con lepari età della Cina nella fase di preparazione alla fase finale delCampionato mondiale femminile Under 20 di calcio diRussia 2006.
Grazie alle prestazioni offerte, lo stesso anno viene convocata con lanazionale maggiore, per disputare l'edizione2006 dellaCoppa d'Asia, valida anche per la fase di qualificazione aiCampionato mondiale femminile di calcio diCina 2007, rimanendo in rosa per le successive Coppe del2008, del2010 e2014, e, grazie alle qualificazioni alle fasi finali, ai mondiali diGermania 2011 eCanada 2015. Con la squadra delleMatildas vince la Coppa delle nazioni asiatiche nel 2010, battendo ai rigori laCorea del Nord dopo che i tempi regolamentari si conclusero sul punteggio di 1-1, e ottiene un secondo posto all'edizione 2014, dove perde per 1-0 la finale con le avversarie delGiappone.
Viene inoltre inserita in rosa nella squadra che affronta la fase finale delMondiale di Canada 2015 e nella nazionale olimpica che rappresenta l'Australia neltorneo di calcio femminile aiGiochi della XXXI Olimpiade di Rio 2016. In quest'ultimo torneo è autrice di una rete nell'incontro del 9 agosto 2016 dove la propria nazionale si impone per 6-1 sulle avversarie delloZimbabwe, contribuendo così ad assicurarsi il passaggio ai quarti di finale.
Altri progetti