Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Civitella San Paolo

Coordinate:42°11′45″N 12°34′56″E42°11′45″N,12°34′56″E (Civitella San Paolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Civitella San Paolo
comune
Civitella San Paolo – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGiuseppe Cappetta (lista civica Uniti per Civitella San Paolo) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate42°11′45″N 12°34′56″E42°11′45″N,12°34′56″E (Civitella San Paolo)
Altitudine195 m s.l.m.
Superficie20,75km²
Abitanti2 036[1] (31-7-2025)
Densità98,12 ab./km²
FrazioniSanta Lucia, Monte Lino
Comuni confinantiCapena,Fiano Romano,Nazzano,Ponzano Romano,Rignano Flaminio,Sant'Oreste
Altre informazioni
Cod. postale00060
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058033
Cod. catastaleC784
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 811GG[3]
Nome abitanticivitellesi
Patronosan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Civitella San Paolo
Civitella San Paolo
Civitella San Paolo – Mappa
Civitella San Paolo – Mappa
Posizione del comune di Civitella San Paolo nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Civitella San Paolo è uncomune italiano di 2 036 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Civitella San Paolo è situato geograficamente nellavalle del Tevere, i terrazzi fluviali raggiungono la massima altitudine con i 288 m s.l.m. del colle delmonte Cucolo.[4]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona D, 1811 GR/G.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Nei documenti[senza fonte] si trova menzionato con il nome diCivitas de Colonis, che divenne poi "Civitella".

Il borgo sorge nel territorio un tempo chiamato "Collinense", tra le colline che circondano ilTevere; in origine era probabilmente abitato dai cittadini diCapena fuggiti dalla loro città in seguito alleinvasioni barbariche. La prima documentazione che ne attesta l'esistenza risale però alla bolla dipapa Gregorio VII del 1081, in cui compare con il nome diCivitas de Colonis.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome diCivitella deriva dal vocabolo latinoCivitatula, diminutivo dicivitas, che significa 'piccola città', e dalla sua trasformazione nel volgareCivitatella, da cui finalmente, per abbreviazione,Civitella. È probabilmente uno dei siti prescelti di emigrazione dallecittà capenati, forse dalla stessaCapena dopo l'abbandono traIV eV secolo d.C..

Nel Medioevo, a questo toponimo si aggiunse anche una specificazione che indicava che il centro abitato fosse unacolonia, cioè un centro abitato direttamente fondato da parte delloStato Pontificio. È menzionata, infatti, in unabolla dipapa Gregorio VII del 1081, comeCivitas de Colonis, pertinenza delmonastero di San Paolo fuori le Mura di Roma, che attraverso il possesso di città, terre, castelli e chiese, Gregorio VII aveva donato un potere enorme all'abbazia: la facoltà d'essere svincolata dall'autorità civile ed ecclesiastica (dioecesis nullius), fatto salva l'autorità indiscussa dello stesso pontefice: aveva offerto ai monaci paolini il controllo e la giurisdizione di un vastissimo territorio compreso per la maggior parte tra la riva destra del Tevere, lavia Cassia ed ilmonte Soratte, un tempo sottoposto alle diocesi diNepi e diSutri, la cui signoria si estendeva in uno stato monastico-feudale sino allaFlaminia e la Cassia, comprendente i comuni di Capena, Castelnuovo di Porto, Riano, Morlupo, Magliano, Cesano, Galeria e Campagnano.

NelXII secolo i monaci concessero il borgo inenfiteusi a Tebaldo di Cencio; successivamente fu usurpata dai figli Cencio e Stefano.

Nel 1416Civitella Sancti Pauli figura nell'elenco delle comunità soggette al contributo semestrale dell'imposta sulsale efocatico, con un consumo di 10rubbi, corrispondente ad una popolazione stimabile in 850 abitanti.
Nel 1427 figura come bene personale diOdoardo Colonna, alla cui famiglia era stata attribuita dapapa Martino V. I Colonna tuttavia dovettero restituirla alla Chiesa con l'elezione dipapa Eugenio IV.

Nel 1434, papa Eugenio IV la diede in enfiteusi a Giorgio e Battista (Ridolfini?) di Giovanni da Narni, creditori del pontefice di 5000 fiorini per i servigi a lui resi. Tra il 1434 ed il 1435 Civitella San Paolo fu chiamata a contribuire con l'invio di trenta fanti armati a Bracciano, ad ingrossare l'esercito pontificio di Eugenio IV controNiccolò Fortebraccio.

Il 18 marzo 1452 i monaci di San Paolo ricomprarono il feudo civitellese da Battista da Narni e dai figli delquondam Giorgio, Antonio e Giovanni, per un prezzo di 2000 ducati.

Civitella San Paolo ebbe un proprio scalo fluviale in età medievale, chiamato "Barcana", termine derivato da una barca tenuta a spese della Comunità dellavalle del Tevere, presso il modernopasso di Fiano. È probabile che in località Meana, oggi nel comune diNazzano, esistesse un pontile attrezzato, delle baracche ed un'imbarcazione, utilizzati dalla comunità e dal monastero di San Paolo sino agli inizi delXVII secolo, dal nome di "PortoVecchio".

Nel 1497 Civitella San Paolo inviò alcuni fanti armati nell'esercito dipapa Alessandro VI, nella sfortunata guerra contro Gentil Virginio Orsini a Bracciano.

Nel 1616 fu emanato ed approvato lo statuto, da parte dell'abate Alessandro da Brescia.

Nel 1703 in tutto lo Stato Pontificio furono avvertite numerose scosse di terremoto, ma Civitella San Paolo non ebbe particolari danni.

È attestato come nei documenti ufficiali traXVII eXIX secolo, questa comunità si servisse di un timbro a secco rotondo con la figura del patrono san Giacomo Maggiore impugnante il bastone ed il cappello da pellegrino, con l'iscrizione:Civitelle S.P. Castrum.

Dopo il "decreto di secolarizzazione" del 1789 e durante il periodo dellaRepubblica Romana (1798-1799) il monastero perse ogni diritto di proprietà sul feudo Collinense.

Tra il 1802 ed il 1803 la Comunità che contava 600 abitanti, già afflitta dalla carestia che si era abbattuta su tutto lo Stato della Chiesa, fu crudelmente colpita da un'epidemia di febbre maligna che falcidiò la popolazione, tanto che morirono due medici e centoventi persone.

Negli stravolgimenti amministrativi e territoriali dellaprima Repubblica Romana, Civitella San Paolo fece parte delcantone diMorlupo,dipartimento delCimino. Tale suddivisione fu pressoché confermata durante l'Impero Francese (1809-1814), ma rientrante nell'arrondissement di Roma, dipartimento del Tevere.

Nella restaurazione di Pio VII, dopo la caduta di Napoleone, fu introdotta una nuova suddivisione amministrativa nello Stato Pontificio (6 luglio 1816) e Civitella San Paolo rientrò nellaComarca di Roma come parte del "Governo diNazzano"; nel 1828 a Nazzano subentròCastelnuovo di Porto come capoluogo governativo. Nel censimento dello Stato Pontificio del 1853 a Civitella San Paolo, comune della Comarca,veniva registrata una popolazione di 771 abitanti (di cui 768 dimoranti nell'abitato, e 3 in campagna) distribuiti in 167 case ed in 169 famiglie, conla chiesa parrocchiale di Santa Maria.

Con lapresa di Roma del 1870 e lasoppressione degli enti ecclesiastici del 1873, il monastero di San Paolo manifestò un crescente disinteresse per il territorio un tempo soggetto e ora parte integrante delRegno d'Italia. Durante il periodo di governo dell'abateAlfredo Ildefonso Schuster (1918-1929), tuttavia, Civitella San Paolo beneficiò di non poche e particolari attenzioni: fu restaurato il castello (1924-1929) e la chiesa di San Lorenzo (1926), mentre per volere di Schuster fu costruitoex novo il monastero di Santa Scolastica in località Monte Lino (1934). Nel 1996 l'Abbazia di San Paolo ha definitivamente ceduto il castello –dopo un possesso millenario - acconsentendo all'acquisizione da parte del Comune.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello abbaziale di Civitella San Paolo è uno tra i più interessanti esempi di architettura militare medievale dellaValle del Tevere, perfettamente conservato. È probabile che in origine (X -XI secolo) vi fosse soltanto una torre (identificabile nell'attualemastio), edificata in un luogo strategico per svolgere funzioni di vedetta e di vigilanza sui traffici fluviali, sul transito di eserciti nemici, di merci o di bestiame lungo lavia Tiberina.
  • Mura di cinta

Civitella San Paolo ha la particolarità di aver avuto un triplice circuito murario concentrico, corrispondente ad altrettante fasi di ampliamento del borgo avvenute nel corso dei secoli.

  • Il tratto più antico (e meglio conservato) di queste civiche mura è riconoscibile sul lato destro del basamento del castello, nei pressi di porta Capena.
  • La seconda fase di costruzione delle mura, databile alla seconda metà delXIII secolo, corrisponde al nucleo più antico del borgo, che ebbe la denominazione di "contrada La Rocca" o "Castello"; aveva un perimetro di circa 235 metri ed una forma simile ad un ovale. Era intervallata da una serie di torri quadrate dalla tipica "gola aperta", oggi quasi del tutte scomparse, ad eccezione di quella presso le "scale nuove" in via Cavour, mirabilmente conservata, seppure oggi divenuta un'abitazione. La muratura di questa cerchia è difficilmente indagabile a causa delle sopraelevazioni e dello sviluppo di edilizia intensiva delXV secolo, che portò alla completa trasformazione e all'utilizzazione delle strutture difensive, per fini civili.
  • L'ultimo ampliamento delle mura, che procede di pari passo con l'espansione edilizia a saturazione delle aree ancora libere, è databile tra la fine del XV e gli inizi delsecolo successivo, e raggiunge un perimetro complessivo di circa 600 metri: un'opera davvero ammirabile per l'epoca, se si considerano tutti i necessari lavori preliminari di cava dei materiali, di bonifica, di sterro e di riempimento nella zona particolarmente scoscesa della "Piscericata" e delle "Piaggie". Il recinto murario, intervallato da torri e da bastioni, s'innesta direttamente al castello abbaziale, formando un unico organismo difensivo; oltre alla porta principale, fu aperta porta Capena e la Posterula, piccolo e secondario ingresso di campagna ormai scomparso. Formidabile è il torrione a pianta circolare con troniere interne, che rivestiva una notevole importanza strategica, perché posto sull'angolo più meridionale delle mura, che qui ripiegavano di 90°, a seguire l'andamento orografico del terreno circostante il borgo: era ovviamente destinato a difendere la parte non coperta dal tiro delle artiglierie del castello.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Porta Romana

L'antica porta civica d'accesso al borgo (un tempo denominata "Porta Romana" o "Porta Castello", nelle forme attuali, risale all'anno giubilare 1800: è quasi del tutto realizzata in stucco applicato a rilievo sulla muratura medievale del castello; oggi è priva del portone in legno a due battenti, andato purtroppo perduto

La sua architettura è in stile neoclassico, ma di sapore ancora settecentesco. Alla base sono due semplici paraste doriche che sorreggono una trabeazione modanata, sulla quale a sua volta è impostata la parte superiore movimentata da una coppia di pinnacoli ed una sorta di edicola a timpano triangolare interrotto, che inquadra lo stemma dell'Abbazia di San Paolo, con festoni, soprastante cherubino e corona baronale.

Dall'iscrizione dedicatoria si apprende il nome del costruttore, il mastro muratore Giacomo Ricci che dai documenti d'archivio risulta un autentico "factotum" al servizio del Comune in quegli anni, ma non l'ideatore:

«Laetantibus ciuitellensibus monachi sancti Pauli de Vrbe iterum ad ornamentum posuere anno Domini MDCCC Iacobus Ricci fabermurarius operam dedit»
  • Porta Capena

Porta Romana detenne per secoli il primato di unico ingresso al paese; ma Civitella San Paolo nel corso delXV secolo aveva avuto una discreta espansione ediliziaextra moenia, soprattutto nella zona denominata "Pisciricata". Quando tra la fine del XV e gli inizi delXVI secolofu ampliato il circuito delle mura, fu costruita "Porta nuova" ovvero "Porta Capena" (così denominata perché qui terminava il percorso dell'antica strada proveniente daLeprignano), che costituiva non solo l'accesso alternativo a quello principale, ma era l'unico varco carrabile per questa popolosa contrada di nuova espansione, ad una quota notevolmente inferiore rispetto a quella del castello.

La porta ha una semplice veste rinascimentale: un arco di travertino a bugnato, lavorato a "spuntato", con bugne alternate lunghe e brevi, appoggiato direttamente sultoro delle mura. Al disopra dell'arco c'era una torretta che fungeva anche da corpo di guardia, con archibugiere laterali; ne resta solo la stretta facciata principale e traccia del solaio nell'unica trave in legno superstite.

Dal corpo di guardia della porta, la guarnigione controllava l'ingresso al borgo e in caso di attacco, poteva rapidamente raggiungere il baluardo ovest e il bastione successivo, attraverso un cammino di ronda a gradini.

Non è documentato l'anno di costruzione, ma è presumibile che l'opera sia stata realizzata intorno al 1520.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Giacomo Maggiore: è attestato come la primitiva chiesa di San Giacomo fosse già esistente nelXIII secolo, edificata dirimpetto al castello e nello stesso luogo dell'attuale costruzione.
  • Chiesa cimiteriale di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo (e Santa Maria del Soccorso) è stata edificata in epoca medievale sulle rovine e con i materiali di una villa romana, nei pressi dell'odierno cimitero, a circa 500 metri dal centro storico, lungo il percorso dell'antica via della fontana Vecchia.La villa romana fu scavata ed indagata dalla Soprintendenza all'Etruria Meridionale durante i lavori di ampliamento del cimitero negli anni 1981-1982; si tratta di resti di terrazzamenti ed ambienti voltati in opera reticolata, con fasi edilizie ed abitative comprese tra ilI secolo a.C. ed ilV secolo d.C., oggi interrati e non più visibili, ad eccezione di alcune murature restaurate nel 2002, all'interno dell'Eremo, annesso alla chiesa.

San Lorenzo è l'edificio sacro più antico di Civitella San Paolo, ed è probabile che il nucleo architettonico originario risalga alX -XI secolo, sorto per le esigenze cultuali degli abitanti sparsi nel contado e residenti nei casolari circostanti; fu edificato direttamente sulle rovine ed utilizzando il materiale di recupero proveniente dalla villa stessa, contribuendo così alla sua distruzione.

La prima menzione della chiesa risale al 1218, quando figura come appartenente all'Abbazia di San Paolo.

L'ampliamento di San Lorenzo sul finire delXVII secolo, è quasi una rifondazione; nel 1693 fu il padrecellerario Francesco Maria Ricci, vicario generale dei castelli dell'Abbazia di San Paolo, a curare la costruzione di una nuova grande cappella, coperta da cupola ellittica, dedicata alla Madonna del Soccorso, sotto gli auspici dell'abate Onorio de Silvestri sotto il pontificato di Innocenzo XII. Attorno alla primitiva chiesetta medievale, che divenne di fatto un transetto, si aprirono dunque tre cappelle dal ricco apparato di stucchi barocchi: san Lorenzo, san Filippo Neri e santa Maria del Soccorso. La venerata immagine mariana è stata purtroppo trafugata, ma i recenti restauri (2002) hanno portato alla luce un sorprendente affrescotrompe-l'œil di scuola romana fine XVII - iniziXVIII secolo. Annesso alla chiesa è un piccoloeremo, un tempo utilizzato come abitazione del custode e foresteria per pellegrini.

  • Chiesa di Santa Maria

La chiesa di Santa Maria, di antiche origini (XIV secolo), è una costruzione annessa al castello abbaziale, come una appendice che, dall'omonima piazzetta si prolunga su via Piave. Mantenne la sua funzione di parrocchialeintra moenia sino al 1890: fu denominata anchede Castello, ovvero "Santa Maria col titolo della Natività".

Oggi è persino difficile individuarla come edificio a sé stante, rispetto al castello (se non fosse per il campanile), tanto ha subito trasformazioni durante i secoli. Nel 1578 la chiesa fu ampliata grazie all'interessamento dell'abate Marco Pedoche da Mirandola e dell'abate cellerario Girolamo da Puppio. Al suo interno, spazio assolutamente anonimo e privo di antichità, si svolgono attività di catechesi della vicina parrocchia di San Giacomo; in passato vi fu adibita una sala cinematografica

  • Monastero di Santa Scolastica

Sulla strada che conduce a Nazzano, a pochi chilometri da Civitella San Paolo, in località Monte Lino, sorge il monastero di Santa Scolastica, che prende nome dalla celebre sorella di san Benedetto.

Il complesso monastico fu edificato nel 1934 su progetto dell'ingegner Enrico Campa, per volere dell'abate Ildefonso Schuster e del suo successore Ildebrando Vannucci, grazie anche alla generosa elargizione di denaro della sig.na Bonomi di Milano ed alla donazione del necessario appezzamento di terra da parte dell'Abbazia di San Paolo Fuori le Mura.

L'edificio, appena terminato, fu occupato da una comunità di monache benedettine, provenienti dalmonastero francese di Dourgne (regione delMidi-Pirenei), dirette spiritualmente dalla madre priora donna Andrea Bonnafous, divenutabadessa nel 1947.

Al suo interno esiste un chiostro che richiama, in qualche particolare, il portico che esisteva nel palazzetto abbaziale del castello; il monastero fu ampliato nel 1970 con la realizzazione di una foresteria e di spazi per convegni. Al suo interno è anche una biblioteca, ricca di 20.000 volumi a tema teologico.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

A Civitella San Paolo è presente una comunità che fa riferimento allaComunità monastica di Bose, unacomunità religiosa formata damonaci di entrambi i sessi, provenienti dachiese cristiane diverse.

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

La festa tipica del paese è la Festa dei Canestri, che viene festeggiata il 1º maggio. La festa dei Canestri è una festa che si svolge senza interruzioni dall'epoca dell'antica Roma e che nei secoli si è trasformata plasmandosi sulla tradizione cristiana. Ancora oggi le portatrici, indossando i costumi dell'epoca contadina, si fanno carico dei canestri, grandi coni cilindrici rivestiti di fiori e nastri, e sfilano nella tradizionale processione per salutare l'evento della bella stagione in un'esplosione di colori e profumi. Al termine del corteo processionale e della liturgia, vengono distribuite le pagnottine prodotte secondo l'antica ricetta tradizionale della treccia all'anice, riconosciuta come prodotto tipico di Civitella San Paolo.

La festa del patrono,san Giacomo Apostolo, cade il 25 luglio.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica
  • Biblioteca dell'Associazione "Il Giullare"

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esterni diSorbole... che romagnola, un film del1976, furono girati a Civitella San Paolo.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i dolci tipici di Civitella San Paolo, con ricetta risalente forse alRinascimento, è il cosiddetto "cacione", una sorta di panzerotto di pasta a forma di mezzaluna, ripieno di polpa di zucca, zucchero, mandorle e nocciole tostate, preparato in occasione delle festività natalizie. La treccia all'olio con semi d'anice è un'altra specialità da forno di Civitella; il medesimo impasto viene utilizzato per confezionare le "pagnottine benedette" del 1º maggio.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

IlCacione e laTreccia all'anice di Civitella San Paolo sono inseriti tra iprodotti agroalimentari tradizionali laziali.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è attraversato dalla SP 19, che collega Fiano Romano - Nazzano.

Il centro storico di Civitella San Paolo dista circa quarantacinque chilometri daRoma, dieci daCapena e sette daFiano Romano.

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è servito dalle autolinee COTRAL.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1816 e il1870 amministrativamente faceva parte dellaComarca di Roma, suddivisione amministrativa delloStato Pontificio.

Elenco dei Sindaci di Civitella San Paolo eletti dal 1999 in poi[6]:

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
14 giugno 199914 giugno 2004Basilio Rocco StefaniLista civicaSindacoEletto con il 56,12%
14 giugno 20048 giugno 2009Basilio Rocco StefaniLista civicaSindacoEletto con il 60,89%
14 giugno 200910 novembre 2010Francesco MalatestaUniti per Civitella San Paolo (lista civica)SindacoEletto con il 62,58%

Dimessosi il 10 novembre 2010[7]

15 maggio 20117 giugno 2016Lorenzo PalmucciCivitella Domani (lista civica)SindacoEletto con il 46,11%
20 giugno 20163 ottobre 2021Basilio Rocco StefaniUniti per Civitella San Paolo (lista civica)SindacoEletto con il 54,38%
4 ottobre 2021in caricaGiuseppe CappettaUniti per Civitella San Paolo (lista civica)SindacoEletto con il 55,88%

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Ambiente e territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Itinerari

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Civitella San Paolo è parte dell'Itinerario delle forre etrusche e dellavalle del Tevere, all'interno del progetto del Sistema delle Aree Protette dellaRegione Lazio, Le Strade dei Parchi[9], percorre i paesaggi fluviali e i caratteristici borghi del Lazio a nord di Roma che si affacciano sulla valle del Tevere. È composto da 4 tappe:[10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Cartografia della Regione Lazio, sucartografia.regione.lazio.it.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^Portale del Ministeto dell'Interno con storico delle elezioni, suelezionistorico.interno.gov.it, 1º aprile 2022.URL consultato il 1º aprile 2022.
  7. ^A seguito delle dimissioni del Sindaco il Consiglio Comunale è stato sciolto e la gestione del Comune affidata al Commissario Prefettizio Dott. Giovanni Todini (D.P.R. 18 novembre 2010 pubblicato sulla G.U. n. 284 del 4 dicembre 2010)
  8. ^I Soci, suConsorzio Valle del Tevere.URL consultato il 29 marzo 2022.
  9. ^Le Strade dei Parchi, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  10. ^Itinerario delle Forre Etrusche e della Valle del Tevere, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  11. ^Da Settevene a Calcata - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 1, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  12. ^Da Calcata a Sant'Oreste - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 2, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  13. ^Da Sant'Oreste a Torrita Tiberina - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 3, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.
  14. ^Da Torrita Tiberina a Civitella San Paolo - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 4, suparchilazio.it.URL consultato il 24 novembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesca Domenici e Stefania Ricci,Il centro storico di Civitella San Paolo : gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1819), Vetralla, Davide Ghaleb, 2005,ISBN 88-88300-24-4.
  • Rodolfo Clementi,Civitella San Paolo : patrimonio architettonico e storico-artistico di un centro medievale della campagna romana, Roma, Kappa, 2008,ISBN 978-88-7890-906-9.
  • Rodolfo Clementi,Civitella San Paolo: storia e cronaca civica attraverso documenti inediti d'Archivio (XIII-XX secolo). Quaderno di ricerca n.1, Comune di Civitella San Paolo, Subiaco, Fabreschiprinting, 2018,SBN PBE0127278.
  • Rodolfo Clementi,Civitella San Paolo: disegni, rilievi, fasi ipotetiche e tecniche costruttive delle antiche architetture esistenti. Quaderno di ricerca n.2, Comune di Civitella San Paolo, Subiaco, Fabreschiprinting, 2021,ISBN 9788894554649.
  • Leone Bracco,La nuova chiesa di Civitella S. Paolo, memorie del P. D. Leone Bracco, Roma Tipografia Vaticana, 1890
  • Oreste Sagramola,Civitella S. Paolo, un tipico centro medievale, Roma 1977

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN123569252 ·LCCN(ENno2009199040
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Civitella_San_Paolo&oldid=146284016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp