Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Città metropolitana di Milano

Coordinate:45°27′50.98″N 9°11′25.21″E45°27′50.98″N,9°11′25.21″E (Città metropolitana di Milano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Città metropolitana di Milano
città metropolitana
Città metropolitana di Milano – Stemma
Città metropolitana di Milano – Bandiera
Città metropolitana di Milano – Veduta
Città metropolitana di Milano – Veduta
Palazzo Isimbardi, sede istituzionale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Amministrazione
CapoluogoMilano
Sindaco metropolitanoGiuseppe Sala (indipendente dicentro-sinistra) dal 21-6-2016
Data di istituzione1º gennaio 2015[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°27′50.98″N 9°11′25.21″E45°27′50.98″N,9°11′25.21″E (Città metropolitana di Milano)
Superficie1 575,65km²
Abitanti3 253 205 (31-7-2025)
Densità2 064,67 ab./km²
Comuni133 comuni
Province confinanti(in senso orario)Varese,Monza e Brianza,Bergamo,Cremona,Lodi,Pavia,Novara
Altre informazioni
Cod. postale20121-20162 Milano, 20001-20099 altri comuni
Prefisso02,0331(Altomilanese),0363(Cassano d'Adda),0371(San Colombano al Lambro)
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-MI
CodiceISTAT215[2]
TargaMI
PIL procapite(nominale)46.128 €[senza fonte]
Cartografia
Città metropolitana di Milano – Localizzazione
Città metropolitana di Milano – Localizzazione
Città metropolitana di Milano – Mappa
Città metropolitana di Milano – Mappa
Posizione della città metropolitana di Milano all'interno della Lombardia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacittà metropolitana di Milano è unacittà metropolitanaitaliana dellaLombardia, 11ª per superficie territoriale preceduta daGenova eVenezia. Prevista per la prima volta dallalegge n. 142 sul nuovo ordinamento deglienti locali dell'8 giugno 1990, art. 17-21, è stata definitivamente istituita dallaLegge 7 aprile 2014, n. 56, sostituendo a partire dal 1º gennaio 2015 la preesistenteprovincia di Milano. La città di Milano è situata nel territorio chiamato "città metropolitana di Milano", ossia l'ex-provincia di Milano abolita.

Con una popolazione di 3 253 205 abitanti, è la seconda città metropolitana più popolosa del Paese dopo quella diRoma e prima diNapoli e si estende su una superficie di 1.575,65 km² comprendente 133 comuni metropolitani. Confina a nord con laprovincia di Varese e laprovincia di Monza e Brianza, a est con laprovincia di Bergamo, a sud-est con laprovincia di Cremona e laprovincia di Lodi, a sud-ovest con laprovincia di Pavia e a ovest con laprovincia di Novara (Piemonte). Inoltre comprende il comune diSan Colombano al Lambro, un'exclave compresa tra le province di Lodi e Pavia. Al suo interno, il territorio dell'hinterland milanese comprende le aree delLegnanese (Altomilanese),Rhodense,Magentino,Nord Milano,Martesana e Bassa Milanese. Inoltre, prima della costituzione e dell'attivazione dellaprovincia di Monza e Brianza, avvenuta nel 2009, i comuni di quel territorio erano compresi all'interno dell'allora provincia di Milano.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio della città metropolitana di Milano è situato nella Lombardia centro-occidentale, nel tratto di alta pianura padana compreso tra ilfiume Ticino a ovest e il fiumeAdda a Est. Il territorio è attraversato, oltre che dall'Adda e dal Ticino, anche dall'Olona, dalLambro, dalSeveso, dalla rete dei Navigli milanesi (Naviglio Grande, Naviglio Martesana, Naviglio Pavese) e da alcuni torrenti (Lura,Bozzente,Molgora,Arno).

Il Ticino e l'Adda segnano rispettivamente il confine occidentale e il confine orientale della città metropolitana. Il Ticino, proveniente dallaSvizzera italiana, forma ilLago Maggiore e confluisce nelPo a valle diPavia. Affluente del Ticino nel territorio della città metropolitana di Milano è iltorrente Arno. L'Arno attraversa l'Altomilanese ed è uno dei corsi d'acqua più inquinati della zona. L'Adda, proveniente dall'altaValtellina, forma ilLago di Como e confluisce nel Po fra le province diLodi eCremona. In territorio metropolitano l'Adda alimenta ilCanale Muzza, il quale a sua volta riceve le acque del torrenteMolgora, proveniente dall'altaBrianza.

Il fiumeOlona, proveniente dallePrealpi Varesine, dopo aver attraversato l'Altomilanese, giunge aMilano dove confluisce nelLambro Meridionale. Affluenti del fiume nel territorio della città metropolitana sono i torrentiBozzente,Lura,Merlata (formato dal Nirone e dalPudiga) ePudiga. L'Olona talvolta è indicato anche come "Olona settentrionale" per l'omonimia con unaltro Olona, che nasce aBornasco e che sfocia nelPo dopo aver attraversato laprovincia di Pavia. Questo secondo Olona, a sua volta, viene designato come "inferiore" o "meridionale". L'omonimia non è di origine imitativa oetimologica, ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato daiRomani nel suo tratto superiore verso Milano[3]

IlLambro (oLambro Settentrionale) proviene dal Triangolo Lariano, lambisce la periferia est diMilano e confluisce nelPo pressoOrio Litta. Suo affluente in territorio metropolitano è il ColatoreLambro meridionale, derivato dall'Olona aMilano, che riceve le acque in eccesso dei navigli e confluisce nel Lambro inProvincia di Lodi. IlSeveso proviene dalle colline a sud diComo e dopo aver lambito laBrianza si perde nel labirinto idrico della città diMilano, confluendo in parte nelNaviglio della Martesana e quindi nelCavo Redefossi e in parte nel CavoVettabbia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 settembre 2014, come stabilito dalla legge istitutiva dell'ente, ci fu la prima elezione asuffragio ristretto delConsiglio metropolitano: i 2056 elettori, composti daisindaci e daiconsiglieri comunali degli allora 134comuni compresi nella Città Metropolitana di Milano, si recarono alle urne per l'elezione dei 24 membri di tale organo. Il sindaco di Milano dell'epocaGiuliano Pisapia divenne di diritto anchesindaco metropolitano.

Il 18 dicembre 2014 il Consiglio metropolitano approvò la bozza dellostatuto della città metropolitana e il 22 dicembre2014 laConferenza metropolitana dei sindaci approvò lo statuto definitivo.[4]

Il 1º gennaio2015 la città metropolitana di Milano prese il posto della discioltaprovincia omonima.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

La città metropolitana ha ereditato l'emblema della provincia di Milano, concesso con D.P.R. del 22 aprile 1998.

«D'azzurro, alsole d'oro, non figurato, con otto raggi ondeggianti, alternati da sedici raggi acuti, due a due, esso sole caricato a destra dalla falce di luna, di argento, con i corni riuniti nel punto in corrispondenza della base del raggio ondeggiante posto in sbarra a sinistra: il tutto sotto il capo d'argento, caricato dalla croce di rosso.»

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le statisticheISTAT[5] al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente nella città metropolitana era di 489 408 persone, pari al 15,1% della popolazione. Le dieci nazionalità maggiormente rappresentate erano:

Tra le province e le città metropolitane italiane, la città metropolitana di Milano è l'area nella quale il numero complessivo di residenti stranieri è il secondo più alto, dopo lacittà metropolitana di Roma Capitale, con 516 297 persone (dove rappresentano il 12,2% della popolazione) e prima dellacittà metropolitana di Torino (213 042 residenti, il 9,6% della popolazione).

In termini assoluti, i comuni metropolitani con il maggior numero di residenti stranieri sonoMilano (276 776 abitanti),Cinisello Balsamo (15 413),Sesto San Giovanni (13 961) ePioltello (8 858), mentre in percentualeBaranzate, Pioltello e Milano sono i comuni con più residenti stranieri (rispettivamente il 36%, il 25% e il 20%).

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutto il territorio della città metropolitana di Milano fa parte dell'arcidiocesi di Milano (fanno eccezione il comune diCassano d'Adda, esclusa la frazione Groppello, che fa parte delladiocesi di Cremona, 7 comuni al confine con laprovincia di Lodi, appartenenti alladiocesi di Lodi,[6] e i comuni diCasarile eBinasco, situati al confine con laprovincia di Pavia e che fanno parte delladiocesi di Pavia).

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019,[7] per il secondo anno consecutivo, la città metropolitana di Milano si è classificata al primo posto nella graduatoria stilata daIl Sole 24 Ore che misura laqualità di vita nelle province italiane. I fattori che hanno permesso la conquista di questo primato sono il costante incremento demografico, il cui aumento continua ininterrottamente dal 2012, lo stile di vita sempre più attento alle questioni ecologiche, un'offerta culturale molto ampia, gli interventi focalizzati allo sviluppo della periferia cittadina e l'estesa e radicata attività imprenditoriale, che genera lavoro e ricchezza. L'unico indicatore a scapito della qualità della vita a Milano è la sicurezza, a causa dell'alto numero di reati denunciati.

Comuni metropolitani

[modifica |modifica wikitesto]
Comuni citati, con al centro Milano
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano.

Comuni metropolitani più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportata la lista dei venticinque principali comuni della città metropolitana ordinati per numero di abitanti (dati Istat al 1º gennaio 2025):

PosizioneStemmaComunePopolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
(m s.l.m.)
Milano1.366.155181,677.519,98122
Sesto San Giovanni78.84311,76.738,72140
Cinisello Balsamo74.84712,725.884,20154
Legnano60.64617,683.430,20199
Rho50.83122,242.285,57158
Paderno Dugnano47.53414,113.368,82163
Cologno Monzese47.1538,405.613,45131
Rozzano41.57812,243.396,90103
San Giuliano Milanese40.02830,871.296,6698
10º
Pioltello37.27013,092.847,21122
11º
Segrate37.07917,492.120,01115
12º
Bollate36.35613,122.771,04156
13º
Cernusco sul Naviglio34.77313,222.630,33134
14º
Corsico34.6795,366.469,96115
15º
Abbiategrasso32.70947,78684,58120
16º
San Donato Milanese32.20212,882.500,16102
17ºParabiago28.23314,291.975,72184
18º
Garbagnate Milanese26.8999,002.988,78179
19º
Bresso26.5303,387.849,11142
20º
Buccinasco26.45512,002.204,58113
21º
Lainate26.36012,932.038,67176
22º
Magenta24.73521,991.124,83138
23º
Peschiera Borromeo24.31923,221.047,33107
24º
Cesano Boscone23.3223,945.919,29119
25º
Trezzano sul Naviglio21.72310,772.016,99116

Il comune meno popoloso èNosate, con 638 abitanti.

Zone omogenee

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seduta del 17 settembre2015, in base all'articolo 29 dellostatuto della città metropolitana di Milano[8], il Consiglio metropolitano ha deliberato la proposta di costituzione delle seguenti 7zone omogenee[9][10][11]:

N.Zona omogeneaPopolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
N° comuniNote
1Alto Milanese258.743215,231.202,1722La parte nord occidentale della città metropolitana
2Magentino-Abbiatense213.745360,44593,0129Formata dalMagentino e dall'Abbiatense, i territori che fanno capo rispettivamente aMagenta e adAbbiategrasso
3Sud Ovest238.729179,941.328,3416
4Sud Est173.267179,72964,1015
5Adda Martesana384.082273,351.618,2129Si trova nei territori caratterizzati dalla presenza del fiumeAdda e delNaviglio della Martesana
6Nord Ovest315.749135,822.324,7616
7Nord Milano267.69649,485.410,1967 comuni situati nell'immediato nord della città di Milano, contraddistinti da un forte sviluppo urbanistico[12]
Milano1.397.457181,777692,28
Totale senza Milano1.852.0111.393,981328,58132
Totale con Milano3.237.1011.575,652054,45133

Queste zone omogenee, delimitate secondo caratteristichegeografiche,demografiche,storiche,economiche eistituzionali, non sono unità amministrative ma delle aggregazioni sovracomunali con un ruolo rilevante nell'ambito dei servizi metropolitanidecentrati della Città metropolitana, in particolare nell'ambito dellapianificazione territoriale.

Gli organi delle zone omogenee sono l'Assemblea e il Presidente. L'Assemblea è composta dai Sindaci dei comuni il cui territorio sia compreso nella zona. L'Assemblea svolge funzioni consultive, propositive e di coordinamento in ordine a questioni di interesse generale attinenti alle funzioni attribuite.Il Presidente è eletto amaggioranza assoluta dall'assemblea tra i propri componenti nella prima seduta convocata e presieduta dal Sindaco metropolitano. Il Presidente rappresenta la zona nei rapporti con gli altrienti pubblici e con i privati e promuove il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati alla definizione di piani, programmi e progetti a rilevanza zonale, anche attraverso strumenti di partecipazione diretta.

Già laprovincia di Milano aveva attivato diverse collaborazioni tra i vari Comuni, raggruppati nei "tavoli interistituzionali" (che avevano l'obiettivo di gestire il territorio di ciascun ambito a una scala intermedia tra quella provinciale e quella comunale) e aveva identificato i seguenti dieci ambiti territoriali:[13]

ZonaPopolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Numero
Comuni
Milano1 332 516181,767 334,821
Nord Milano316 64657,935 466,017
Rhodense315 749135,822 324,7616
Legnanese188 47296,461 953,8911
Castanese61 022118,55514,7411
Magentino125 226135,88921,5913
Abbiatense-Binaschino107 205284,30377,0821
Sud Milano217 674125,381 736,1112
Sud-est Milano173 267179,72964,0915
Martesana Adda337 355166,582 025,1828

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama di Milano

La città metropolitana di Milano è una delle aree economiche più importanti d'Italia: con 338.011 imprese attive nel 2005 concentra il 42,3% delle imprese lombarde e il 6,6% delle imprese italiane attive e operanti. Questo elemento le consente di generare un alto livello di produttività: con unPIL annuo pro capite di 43000 euro conferma la prima posizione, poiché da sola concentra la maggior percentuale del PIL nazionale e annualmente produce una ricchezza superiore ai 200 miliardi di Euro.

La presenza qualificata e differenziata di ogni comparto economico ha consentito a Milano di affrontare, con un buon vantaggio rispetto ad altre città italiane, le nuove sfide competitive e di confrontarsi con le principali città europee nella capacità di attrarre società e banche straniere: il numero di unità produttive facenti capo ad imprese partecipate da multinazionali estere ha superato in Lombardia la soglia delle mille unità, di cui oltre la metà localizzate nella città metropolitana, e qui hanno sede le maggiori banche italiane ed estere.

A partire daglianni settanta, come è successo per tutti i centri urbani europei, la produzione industriale pesante ha lasciato spazio al settore dei servizi e alle attività terziarie, soprattutto quelle più qualificate e a più alto valore aggiunto, sviluppatesi in stretta connessione con le imprese produttive dell'area.

Nel corso degli anni 90, l'evoluzione tecnologica e la globalizzazione dell'economia hanno definitivamente modificato anche il suo tradizionale modello produttivo che oggi si basa su una fitta rete di imprese produttive di piccola e piccolissima dimensione, a cui si affianca un numero limitato di medio-grandi aziende.

Nell'area milanese si concentra il 15% delle imprese italiane attive nei settorihi-tech (manifatturieri e terziari) e ben il 31% dei relativi addetti.

Uno dei principali motori di sviluppo dell'area milanese è rappresentato dall'economia creativa, cioè quel ramo dell'economia che comprende alcuni particolari settori in grado di generare nuova ricchezza e proprietà intellettuale (brevetti, diritti d'autore, marchi di fabbrica, design registrato), che svolge un ruolo trainante anche per le attività produttive tradizionali.

Milano si pone anche come capitale delnon-profit, in cui la vocazione agli affari si combina con le antiche tradizioni solidaristiche e mutualistiche della società civile lombarda. Nell'area milanese operano quasi 11.000 istituzioni. Il mondo del non-profit riveste un ruolo importante nel sistema economico e sociale locale, mobilitando risorse umane e finanziarie significative; il numero di addetti complessivo è pari al 10% del totale nazionale e a circa il 50% di quello della Lombardia.

La maggior parte delle aziende milanesi e dei relativi addetti opera nel settore deiservizi (69%). Il crescente livello di terziarizzazione dell'economia milanese ha ridotto la tradizionale vocazione industriale del territorio al 28%.

L'agricoltura rappresenta il 2% dell'economia della città metropolitana e, nonostante il numero limitato di addetti, continua a mantenere un ruolo importante: localizzata per lo più nella parte meridionale del territorio, presenta caratteristiche di elevata meccanizzazione e produttività.[14]

Natura

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio milanese esistono sei parchi regionali:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La città metropolitana di Milano vanta due club calcistici italiani plurititolati a livello nazionale e internazionale, i due club sonoMilan eInter e giocano le proprie gare interne allostadio San Siro, uno dei più grandi stadi d'Europa, per capienza spettatori in caso di eventi sportivi e non.Nella capitale della moda, per quanto riguarda ilbasket, ha sede l’Olimpia Milano che gioca inLega Basket A nonché il campionato più importante per lapallacanestro italiana.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone

Attualmente il Consiglio metropolitano è scelto con elezione di secondo livello ossia l'elettorato attivo e passivo è riservato ai consiglieri comunali e ai sindaci dei comuni metropolitani, mentre il sindaco metropolitano è di diritto quello di Milano. Va tenuto in considerazione il fatto che il voto non è uguale per tutti bensì è ponderato, pertanto ad esempio il voto di un consigliere di Milano pesa più del voto di un piccolo comune poiché rappresentativo di un maggior numero di abitanti.

RitrattoNomeMandatoPartitoCarica
InizioFine
1Giuliano Pisapia1º gennaio 201521 giugno 2016IndipendenteSindaco metropolitano
2Giuseppe Sala21 giugno 20168 ottobre 2021IndipendenteSindaco metropolitano
8 ottobre 2021in caricaPartito Verde Europeo

Giustizia

[modifica |modifica wikitesto]
I comuni della città metropolitana divisi secondo le competenze giudiziarie.

Nel capoluogo, presso ilPalazzo di Giustizia, hanno sede il Tribunale, la Corte d'Appello, la Procura della Repubblica e la Corte d'Assise, mentre in via Sforza ha sede il Giudice di Pace.

La Circoscrizione Giudiziaria di Milano non comprende, tuttavia, la totalità dei comuni della città metropolitana, la cui competenza è suddivisa tra alcune circoscrizioni confinanti. È invece ricompreso nelle competenze della circoscrizione di Milano il comune diLimbiate (MB).[16]

Sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]

Al2010, la alloraprovincia di Milano risultava prima per numero di reati complessivi denunciati, terza per numero di furti in appartamento e seconda per numero diborseggi.[17]. Sussiste poi il problema dellebaby gang.[18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Approvata l'8 aprile 2014, con conseguente attivazione della fase preliminare all'attuazione dell'ente.
  2. ^Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015Archiviato il 25 febbraio 2015 inInternet Archive. - istat.it
  3. ^Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po (PDF), sucontrattidifiume.it.URL consultato il 4 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  4. ^Statuto della Città metropolitana di Milano (PDF), sucittametropolitana.mi.it(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  5. ^tuttitalia.it,https://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-milano/statistiche/cittadini-stranieri-2021/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^Cerro al Lambro,Colturano,Dresano,Paullo,San Colombano al Lambro,San Zenone al Lambro eTribiano.
  7. ^Qualità della vita 2019, Milano fa il bis: anche quest'anno è la città dove si vive meglio, suilsole24ore.com.URL consultato il 16 dicembre 2019.
  8. ^Statuto della Città metropolitana di Milano (PDF), sucittametropolitana.mi.it.URL consultato il 14 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  9. ^Delibera di costituzione zone omogenee (PDF), sucittametropolitana.mi.it.URL consultato il 23 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  10. ^E secessione fu: Cologno Monzese esce dall’area del Nordmilano, sunordmilano24.it.URL consultato il 2 febbraio 2017(archiviato il 3 febbraio 2017).
  11. ^Cologno abbandona il Nord Milano ed entra nella Martesana, suilgiorno.it.URL consultato il 2 febbraio 2017(archiviato il 2 febbraio 2017).
  12. ^Il comune diCologno Monzese è stato poi trasferito nella zonaAdda Martesana
  13. ^Ambiti territoriali della Provincia di Milano, sucittametropolitana.mi.it(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  14. ^Settore Attività Economiche e Innovazione Provincia di Milano
  15. ^Ticino, Val Grande Verbano, suunesco.org.
  16. ^Ministero della Giustizia, sugiustizia.it.
  17. ^ Rossella Cadeo,A Milano e Roma la maglia nera dei reati, 31 ottobre 2011.URL consultato l'11 dicembre 2012(archiviato il 30 giugno 2015).
  18. ^A Milano tredici gang diverse Quattromila affiliati in Italia - Inchieste - la Repubblica, suinchieste.repubblica.it.URL consultato il 2 gennaio 2015(archiviato il 5 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Milano
Abbiategrasso ·Albairate ·Arconate ·Arese ·Arluno ·Assago ·Baranzate ·Bareggio ·Basiano ·Basiglio ·Bellinzago Lombardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Binasco ·Boffalora sopra Ticino ·Bollate ·Bresso ·Bubbiano ·Buccinasco ·Buscate ·Bussero ·Busto Garolfo ·Calvignasco ·Cambiago ·Canegrate ·Carpiano ·Carugate ·Casarile ·Casorezzo ·Cassano d'Adda ·Cassina de' Pecchi ·Cassinetta di Lugagnano ·Castano Primo ·Cernusco sul Naviglio ·Cerro Maggiore ·Cerro al Lambro ·Cesano Boscone ·Cesate ·Cinisello Balsamo ·Cisliano ·Cologno Monzese ·Colturano ·Corbetta ·Cormano ·Cornaredo ·Corsico ·Cuggiono ·Cusago ·Cusano Milanino ·Dairago ·Dresano ·Gaggiano ·Garbagnate Milanese ·Gessate ·Gorgonzola ·Grezzago ·Gudo Visconti ·Inveruno ·Inzago ·Lacchiarella ·Lainate ·Legnano ·Liscate ·Locate di Triulzi ·Magenta ·Magnago ·Marcallo con Casone ·Masate ·Mediglia ·Melegnano ·Melzo ·Mesero ·Milano ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nerviano ·Nosate ·Novate Milanese ·Noviglio ·Opera ·Ossona ·Ozzero ·Paderno Dugnano ·Pantigliate ·Parabiago ·Paullo ·Pero ·Peschiera Borromeo ·Pessano con Bornago ·Pieve Emanuele ·Pioltello ·Pogliano Milanese ·Pozzo d'Adda ·Pozzuolo Martesana ·Pregnana Milanese ·Rescaldina ·Rho ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Rodano ·Rosate ·Rozzano ·San Colombano al Lambro ·San Donato Milanese ·San Giorgio su Legnano ·San Giuliano Milanese ·San Vittore Olona ·San Zenone al Lambro ·Santo Stefano Ticino ·Sedriano ·Segrate ·Senago ·Sesto San Giovanni ·Settala ·Settimo Milanese ·Solaro ·Trezzano Rosa ·Trezzano sul Naviglio ·Trezzo sull'Adda ·Tribiano ·Truccazzano ·Turbigo ·Vanzaghello ·Vanzago ·Vaprio d'Adda ·Vermezzo con Zelo ·Vernate ·Vignate ·Villa Cortese ·Vimodrone ·Vittuone ·Vizzolo Predabissi ·Zibido San Giacomo
Comuni della Lombardia
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_metropolitana_di_Milano&oldid=148041779"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp