Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Città metropolitana di Firenze

Coordinate:43°46′17″N 11°15′15″E43°46′17″N,11°15′15″E (Città metropolitana di Firenze)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Città metropolitana di Firenze
città metropolitana
Città metropolitana di Firenze – Stemma
Città metropolitana di Firenze – Bandiera
Città metropolitana di Firenze – Veduta
Città metropolitana di Firenze – Veduta
Palazzo Medici Riccardi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoFirenze
Sindaco metropolitanoSara Funaro (PD) dal 24-6-2024
Data di istituzione8 aprile2014[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°46′17″N 11°15′15″E43°46′17″N,11°15′15″E (Città metropolitana di Firenze)
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie3 514km²
Abitanti989 678[3] (28-2-2025)
Densità281,64 ab./km²
Comuni41 comuni
Province confinantiPistoia,Prato,Bologna (Emilia-Romagna),Ravenna (Emilia-Romagna),Forlì-Cesena (Emilia-Romagna),Arezzo,Siena,Pisa,Lucca
Altre informazioni
Cod. postale50100
Prefisso055,0571
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-FI
CodiceISTAT248[2]
TargaFI
PIL procapite(nominale) 30.044 €
Cartografia
Città metropolitana di Firenze – Localizzazione
Città metropolitana di Firenze – Localizzazione
Città metropolitana di Firenze – Mappa
Città metropolitana di Firenze – Mappa
Posizione della città metropolitana di Firenze all'interno della Toscana.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacittà metropolitana di Firenze è unacittà metropolitanaitaliana dellaToscana, con 989 678 abitanti[3]. Ha sostituito nel2015 laprovincia di Firenze.[4]

Confina a nord e a nord est con l'Emilia-Romagna (città metropolitana di Bologna,province diForlì-Cesena eRavenna fino ai lembi più meridionali di quest'ultime che sono alla medesima latitudine media, quella della città di Firenze), a sud-est con laprovincia di Arezzo, a sud con laprovincia di Siena, a ovest sud ovest con laprovincia di Pisa, e a ovest e nord ovest con le province diLucca,Pistoia ePrato, tenendo il primato per numero di province confinanti inItalia.

Con i suoi 41 comuni è prima davanti alle province toscane. La sede istituzionale della città metropolitana di Firenze è ilpalazzo Medici Riccardi aFirenze, dove si riunisce ilConsiglio metropolitano.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoQualità della Vita (Il Sole 24 Ore)Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)
200711ª posizione (−3)[5]40ª posizione[6]
200812ª posizione (−1)17ª posizione (+23)[7]
200914ª posizione ex aequo (−2)[8]38ª posizione (−21)
201016ª posizione (−2)[9]45ª posizione (−7)
20117ª posizione (+9)[10]48ª posizione (−3)
201218ª posizione (−11)[11]44ª posizione (+4)
20137ª posizione (+11)[12]54ª posizione (−10)
201416ª posizione (-9)[13]60ª posizione (-6)
20154ª posizione (+12)[14]43ª posizione (+17)
20166ª posizione (-2)[15]67ª posizione (-24)
201712ª posizione (-6)51ª posizione (+16)
201822ª posizione (-10)33ª posizione (+18)
201915ª posizione (+7)24ª posizione (+9)
202027ª posizione (-12)24ª posizione (=)
202111ª posizione (+16)29ª posizione (-5)

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio della città metropolitana di Firenze è interessato da numerose infrastrutture stradali e ferroviarie, prime fra tutte l'autostrada del Sole (A1), l'autostrada A11, lastrada statale 66 Pistoiese, lastrada statale 67 Tosco-Romagnola, laStrada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa/Livorno e ilRaccordo autostradale 3 Firenze-Siena. Di stretta competenza figura la gestione dellestrade provinciali.

I servizi ditrasporto pubblico locale sono svolti prevalentemente a cura della societàAutolinee Toscane.Dell'estesa rete di tranvie provinciali quali le linee perPeretola e Prato, laFirenze-Fiesole o la lineaTranvia del Chianti non rimane oggi nulla. Il 14 febbraio 2010 è stata inaugurata la linea tramviaria "T1 Leonardo" Villa Costanza (Scandicci) - AlamanniStazione SMN. Il 16 luglio 2018 la linea T1 è stata prolungata fino all'Ospedale di Careggi e dall'11 febbraio 2019, è in servizio anche la linea "T2 Vespucci" che dall'Aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola, arrivava inPiazza dell'Unità Italiana. Dal 2025 il tracciato è stato prolungato fino aPiazza San Marco. Il servizio dellatramvia di Firenze è gestito daGEST. Al momento sono allo studio le nuove linee tramviarie perBagno a Ripoli,Rovezzano,Le Piagge,Campi Bisenzio eSesto Fiorentino.

Nella città metropolitana di Firenze ricadono inoltre numerosi tratti di ferrovie statali di competenzaRFI.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci metropolitani

[modifica |modifica wikitesto]
Sindaco metropolitanoMandatoPartitoCarica
InizioFine
1Dario Nardella1º gennaio201526 giugno2024Partito DemocraticoSindaco metropolitano
2Sara Funaro26 giugno2024in caricaPartito DemocraticoSindaca metropolitana

Comuni metropolitani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze.

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneComuneAbitanti[3]Stemma
1Firenze360 096
2Scandicci49 312
3Empoli49 416
4Sesto Fiorentino48 708
5Campi Bisenzio47 459
6Bagno a Ripoli25 091
7Figline e Incisa Valdarno23 055
8Fucecchio22 624
9Pontassieve20 167
10Lastra a Signa19 645

Assistenza sanitaria

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone provinciale

L'assistenza sanitaria nella città metropolitana di Firenze è garantita dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (a cui fa capo l'omonimo policlinico diFirenze), dall'Azienda USL Toscana Centro e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer.

Azienda USL Toscana Centro

[modifica |modifica wikitesto]
L'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, sede dell'AUSL Toscana Centro

L'Azienda USL Toscana Centro dal 2016 ha accorpato le precedenti AUSL 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze e 11 di Empoli. È suddivisa in zone distretto che offrono assistenza territoriale di base e che all'interno della città metropolitana sono: Firenze, Nord-ovest, Sud-est, Mugello ed Empolese Valdelsa.

Gli ospedali ricedenti all'interno della città metropolitana di Firenze sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Operativa dal 1º gennaio2015.
  2. ^Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015 - istat.it
  3. ^abcBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^La città metropolitana rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degliEnti locali dell'8 giugno1990, artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 dellaCostituzione della Repubblica Italiana, a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel2001. Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.
  5. ^Qualità della vita 2007, suilsole24ore.com.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato il 19 giugno 2018).
  6. ^Ecosistema urbano 2007 (PDF), sulegambientepiemonte.it, legambiente.it, p. 6.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  7. ^Ecosistema urbano 2008 (PDF), sulegambiente.it, p. 14.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato il 23 ottobre 2013).
  8. ^Qualità della vita 2009, suilsole24ore.com.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
  9. ^Qualità della vita 2010, suilsole24ore.com.URL consultato il 21 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  10. ^Qualità della vita 2011, suilsole24ore.com.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  11. ^Qualità della vita 2012, suilsole24ore.com.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  12. ^Qualità della vita 2013, suilsole24ore.com.URL consultato il 30 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  13. ^Qualità della vita 2014, inIl Sole 24 ORE.URL consultato l'11 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  14. ^Qualità della vita 2015, inIl Sole 24 ORE.URL consultato l'11 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  15. ^La qualità della vita in Italia, la Classifica Vivibilità 2016 | Il Sole 24 Ore, inIl Sole 24 ORE.URL consultato l'11 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Firenze
Bagno a Ripoli ·Barberino di Mugello ·Barberino Tavarnelle ·Borgo San Lorenzo ·Calenzano ·Campi Bisenzio ·Capraia e Limite ·Castelfiorentino ·Cerreto Guidi ·Certaldo ·Dicomano ·Empoli ·Fiesole ·Figline e Incisa Valdarno ·Firenze ·Firenzuola ·Fucecchio ·Gambassi Terme ·Greve in Chianti ·Impruneta ·Lastra a Signa ·Londa ·Marradi ·Montaione ·Montelupo Fiorentino ·Montespertoli ·Palazzuolo sul Senio ·Pelago ·Pontassieve ·Reggello ·Rignano sull'Arno ·Rufina ·San Casciano in Val di Pesa ·San Godenzo ·Scandicci ·Scarperia e San Piero ·Sesto Fiorentino ·Signa ·Vaglia ·Vicchio ·Vinci
Comuni della Toscana
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_metropolitana_di_Firenze&oldid=147069988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp