Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Città del Vaticano

Coordinate:41°54′14.4″N 12°27′10.8″E41°54′14.4″N,12°27′10.8″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Vaticano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediVaticano (disambigua).
Città del Vaticano
Città del Vaticano - Localizzazione
Città del Vaticano - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoStato della Città del Vaticano
Nome ufficiale(LA)Status Civitatis Vaticanae
(
IT)Stato della Città del Vaticano
Lingue ufficialilatino[1] eitaliano[2]
CapitaleNessuna[3]
Politica
Forma di governoMonarchia assolutaelettivateocratica[4]
PonteficeLeone XIV
Presidente del GovernatoratoRaffaella Petrini
IndipendenzaDalRegno d'Italia, il 7 giugno1929
(Patti Lateranensi)
Ingresso nell'ONUStato non membro (osservatore permanente), rappresentato in ambito internazionale dallaSanta Sede[5]
Superficie
Totale0,44 km² (262º)
Popolazione
Totale882[6] ab. (31 dicembre 2024) (197º)
Densità2 004,55 ab./km² ()
Tasso di crescita0,98% (2024)[7]
Nome degli abitantivaticani[8]
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniItalia
Fuso orario
Economia
Valutaeuro
Varie
CodiciISO 3166VA, VAT, 336
TLD.va
Prefisso tel.+379 (de iure) +39 (de facto)[9]
Sigla autom.V
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleInno pontificio
Festa nazionale11 febbraio
Città del Vaticano - Mappa
Città del Vaticano - Mappa
CAP: 00120
Evoluzione storica
Stato precedenteStato Pontificio (bandiera)Stato Pontificio(756-1870)

Italia (bandiera)Regno d'Italia(1870-1929)

Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Città del Vaticano
 Patrimonio dell'umanità
TipoArchitettonico
Criterio(i)(ii)(iv)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1984
Scheda UNESCO(EN)Vatican City
(FR)Scheda
Manuale

LaCittà del Vaticano, denominata comunementeVaticano e ufficialmenteStato della Città del Vaticano (inlatino:Status Civitatis Vaticanæ[10]), è unacittà-Stato[11]senza sbocco al mare dellapenisola italiana, il più piccoloStato sovrano delmondo sia per popolazione (882 abitanti)[6] sia per estensione territoriale (0,44 km²), il terzo perdensità di popolazione.[12] La sua forma di governo è unamonarchia assolutaelettiva.[13]

La città-Stato, creata il 7 giugno 1929 con iPatti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dello stesso anno traBenito Mussolini e il cardinalesegretario di StatoPietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti delRegno d'Italia e dellaSanta Sede, è un territorio di Stato intercluso in quelloitaliano, inserito nel tessuto urbano della città diRoma. Nello Stato vige un regime dimonarchia assoluta,[14] con a capo ilSommo pontefice dellaChiesa cattolica. Lalingua ufficiale è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.

Lo Stato battemoneta propria, ma, per effetto dell'unione doganale e monetaria con l'Italia, adotta l'euro: le monete metalliche nei loro otto tagli riportano nella faccia nazionale lo stemma del Papa regnante, ovvero soggetti vaticani, ed emette proprifrancobolli, utilizzabili per il servizio postale verso tutto il mondo (ma solo con spedizione dallePoste Vaticane). Importanti le serie commemorative delle monete e dei francobolli molto ricercate dai numismatici e dai filatelici.[15] In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano,L'Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona un'emittente, laRadio Vaticana, che trasmette in varie lingue.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Città del Vaticano, Mura leonine, Diocesi di Roma § Storia, Stato Pontificio e Patti Lateranensi.
Le origini del nome

Il termineVaticano deriva, secondo alcune fonti – tra cui l'autore latinoAulo Gellio – dal nome di un'antica divinità romana,Vaticanus; altri sostengono una sua derivazione dal verbo latinovaticinor, in italiano "predire", supponendo che nella zona vi fossero diversi oracoli (luoghi di preghiera e predizioni del futuro).Sesto Pompeo Festo, infatti, affermò che si trattava di un luogo di riunione per alcuni indovini etruschi.Plinio il Vecchio raccontò dell'esistenza sul colle di un leccio, creduto il più antico della città di Roma, al quale si attribuivano poteri magici e sul cui tronco era affisso un cartello bronzeo, sul quale erano impresse alcune lettere etrusche.

LoStato della Chiesa, che per circa un millennio si era esteso su buona parte dell'Italia centrale, costituendo la base territoriale delpotere temporale dei Papi, fu annesso alRegno d'Italia nel 1870, quando ibersaglieri (il 20 settembre) penetrarono a Roma attraverso labreccia di Porta Pia, astenendosi dall'occupare militarmente il solo rioneBorgo. Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse ulteriormente nei giorni successivi alla sola cerchia dellemura leonine, per richiesta dello stesso cardinale segretario di Stato,Giacomo Antonelli, che paventava problemi di ordine pubblico e si faceva portavoce del rifiuto dipapa Pio IX a diventare una sorta di sovrano di un solo rione; ciò nascondeva l'intento di far pesare ancora di più la prigionia del Papa, sperando in una nuova restaurazione per recuperare tutto lo Stato Pontificio.

Dopo lapresa di Roma colRegio decreto del 9 ottobre 1870, n. 5903 lacittà fu proclamata capitale d'Italia e fu soppresso il potere temporale dei Papi. Pio IX, sovrano spodestato militarmente, non dette né adesione né consenso all'occupazione italiana, e nemmeno allalegge delle guarentigie, che fu emanata unilateralmente dallo Stato occupante, nell'intento di mantenere e garantire l'indipendenza spirituale del Papa (ma non la sua sovranità) e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato: nacque così laquestione romana, che tormentò i rapporti tra Regno d'Italia e Chiesa cattolica per 59 anni.

L'area della Città del Vaticano, in una foto aerea da un dirigibile, nel 1922

Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso alTevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino aVilla Doria Pamphilj. Tali ultime ipotesi vennero infine meno sia per la decisione di Mussolini di non cedere porzioni significative di territorio italiano sia per il timore dipapa Pio XI di essere eccessivamente distolto da problemi temporali. La questione fu infine risolta l'11 febbraio 1929, quando i due alti contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità.

I Patti consistevano in:

«L'Italia riconosce alla S. Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la Città del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente trattato […]»

(Trattato fra la Santa Sede e l'Italia, 1929, art. 3[16])

Iltrattato lateranense è l'atto costitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura leonine, oltre che sullapiazza San Pietro. Questo territorio, pur estremamente ridotto, è riconosciuto a livello internazionale e assicura così l'indipendenza sovrana della Santa Sede rispetto a qualsiasi altro potere politico. La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l'autonomia economica della nuova formazione statale.

Nel 1948 i Patti furono riconosciuti nell'articolo 7 dellaCostituzione della Repubblica Italiana.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bandiera della Città del Vaticano e Stemma della Città del Vaticano.
Bandiera della Città del Vaticano
Bandiera della Città del Vaticano

La bandiera della Città del Vaticano, ai sensi dell'articolo 23, comma 1, dellaLegge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, è «costituita da due campi divisi verticalmente, uno giallo aderente all’asta e l’altro bianco, e porta in quest'ultimo la tiara con le chiavi, il tutto secondo il modello che forma l’allegato A».[17] L'illustrazione della bandiera è contenuta nell'Allegato A della stessa Legge ed è accompagnata dalle parole «Drappo partito di giallo e bianco, col bianco caricato al centro delle Chiavi incrociate (decussate) sormontate del Triregno».[18]

Stemma della Città del Vaticano
Stemma della Città del Vaticano

Lo stemma della Città del Vaticano, ai sensi dell'articolo 23, comma 2, della Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, è «costituito dalla tiara con le chiavi secondo il modello che forma l’allegato B».[17] L'illustrazione dello stemma è contenuta nell'Allegato B della stessa Legge ed è accompagnata dalle parole «Chiavi decussate sormontate del Triregno in campo rosso».[19]

L'inno nazionale della Città del Vaticano è l'Inno pontificio; il testo è diAntonio Allegra, la musica diCharles Gounod. L'inno venne adottato il 16 ottobre 1949.[20]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il cuore della Città del Vaticano è la piazza San Pietro, sulla quale si affaccia l'omonimabasilica, la cuicupola domina il territorio del piccolo Stato.

All'interno delle muramedievali erinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area, si trovano ilPalazzo Apostolico, ilPalazzo del Governatorato, iMusei Vaticani, iGiardini Vaticani e altri edifici minori.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colle Vaticano.

Ilcolle Vaticano, che non fa parte dei tradizionalisette colli di Roma, venne inserito nei confini della città sotto il pontificato diLeone IV, fautore dell'ingrandimento delle mura cittadine (848-852), allo scopo di proteggere labasilica di San Pietro. Fino alla formazione dello Stato della Città del Vaticano (istituito con i Patti Lateranensi nel 1929), il Colle Vaticano era incluso all'interno del rione Borgo.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Roma Monte Mario e Stazione meteorologica di Città del Vaticano.

Il clima è temperato, con inverni piovosi ed estati calde. La stazione meteorologica più vicina a Città del Vaticano è situata nel comune di Roma, sull'altura diMonte Mario, a 143m s.l.m. Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +7,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, si attesta a +24,0 °C. Leprecipitazioni medie annue, attorno ai 750 mm e mediamente distribuite in 79 giorni, presentano un minimo inestate e un accentuato piccoautunnale.

Roma Monte MarioMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)10,912,014,217,722,126,129,328,925,120,115,211,611,518,028,120,119,4
T. min. media (°C)4,04,76,19,012,616,318,818,816,212,08,44,94,59,218,012,211,0
Precipitazioni (mm)816668554637173774791139324016991266766
Giorni di pioggia9987642357109272192279
Umidità relativa media (%)747270686664596168717776746861,37268,8

Dal 2009, inoltre, all'interno della Città del Vaticano è stato attivato un servizio meteo che funge da strumento di misurazione consultabile su internet[21]. Il sistema è basato su unastazione meteorologicaDavis Vantage pro 2, posta sulla sommità del palazzo del Governatorato dai primi giorni di marzo 2009[21].

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[22]

La Città del Vaticano ha 764 abitanti, di cui 246 cittadini (al 26 giugno 2023).[6] I cittadini vaticani, compresi quelli non residenti nello Stato, sono complessivamente 618.[6] Le persone residenti in immobili extraterritoriali e in immobili esenti da espropriazioni e tributi, al 31 dicembre 2011, erano3500.[23] Dal 1º gennaio al 31 dicembre 2005 sono stati trascritti 111 atti di matrimonio.[23] L'intera popolazione della Città del Vaticano è costituitada quanti vi risiedono stabilmente per ragione di dignità, carica, ufficio od impiego, sempre che tale residenza sia prescritta per legge e autorizzata dalle competenti autorità.[24]

La cittadinanza vaticananon è mai originaria[24], ma è basata unicamente sul criterio della stabile residenza nella Città del Vaticano: ciò si desume dall'articolo 9 del trattato lateranense. La Legge vaticana n. III del 7 giugno 1929[25] afferma che si diventa cittadini vaticani per il fatto di risiedere stabilmente in Vaticano[24]. La cittadinanza vaticana ècumulabile con quella dello Stato di originaria appartenenza: ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 9 del trattato lateranense, infatti,alle persone residenti in Vaticano sono applicabili nel territorio dello Stato italiano, anche nelle materie in cui deve essere osservata la legge personale, le norme della legislazione italiana, e nei confronti degli stranieri quella dello Stato di appartenenza[24].

La totalità dei cittadini vaticani gode della doppia cittadinanza. La popolazione risulta provenire da diversenazionalità d'origine: i cittadini della Città del Vaticano sono in prevalenza d'origineitaliana esvizzera, per la presenza delle celebriguardie svizzere. Al riguardo, è significativo il fascicolo cartaceo esposto durante la mostra1929-2009. Ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano allestita dalGovernatorato vaticano[26]: si tratta di un documento del 1932 tratto dalRegistro dello stato civile (e oggi conservato nell'Archivio apostolico vaticano) che mostra i dati della popolazione vaticana al 31 dicembre 1931 e la sua ripartizione per nazionalità d'origine; su 994 persone (711 cittadini e 283 residenti), risultavano: 847 italiani, 115 svizzeri, 5spagnoli, 9francesi, 10tedeschi, 1austriaco, 1cecoslovacco, 2olandesi, 1norvegese, 1statunitense, 1belga e 1polacco[27]. Secondo i datiAIRE del 1º gennaio 2010 gli italiani erano 739[28].

Lingue ufficiali e parlate

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ufficiale della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede[1]. Infatti tutta la legislazione della Città del Vaticano è redatta in latino e così viene pubblicata in appendice agliActa Apostolicae Sedis, la raccolta ufficiale degli atti della Santa Sede. Tuttavia, in base al paragrafo 2 dellaLegge sulle fonti del diritto del 7 giugno 1929, tutte le leggi e le regole dello Stato sono pubblicate in italiano nelSupplemento per le leggi e disposizioni dello Stato della Città del Vaticano allegato agli Acta Apostolicae Sedis. La Santa Sede è il soggetto e persona di diritto internazionale che esercita la sovranità sulla Città del Vaticano.

«La Curia Romana, oltre alla lingua ufficiale latina, può far uso anche delle lingue oggi largamente conosciute.»

(Papa Paolo VI,Regimini Ecclesiae universae,1967[1])

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Ha una forma di governo monarchica in cui la Costituzione assegna la pienezza e totalità deipoteri (esecutivo,legislativo egiudiziario) al Pontefice. Essa tuttavia, è una monarchia assoluta elettiva a carattere vitalizio, cioè il Papa non ha il potere di scegliere il proprio successore che invece dev'essere scelto dalSacro Collegio Cardinalizio.

Natura giuridica dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Organizzazione della Chiesa cattolica e Santa Sede.

La sovranità sulla Città del Vaticano spetta alla Santa Sede, e lasovranità territoriale è esercitata su tutto il territorio della Città del Vaticano, mentre sunumerosi edifici e aree dentro e vicino a Roma, la Santa Sede (ma non lo Stato della Città del Vaticano) gode del privilegio dell'extraterritorialità.[29] Piazza San Pietro, pur ricadendo sotto la sovranità vaticana, è affidata di norma ai poteri dell'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" dellaPolizia italiana.[30]

«1. Il Sommo Pontefice, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.

   2. Durante ilperiodo di Sede vacante, gli stessi poteri appartengono alCollegio dei Cardinali, il quale tuttavia potrà emanare disposizioni legislative solo in caso di urgenza e con efficacia limitata alla durata della vacanza, salvo che esse siano confermate dal Sommo Pontefice successivamente eletto a norma della legge canonica.»

L'elezione del Papa avviene attraverso ilconclave dei cardinali. Tuttavia, le principali azioni di governo sono svolte dalcardinale Segretario di Stato. Ciò che da sempre ha posto numerosi interrogativi tra giuristi e politici dal 1929 a oggi, è lanatura giuridica dello Stato. Con i Patti Lateranensi, infatti, è nato uno Stato che svolge soltanto il compito necessario alla Santa Sede per l'esercizio della propria attività. La Santa Sede all'art. 24 del Trattato del Laterano, afferma che, anche se soggetto internazionale, rimarrà sempre estranea ai conflitti temporali delle nazioni e ai Congressi relativi, a meno che non venga chiamata in causa per questioni dipace e morali dalle stesse parti. La Santa Sede è il governo del Vaticano e come tale ne esercita i diritti diplomatici attivi e passivi. Lo Stato della Città del Vaticano e la Santa Sede sono entrambi soggetti sovrani didiritto pubblico internazionale, universalmente riconosciuto e sono indissolubilmente uniti nella persona del Papa, monarca assoluto per via elettiva, che è il capo dello Stato. Pertanto il Vaticano non ha una vita politica propria, che non sia perfettamente combaciante con l'attività della Santa Sede. Se ne deduce che il Vaticano deve rimanere soggetto alla pienezza assoluta del Pontefice. Il giuristaArturo Carlo Jemolo[31] ha sostenuto che il territorio Vaticano, in caso dicolpo di Stato o per l'abbandono definitivo del Papa, tornerebbeipso jure alla sovranità italiana. Né il pontefice può cedere parti del territorio dello Stato ad altri Paesi (art. 4), in quanto l'unica autorità a poter esercitare la sovranità sul territorio è la Santa Sede.

La Città del Vaticano presenta una forma di governo monarchica. Inoltre lo Stato è una forma di Stato patrimoniale: in pratica non esiste la proprietà privata all'interno della Città del Vaticano e tutti gli immobili sono di proprietà della Santa Sede. La cittadinanza vaticana si ottiene iure munere, ovvero per la durata dell'incarico che si svolge a servizio della Santa Sede. Per legge spetta ai cardinali residenti in Roma, ai residenti stabili in Vaticano per ragioni di carica, dignità o impiego (solo per la durata della carica) e a coloro cui sia concesso dal Pontefice, coniugi e figli di cittadini. Tuttavia la cittadinanza vaticana si perde quando gli interessati non possiedono più uno di questi requisiti (rimanendo con la sola cittadinanza d'origine, che viene conservata quando si acquisisce quella vaticana): se ne deduce che il popolo è temporaneo.

Amministrazione statale

[modifica |modifica wikitesto]

È una monarchia assoluta di tipo elettivo. Il monarca è il Papa.[32] Ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Durante lasede vacante, le sue funzioni sono assunte dal Sacro Collegio. Per l'amministrazione del territorio vaticano, il Papa si avvale di un Governatorato, al cui vertice è attualmente suorRaffaella Petrini, mentre per il governo della Santa Sede il primo suo collaboratore è il cardinale Segretario di Stato.

I confini del Vaticano previsti dai Patti Lateranensi: resta sostanzialmente esclusa l'area in cui oggi si trova l'Aula Paolo VI

Laforma di Stato è quella della monarchia assoluta elettiva sancita dall'art. 1, commi 1 e 2 della legge fondamentale.[17] Lo Stato della Città del Vaticano è retto dalle seguenti normative:

  • Legge fondamentale. Emanata nel 1929 da papa Pio XI, fu modificata dapprima il 26 novembre 2000 dapapa Giovanni Paolo II (con vigenza dal 22 febbraio 2001)[33], e di nuovo il 13 maggio 2023 dapapa Francesco (con vigenza dal 7 giugno 2023)[17];
  • Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano del 25 novembre 2018;[34]
  • Legge sulle Fonti del diritto, in vigore dal 1º gennaio 2009.[35][36]

Le leggi dello Stato sono promulgate all'interno del Supplemento degli Acta Apostolicae Sedis.

Relazioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni diplomatiche della Santa Sede.
Palazzo del Governatorato della Città del Vaticano
Sigillo dello Stato della Città del Vaticano

Alla data del 9 gennaio 2023 la Santa Sede intratteneva rapporti diplomatici bilaterali con 183 Paesi del mondo.[42] La rete diplomatica della Santa Sede si è notevolmente allargata negli ultimi decenni. Nel 1978, quando salì al soglio pontificio Giovanni Paolo II, i Paesi con cui la Santa Sede intratteneva pieni rapporti diplomatici erano 84. Alla fine del pontificato wojtyliano erano passati a 174.

Conpapa Benedetto XVI se ne sono aggiunti altri quattro:Montenegro,Emirati Arabi Uniti,Botswana eSudan del Sud. Oggi quindi sono diventati 178, cui va aggiunto loStato di Palestina con cui ci sono relazioni diplomatiche di natura speciale. Un caso particolare è quello diTaiwan, dove la Santa Sede dal 1979 fa risiedere non più un nunzio, ma un semplice «incaricato d'affari ad interim». La Santa Sede ha poi relazioni diplomatiche anche con ilSovrano Militare Ordine di Malta.

La Santa Sede mantiene osservatori permanenti presso varie organizzazioni internazionali e regionali: le sediONU diNew York eGinevra, laFAO, l'OSCE, l'OMC, l'UE, laLega araba e l'Unione africana[43].

Zone extraterritoriali

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geografianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio:Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

L'effettiva autonomia della Santa Sede, ma non la sua sovranità, è estesa a un territorio nettamente maggiore rispetto a quello dello Stato, raggiungendo un'estensione di oltre 10 km² (oltre cinque volte ilPrincipato di Monaco), costituito dalle numerose zone extraterritoriali, come il centro di trasmissione della Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria. Si tratta di lembi di territorio italiano, in cui però la Santa Sede gode di speciali privilegi, come quelli di cui godono le ambasciate in tutto il mondo. Per Santa Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Università pontificie.
(latino)
«Ecclesiae, vi muneris sui veritatem revelatam nuntiandi, propriae sunt universitates vel facultates ecclesiasticae ad disciplinas sacras vel cum sacris conexas pervestigandas, atque studentes in iisdem disciplinis scientifice instituendos.»
(italiano)
«La Chiesa Cattolica, in forza della sua funzione di annunciare la verità rivelata, ha proprie università o facoltà ecclesiastiche per l'investigazione delle discipline sacre o connesse con le sacre, e per istruire scientificamente gli studenti nelle medesime discipline.»

(Codice di diritto canonico[44])

L'Università Pontificia Salesiana di Roma, elevata a università dapapa Paolo VI (1973)

La Sede Apostolica ha approvato l'istituzione di diverse università pontificie, che conferiscono gradi accademici con effetti canonici nella Chiesa.

Le università pontificie presenti in Vaticano e Italia sono:

Forze armate e pubblica sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guardia svizzera pontificia e Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano.
Mezzi dell'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" in piazza San Pietro
Guardia svizzera in Vaticano

Nel 1970 papa Paolo VI abolì laGuardia d'Onore di Sua Santità, laGuardia palatina d'onore, laGendarmeria pontificia, sciogliendo formalmente l'Esercito dello Stato Pontificio. L'unico Corpo che non fu sciolto fu quello della Guardia svizzera pontificia, avente rango direggimento e consistenza organica dicompagnia. Esso ha come fine ultimo la difesa non tanto dei confini dello Stato vaticano, affidati allaGendarmeria, quanto il Palazzo Apostolico e la persona del Pontefice. Ha inoltre funzioni di rappresentanza.

In Vaticano opera anche un corpo di polizia vero e proprio, denominato Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano. Oltre ad avere compiti di polizia di sicurezza epolizia giudiziaria nello Stato, ne difende e vigila i confini e si occupa dell'ordine pubblico, nonché della tutela e difesa del Papa, delSacro Collegio e dellaCuria romana. Si occupa inoltre della sicurezza del Pontefice anche quando questo esce dai confini del Vaticano.

La sezione liturgica dell'Associazione Ss. Pietro e Paolo, erede della Guardia palatina d'onore, coadiuva, ove necessario, il Corpo della Gendarmeria con funzioni di vigilanza, ordine e assistenza ai pellegrini, principalmente nella Basilica di San Pietro, ma anche in Piazza San Pietro e altre basiliche romane.[45]

In Piazza San Pietro la Gendarmeria Vaticana si avvale anche di una speciale collaborazione con uno specifico organo di sicurezza della Polizia di Stato italiana: l'Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano". Inoltre, sono state impiegate delle pattuglie dell'Esercito Italiano a presidio dei principali ingressi della Città del Vaticano.[46]

IlCorpo dei vigili del fuoco, che dipende con la Gendarmeria dalla Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile, ha vari compiti riguardanti la salvaguardia di beni, ambiente e persone, tra cui il controllo degli apparatiantincendio del Vaticano e l'intervento in caso di potenziali emergenze:infortuni,incendi,incidenti, dissesti statici, ecc.[47]

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]

Al 1929 risalgono le prime notizie dell'istituzione di unaguardia medica con ambulatorio medico-chirurgico annesso allaFarmacia Vaticana, servizio che dipende dal 1969 dalla Direzione dei Servizi Sanitari, alla quale è affidata la tutela della salute nel territorio del microstato. Il servizio dipronto soccorso è prestato a chiunque ne abbia urgente bisogno nel territorio della Città del Vaticano e nella zona extraterritoriale adiacente ed è attivo soprattutto durante gli eventi che richiamano un gran numero di persone.[48]

Sistema giudiziario e la pena di morte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Organi giudiziari della Città del Vaticano e Pena di morte nella Città del Vaticano.

Gliorgani giudiziari della Città del Vaticano esercitano lagiurisdizione percompetenza; lapena di morte non è mai stata applicata nella Città del Vaticano[49]: era però prevista, fino al 1967[49], in caso di tentatoomicidio del Papa. Dopo essere stata abolita in quell'anno da papa Paolo VI è stata quindi cancellata anche dalla Legge fondamentale che il 12 febbraio 2001, su iniziativa diGiovanni Paolo II, ha sostituito la precedente, risalente al 1929.

La pratica della pena di morte derivava, nello Stato della Città del Vaticano, direttamente dalla pratica precedentemente condotta nelloStato Pontificio sino al 1870. All'atto della firma dei Patti Lateranensi e della costituzione della Città del Vaticano, ilcodice penale del Regno d'Italia estese la pena capitale per il reato di tentato assassinio del Papa sul proprio territorio equiparandolo a quello di tentato assassinio del Re:

«Considerando la persona del Supremo Pontefice sacra e inviolabile, l'Italia dichiara che qualunque attentato alla Sua persona o qualunque incitamento a commettere tale attentato sia punibile con le medesime pene previste per tutti i simili attentati o incitamenti condotti contro la persona del Re. Tutte le offese o gli insulti commessi all'interno del territorio italiano contro la persona del Supremo Pontefice, causati dal significato di discorsi, atti o scritti, saranno punibili allo stesso modo che come offese e insulti contro la persona del Re.»

(Patti Lateranensi)

Non ci furono tentativi di assassinio del papa fintanto che lo statuto vaticano prevedeva la pena capitale. Papa Paolo VI rimosse la pena di morte dagli statuti vaticani, abrogandola per qualsiasi reato, annunciando la modifica nell'agosto del 1969. Tuttavia il cambiamento divenne di pubblico dominio solo nel gennaio del 1971, quando alcuni giornalisti accusarono Paolo VI di ipocrisia per le sue critiche alle esecuzioni capitali inSpagna eUnione Sovietica.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT nella Città del Vaticano.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Salone Sistino della Biblioteca Vaticana

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biblioteca apostolica vaticana.

La Santa Sede ha organizzato e curato all'interno della Città del Vaticano laBiblioteca apostolica vaticana[50], messaa disposizione degli studiosi, nelle diverse fasi della consultazione, della lettura, del riscontro e della sintesi conclusiva[51].

La biblioteca, pensata dapapa Niccolò V ma fondata dapapa Sisto IV[52], possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari più importanti del mondo, tra cui ilCodex Vaticanus[53].

Oggi contiene circa1 600 000 libri a stampa antichi e moderni e circa500 000 fondi traincunaboli,codici manoscritti,monete,medaglie e oggetti d'arte[54].

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaSpecola Vaticana è l'osservatorio astronomico vaticano. La struttura di Castel Gandolfo, pur dotata di quattro telescopi (rifrattoreZeiss di 40 cm di apertura, del1935; telescopi gemelli del doppio astrografo Zeiss;riflettore Cassegrain da 60 cm), ancora in parte utilizzati, non ospita più attività di osservazione astronomica, per via delle impraticabili condizioni di luminosità. Sono invece ancora svolte analisi sulla collezioni di meteoriti, in particolare per la misurazione delle loro proprietà fisiche, quali densità, porosità, suscettibilità magnetica, capacità termica e conduttività. Ogni due anni, a partire dal1986, la sede di Castel Gandolfo ospita la "Vatican Observatory Summer School", aperta a studenti universitari dei corsi avanzati e a studenti laureati in astronomia da tutto il mondo. La Specola ospita inoltre periodicamente convegni accademici, nonché eventi di divulgazione aperti al pubblico. Presso Villa Barberini è situata una sezione della Specola costituita da due cupole: nella prima, costruita nel 1941, si trova il telescopio che ha contribuito al progettoCarte du Ciel con l'obbiettivo di mappare completamente il cielo tramite un obbiettivo da 13’’, una lunghezza focale di 343cm e un telescopio rifrattore da 8’’ conlunghezza focale di 360 cm; la seconda cupola è stata costruita nel 1954 per il telescopio riflettore da 65 cm. Presso il VATT diMount Graham, invece, vengono svolte le attività di ricerca astronomiche, astrofisiche e cosmologiche. Le aree di ricerca si dividono in:

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Musei della Città del Vaticano.

Nei Musei Vaticani sono ospitati ilMuseo gregoriano egizio edetrusco, ilMuseo Pio-Clementino, ilMuseo Chiaramonti e laPinacoteca vaticana.

Media

[modifica |modifica wikitesto]
Sede diRadio Vaticana: negli anni il traliccio sopra la torre è stato considerevolmente abbassato

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Libreria editrice vaticana, Tipografia poliglotta vaticana e L'Osservatore Romano.

In Città del Vaticano è presente unacasa editrice[55]: si tratta dellaLibreria editrice vaticana (LEV), fondata il 27 aprile 1587 dapapa Sisto V; lo stesso Papa aveva fondato laTipografia Vaticana, da cui, nel 1926, fu scissa la libreria[56].

La Libreria editrice vaticana, presente con un punto vendita in piazza San Pietro (nelBraccio di Carlo Magno)[57], cura le pubblicazioni degli atti, deidocumenti ufficiali della Chiesa cattolica e delle opere concernenti l'ambito ecclesiastico[58].

Ilperiodico ufficiale della Città del Vaticano èL'Osservatore Romano[59], uscito per la prima volta il 1º luglio 1861[60]. Attualmente è pubblicato, con cadenza quotidiana, settimanale o mensile, in sette lingue diverse (italiano,francese,inglese,spagnolo,portoghese,tedesco epolacco)[59].

IlVatican Information Service (Servizio d'Informazione Vaticano, abbreviato in VIS) pubblica in quattro lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo) un resoconto quotidiano dell'attività papale e della Santa Sede in generale[61].

Inoltre per dipendenti del Vaticano viene pubblicato dal 2007 il notiziarioAll'Ombra del Cupolone, disponibile anche su internet, diretto dal vice segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano[62].

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Radio Vaticana.

Nello Stato della Città del Vaticano ha sedeRadio Vaticana, emittente radiofonica cattolica. La radio, pur riflettendo l'identità e l'opinione della Chiesa, non è uno dei suoi organi ufficiali d'informazione e di conseguenza è interamente responsabile per i contenuti che diffonde[63]. La gestione è affidata allaCompagnia di Gesù. Il direttore generale è padreFederico Lombardi; il direttore dei programmi è padre Andrzej Koprowski.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vatican Media.

Fondato nel 1983 come CTV (Centro Televisivo Vaticano), Vatican Media è la televisione di Stato della Città del Vaticano; dal 1996 è un organismo collegato a pieno titolo con la Santa Sede[64]. I principali servizi offerti da Vatican Media, il cui scopo primario è quello dicontribuire all'annuncio universale delVangelo, documentando con le immagini televisive il ministero pastorale del Sommo Pontefice e le attività della Sede Apostolica, sono le trasmissioni in diretta, i servizi quotidiani, le produzioni e l'archivio, una videoteca composta da più di10 000 cassette, con circa4 000 ore di registrazioni delle immagini del lungo pontificato di papa Giovanni Paolo II[64].

La struttura ha sede in via del Pellegrino, all'interno dello Stato vaticano; coordina la propria regia conRai Vaticano e conTV2000[64].

Telefonia

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio dello Stato è presente una nuova centrale telefonica installata in un avancorpo del palazzo del Belvedere e consiste in una moderna centrale di tipo numerico con 5 120 terminazioni e connessa in fibra ottica con le centraliTelecom Italia.

La centrale è dotata di un sistema numerico d'operatore per l'espletamento del traffico manuale ed è collegata via ponte-radio alle zone extraterritoriali di San Giovanni in Laterano, Palazzo San Calisto, e Palazzo della Cancelleria.

La centrale è gestita dalServizio Telefoni Vaticani[65].

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cappella musicale pontificia sistina.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

In Città del Vaticano ha sede laFilmoteca Vaticana, istituita il 16 novembre 1959 dapapa Giovanni XXIII; la filmoteca raccoglie e conserva film e registrazioni delle riprese televisive attinenti alla vita ecclesiastica e riguardanti particolarmente la figura del papa, le attività apostoliche e caritative, le opere culturali promosse da cattolici, la vita religiosa nel mondo e le opere di alto livello artistico e umano[66].

Documentari
  • Il Vaticano - come funziona il regno più piccolo del mondo prodotto da Centro Televisivo Vaticano, distribuito da HDH Communications, 2006.

Scienza e tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Missioni spaziali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 12 giugno 2023: viene lanciatoSpeiSat, la prima missione orbitale del Vaticano[67] e primo satellite del Vaticano[68][69].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

All'origine delle risorse economiche dello Stato della Città del Vaticano si colloca la convenzione finanziaria del 1929. In essa, lo Stato italiano riconoscendosi debitore alla Santa Sede per aver annesso l'antico Stato della Chiesa e avere incamerato i beni ecclesiastici sparsi sul territorio nazionale con le cosiddette"leggi eversive dell'asse ecclesiastico", versava alla stessa, a titolo di indennizzo, importanti somme sia in contanti sia in titoli del debito pubblico.

A partire dunque (in buona parte, ma non certo esclusivamente) da questo capitale iniziale, l'economia del piccolo Stato si basa quasi esclusivamente sugli investimenti internazionali, mobili e immobili, dalle offerte dei fedeli, sul patrimonio esistente e sulle rendite, sulle rimesse dallediocesi sparse nel mondo. Queste sono 4 649, riunite in 110 Conferenze episcopali.

Il bilancio è gestito dall'enteAmministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (APSA) attualmente guidata dall'arcivescovoGiordano Piccinotti e controllato dallaSegreteria per l'economia, attualmente guidata dott.Maximino Caballero Ledo, dalConsiglio per l'economia, coordinato dal card.Reinhard Marx oltre che dalRevisore Generale, al cui vertice vi è il dott. Alessandro Cassinis Righini.

Ai sensi dell'art. 219 della Costituzione ApostolicaPraedicate Evangelium, l’attività di gestore patrimoniale e di depositario del patrimonio mobiliare della Santa Sede e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede compete in via esclusiva all’Istituto per le Opere di Religione.[70] Questa è sottoposta alla supervisione e alla vigilanza dell'Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria (ASIF).

Fra i compiti dell'APSA c'è anche quello di coniaremoneta. Nel 1998 l'Unione europea ha autorizzato l'APSA a emettere 670 000 euro l'anno. Le emissioni di moneta hanno carattere prevalentementenumismatico, e sono destinate soprattutto a essere vendute ai collezionisti. Allo stesso modo, le emissioni di francobolli (effettivamente e pienamente validi per affrancare corrispondenza in partenza dallo Stato della Città del Vaticano) sono destinate in larga misura al mercatofilatelico.

Infine, va ricordato che nel bilancio pubblicato dall'APSA non figurano le uscite relative ai costi di gestione di alcune strutture gestite direttamente dal Vaticano, come le università pontificie e ospedali come ilPoliclinico Agostino Gemelli e ilBambin Gesù di Roma, ma figurano le entrate dell'Obolo di San Pietro, ossia le donazioni che i fedeli sparsi nel mondo offrono al Papa per le molteplici necessità della Chiesa Universale e per le opere di carità in favore dei più bisognosi, entrate che vengono pubblicate annualmente tramite un Comunicato del Consiglio di cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede[71]. Il gettito 2007 è ammontato a79 837 843dollari statunitensi pari a circa 62 milioni di euro, di cui14 309 400$ versati da un anonimo donatore[72].

Lo Stato del Vaticano è supportato economicamente conforniture gratuite, esenzioni e agevolazioni da parte dello Stato italiano.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti nella Città del Vaticano.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Città del Vaticano e Ferrovia Vaticana.
Lastazione di Città del Vaticano

Lo Stato della Città del Vaticano dispone di unalinea ferroviaria che la collega con la Repubblica Italiana[73].

Tale linea, lunga 1,2 km (sia la brevissima parte del Vaticano, sia quella restante, nel suolo italiano)[74] si dirama dallastazione di Roma San Pietro e, per mezzo di un ponte ad arcate[73], raggiunge le mura vaticane dove vi è un portone che viene aperto per far accedere i convogli all'interno del territorio vaticano[75]. La linea non ha un regolare traffico viaggiatori né merci, ed è utilizzata solamente per eventi eccezionali[76]; si tratta della più breve ferrovia internazionale del mondo[77].

La stazione di Città del Vaticano è ubicata all'interno delle mura, a poco più di venti metri dall'ingresso[78].

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La Città del Vaticano è dotata di uneliporto, ubicato nei Giardini Vaticani[79]. Utilizzato dai pontefici per brevi viaggi e dai capi di Stato in visita al Vaticano, l'eliporto venne costruito sotto il pontificato di papa Paolo VI, per volere del pontefice stesso. Papa Giovanni Paolo II lo battezzòhelicoptorum[80].

Per gli spostamenti a lungo raggio del pontefice e degli alti prelati, invece, la Santa Sede si serve prevalentemente dell'Aeroporto di Roma-Ciampino.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Con lametropolitana di Roma:

È raggiungibile dalle stazioniOttaviano e Cipro.
Sarà raggiungibile dalla stazioneSan Pietro.

Lalinea C della metropolitana di Roma, infatti, dovrebbe avere una stazione denominata "San Pietro", nei pressi della Città del Vaticano.

Tra le lineeATAC si possono usare il 19, il 32, il 40 Express, il 62, il 64.

Sostenibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il Vaticano ha attuato diverse iniziative ambientali volte a ridurre la propria impronta ecologica. Dal 2008, il Vaticano ha ampliato i suoi sistemi di energia solare, tra cui l'installazione di pannelli fotovoltaici in vari luoghi, come il tetto dell'Aula Paolo VI, dell'ingresso dei Musei Vaticani, o la zone extraterritoriale di Santa Maria di Galeria, con l'obiettivo di fornire tutto il fabbisogno del Vaticano attraverso la produzione di energia rinnovabile[81][82]. La Città del Vaticano ha installato 35 stazioni di ricarica per incentivare l'uso di veicoli elettrici e intende sostituire gradualmente le auto di proprietà dello Stato con veicoli elettrici[83]. Inoltre, nel 2019 è stata vietata la plastica monouso, riducendo i rifiuti di plastica. Il sistema di gestione dei rifiuti del Vaticano è migliorato, raggiungendo un tasso di riciclaggio del 55% per i rifiuti solidi urbani, con l'obiettivo di raggiungere lo standard UE del 70-75%[84]. Questi sforzi riflettono l'impegno del Vaticano nei confronti della visione dell'enciclicaLaudato si' di Papa Francesco e dell'esortazione apostolicaLaudate Deum.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
 Bene protetto dall'UNESCO
Santa Sede
 Patrimonio dell'umanità
TipoArchitettonico
Criterio(i)(ii)(iv)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1984
Scheda UNESCO(EN)Holy See
(FR)Scheda
Manuale

La Città del Vaticano è un centro di cultura e arte straordinariamente ricco. In essa vi è la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo[85]. Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversipapi succedutisi sullacattedra diPietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani. Qui operarono i più grandi artisti di ogni tempo.

Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro dellacristianità, lavorarono tra gli altri artisti qualiBramante e ilPinturicchio,Michelangelo eBernini con i suoi allievi.

Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso deiPalazzi Vaticani, racchiude un inestimabile valore storico e artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, laDataria apostolica e lacancelleria), ma anche musei e la Biblioteca apostolica vaticana, in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati.

Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono le parti più famose dei palazzi pontifici, tra le quali spiccano laCappella Sistina con gliaffreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane elegantemente affrescate daRaffaello (Stanze di Raffaello), e gli appartamenti papali, ricchissimi di altre opere d'arte come gli affreschi delBeato Angelico.

Il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la basilica di San Pietro, coronata dallaCupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima Piazza racchiusa nel mirabileColonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa.

Il Vaticano è, inoltre, l'unico Stato al mondo a essere stato dichiarato per interopatrimonio dell'umanità dall'UNESCO, unitamente alle altre proprietà extraterritoriali della Santa Sede nel centro storico di Roma.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversiedifici sacri, alcuni di origine molto antica. Tuttavia, non fanno parte della Città del Vaticano tutti quegliimmobili che, in virtù del trattato fra la Santa Sede e l'Italia sottoscritto l'11 febbraio 1929, godono del privilegio di extraterritorialità, con esenzione da espropriazioni e da tributi.

Immobili extraterritoriali
[modifica |modifica wikitesto]
  • San Giovanni in Laterano
  • San Paolo fuori le Mura
  • Santa Maria Maggiore
  • San Callisto in Trastevere
  • Castelgandolfo
  • Villa Barberini
  • Sede della Santa Congregazione di Propaganda Fide e suoi immobili sul Gianicolo
  • SS. XII Apostoli
  • S. Andrea della Valle
  • S. Carlo ai Catinari
  • Palazzo della Dataria
  • Palazzo della Cancelleria
  • Palazzo del Santo Offizio
  • Sede dei Convertendi
  • Palazzo del Vicariato
  • Università Gregoriana
  • Sede dell'Istituto Biblico
  • Sede dell'Istituto Orientale
  • Sede dell'Istituto Archeologico
  • Sede del Seminario Russo
  • Sede del Collegio Lombardo
  • S. Apollinare
  • Casa del Clero dei SS. Giovanni e Paolo.
Piazza San Pietro
Basiliche papali
[modifica |modifica wikitesto]
Cappelle del Palazzo Apostolico
[modifica |modifica wikitesto]
Chiese
[modifica |modifica wikitesto]
Monasteri
[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Città del Vaticano vista da un aereo nel 2006
Palazzi
[modifica |modifica wikitesto]
Sezione centrale destra del soffitto della Cappella Sistina
Torri
[modifica |modifica wikitesto]
Altre architetture civili
[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano.

L'intera area della Città del Vaticano è iscritta nellalista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Inoltre, le proprietà extraterritoriali nel Comune di Roma sono riconosciute come patrimoni dell'umanità appartenenti al Vaticano poiché sotto la giurisdizione della Santa Sede.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

I principali eventi che nel corso dell'anno coinvolgono la Città del Vaticano sono[86]:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2019 è operativaAthletica Vaticana, che è sia un club polisportivo di diritto italiano (affiliato a varie federazioni), sia una federazione sportiva riconosciuta dagli organi di governo internazionale di varie discipline, che può pertanto schierare atleti sotto bandiera vaticana nelle relative competizioni. Nella stessa veste, partecipa alle manifestazioni organizzate dall'Athletic Association of Small States of Europe. Dal 2023 ha la sua sede operativa presso la "Casa Vaticana dello Sport" diPalazzo San Callisto.[87]

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2006 al 2015 si è disputato l'Ecorally San Marino - Città del Vaticano, con partenza o arrivo in Piazza San Pietro e percorso che collegava la Città del Vaticano allarepubblica di San Marino.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rappresentativa calcistica dipendenti vaticani, Campionato Vaticano e Calcio nella Città del Vaticano.

La Città del Vaticano ha unaselezione non riconosciuta né daFIFA né daUEFA che gioca amichevoli e partecipa ad alcuni tornei di beneficenza. L'Associazione Calcistica Dipendenti Vaticani organizza il campionato, la coppa e la Supercoppa Vaticana contese tra le squadre formate da dipendenti dello Stato (Guardia svizzera, Musei Vaticani, Servizi Economici, per citarne alcuni). Lo Stato patrocina inoltre la Clericus Cup che si svolge tra squadre composte da seminaristi e sacerdoti dellaProvincia di Roma dal 2007. Non esistono invececlub calcistici.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2021 Athletica Vaticana è affiliata all'Unione Ciclistica Internazionale con denominazioneVatican Cycling.[88][89] Nel 2022, il ciclista olandeseRien Schuurhuis, gareggiando per laVatican Cycling, ha portato per la prima volta la bandiera vaticana aimondiali di ciclismo aWollongong.[90][91][92]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i mesi di marzo e maggio 2008 si è disputata la prima edizione dellaClericus Cup Basket[93], un campionato dipallacanestro riservato ai seminaristi iscritti ai collegi, alle università, ai convitti e ai seminari pontifici, e ai sacerdoti della città di Roma e della regioneLazio[94]. Il torneo, organizzato dalCSI[95], è patrocinato dal "Pontificium Consilium pro Laicis Sezione Chiesa e sport"[96].

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Festività

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSpiegazione[97]
1º gennaioMaria Madre di DioSi ricorda la divina maternità della Madonna, rimettendo il nuovo anno sotto la Sua protezione.
6 gennaioEpifaniaManifestazione della divinità diGesù.
11 febbraioBeata Vergine Maria diLourdes ePatti LateranensiRicordo dell'apparizione di Lourdes e Anniversario della Istituzione dello Stato di Città del Vaticano con iPatti Lateranensi: nel 1929 è stato creato lo Stato della Città del Vaticano. Festa Nazionale.
19 marzoSan GiuseppeGiorno dedicato al ricordo diSan Giuseppe.
variabileGiovedì santoRicordo dell'istituzione dell'eucaristia, del sacerdozio e della consegna ai discepoli del comandamento dell'Amore durante l'Ultima Cena.
variabileVenerdì SantoPassione e morte di Gesù.
variabileSabato santoCelebrazione del SignoreGesù Cristo nel mistero dellasua discesa agli inferi.
variabile[nota 1]PasquaRisurrezione diGesù.
variabileLunedì dell'AngeloLunedì di Pasqua,Pasquetta.
1º maggioSan Giuseppe lavoratore
variabile[nota 2]Elezione di Sua SantitàCommemorazione dell'elezione del Santo Padre.
variabileAscensioneSalita al cielo diGesù.
variabilePentecosteEffusione delloSpirito Santo, dono delRisorto, nascita dellaChiesa.
variabileSantissima TrinitàCelebrazione del Mistero di Dio trino e unico, Padre, Figlio e Spirito Santo.
variabile[nota 3]Corpus DominiSolennità del Corpo e Sangue di Cristo.
variabile[nota 4]Sacro Cuore di Gesù
29 giugnoSanti Pietro e PaoloSanti Pietro e Paolo, patroni diRoma e dello Stato.
15 agostoAssunzione della B.V. MariaAssunzione al Cielo della B.V.M.
8 settembreNatività della Beata Vergine MariaRicordo della nascita di Maria.
14 settembreEsaltazione della Santa CroceFesta dedicata alla Santa Croce.
variabile[nota 5]Onomastico di Sua SantitàOnomastico del Papa secondo il suo nome al secolo.
1º novembreTutti i SantiFesta dedicata a tutti isanti.
2 novembreCommemorazione dei defuntiCommemorazione di tutti i fedeli defunti.
8 dicembreImmacolata ConcezioneRicordo di come la B.V. Maria sia stata preservata immune dal peccato originale.
24 dicembreVigilia di Natale
25 dicembreNataleNascita diGesù.
26 dicembreSanto StefanoFesta dedicata a Santo Stefano, primo martire cristiano.
31 dicembrevigilia dicapodannoFesta che celebra la chiusura dell'anno civile.
  1. ^Pasqua: prima domenica successiva al primoplenilunio dopo l'equinozio diprimavera.
  2. ^Anniversario dell'elezione dipapa Leone XIV: 8 maggio.
  3. ^Corpus Domini: il primo giovedì dopo laSolennità della Santissima Trinità.
  4. ^Sacratissimo Cuore di Gesù: il primo venerdì dopo la II domenica dopo Pentecoste.
  5. ^Onomastico dipapa Leone XIV: 17 settembre,San Roberto Bellarmino.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Cronotassi dei capi di Stato

[modifica |modifica wikitesto]

I Sovrani della Città del Vaticano sono stati:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Onorificenze pontificie.

Il Papa come capo degli ordini pontifici

[modifica |modifica wikitesto]

Il Sovrano degli ordini è ilPontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal Pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente uncardinale.

Per antica tradizione al Sommo Pontefice non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice, assieme all'Imperatore del Sacro Romano Impero, era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo). Come tale il Papa non indossa mai le decorazioni di cui pure è sovrano e non è mai insignito di nessun grado.

Un cardinale che, avendo ricevuto onorificenze, diventa Papa, automaticamente decade da tutte le onorificenze ricevute in quanto esse vengono soppiantate dal titolo di Sommo Pontefice.

Titoli Equestri di Rango e Nobilitazione della Santa Sede

[modifica |modifica wikitesto]

La Santa Sede ha avuto due soli Ordini di rango e nobilitazione: L'Ordine Piano diPio IX (dalla Fondazione alla denobilitazione del 1939) con nobiltà ereditaria (Titolo di Prima Classe, poi di Gran Croce) e, per secoli, la Milizia Aurata oOrdine dello Speron d'oro, la quale è stata giuridicamente "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, sostituito poi, con analogo valore, dall'Ordine Piano. Vedere: Cesare Brancaleone, "Legislazione Nobiliare Pontificia-La Nobiltà Romana", Rivista Araldica, Collegio Araldico Romano, 1903 e Temistocle Bertucci, Titoli Nobiliari e Cavallereschi Pontifici, Collana di Monografie Storico-Genealogico-Cavalleresche "Mentore", Roma, 1925 (Anastatica: Edizioni C.L.D. Libri, 2009). L'istituto di nomina scelto dai Pontefici, la collazione diretta o la subcollazione, era ed è potenzialmente "variabile", ovvero dipende dalla sola volontà del Pontefice regnante e non ha (non aveva) influenza alcuna sulle caratteristiche giuridiche del titolo, il quale, se di rango e nobilitazione, restava tale. Le modifiche giuridiche del titolo, invece, dipesero e dipendono da atti pubblici del sovrano pontefice, ovvero da decreti (bolle) specifici; atti analoghi denobilitarono la Milizia Aurata nel 1841 e l'Ordine Piano nel 1939.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcIl latino è la lingua ufficiale dellaSanta Sede:Regimini Ecclesiae Universae, I, I, 10, suvatican.va.URL consultato il 28 settembre 2009(archiviato il 25 giugno 2009).
  2. ^In base al paragrafo 2 dellaLegge sulle fonti del diritto del 7 giugno [1929], tutte le leggi e le regole dello stato sono pubblicate in italiano nelSupplemento per le leggi e disposizioni dello Stato della Città del Vaticano attaccato all'Acta Apostolicae Sedis. Il testo dei primi sette punti pubblicati nel supplemento è datoqui (PDF)(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2010).
  3. ^La Città del Vaticano è unacittà-Stato priva di uncomunecapitale e di altre suddivisioni amministrative.
  4. ^Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, 13.05.2023, supress.vatican.va.URL consultato il 21 aprile 2025.
  5. ^Permanent Observer Mission of the Holy See to the United Nations(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2011).
  6. ^abcdPopolazione, suvaticanstate.va.URL consultato il 26 aprile 2025.
  7. ^(EN)Holy See (Vatican City) - Country Summary, suCIA World Factbook.URL consultato il 4 gennaio 2024.
  8. ^Vaticano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  9. ^L'indicativo internazionale +379 è stato assegnato alla Città del Vaticano, ma mai utilizzato. I numeri attuali sono attivati daTelecom Italia nel distrettoitaliano diRoma e sono accessibili dalla Città del Vaticano con le ultime 4 o 5 cifre, come derivati di centralino, dall'Italia e dai numeri italiani dellaRepubblica di San Marino con la numerazione 066982 o 06698x + estensione, in tutti gli altri casi con la numerazione +39066982 o +3906698x + estensione.
  10. ^Motu Proprio "Quo civium iura", suvatican.va.URL consultato il 15 ottobre 2009(archiviato il 23 agosto 2009).
  11. ^Planimetria con nomi strade, edifici, giardini della Città del Vaticano (PDF), suvaticanstate.va.
  12. ^Population density by country, suindexmundi.com.URL consultato il 9 dicembre 2023(archiviato il 14 aprile 2021).
  13. ^G. Dalla Torre, voce "Vaticano (Stato della città del)", inEnciclopedia giuridica, XXXII, Roma, Treccani, 1994, p. 3; Idem,Lezioni di diritto vaticano, cit., p. 44 ss.; Idem,Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, Giappichelli, 2014, p. 377, nel quale si precisa che “la Città del Vaticano rientra nella categoria, conosciuta al diritto pubblico e al diritto internazionale, degli Stati-mezzo anziché a quella, ordinaria, degli Stati-fine”.
  14. ^Sito ufficiale dello Stato della Città del Vaticano, suvaticanstate.va.URL consultato il 27 maggio 2020(archiviato il 28 maggio 2019).
  15. ^Benedict Vatican euros set for release, suCatholic News, 21 aprile 2006.URL consultato il 25 settembre 2014(archiviato l'11 settembre 2014).
  16. ^Il testo integrale, suvatican.va.URL consultato il 27 maggio 2020(archiviato il 13 agosto 2013).
  17. ^abcdLegge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, suvatican.va.URL consultato il 4 gennaio 2024.
  18. ^Allegato A. Bandiera ufficiale dello Stato della Città del Vaticano (PDF), supress.vatican.va.URL consultato il 4 gennaio 2024.
  19. ^Allegato B. Stemma ufficiale dello Stato della Città del Vaticano (PDF), supress.vatican.va.URL consultato il 4 gennaio 2024.
  20. ^Inno Pontificio e la sua storia, suvaticanstate.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
  21. ^abStazione meteo in Vaticano, suvaticanstate.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  22. ^Vaticano - Popolazione - Dati Storici, suindexmundi.com.URL consultato il 4 gennaio 2024.
  23. ^abCittadinanza vaticana, suvatican.va.URL consultato il 18 marzo 2013(archiviato il 2 marzo 2013).
  24. ^abcdSala Stampa della Santa Sede - Cittadinanza vaticana, suvatican.va.URL consultato il 3 ottobre 2009(archiviato il 31 ottobre 2009).
  25. ^AAS Suppl. 1 [1929], n. 1, pp. 14-21.
  26. ^Città del Vaticano, 2009, 13.
  27. ^Città del Vaticano, 2009, 396.
  28. ^Dati AIRE 2010, suinfoaire.interno.it.
  29. ^Extraterritorialità(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2010).
  30. ^Ispettorato Vaticano, supoliziadistato.it(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
  31. ^Arturo Carlo Jemolo,Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni
  32. ^A. Vitalone,Il Pontefice sovrano dello Stato della Città del Vaticano, in Diritto e Religioni, 2007, 1, pp. 307-336.
  33. ^Nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano.
  34. ^Motu Proprio di Sua Santità Francesco del 28 novembre 2018 -Legge N. CCLXXIV su Governo dello Stato della Città del Vaticano
  35. ^N. LXXI - Legge sulle fonti del diritto.Acta Apostolicae Sedis, supplemento, 1º ottobre 2008. (PDF)(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
    (entrata in vigore il 1º gennaio 2009,
    sostituisce la L.II del 7 giugno 1929 (PDF)(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).)
  36. ^Agenzia di stampa Zenit:"In vigore la nuova legge vaticana sulle fonti del diritto.
    Le leggi italiane non verranno più recepite automaticamente."
    (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  37. ^Informazioni generali sulla Santa Sede e Stato della Città del Vaticano, suvatican.va.URL consultato il 26 settembre 2009(archiviato l'11 gennaio 2007).
  38. ^Presidenza del Governatorato dello S.C.V.(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).
  39. ^Governatorato - Direzioni(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  40. ^Governatorato - Uffici centrali(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2009).
  41. ^Direzioni e Uffici centrali, suvaticanstate.va(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
  42. ^Nota Informativa sui rapporti diplomatici della Santa Sede, supress.vatican.va.URL consultato il 20 aprile 2023.
  43. ^L. Marabese,Recenti sviluppi nella relazione tra la Santa Sede e i treaty bodies dell'ONU, Ius Ecclesiae : rivista internazionale di diritto canonico : XXVIII, 3, 2016.
  44. ^Codex Iuris Canonici, Capitolo III, Can. 815; cfr.Codice di Diritto Canonico, Capitolo III - Le università e le facoltà ecclesiastiche, suvatican.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato il 15 gennaio 2010).
  45. ^Associazione Ss. Pietro e Paolo, suvaticanstate.va, Città del Vaticano.URL consultato l'8 luglio 2017(archiviato il 4 settembre 2017).
  46. ^Emergenza terrorismo: i militari in Vaticano. Ma Bergolgio rifiuta la papamobile blindata, inla Repubblica, 26 aprile 2015.
  47. ^Corpo dei Vigili del Fuoco, suvaticanstate.va, Città del Vaticano.URL consultato il 4 luglio 2024.
  48. ^Sanità e igiene, suvaticanstate.va, Città del Vaticano.URL consultato l'8 luglio 2017(archiviato il 18 giugno 2017).
  49. ^abCorriere della Sera,Giovanni Paolo II cancella la pena di morte in Vaticano(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012)., url consultato il 22 settembre 2012
  50. ^Biblioteca apostolica vaticana, suvaticanlibrary.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato il 9 febbraio 2010).
  51. ^Papa Paolo VI,Discorso nel V centenario della Biblioteca apostolica vaticana, 20 giugno 1975.
  52. ^BollaAd decorem militantis Ecclesiae, 15 giugno 1475; cfr.Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, suvaticanlibrary.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2010).
  53. ^Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano, suit.encarta.msn.com.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2008).
  54. ^Storia della Biblioteca apostolica vaticana, suvaticanlibrary.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2010).
  55. ^Libreria Editrice Vaticana, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 22 settembre 2009).
  56. ^Libreria Editrice Vaticana - Cenni storici, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 7 settembre 2009).
  57. ^Libreria Internazionale Giovanni Paolo II, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 28 agosto 2009).
  58. ^Statuto sul riconoscimento della L.E.V. come l'editrice ufficiale della Santa Sede approvato nel 1991 dalla Segreteria di Stato della Città del Vaticano; cfr.Libreria Editrice Vaticana - Statuto del 1991, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 7 settembre 2009).
  59. ^abL'Osservatore Romano, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 21 agosto 2009).
  60. ^Storia de "L'Osservatore Romano", suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato l'11 dicembre 2009).
  61. ^Vatican Information Service, suvaticanstate.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
  62. ^All'ombra del Cupolone, suvaticanstate.va.URL consultato il 15 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2009).
  63. ^Sandro Magister,Radio vaticana e web, felicemente sposi(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013)., L'Espresso, 07/08/2008.
  64. ^abcCentro Televisivo Vaticano, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 25 agosto 2009).
  65. ^Servizio Telefoni, suvaticanstate.va.URL consultato il 28 dicembre 2013(archiviato il 20 ottobre 2013).
  66. ^Statuto della Filmoteca Vaticana, suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 15 gennaio 2010).
  67. ^space.skyrocket.de,https://space.skyrocket.de/doc_sdat/spei-satelles.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  68. ^ilgiornaleditalia.it,https://www.ilgiornaleditalia.it/news/innovazione/500340/vaticano-spei-satelles-satellite-razzi-falcon-elon-musk.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  69. ^lastampa.it,https://www.lastampa.it/speciale/scienza/il-cielo/2023/06/11/news/primo_satellite_vaticano-12852482/#:~:text=SpeiSat%20%C3%A8%20uno%20scrigno%20di,del%20Dipartimento%20di%20ingegneria%20aerospaziale Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  70. ^RESCRIPTUM EX AUDIENTIA SS.MI: Rescritto del Santo Padre Francesco circa l’Istruzione sull’Amministrazione e gestione delle attività finanziarie e della liquidità della Santa Sede e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede, suVatican.va.URL consultato il 14 ottobre 2024.
  71. ^Comunicato del Consiglio di cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede:Bilancio consuntivo consolidato 2007 della Santa sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro, su212.77.1.245.URL consultato il 19 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2008).
  72. ^Agenzia di stampa ZENIT del 9 luglio 2008:L'Obolo di San Pietro: quasi 80 milioni di dollari per la carità del papa. Gli Stati Uniti sono il Paese che ha contribuito di più(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2008).
  73. ^abDescrizione della linea ferroviaria, suvatican.va.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato il 29 settembre 2009).
  74. ^Caratteristiche della linea e degli impianti, suvatican.va.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato il 29 settembre 2009).
  75. ^Portone d'ingresso al Vaticano, suvatican.va.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato il 29 settembre 2009).
  76. ^Funzioni della Stazione ferroviaria vaticana, suvatican.va.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato il 29 settembre 2009).
  77. ^Maurizio Panconesi, 2005.
  78. ^Fabbricato della Stazione, suvatican.va.URL consultato il 29 settembre 2009(archiviato il 29 settembre 2009).
  79. ^Mappa della Città del Vaticano (PDF), suvatican.va.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato il 3 settembre 2009).
  80. ^Piers Marchant, 2007, 99.
  81. ^Energia. Transizione energetica in Vaticano, tra vetrate solari e colonnine di ricarica, suwww.avvenire.it, 20 dicembre 2024.URL consultato il 7 maggio 2025.
  82. ^Lettera Apostolica in forma di Motu proprio "Fratello Sole" del Sommo Pontefice Francesco (21 giugno 2024) | Francesco, suwww.vatican.va.URL consultato il 7 maggio 2025.
  83. ^Vaticano, avviato programma di mobilità sostenibile "Conversione Ecologica 2030" - Vatican News, suwww.vaticannews.va, 15 novembre 2023.URL consultato il 7 maggio 2025.
  84. ^Il Vaticano diventa 'plastic free', l’enciclica verde del Papa fonte di motivazione - Vatican News, 17 luglio 2019.URL consultato il 7 maggio 2025.
  85. ^www.ilmessaggero.it, suilmessaggero.it.URL consultato il 24 febbraio 2013(archiviato il 6 novembre 2014).
  86. ^Sala Stampa della Santa Sede - Eventi, suvatican.va.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato il 27 agosto 2009).
  87. ^"Casa Vaticana dello Sport", la nuova sede operativa di Athletica Vaticana, suvaticannews.va.
  88. ^Athletica Vaticana, ai Mondiali di ciclismo tra agonismo e "fratelli tutti", suvaticannews.va.
  89. ^Athletica Vaticana, pedalando per una disabilità senza limiti, suvaticannews.va.
  90. ^Un ciclista come Dio comanda. La squadra del Papa pedala in Australia, suilgiornale.it.
  91. ^Ciclismo. Per la prima volta il Vaticano parteciperà al Campionato del mondo, suromagnauno.it.
  92. ^Vaticano ai mondiali, il C.T. Agnoli: «Esportiamo il messaggio del Papa», sututtobiciweb.it.
  93. ^Calendario Clericus Cup Basket 2008, sucsiroma.com.URL consultato il 6 ottobre 2009(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2008).
  94. ^Regolamento Clericus Cup Basket, sucsi-net.it.URL consultato il 6 ottobre 2009(archiviato l'8 maggio 2008).
  95. ^Presentazione Clericus Cup Basket, sucsi-net.it.URL consultato il 6 ottobre 2009(archiviato l'8 maggio 2008).
  96. ^News Letter del CSI (PDF), sucsi-net.it.URL consultato il 6 ottobre 2009(archiviato il 22 luglio 2011). (PDF)
  97. ^Copia archiviata (JPG), suvaticanstate.va.URL consultato il 7 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città del Vaticano
OrganiPapa ·Legge fondamentale ·Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano ·Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ·Organi giudiziari della Città del Vaticano ·Segreteria di Stato della Santa Sede ·Segretario di Stato ·Segreteria per l'economia
Conclavi1939 ·1958 ·1963 ·agosto 1978 ·ottobre 1978 ·2005 ·2013 ·2025
Organi giudiziari della Città del VaticanoSegnatura apostolica ·Rota Romana ·Tribunale di prima istanza ·Corte d'appello ·Corte di cassazione
AltroRelazioni internazionali ·Patti Lateranensi ·Cittadinanza vaticana ·Forze armate ·Vicario generale ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
V · D · M
Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato ·Sostituto per gli affari generali ·Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali ·Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione ·Dottrina della fede ·Servizio della carità ·Chiese orientali ·Culto divino e disciplina dei sacramenti ·Cause dei santi ·Vescovi ·Clero ·Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica ·Laici, famiglia e vita ·Promozione dell'unità dei cristiani ·Dialogo interreligioso ·Cultura e educazione ·Servizio dello sviluppo umano integrale ·Testi legislativi ·Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica ·Segnatura apostolica ·Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia ·Segreteria per l'economia ·Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica ·Ufficio del revisore generale ·Commissione di materie riservate ·Comitato per gli investimenti ·Commissione per le donazioni alla Santa Sede
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia ·Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice ·Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra ·Stato Vaticano ·Settore Sanitario
Biblica ·Teologica internazionale ·Per la tutela dei minori ·Per l'America Latina ·Rapporto con l'ebraismo ·Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali ·Scienze storiche ·Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze ·Scienze sociali ·Vita
Archeologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologica ·Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede ·Pontificia Opera di San Pietro Apostolo ·Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria ·Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano ·Biblioteca apostolica vaticana ·Fabbrica di San Pietro ·Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi ·Ufficio del lavoro della Sede Apostolica ·Commissione disciplinare della Curia romana ·Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana ·Pontificio istituto di musica sacra ·Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" ·Santa Sede
V · D · M
Forze armate, di polizia e di sicurezza attive nellaCittà del Vaticano
Corpi in servizioGuardia svizzera pontificia ·Corpo della gendarmeria (GIR) ·Corpo dei vigili del fuoco ·Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano"
Corpi storiciEsercito dello Stato della Chiesa ·Zuavi pontifici ·Marina pontificia ·Guardia nobile ·Guardia palatina d'onore ·Gendarmeria pontificia ·Guardia corsa papale
V · D · M
Enclave ed exclave in Europa
Ilgrassetto indica leenclavi sovrane, ilcorsivo gli insiemi di enclavi e il * quelle ricomprese parzialmente le une nelle altre
Belgio (bandiera) BelgioBaarle-Hertog*
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaMeđurečje
Cipro (bandiera) CiproCentrale elettrica diDhekelia ·Ormidhia · Xylotympou
Cipro del Nord (bandiera) Cipro del NordKokkina
Croazia (bandiera) CroaziaBrezovica Žumberačka
Germania (bandiera) GermaniaBüsingen am Hochrhein ·Enclavi della Vennbahn
Italia (bandiera) ItaliaCampione d'Italia ·Città del Vaticano ·San Marino
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiBaarle-Nassau*
Russia (bandiera) RussiaDubki ·Medvež'e-San'kovo ·Oblast' di Kaliningrad
Spagna (bandiera) SpagnaLlívia
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN136038551 ·SBNRCAL000027 ·BAV497/885 ·LCCN(ENn80053295 ·GND(DE4062404-3 ·BNE(ESXX452469(data) ·BNF(FRcb15336233z(data) ·J9U(EN, HE987007296233905171 ·NDL(EN, JA00560559
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_del_Vaticano&oldid=148116485"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp