Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cerigo

Coordinate:36°15′N 23°00′E36°15′N,23°00′E (Cerigo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCitera)
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti isole della Grecia e centri abitati della Grecia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Cerigo
comune
Κύθηρα
Cerigo – Veduta
Cerigo – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaAttica
Unità perifericaIsole
Territorio
Coordinate36°15′N 23°00′E36°15′N,23°00′E (Cerigo)
Altitudine506 m s.l.m.
Superficie300km²
Abitanti3 571 (2001)
Densità11,9 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale801 00
Prefisso2736
Fuso orarioUTC+2
TargaZ
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Cerigo
Cerigo
Cerigo – Mappa
Cerigo – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Il porto principale dell'isola
Cerigo (in rosso)

Cerìgo[1][2][3][4][5] oCitèra[6] (in grecoΚύθηρα?) è un'isola della Grecia situata a sud delPeloponneso, nelMar Ionio in prossimità del confine con ilMar Egeo.

Dalle acque di Citèra si narra sia nataAfrodite (Venere per iRomani), dea della bellezza e dell'amore.

L'isola, dalla fisionomia particolare, è apprezzata dai turisti per le sue bellezze naturali, unite ai villaggi pittoreschi, ai monumentibizantini, alle fortezzeveneziane, ai monasteri e alle chiese di campagna.

Dal punto di vista amministrativo è un comune dellaperiferia dell'Attica (unità periferica delleIsole) con 3 571 abitanti al censimento2001[7].

L'isola di Venere

[modifica |modifica wikitesto]

Nellamitologia greca, l'antica Citèra veniva identificata, assieme all'isola diCipro, come il luogo di nascita della deaAfrodite (Venere per i Romani). Da qui l'appellativo di "citerea" attribuito alla dea, e quello di "isola di Venere" passato all'isola.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo lacaduta dell'impero romano-bizantino, l'isola fu spesso depredata daipirati barbareschi, mentresiculo-normanni,turchi eveneziani lottavano per il suo possesso; infine dal 1363 fino allacaduta della Repubblica di Venezia, essa rimase sotto il dominioveneziano, per circa quattro secoli.

Bandiera della Repubblica delle Sette Isole Unite (1800-1807)

Tra1800 e1807 fece parte dellaRepubblica delle Sette Isole Unite, sotto protettoratorusso-ottomano ma a guidaveneto-greca. Fu questa la prima esperienza di autogoverno greco, in cui ebbero un ruolo principale igreco-veneti, tra i qualiGiovanni Capodistria. Dopo essere stata disputata da francesi, russi e turchi, cadde in mani britanniche nel1809, per divenire parte degliStati Uniti delle Isole Ionie. Passò quindi alRegno Unito e poi allaGrecia (1864).

Da visitare

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cerigo, il capoluogo dell'isola.
  • Aghia Pelagia, porto che collega Citera con le coste dellaLaconia.
  • Diakofti, porto principale dell'isola.
  • Karavas, villaggio dell'entroterra.
  • Kapsali, località turistica costiera.
  • Livadi, località turistica vicino a Cerigo.
  • Milopotamos, villaggio tradizionale.
  • Potamos, borgo tradizionale di importante movimento commerciale

Monumenti e musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fortezza Bizantina, a Cerigo.
  • Museo archeologico, a Cerigo.
  • Grotte di Aghia Sofia, ad Aghia Pelagia.
  • Edificio del vecchio lazzaretto, a Kapsali.
  • Monastero di Panagia Mirtidiotissa, a Livadi.
  • Museo d'arte bizantina e metabizantina, a Livadi
  • Fortezza Veneziana, a Milopotamos.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cerigo ha ispirato la cantautrice pop franceseNolwenn Leroy per la sua canzoneJ'ai volé le lit de la mer, pubblicata nel suo album del 2012Ô Filles de l'eau ("Vers Cythère j'ai vogué").[8]
  • Cerigo è menzionata dal famosolibertino escrittorevenezianoGiacomo Casanova nella sua operaStoria della mia fuga dai Piombi.
    Nel1755, mentre era rinchiuso nellefamose prigioni di Venezia, Casanova condivise la cella con un ragazzovicentino figlio di un cocchiere, incarcerato per aver messo incinta la figlia di un conte e volere fuggire con lei. Di tale ragazzo, di cui non viene fatto il nome, Casanova riporta che sarebbe stato successivamente esiliato sull'isola di Cerigo, la quale allora era considerata una sorta di luogo di confino per chi si macchiava di delitti amorosi. Così scrisse Casanova: «Cerigo, l'antica Citera, isola appartenente alla Repubblica di Venezia, il più lontano dei possedimenti veneti, in fondo all'arcipelago, dove si confinano a vita tutti i prigionieri di basso ceto, colpevoli di delitti amorosi»[9].
    Casanova, poi, nota come sia curioso il fatto che la Repubblica di Venezia esiliasse tali condannati sull'isola in cui, secondo il mito, nacque la dea Venere.
    Ne fornisce poi una descrizione, in quanto passò di lì nel1743. «Vi scesi per osservarne la povertà, che però non impedisce all'aria di essere carica di deliziosi profumi, all'erba e ai fiori di fiorire, al clima di essere uno dei più dolci, al suo moscato di essere uno dei più famosi della terra, alle donne di essere tutte belle e agli abitanti tutti innamorati, sino all'ultimo giorno della loro vita»[10].
    Al tempo, Cerigo era governata da unprovveditore veneziano che restava in carica due anni, il quale, secondo Casanova, era molto bravo a provvedere «soprattutto a se stesso»[11].
    Casanova parla di Cerigo anche nel capitolo 14 della sua celebre operaStoria della mia vita, dove racconta dell'incontro con tale don Antonio Pocchini, proprio uno di quei colpevoli di delitti amorosi che su Cerigo venivano esiliati.
  • Con il nome diNuova Citera è anche nota l’isola diTahiti nelPacifico meridionale.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. "Cerigo" in Manlio Dinucci e Carla Pellegrini,Laboratorio di geografia, vol. 1Archiviato il 24 settembre 2017 inInternet Archive., Zanichelli, 2014.
  2. ^Cfr. "CerigoArchiviato il 24 settembre 2017 inInternet Archive." nell'enciclopediaSapere.
  3. ^Cfr. "CerigoArchiviato il 24 settembre 2017 inInternet Archive." nell'Enciclopedia italiana Treccani.
  4. ^Cfr. "Cerigo" inCefalonia: una vacanza, mille mondiArchiviato il 24 settembre 2017 inInternet Archive.,Panorama.
  5. ^ Giulio IACOPI - Doro LEVI - Roberto Cessi,Cerigo, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.URL consultato il 24 settembre 2017.
  6. ^Guide Verdi TCI - Grecia - 2000Archiviato il 24 settembre 2017 inInternet Archive., p. 130.
  7. ^Popolazione comuni greci, sustatoids.com.URL consultato il 16 aprile 2011(archiviato il 13 maggio 2011).
  8. ^(FR)Nolwenn Leroy - J'ai volé le lit de la mer, sulyrics.com.
  9. ^Giacomo Casanova,Storia della mia fuga dai Piombi, Armando Curcio Editore, Roma, 1967, p. 66.
  10. ^Giacomo Casanova,Storia della mia fuga dai Piombi, Armando Curcio Editore, Roma, 1967, p. 67.
  11. ^Ibidem
  12. ^ Clarice Emilianim, Iliehard Dangel, Richard Dangel, Delio Cantimori,Tahiti, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 luglio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Isole Ionie
Isole maggioriCefalonia ·Cerigo ·Corfù ·Itaca ·Leucade ·Passo ·Zante
Isole minoriAntipasso ·Arkoudi ·Atokos ·Cerigotto ·Cervi ·Diaplo ·Drakonera ·Fanò ·Kalamos ·Kastos ·Kravia ·Kythros ·Lazaretto ·Makri ·Makropoula ·Mathraki ·Meganisi ·Merlera ·Isole Modia ·Oxeia ·Petalas ·Pistros ·Proti ·Provati ·Pontikos ·Skorpios ·Sparti Lefkados ·Strofadi ·Vidos ·Vromonas
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni dell'Attica
Atene CentraleAtene ·Dafni-Ymittos ·Filadelfia-Chalkidonia ·Galatsi ·Īlioupolī ·Kaisarianī ·Vironas ·Zografo
Atene MeridionaleAgios Dīmītrios ·Alimo ·Elliniko-Argyroupoli ·Glifada ·Kallithea ·Moschato-Tavros ·Nea Smyrnī ·Palaio Faliro
Atene OccidentaleAgia Varvara ·Agioi Anargyroi-Kamatero ·Egaleo ·Chaidari ·Ilion ·Peristeri ·Petroupoli
Atene SettentrionaleAgia Paraskevi ·Amarousio ·Chalandri ·Filothei-Psychiko ·Īrakleio ·Kifisià ·Lykovrysi-Pefki ·Metamorfosi ·Nea Ionia ·Papagou-Cholargos ·Penteli ·Vrilissia
Attica OccidentaleAspropyrgos ·Eleusi ·Fyli ·Mandra-Eidyllia ·Megara
Attica OrientaleAcharnes ·Dionysos ·Kropia ·Lavreotiki ·Maratona ·Markopoulo Mesogaias ·Oropos ·Paiania ·Pallene ·Rafina-Pikermi ·Saronikos ·Spata-Artemida ·Varī-Voula-Vouliagmenī
Il PireoKeratsini-Drapetsona ·Korydallos ·Nikaia-Agios Ioannis Rentis ·Perama ·Il Pireo
IsoleEgina ·Angistri ·Idra ·Cerigo ·Poros ·Salamina ·Spetses ·Troizinia-Methana
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni dellaprefettura del Pireo (1997-2010)
Agios Ioannis Rentis ·Ampelakia ·Cerigo ·Drapetsona ·Egina ·Idra ·Il Pireo ·Keratsini ·Korydallos ·Methana ·Nikaia ·Perama ·Poros ·Salamina ·Spetses ·Troizinia ·Comunità:Angistri ·Cerigotto
Controllo di autoritàVIAF(EN187145542651396641803 ·SBNLIAL003826 ·LCCN(ENsh86006730 ·GND(DE4073462-6 ·BNF(FRcb11981499r(data) ·J9U(EN, HE987007529728305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cerigo&oldid=147082127"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp