Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cistite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Cistite
Microfotografia di un reperto istopatologico ottenuto tramitebiopsia, in un caso di cistite ghiandolare.Colorazione con ematossilina eosina.
Specialitàurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD003556
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacistite è un'infiammazione dellavescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell'infiammazione è un'infezione che coinvolge l'urotelio, iltessuto che riveste internamente le vie urinarie[1].

Può manifestarsi con sintomi molto variabili a seconda delle caratteristiche del paziente (età, sesso, condizioni patologiche associate) e dell'agente responsabile (tipo di microorganismo,carica batterica). Unsintomo molto comune è ladisuria (emissione stentata, con difficoltà, delle urine), associata o meno apollachiuria (aumentata frequenza delle minzioni)[2]. L'infezione può manifestarsi anche con sintomi non specifici (ad esempiofebbre) o in assenza di sintomi, evidenziata soltanto dalla presenza di batteri nell'urina: quest'ultima condizione è definita da alcuni autori "batteriuria asintomatica"[2]. In alcuni casi può presentarsi in congiunzione con un'uretrite: si può parlare in questo caso anche di uretrocistite[2].

Classificazione delle cistiti

[modifica |modifica wikitesto]

La cistite fa parte delleInfezioni delTrattoUrinario (UTI). Le UTI sono le infezioni più frequenti dopo quelle dell'apparato respiratorio, e costituiscono, quantitativamente, il principale impegno diagnostico eziologico di un laboratorio di batteriologia[3].

Dal punto di vista clinico, le UTI possono presentare un quadro sintomatologico quanto mai vario, potendo decorrere in maniera completamente silente (batteriuria asintomatica) o, nella loro massima espressività e gravità, manifestarsi con un quadro dipielonefrite acuta.

Nella pratica clinica le cistiti si classificano in

  • Cistiti non complicate, che si distinguono in acute e ricorrenti
  • Cistiti complicate[4]

Un caso particolare è lacistite interstiziale

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'infezione che provoca la cistite è causata da batteri che popolano il colon e nel 65-75% dei casi si tratta dell'Escherichia coli[5]. Altri batteri possono essere loStreptococcus, oppure altri germi aerobi della flora fecale comeProteus,Klebsiella,Serratia,Enterobacter ePseudomonas.[6]

Colpisce con maggiore frequenza le donne poiché la loro uretra è più corta (circa 5 cm) di quella degli uomini (16 cm circa) e quindi è più alto per le donne il rischio di una contaminazione da parte dei batteri fecali che possono più facilmente risalire l'uretra fino allavescica.[7]

Quasi 1 donna su 3 avrà avuto almeno un episodio di cistite con necessità di terapia antimicrobica all'età di 24 anni.[8] Inoltre, circa il 50% delle donne soffrono di almeno un episodio di UTI nel corso della vita.[9]

In particolare, l'incidenza varia con l'età: è molto bassa fino ai 20 anni. La probabilità di cistiti ricorrenti cresce con l'aumentare del numero dei casi precedenti, mentre diminuisce tanto più lungo è stato l'intervallo tra una cistite e l'altra.

I fattori di rischio della cistite nella donna possono essere vari: l'età, i rapporti sessuali (che favoriscono il passaggio di batteri patogeni nellavagina, poi nell'uretra ed infine nella vescica), la stitichezza, l'uso del diaframma e delle creme spermicide[10]. I fattori di rischio per l'uomo sono spesso riconducibili aipertrofia,uretrite o a stati infiammatori dellaprostata (prostatite).Anche lastitichezza cronica, lacalcolosi renale evescicale sono fattori di rischio.

Sintomatologia

[modifica |modifica wikitesto]

Dolenzìa e bruciore in sede sovrapubica,pollachiuria con sensazione di non aver svuotato la vescica. I sintomi variano a seconda del sesso e dell'età[11]. In caso diuretrite si aggiungonodisuria,stranguria,piuria,ematuria, urina torbida e maleodorante.[12]

Complicanze

[modifica |modifica wikitesto]

Generalmente, si distinguono in acute e croniche:

Acute:

  • Pielonefrite acuta (rara)
  • Sovrainfezionimicotiche (ad esempio da funghi del genereCandida), favorite dalla terapia antibiotica.

Croniche:

  • Pielonefrite cronica
  • contrattura pelvica
  • vestibolite vulvare
  • dispareunia
  • urotelioma

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]

La diagnosi di cistite si basa, oltre che sulla presenza dei sintomi caratteristici, sulle seguenti indagini[13]:

  • esame delle urine con studio del sedimento. Consiste nell'osservazione al microscopio ottico delle urine centrifugate e permette il rilievo della piuria (cioè la presenza di globuli bianchi o leucociti nelle urine) e della batteriuria. L'urina viene osservata al microscopio.
  • urinocoltura con conta delle colonie batteriche sviluppate.

Nella donna i disturbi delle basse vie urinarie possono esser causati anche da infezioni vaginali (Trichomonas eCandida principalmente): nei casi di cistite recidivante, quindi, può essere utile l'esame colturale eseguito su tampone vaginale.

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattamento per la cistite di origine batterica, solitamente, consiste nell'assunzione diantibiotici. Nei casi non complicati, in prima battuta possono essere prescritti:Trimethoprim, fosfomicina trometamolo enitrofurantoina. Antibiotici appartenenti alla famiglia deiFluorochinoloni, comeCiprofloxacina,Levofloxacina eOfloxacina non possono essere prescritti per le cistiti non complicate, se non nei casi in cui non siano efficaci altri antibiotici. Questo, a causa delle reazioni avverse gravi ed invalidanti riportate, che devono limitare l'utilizzo di questi medicinali solo dove il rapporto rischi/benefici sia favorevole.[14][15]

Il trattamento della cistite complicata prevede l'utilizzo diFluorochinoloni, sempre con attenta valutazione dei rischi/benefici e di eventuali controindicazioni, oppure dipenicillina associata a un inibitore dellebeta-lattamasi (amoxicillina clavulanato oampicillina esulbactam); in alternativa si possono utilizzare lecefalosporine di seconda o terza generazione.[16]

Studi scientifici hanno dimostrato che il D-mannosio è in grado di impedire l'adesione dei batteri patogeni (ad esempio Escherichia coli, Klebsiella, Proteus, Enterococcus, Streptococcus) all'urotelio, tuttavia, questa molecola è efficace contro la cistite batterica e la sua prevenzione, riduce significativamente la frequenza delle recidive. Può essere usato come alternativa o complemento della terapia antibiotica. Nel caso di cistite non batterica il D-mannosio aiuta a ripristinare lo strato superiore dell'urotelio irritato, in quanto agevola la ristrutturazione dello strato danneggiato deimucopolisaccaridi (glicosaminoglicani).[17]

L'efficacia è data dalla combinazione did-mannosio con lamorinda citrifolia e, nel caso di cistite ricorrente causata dabiofilm batterico, con l'n-acetilcisteina.[18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Lewis SA.,Everything you wanted to know about the bladder epithelium but were afraid to ask., inAm J Physiol Renal Physiol., 2000 Jun 278(6):F867-74;.
  2. ^abc Utet,Dizionario Medico, Utet, 2004.
  3. ^ Chung A, Mohan Arianayagam, Prem Rashid.,Bacterial cystitis in women, inAustralian Family Physician, Vol. 39, No. 5, MAY 2010.
  4. ^ Orenstein R, Wong ES,Urinary tract infections in adults, inAm Fam Physician, 1999 Mar 1 ; 59(5):1225-34, 1237;.
  5. ^ Wiles TJ, Kulesus RR, Mulvey MA,Origins and virulence mechanisms of uropathogenic Escherichia coli., inExp Mol Pathol, 2008 Aug; 85(1).
  6. ^ Foxman B.,The epidemiology of urinary tract infection, inNat. Rev., Urol. 7, 653-660; 2010.
  7. ^ Scholes D, Hooton TM , Roberts PL, Stapleton AE, Gupta K, Stamm WE.,Risk factors for recurrent urinary tract infection in young women., inJ Infect Dis2000, vol. 82.
  8. ^ Daniele Diena,Cistite, cruccio di 1 donna su 10, inla Repubblica, 16 marzo 1996, p. 4.
  9. ^ Foxman B.,Epidemiology of urinary tract infections: incidence, morbidity, and economic costs., inAm J Med., 2002 Jul 8, 113 Suppl 1.
  10. ^ Scholes D, Hooton TM , Roberts PL, Stapleton AE, Gupta K, Stamm WE,Risk factors for recurrent urinary tract infection in young women., inJ Infect Dis2000, vol. 182.
  11. ^Sintomi comuni della cistite, susintomi.it.URL consultato il 29 marzo 2018.
  12. ^ Car J.,Urinary tract infections in women: diagnosis and management in primary care, inBMJ. 2006, Jan 14, n. 332.
  13. ^ Colgan R,,Williams M. Diagnosis and treatment of acute uncomplicated cystitis, inAm Fam Physician. 2011, Oct 1, n. 84.
  14. ^Nota Informativa Importante su medicinali contenenti fluorochinoloni (08/04/2019) | AIFA Agenzia Italiana del Farmaco, suwww.agenziafarmaco.gov.it.URL consultato il 2 luglio 2020.
  15. ^Antibiotici fluorochinolonici informazioni utili su restrizioni e precauzioni d’uso (PDF), suquotidianosanita.it.
  16. ^ Stamm WE, Hooton TM,Management of urinary tract infections in adults, inN Engl J Med 1993, vol. 329.
  17. ^ Graziottin A, Zanello PP,Pathogenic Biofilms: Their Role in Recurrent Cystitis and Vaginitis., n. 2015.
  18. ^ Marchiori D, Zanello PP,Efficacy of N-acetylcysteine, D-mannose and Morinda citrifolia to Treat Recurrent Cystitis in Breast Cancer Survivals, inIn Vivo, 2017. — Sep-Oct (т. 31, № 5). — p. 931-936..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jepson RG, Craig JC;Cranberries for preventing urinary tract infections, Cochrane Database Syst Rev., 2008, Issue 1

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41210 ·LCCN(ENsh85014731 ·BNF(FRcb12175400c(data) ·J9U(EN, HE987007283117905171 ·NDL(EN, JA00560841
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cistite&oldid=147062220"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp