Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ciro Immobile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciro Immobile
Immobile in nazionale nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza182cm
Peso85kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Bologna
Carriera
Giovanili
1996-2001  Torre Annunziata '88
2001-2002  Maria Rosa Salerno
2002-2005  Salernitana
2005-2007  Sorrento
2007-2010  Juventus
Squadre di club1
2007  Sorrento0 (0)
2008-2010  Juventus3 (0)
2010-2011  Siena4 (1)
2011  Grosseto16 (1)
2011-2012  Pescara37 (28)
2012-2013  Genoa33 (5)
2013-2014  Torino33 (22)
2014-2015  Borussia Dortmund24 (3)
2015-2016  Siviglia8 (2)
2016  Torino14 (5)
2016-2024  Lazio270 (169)
2024-2025  Beşiktaş30 (15)
2025-  Bologna1 (0)
Nazionale
2009-2010Italia (bandiera)Italia U-206 (0)
2009-2013Italia (bandiera)Italia U-2116 (9)
2014-2023Italia (bandiera)Italia57 (17)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
 Europei di calcio Under-21
ArgentoIsraele 2013
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoPescara 2009
 UEFA Nations League
BronzoPaesi Bassi 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ciro Immobile (Torre Annunziata,20 febbraio1990) è uncalciatoreitaliano,attaccante delBologna. Con lanazionale italiana è diventatocampione d'Europa nel2021.

Cresciuto nei settori giovanili diSorrento prima eJuventus poi, emerge tra le file diPescara eTorino[1] vincendo con queste ultime due titoli di capocannoniere, rispettivamente inSerie B (2011-2012) e inSerie A (2013-2014). AllaLazio – club a cui ha legato i maggiori trascorsi della carriera – si afferma tra i migliori attaccanti italiani della sua generazione,[1] trionfando per altre tre volte nella classifica marcatori della Serie A (2017-2018,2019-2020 e2021-2022) – divenendo il primo calciatore italiano a vincere il titolo di capocannoniere per quattro volte[2] – e per una in quella dellaUEFA Europa League (2017-2018): diventa inoltre ilmigliore marcatore di sempre della squadra biancoceleste in tutte le competizioni.[3]

Nel palmarès annovera un campionato di Serie B (2011-2012) con il Pescara, unaSupercoppa di Germania (2014) con ilBorussia Dortmund, unaCoppa Italia (2018-2019) e dueSupercoppe italiane (2017 e2019) con la Lazio e unaSupercoppa di Turchia (2024) con ilBeşiktaş.

Nel campionato 2019-2020 ha eguagliato il record di reti segnate in Serie A in una singola stagione, 36,[4] le stesse che gli sono valse la vittoria dellaScarpa d'oro.[5] Sempre a livello individuale, è stato nominato per due volte miglior attaccante aiPremi Lega Serie A (2019-2020 e2021-2022) oltreché inserito quattro volte nellasquadra dell'anno AIC (2014,2018,2020 e2022) e una nellasquadra della stagione della UEFA Europa League (2018).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato dal 2014 con Jessica, conosciuta durante i trascorsi aPescara: la coppia ha quattro figli.[6] Nel biennio 2016-2017 è stato presidente onorario delSavoia.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centravanti capace di spaziare su tutto il fronte d'attacco, tra i suoi principali punti di forza annovera senso del gol,dribbling nello stretto e tiro di prima intenzione, da ogni posizione e con entrambi i piedi.[8][9] Dotato di buona tecnica di base[1] – «un formidabile stoccatore pur senza avere fondamentali ineccepibili»[10] –, ciò nonostante il fisico possente, l'esplosività e la resistenza nella corsa gli permettono di eccellere all'interno di sistemi tattici che esaltano queste caratteristiche, cioè volti a creare spazi[1] che Immobile, impiegato al meglio come unica punta centrale,[10] può attaccare in verticale;[1] al contrario, risulta meno efficace se costretto a giocare dapivot all'interno dell'area di rigore o al fraseggio coi compagni di squadra.[1]

Nonostante il già significativoscore sottorete, nella prima parte di carriera ha continuato a dividere gli addetti ai lavori tra suoi estimatori, che lo vedevano vittima di stereotipi e pregiudizi duri a morire,[10] e altrettanti detrattori;[1] questi ultimi, in particolare, ne riscontravano una certa fragilità caratteriale[1] – ammessa dallo stesso Immobile, nello specifico davanti a difficoltà ambientali[11] – che, a loro dire, ne avrebbe impedito l'affermazione anche al di fuori del contesto italiano[1][10] o in club con ambizioni di primo livello.[1]

Dopo la vittoria dellaScarpa d'oro e il record di gol in una stagione inSerie A, malgrado il persistere di critiche – provenienti soprattutto dalla stampa estera[12] – circa la capacità di esprimersi al massimo solo grazie a una squadra che giochi per lui,[13] c'è chi gli riconosce di avere raggiunto una definitiva maturità, avendo imparato «a caricarsi la propria squadra sulle spalle»[12] oltreché essere diventato più perseverante e in grado di trovare sempre la via del gol, arrivando anche a definirlo «l'attaccante italiano più di talento e più costante» degli anni 2010.[14]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi, Sorrento e Juventus

[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Immobile nel 2011 durante il ritiro estivo della Juventus

Muove i primi passi nella scuola calcio Torre Annunziata '88, per poi trasferirsi nella Maria Rosa Salerno e infine nel vivaio dellaSalernitana, dove tuttavia non riesce a emergere.[15] Approda pertanto nelle giovanili delSorrento[16] dove, con la squadra Allievi, nella stagione 2006-2007 realizza 30 reti, tra cui una doppietta ai pari età del Torino che impressiona gli osservatori dellaJuventus.[17] Nel 2007, a 17 anni, viene quindi acquistato per 80.000 euro[18] proprio dal club piemontese – su spinta diCiro Ferrara,[19] all'epoca responsabile del settore giovanile bianconero –, che lo aggrega alla propria squadraPrimavera. Il 23 febbraio 2009 contribuisce alla vittoria delTorneo di Viareggio, mettendo a segno una doppietta nella vittoriosa finale contro laSampdoria.[20]

Esordisce in prima squadra e inSerie A a 19 anni, il 14 marzo 2009, in Juventus-Bologna (4-1),subentrando nei minuti di recupero adAlessandro Del Piero.[21] La stagione successiva fa il suo esordio anche nellecoppe europee, rilevando ancora Del Piero al 68' della partitaBordeaux-Juventus (2-0) del 25 novembre 2009, valevole per la fase a gironi dellaUEFA Champions League;[22] nel corso dell'annata 2009-2010 esordisce anche inCoppa Italia e ottiene due ulteriori presenze in Serie A.

Il 15 febbraio 2010 conquista nuovamente ilTorneo di Viareggio, segnando una tripletta nella finale vinta contro l'Empoli (4-2):[23] nell'occasione è stato nominato migliore giocatore dell'edizione, ricevendo il "Golden Boy", e ottenuto il titolo di capocannoniere con 10 reti. Nelle due edizioni del Viareggio a cui ha partecipato, con 14 gol totali eguaglia l'allora record diRenzo Cappellaro[24] mentre, con le 10 reti del 2010, stabilisce l'allora primato di marcature in una singola edizione del torneo; entrambi i record saranno successivamente battuti da Andrea Mazia tra il 2022 e il 2023.[25]

Siena e Grosseto

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2010 passa in prestito alSiena, inSerie B, insieme aLuca Marrone.[26] Esordisce con i bianconeri il successivo 13 agosto in Siena-Ternana (2-0), valevole per il secondo turno diCoppa Italia, subentrando al 31' della ripresa aEmanuele Calaiò.[27] Esordisce poi incampionato alla quarta giornata contro ilCittadella (3-1 per i toscani),[28] rilevando Calaiò al 55'.[29] Segna la sua prima rete tra i professionisti il 27 ottobre 2010 contro ilLecce (sconfitta per 3-2), nell'incontro valido per il terzo turno di Coppa Italia.[30] La prima rete in campionato arriva il 20 novembre contro ilPortogruaro.[31]

Con i senesi non riesce a trovare spazio[32] sicché il 25 gennaio 2011 la Juventus lo dirotta in prestito, nella stessa categoria, ai corregionali delGrosseto.[33] Esordisce con i biancorossi quattro giorni dopo, nella trasferta vinta contro ilVicenza (0-1 il finale), sostituendoFerdinando Sforzini al 64'.[34] Segna la sua prima e unica rete con i maremmani il 18 febbraio nelderby toscano contro l'Empoli.[35]

Pescara

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 agosto 2011 viene ceduto in prestito alPescara, in Serie B.[36] Segna la sua prima rete con gli abruzzesi alla prima giornata dicampionato contro ilVerona (vittoria per 1-2).[37] Frattanto il 30 gennaio 2012, la Juventus cede metà del cartellino alGenoa per 4 milioni di euro,[38] lasciando il giocatore in prestito in Abruzzo fino al termine della stagione.

Sotto la guida dell'allenatoreZdeněk Zeman e giocando al fianco di altri promettenti elementi qualiMarco Verratti eLorenzo Insigne, nella stagione2011-2012 contribuisce alla vittoria del campionato e al ritorno in Serie A del Pescara dopo venti anni di assenza;[39] sul piano personale realizza 28 reti in campionato, laureandosi capocannoniere[40] e diventando il giocatore pescarese ad aver segnato più gol in una sola stagione, superando le 21 reti diStefano Rebonato nel campionato diSerie B 1986-1987.[41]

Il 18 giugno 2012 la compartecipazione tra Genoa e Juventus viene rinnovata con diritti sportivi in favore dei rossoblù.[42]

Genoa e Torino

[modifica |modifica wikitesto]
Immobile al Torino nel 2014

Esordisce con la squadra ligure il 18 agosto 2012 nella partita valida per il terzo turno diCoppa Italia persa airigori contro il Verona, subentrando al 31' della ripresa al posto diDavide Biondini.[43] Esordisce inSerie A il 26 agosto 2012 contro ilCagliari (vittoria per 2-0), siglando, a 5' dal termine, la sua prima rete nella massima serie.[44] Conclude la stagione con 34 presenze e 5 gol segnati in totale.

Il 12 luglio 2013, la Juventus risolve a proprio favore la compartecipazione con il Genoa[45] e nello stesso giorno cede la metà del cartellino di Immobile alTorino.

il 17 agosto 2013 esordisce in granata nella sconfitta interna diCoppa Italia contro ilPescara (1-2), e in quella stessa occasione va a segno per la prima volta con la maglia delToro al 53'. Il 25 agosto 2013 fa quindi il suo esordio in campionato (Torino-Sassuolo 2-0). Il campionato2013-2014 è particolarmente positivo per il centravanti campano, che – con il partner d'attaccoCerci – conduce la formazione allenata da Ventura alla qualificazione inUEFA Europa League dopo venti anni di assenza dalle manifestazioni europee. Con 22 reti in 33 presenze, Immobile si laurea capocannoniere dellaSerie A: è il primo calciatore del Torino a riuscirci dagli anni 70, nonché il tredicesimo calciatore ad aver vinto la classifica marcatori sia inSerie A sia inSerie B.

A fine stagione il Torino riscatta dalla Juventus, per 8 milioni di euro, l'intero cartellino del giocatore.[46]

Borussia Dortmund

[modifica |modifica wikitesto]
Immobile in azione al Borussia Dortmund nel luglio 2014

Il 2 giugno 2014 viene formalizzato il passaggio del giocatore al club tedesco delBorussia Dortmund[47] per 19,4 milioni di euro;[48] Esordisce con la nuova squadra il 13 agosto seguente, nellaSupercoppa di Germania contro ilBayern Monaco, vinta 2-0 dalla formazione giallonera.[49]

Esordisce incampionato il 23 dello stesso mese, nella partita persa in casa per 0-2 contro ilBayer Leverkusen.[50] Il 16 settembre, all'esordio inUEFA Champions League coi colori gialloneri, segna il suo primo gol con la maglia del Borussia nella vittoria per 2-0 contro l'Arsenal.[51]Il 27 settembre evita la sconfitta dei suoi realizzando all'86' la rete, la prima per lui inBundesliga, del definitivo 2-2 contro loStoccarda.[52] Il 28 ottobre mette invece a referto la sua prima marcatura inCoppa di Germania nella trasferta vinta 3-0 sul campo delSt. Pauli, fornendo anche l'assist per il gol diReus.[53]

Il 3 marzo 2015, sempre in Coppa di Germania, mette a segno la sua prima doppietta con la maglia del Borussia nella vittoria in trasferta per 2-0 contro laDinamo Dresda; questa vittoria qualifica i gialloneri ai quarti.[54] Immobile conclude quella che rimarrà la sua unica stagione in Germania totalizzando 10 reti tra campionato e coppe, di cui sole 3 in Bundesliga dove, peraltro, spesso si ritrova a partire dalla panchina; ben diverso è il rendimento in Champions dove l'attaccante realizza 4 gol in 6 partite con il Borussia,[55] eliminato agli ottavi dalla Juventus.

Siviglia e ritorno a Torino

[modifica |modifica wikitesto]
Immobile in riscaldamento prepartita con il Siviglia per laSupercoppa UEFA 2015

Dopo una stagione in terra tedesca con più ombre che luci, dettata anche da problemi ambientali,[56][57] il 12 luglio 2015, il Borussia Dortmund lo cede in prestito con obbligo di riscatto agli spagnoli delSiviglia.[58] Esordisce con gli andalusi l'11 agosto seguente, nellaSupercoppa UEFA persa 5-4 aisupplementari contro ilBarcellona, subentrando nel secondo tempo e fornendo aKonopljanka l'assist del momentaneo 4-4.[59] Segna il suo primo gol con la nuova maglia l'8 novembre seguente, nellaLiga, mettendo nell'occasione fine a un digiuno di gol lungo otto mesi, nella vittoria per 3-2 contro ilReal Madrid.[60]

Tuttavia, neanche in Spagna l'attaccante riesce a esprimersi su livelli soddisfacenti,[61] sicché il 14 gennaio 2016 chiude la sua esperienza a Siviglia e, contemporaneamente, viene ceduto in prestito al club dov'era salito alla ribalta diciotto mesi prima, il Torino.[62] Il 16 gennaio 2016 torna al gol al suo secondo esordio in maglia granata, aprendo le marcature surigore nella sfida vinta 4-2 sulFrosinone.[63] In seguito realizza due doppiette controPalermo (1-3)[64] eGenoa (persa 3-2).[65]

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]
I primi trofei (2016-2019)
[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 luglio 2016, a 26 anni, il Siviglia lo cede a titolo definitivo allaLazio.[66][67] Il successivo 21 agosto, aBergamo, esordisce con la squadra capitolina e realizza il suo primo gol, aprendo le marcature nella trasferta di campionato vinta per 3-4 contro l'Atalanta. Il 1º ottobre 2016 arriva la prima doppietta in occasione della trasferta vinta, per 3-0, contro l'Udinese.[68] Il 1º marzo 2017 mette a segno la sua prima rete in underby di Roma in occasione della semifinale diCoppa Italia vinta 2-0;[69] nella finale del 17 maggio, la sua squadra viene superata per 2-0 dalla Juventus.[70] Termina la stagione con 26 reti realizzate, di cui 23 in campionato e 3 in Coppa Italia.

Immobile (a sinistra) alla Lazio, alle prese conĆaleta-Car delSalisburgo, durante una trasferta diUEFA Europa League 2017-2018, edizione che lo vedrà capocannoniere in coabitazione col bilbainoAduriz

Il 13 agosto 2017, all'inizio della stagione successiva, mette a segno una doppietta contro la Juventus nella partita valida per l'assegnazione dellaSupercoppa italiana 2017, contribuendo alla vittoria sui bianconeri per 2-3.[71] Il 10 settembre successivo mette a segno la sua prima tripletta con la maglia della Lazio in occasione della vittoria casalinga contro ilMilan, battuto 4-1.[72] Quattro giorni più tardi sigla la sua prima rete in campo internazionale con indosso la casacca biancoceleste in occasione della trasferta vittoriosa, per 2-3, contro gli olandesi delVitesse. Il 6 gennaio 2018 realizza una quaterna nella vittoria per 5-2 sul campo dellaSPAL,[73] mentre il successivo 22 febbraio mette a segno la sua prima tripletta in ambito internazionale contro laSteaua Bucarest. Nel corso della stagione, la più brillante della sua carriera sul piano realizzativo, entra nellatop ten dei migliori marcatori biancocelesti di tutti i tempi,[74] diventando inoltre il più prolifico cannoniere stagionale nella storia del club capitolino, considerando sia i gol totalizzati fra tutte le competizioni[75] sia quelli messi a segno nel solo campionato.[76] Alla conclusione dellaUEFA Europa League 2017-2018 vince con 8 reti, al pari diAritz Aduriz, la classifica cannonieri della competizione, venendo anche inserito nella squadra ideale del torneo.[77] Il 20 maggio, con la conclusione del campionato, vince anche la classifica dei marcatori della Serie A per la seconda volta in carriera, a pari merito con l'interistaMauro Icardi, con un totale di 29 reti;[78] in precedenza i soliZlatan Ibrahimović eLuca Toni erano stati capaci di laurearsi capocannonieri della Serie A con due squadre diverse. Conclude la sua seconda stagione con la magliabiancoceleste con un bottino di 47 presenze e 41 gol.

Il 25 ottobre 2018 disputa la sua centesima partita con indosso la maglia della Lazio, in occasione della trasferta europea, vinta per 1-3, contro ifrancesi dell'Olympique Marsiglia. La stagione 2018-2019 non vede Immobile ripetersi in fase realizzativa come l'annata precedente; tuttavia solleva laCoppa Italia, il suo secondo trofeo in maglia biancoceleste, realizzando 3 gol in 5 gare nella manifestazione. Conclude la stagione realizzando 15 gol in campionato.[79]

La Scarpa d'oro, i primi record societari (2019-2021)
[modifica |modifica wikitesto]
Immobile fuori dal campo con il club biancoceleste nel 2019

Il 25 agosto 2019, alla prima gara ufficiale della stagione 2019-2020 (la sua quarta a Roma), realizza una doppietta nel 3-0 esterno alla Sampdoria che gli permette di raggiungere il traguardo dei 100 gol in Serie A.[80] Il successivo 3 novembre, aprendo le marcature nella vittoria di campionato 2-1 a San Siro sul Milan, tocca anche le 100 reti totali con la maglia laziale;[81] quattro giorni dopo, nella sconfitta interna diUEFA Europa League contro ilCeltic, trova comunque una rete che, limitatamente alla Coppa UEFA/Europa League, gli permette di staccarePierluigi Casiraghi e diventare il migliore marcatore biancoceleste nella seconda manifestazione continentale per club. Sul finire del 2019, il 22 dicembre scende poi in campo da titolare nella vittoriosa sfida diSupercoppa italiana aRiad contro la Juventus (3-1),[82] che gli vale il suo terzo trofeo nella Capitale. Al giro di boa del campionato realizza 23 reti: meglio di lui ha fatto soloAntonio Angelillo nella stagione1958-1959.[83] Chiude il campionato con 36 gol in 37 gare che, oltre a issarlo per la terza volta a capocannoniere del campionato italiano, gli permettono di eguagliare il primato di reti in una singola stagione della Serie A agirone unico,[4] stabilitoquattro anni prima daGonzalo Higuaín,[84] e soprattutto di vincere laScarpa d'oro quale migliore marcatore della stagione calcistica europea,[5] terzo italiano dopoLuca Toni eFrancesco Totti.

Il 20 ottobre 2020, alla quinta stagione aRoma, esordisce coi colori biancocelesti inUEFA Champions League, aprendo le marcature nella gara vinta 3-1 contro la sua ex squadra delBorussia Dortmund.[85] Il 12 maggio 2021, alla terz'ultima giornata dicampionato, realizza allo scadere il gol dell'1-0 contro ilParma, raggiungendo quota 150 gol in maglia laziale: supera così una prima volta laleggenda biancocelesteSilvio Piola,[86] diventando il primatista sottorete del club per quanto concerne le sole competizioni ufficiali.[87]

Le stagioni da capitano (2021-2024)
[modifica |modifica wikitesto]
Immobile in azione da capitano laziale durante una trasferta diUEFA Europa Conference League 2022-2023

Nell'estate seguente, stante le partenze del capitanoSenad Lulić e del suo viceMarco Parolo, Immobile eredita la fascia di capitano dei biancocelesti.[88] Il 4 novembre 2021, in occasione della trasferta diUEFA Europa League contro l'Olympique Marsiglia (2-2), segna il suo 160º gol per la Lazio: supera così definitivamente Piola nella storia capitolina e assurge a migliore marcatore laziale di tutti i tempi.[3] Nella stessa stagione, grazie al rigore trasformato nella vittoria esterna contro ilCagliari (0-3) del 5 marzo 2022, realizza il suo 143º gol in Serie A con la maglia biancoceleste, eguagliando Piola anche per quanto concerne questo record societario,[89] per poi superarlo, sempre dagli undici metri, nove giorni dopo con la rete decisiva ai danni delVenezia (1-0).[90] Il 16 aprile, con il gol del definitivo 1-1 segnato nella partita casalinga contro il Torino, diventa il primo calciatore italiano nellastoria della Serie A a realizzare almeno 25 reti in tre campionati differenti, il terzo in assoluto dopoGunnar Nordahl eIstván Nyers.[91] Conclude il campionato con 27 marcature all'attivo, ottenendo il titolo di capocannoniere e diventando il primo italiano nella storia a vincere la classifica marcatori per quattro volte in carriera;[2] i risultati ottenuti in stagione gli consentono di bissare la vittoria quale miglior attaccante aiPremi Lega Serie A,[92] già ottenuta nell'edizione 2019-2020, diventando il primo calciatore a trionfare per due volte nella categoria dalla sua istituzione.

Il 13 ottobre 2022, all'esordio della sua settima stagione capitolina, sblocca il punteggio della sfida diUEFA Europa League contro loSturm Graz (2-2), superandoSimone Inzaghi e diventando così il primatista laziale di reti nellecompetizioni confederali.[93] Con la squadra biancoceleste nel frattempo declassata inUEFA Europa Conference League, il 16 febbraio 2023 realizza il suo primo gol – nonché il primo nella storia della Lazio – nellasuddetta competizione, che vale il successo per 1-0 sulCFR Cluj nell'andata deiplay-off.[94]

Il 2 settembre 2023, nella partita vinta per 1-2 sul campo delNapoli e valida per la terza giornata diSerie A 2023-2024, sua ottava stagione a Roma, gioca la sua 300ª gara in tutte le competizioni in maglia biancoceleste.[95] Il successivo 7 novembre, in occasione della gara interna diUEFA Champions League vinta per 1-0 contro ilFeyenoord, segna il suo 200º gol in tutte le competizioni con la casacca della Lazio.[96] Il 25 dello stesso mese segna su rigore il gol del momentaneo vantaggio sul campo dellaSalernitana, diventando il primo calciatore a segnare 100 reti in trasferta in Serie A.[97] Ulteriormente il 10 febbraio 2024, con la rete segnata alCagliari nella trasferta poi vinta per 3-1, raggiunge i 200 gol – 8º di sempre – nel campionato italiano.[98] Ciò nonostante chiude la sua ottava stagione capitolina con sole 11 reti segnate, mostrando per la prima volta in carriera un importante calo fisico tanto che, primaMaurizio Sarri e poiIgor Tudor, gli preferiscono spesso il più giovaneValentín Castellanos come centravanti titolare.[99] È il preludio alla separazione dal club laziale a fine stagione, dopo otto anni di militanza, per un bilancio di 340 presenze, 207 gol, 3 trofei vinti e 3 titoli di capocannoniere.[100]

Beşiktaş e Bologna

[modifica |modifica wikitesto]
Immobile, al debutto con la maglia del Beşiktaş, solleva laSupercoppa di Turchia 2024 a cui ha contribuito con una doppietta

Il 13 luglio 2024 si trasferisce a titolo definitivo alBeşiktaş, nellamassima serie turca.[101] Debutta in maglia bianconera il successivo 3 agosto, nella finale dellaSupercoppa di Turchia contro ilGalatasaray, realizzando una doppietta nel successo per 0-5 dei suoi e vincendo così il suo primo trofeo con la squadraistanbulina.[102] Al termine della sua unica stagione turca, l'attaccante risolve il contratto con la società.[103]

Il 10 luglio 2025 fa ritorno inItalia, accordandosi con ilBologna.[104] Fa il suo esordio in maglia rossoblù il successivo 23 agosto, nella sconfitta esterna per 1-0 contro laRoma in avvio dicampionato,[105] in cui è costretto ad abbandonare anzitempo il campo per infortunio.[106]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 marzo 2009 esordisce con lanazionale Under-21 diretta dalcommissario tecnicoPierluigi Casiraghi, nella partita amichevoleAustria-Italia (2-2) giocata aVienna.[107] Nello stesso anno entra anche nellanazionale Under-20 diFrancesco Rocca, con la quale partecipa aiGiochi del Mediterraneo 2009 diPescara.

Torna inUnder-21 a tre anni dall'esordio, il 25 aprile 2012, realizzando il suo primo gol con la maglia degli azzurrini nella partita amichevole vinta 4-1 contro laScozia. Con l'Under-21 guidata daDevis Mangia partecipa all'europeo Under-21 2013 inIsraele, dove realizza un gol nella finale persa 4-2 contro laSpagna.[108]

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi (2014-2017)
[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 marzo 2014 ottiene la prima convocazione con lanazionale maggiore da parte delcommissario tecnicoCesare Prandelli.[109][110] Esordisce il 5 marzo 2014, a 24 anni, nell'amichevole contro laSpagna persa 1-0 aMadrid.[111] Le ottime prestazioni offerte alla sua prima stagione nel Torino, con la conseguente vittoria della classifica marcatori in Serie A, lo portarono a essere convocato per ilcampionato del mondo 2014 inBrasile.[112][113] Dopo l'esordio da subentrante nella vittoria per 2-1 contro l'Inghilterra,[114] gioca da titolare l'ultima partita della fase a gironi contro l'Uruguay, che determina l'eliminazione dell'Italia.[115]

Immobile (a destra) in nazionale nel giugno 2015, insieme al collega lusitanoRicardo Quaresma

Il successivo 4 settembre mette a segno il suo primo gol in nazionale, al debutto della gestione tecnica diAntonio Conte, aprendo le marcature nell'amichevole diBari vinta 2-0 suiPaesi Bassi.[116] Nelle prime partite dellequalificazioni alcampionato d'Europa 2016 viene schierato titolare nel tandem d'attacco azzurro, in coppia conSimone Zaza; i due verranno poi scavalcati nelle gerarchie daÉder eGraziano Pellè.[117] Immobile viene comunque convocato per la fase finale dell'europeo inFrancia, in cui ottiene due presenze, entrambe nella fase a gironi, controBelgio[118] eIrlanda.[119]

Confermato nel gruppo azzurro, Immobile è titolare nella gestione del nuovo selezionatoreGian Piero Ventura, già suo allenatore ai tempi delTorino. Il 9 ottobre 2016, durante la sfida per lequalificazioni alcampionato del mondo 2018 giocata aSkopje contro laMacedonia, realizza la sua prima doppietta in maglia azzurra, che consente all'Italia di vincere in rimonta per 3-2.[120] Con 6 reti in dieci gare si laurea capocannoniere del girone G di qualificazione al mondiale, chiuso dall'Italia al secondo posto dietro laSpagna: viene schierato titolare nelle due partite delplay-off del novembre 2017 contro laSvezia, che elimina gli azzurri dalla fase finale della rassegna iridata, a sessanta anni dall'unico precedente.[121]

Dal dualismo con Belotti alla vittoria dell'europeo (2018-2022)
[modifica |modifica wikitesto]

È confermato in azzurro all'avvio del ciclo diRoberto Mancini, il quale nel corso della sua gestione tecnica andrà a porre Immobile in diretta concorrenza conAndrea Belotti, dando vita di gara in gara a una vera e propriastaffetta tra i due.[122][123] Il 10 settembre 2018, in occasione della sconfitta 0-1 aLisbona contro ilPortogallo e valevole per laprima edizione dellaUEFA Nations League, scende in campo per la prima volta comecapitano della nazionale.[124] Nelle successivequalificazioni alcampionato d'Europa 2020 ottiene quattro presenze e realizza 3 reti – significativa è quella che sblocca il risultato nel 2-1 allaFinlandia dell'8 settembre 2019, che vale il ritorno al gol in maglia azzurra dopo due anni.[125] Dopo tre partite senza trovare la rete – che però vanno a comporre un altro lungo digiuno sottoporta in azzurro, stavolta protrattosi per sedici mesi –, il 25 marzo 2021 torna al gol siglando il definitivo 2-0 all'Irlanda del Nord, nella gara valida per lequalificazioni alcampionato del mondo 2022.[126]

Nel giugno 2021 è tra i convocati per la fase finale dell'europeo itinerante del 2020,[127] posticipato di un anno a causa dellapandemia di COVID-19. Vinto il ballottaggio con Belotti,[128] Immobile ben si comporta nella fase a gironi, andando a segno nella gara inaugurale dell'11 giugno aRoma contro laTurchia, in cui realizza il momentaneo raddoppio nel 3-0 finale,[129] per poi ripetersi nella partita seguente contro laSvizzera, siglando il definitivo 3-0.[130] Le sue prestazioni risultano meno brillanti nella successiva fase a eliminazione diretta,[131] dove non riesce più a trovare la via del gol;[132] mantiene comunque la maglia da titolare fino allafinale diWembley dell'11 luglio, in cui l'Italia supera i padroni di casa dell'Inghilterra aitiri di rigore e vince il secondo titolo continentale della sua storia.[133]

Nell'autunno seguente viene inizialmente inserito tra i convocati per lafase finale dellaUEFA Nations League 2020-2021, ma è poi costretto a saltare lafinal four a causa di un infortunio, venendo sostituito daMoise Kean.[134] Il 24 marzo 2022 scende in campo, con la fascia da capitano, nella partita di semifinale deglispareggi di qualificazione al mondiale in Qatar, persa 1-0 contro laMacedonia del Nord aPalermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[135]

L'interregno da capitano azzurro (2023)
[modifica |modifica wikitesto]

Ormai tra isenatori del gruppo azzurro,[136] nel giugno 2023 è tra i convocati per lafase finale dellaUEFA Nations League 2022-2023,[137] ospitata dai Paesi Bassi: realizza dal dischetto il gol del momentaneo pareggio nella sconfitta per 2-1 in semifinale contro la Spagna[138] – ponendo fine a un'altra lunga astinenza sottorete in maglia azzurra, che perdurava da due anni –,[139] mentre non scende in campo nella successiva vittoria per 3-2 contro i padroni di casa, che vale all'Italia il terzo posto.[140]

Nel settembre dello stesso anno, con l'inizio del ciclo diLuciano Spalletti sulla panchina azzurra e stante la mancata convocazione del capitano uscenteLeonardo Bonucci, Immobile viene designatocapitanopro tempore in occasione degli impegni dell'Italia nellequalificazioni alcampionato d'Europa 2024.[141] Ciò nonostante ha modo di ricoprire il ruolo unicamente il 9 settembre 2023, nel pareggio 1-1 aSkopje contro la Macedonia del Nord, nel quale peraltro sblocca il punteggio;[142] non viene infatti impiegato nel prosieguo delle qualificazioni,[143] lasciandode facto la fascia aGianluigi Donnarumma.[144] Infine nel maggio del 2024, a corollario di una stagione insoddisfacente sul piano personale,[99] viene escluso dalla rosa azzurra per la fase finale della manifestazione.[145]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Immobile, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato globalmente 658 partite segnando 330 reti, con una media di 0.5 reti a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 23 agosto 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007Italia (bandiera)SorrentoC200CI-C20---SdL-C21030
2008-2009Italia (bandiera)JuventusA10CI00UCL00---10
2009-2010A20CI10UCL10---40
Totale Juventus301010--50
2010-gen. 2011Italia (bandiera)SienaB41CI21------62
gen.-giu. 2011Italia (bandiera)GrossetoB161CI--------161
2011-2012Italia (bandiera)PescaraB3728CI00------3728
2012-2013Italia (bandiera)GenoaA335CI10------345
2013-2014Italia (bandiera)TorinoA3322CI11------3423
2014-2015Germania (bandiera)Borussia DortmundBL243CG33UCL64SG103410
2015-gen. 2016Spagna (bandiera)SivigliaPD82CR32UCL30SU10154
gen.-giu. 2016Italia (bandiera)TorinoA145CI--------145
Totale Torino472711----4828
2016-2017Italia (bandiera)LazioA3623CI53------4126
2017-2018A3329CI42UEL98SI124741
2018-2019A3615CI53UEL51---4619
2019-2020A3736CI21UEL42SI104439
2020-2021A3520CI10UCL55---4125
2021-2022A3127CI21UEL74---4032
2022-2023A3112CI10UEL+UECL4+21+1---3814
2023-2024A317CI30UCL84SI104311
Totale Lazio2701692310442632340207
2024-2025Turchia (bandiera)BeşiktaşSL3015TK20UEL8[146]2[147]ST124119
2025-2026Italia (bandiera)BolognaA10CI00UEL00SI0010
Totale carriera4732513817623274580304

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-3-2014MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
31-5-2014LondraItaliaItalia (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Uscita al 56’ 56’
14-6-2014ManausInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
24-6-2014NatalItaliaItalia (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 2014 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
4-9-2014BariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Uscita al 77’ 77’
9-9-2014OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2016-
10-10-2014PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 1Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2016-
13-10-2014Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2016-Uscita al 65’ 65’
16-11-2014MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ammonizione al 47’ 47’,Uscita al 52’ 52’
28-3-2015SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2016-Ammonizione al 83’ 83’
31-3-2015TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
16-6-2015GinevraItaliaItalia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 73’ 73’
6-6-2016VeronaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
13-6-2016LioneBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2016 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
22-6-2016LillaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
5-9-2016HaifaIsraeleIsraele (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20181Ingresso al 70’ 70’
6-10-2016TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 60’ 60’
9-10-2016SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20182
12-11-2016VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20181Uscita al 81’ 81’
15-11-2016MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
24-3-2017PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 20181
28-3-2017AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 53’ 53’
7-6-2017NizzaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-Ammonizione al 40’ 40’,Uscita al 82’ 82’
11-6-2017UdineItaliaItalia (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2018-Uscita al 67’ 67’
2-9-2017MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2018-Uscita al 78’ 78’
5-9-2017Reggio EmiliaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 20181Ammonizione al 86’ 86’
6-10-2017TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-
9-10-2017ScutariAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2018-
10-11-2017SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2018-
13-11-2017MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 90+2’ 90+2’
23-3-2018ManchesterArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
27-3-2018LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
10-9-2018LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Cap.Uscita al 59’ 59’
10-10-2018GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-Ingresso al 57’ 57’
17-11-2018MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
23-3-2019UdineItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2020-Uscita al 80’ 80’
8-9-2019TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 20201Uscita al 76’ 76’
12-10-2019RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2020-Uscita al 80’ 80’
18-11-2019PalermoItaliaItalia (bandiera)9 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 20202
4-9-2020FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
7-9-2020AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020BergamoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2021ParmaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Mondiali 20221
28-3-2021SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 75’ 75’
31-3-2021VilniusLituaniaLituania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20221Cap.
4-6-2021BolognaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole1Uscita al 77’ 77’
11-6-2021RomaTurchiaTurchia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)ItaliaEuro 2020 - 1º turno1Uscita al 81’ 81’
16-6-2021RomaItaliaItalia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraEuro 2020 - 1º turno1
26-6-2021LondraItaliaItalia (bandiera)2 – 1dtsAustria (bandiera)AustriaEuro 2020 - Ottavi di finale-Uscita al 84’ 84’
2-7-2021Monaco di BavieraBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2020 - Quarti di finale-Uscita al 74’ 74’
6-7-2021LondraItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2020 - Semifinale-Uscita al 62’ 62’
11-7-2021LondraItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(3 – 2dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2020 - Finale-Uscita al 55’ 55’
2-9-2021FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2022-Uscita al 76’ 76’
5-9-2021BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 59’ 59’
24-3-2022PalermoItaliaItalia (bandiera)0 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Mondiali 2022-Cap.Uscita al 77’ 77’
15-6-2023EnschedeSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale1Ammonizione al 38’ 38’Uscita al 60’ 60’
9-9-2023SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 20241Cap.
TotalePresenze(39º posto)57Reti(16º posto)17
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-3-2009ViennaAustria under 21Austria (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-Ingresso al 74’ 74’
25-4-2012EdimburgoScozia under 21Scozia (bandiera)1 – 4Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole1Uscita al 78’ 78’
4-6-2012SligoIrlanda under 21Irlanda (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 20131Uscita al 85’ 85’
15-8-2012LeeuwardenPaesi Bassi under 21Paesi Bassi (bandiera)0 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole1
6-9-2012CasaranoItalia under 21Italia (bandiera)7 – 0Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein under 21Qual. Europeo under 21 20131Uscita al 58’ 58’
10-9-2012CasaranoItalia under 21Italia (bandiera)2 – 4Irlanda (bandiera)Irlanda under 21Qual. Europeo under 21 2013-Uscita al 58’ 58’
12-10-2012PescaraItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)Svezia under 21Qual. Europeo under 21 20131Uscita al 58’ 58’
16-10-2012KalmarSvezia under 21Svezia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 20131Uscita al 90’ 90’
13-11-2012SienaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)Spagna under 21Amichevole-Uscita al 46’ 46’
6-2-2013AndriaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)Germania under 21Amichevole-Uscita al 75’ 75’
22-3-2013CittadellaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Russia (bandiera)Russia under 21Amichevole1Uscita al 65’ 65’
25-3-2013Bassano del GrappaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera)Ucraina under 21Amichevole1Uscita al 89’ 89’
5-6-2013Tel AvivInghilterra under 21Inghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2013 - 1º turno-Uscita al 60’ 60’
8-6-2013Tel AvivItalia under 21Italia (bandiera)4 – 0Israele (bandiera)Israele under 21Europeo under 21 2013 - 1º turno-
15-6-2013Petah TiqwaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi under 21Europeo under 21 2013 - Semifinale-Uscita al 63’ 63’
18-6-2013GerusalemmeItalia under 21Italia (bandiera)2 – 4Spagna (bandiera)Spagna under 21Europeo under 21 2013 - Finale1Uscita al 58’ 58’
TotalePresenze16Reti9

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatore con il maggiore numero di gol realizzati in tutte le competizioni ufficiali (207).[3]
  • Calciatore con il maggiore numero di gol realizzati inSerie A (169).[90]
  • Calciatore con il maggiore numero di gol realizzati in Coppa UEFA/Europa League (16).
  • Calciatore con il maggiore numero di gol realizzati nellecompetizioni UEFA per club (26).[93]
  • Calciatore, insieme aGiuseppe Signori, ad aver vinto più classifiche marcatori dellaSerie A (3) nella storia della Lazio.
  • Unico calciatore ad aver segnato in nove partite consecutive in Serie A.[148]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Uno dei tre calciatori nella storia della Serie A, insieme aZlatan Ibrahimović eLuca Toni, ad avere vinto il titolo di capocannoniere con la maglia di due squadre differenti (Torino e Lazio).
  • Insieme aGonzalo Higuaín, è il calciatore ad aver segnato più reti (36) in una singola stagione del campionato italiano di Serie A agirone unico.[4]
  • Calciatore italiano con più classifiche marcatori vinte (4) nella storia della Serie A.[2]
  • Primo calciatore italiano capace di realizzare almeno 25 reti in almeno tre campionati di Serie A (2017-18, 2019-20 e 2021-22). Terzo giocatore assoluto a riuscirci dopoGunnar Nordahl eIstván Nyers.[91]
  • Calciatore in attività con il maggior numero digol segnati in Serie A (201).[98]
  • Calciatore con il maggior numero di gol segnati in trasferta in Serie A (103).[97]
  • Calciatore in attività con il maggior numero di gol segnati con lanazionale italiana (17).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:2009,2010

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Pescara:2011-2012
Borussia Dortmund:2014
Lazio:2017,2019
Lazio:2018-2019
Beşiktaş:2024
Europa 2020
2010(10 gol)
2010
2011-2012(28 gol)
Miglior giovane della Serie B:2012
Squadra dell'anno:2014,2018,2020,2022
2013-2014(22 gol),2017-2018(29 gol, a pari merito conMauro Icardi),2019-2020(36 gol),2021-2022(27 gol)
2017
2017-2018(8 gol, a pari merito conAritz Aduriz)
2017-2018
Miglior attaccante:2019-2020,2021-2022
2019-2020
CategoriaUomo dell'anno in ambito italiano: 2020
2024[149]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcioUEFA Euro 2020»
— Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[150]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghij Alfonso Fasano,Grandezza e limiti di Ciro Immobile, surivistaundici.com, 28 agosto 2019.
  2. ^abcLazio, Immobile capocannoniere per la quarta volta, sufantacalcio.it, 22 maggio 2022.
  3. ^abc Simone Pace,Ciro Immobile è il miglior bomber di sempre nella storia della Lazio con 160 gol, superato Piola, sueurosport.it, 4 novembre 2021.
  4. ^abcImmobile eguaglia il record di Higuain: capocannoniere della Serie A con 36 goal, sugoal.com, 1º agosto 2020.
  5. ^abOra è ufficiale: Ciro Immobile vince la Scarpa d'Oro 2020, sugoal.com, 1º agosto 2020.
  6. ^Ciro Immobile, è nato il quarto figlio con Jessica Melena: «Benvenuto Andrea», suilmessaggero.it, 19 ottobre 2022.
  7. ^Bomber Immobile presidente onorario del Savoia, sucronacaqui.it, 11 luglio 2016.URL consultato il 10 ottobre 2018.
  8. ^Ciro Immobile dalla Juventus al Pescara per imporsi con Zeman, sutorinotoday.it, 31 agosto 2011.URL consultato il 21 giugno 2014.
  9. ^Generazione di Fenomeni - Ciro Immobile, l'ultimo goleador esploso con Zeman, sugoal.com, 18 gennaio 2012.URL consultato il 21 giugno 2014.
  10. ^abcd Diego Mariottini,Ciro Immobile non è pop, surivistacontrasti.it, 17 febbraio 2020.
  11. ^Immobile: "Quando vai a giocare all'estero il vero problema è il non sapere la lingua", sulazionews.eu, 15 maggio 2017.
  12. ^abFocus — Ciro Immobile, surivistaundici.com, 19 settembre 2020.
  13. ^(EN) Nicky Bandini,Ciro Immobile: 'Goldilocks' footballer or deserved goal record-chaser?, sutheguardian.com, 30 luglio 2020.
  14. ^ Daniele Manusia,La stagione d'oro di Ciro Immobile, suultimouomo.com, 4 agosto 2020.
  15. ^Da guardalinee a bomber, ecco la storia di Ciro Immobile, suresport.it, 16 febbraio 2010.URL consultato l'8 novembre 2014(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  16. ^Immobile a CM: 'Zeman gioca come piace a me', sucalciomercato.com, 13 settembre 2011.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  17. ^Esclusiva spaziojuve: un giorno con Ciro Immobile, suspaziomilan.it, 29 giugno 2011.URL consultato il 21 giugno 2014.
  18. ^Quando l'Inter scartò Immobile per Balotelli..., susport.panorama.it, 26 marzo 2014.URL consultato il 9 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2014).
  19. ^Danilo Pagni: "Ecco come la Juve soffiò Immobile all'Inter", sututtomercatoweb.com, 15 maggio 2012.URL consultato il 21 giugno 2014.
  20. ^Juventus 4-1 Sampdoria, suoffsidepisa.com, 23 febbraio 2009.URL consultato il 9 giugno 2014.
  21. ^Juve - Bologna 4-1: Giovinco scatenato, nella ripresa bianconeri travolgenti, sucalcioblog.it, 14 marzo 2009.URL consultato il 9 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  22. ^Bordeaux–Juventus 2-0, susportlive.it, 26 novembre 2009.URL consultato il 9 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2014).
  23. ^Viareggio Cup: i bianconeri si aggiudicano il trofeo dominando l'Empoli, suarchivio.lastampa.it, 16 febbraio 2010.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  24. ^Pescara, ai piedi del Re Ciro. La stagione della consacrazione per Immobile, suseriebnews.com, 7 marzo 2012.URL consultato il 9 giugno 2014.
  25. ^ Lelio Donato,Andrea Mazia meglio di Immobile: battuto il record di goal al Torneo di Viareggio, sugoal.com, 28 marzo 2023.
  26. ^Ufficiale: Scambio Juventus-Siena, Immobile e Marrone in Toscana, sututtomercatoweb.com, 1º luglio 2010.URL consultato il 2 febbraio 2015.
  27. ^Coppa Italia, Siena-Ternana 2-0: ai bianconeri l'anticipo del secondo turno, Conte ha ritrovato un Reginaldo devastante, sugoal.com, 13 agosto 2010.URL consultato il 24 aprile 2014.
  28. ^Siena 3-1 Cittadella, sulegaserieb.it, 12 settembre 2010.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  29. ^Siena-Cittadella 3-1, tutto facile per i bianconeri, sututtoreggina.com, 11 settembre 2010.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2021).
  30. ^Lecce-Siena 3-2, sufedelissimoonline.it, 27 ottobre 2010.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  31. ^Portogruaro 1-4 Siena, sulegaserieb.it, 20 novembre 2010.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2014).
  32. ^Immobile via da Siena: tre pretendenti, sututtomercatoweb.com, 17 novembre 2010.URL consultato il 2 febbraio 2015.
  33. ^Ufficiale: Grosseto, arriva Immobile, sututtomercatoweb.com, 25 gennaio 2011.URL consultato il 23 aprile 2014.
  34. ^Vicenza 0-1 Grosseto, sulegaserieb.it, 29 gennaio 2011.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  35. ^Grosseto 2-1 Empoli, sulegaserieb.it, 18 febbraio 2011.URL consultato il 21 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  36. ^Speciale Calciomercato: Immobile in biancazzurro, supescaracalcio.com, 17 agosto 2011.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  37. ^Hellas Verona 1-2 Pescara, sulegaserieb.it, 26 agosto 2011.URL consultato il 9 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  38. ^Accordo con la società Genoa C.F.C. relativo al calciatore Ciro Immobile[collegamento interrotto], sujuventus.com, 30 gennaio 2012.URL consultato il 19 aprile 2014.
  39. ^Il Pescara torna in Serie A: dopo Foggia, è di nuovo Zemanlandia, suilfattoquotidiano.it, 20 maggio 2012.URL consultato il 2 febbraio 2015.
  40. ^Serie B 2011-2012: la classifica marcatori finale, susport.notizie.it, 27 maggio 2012.URL consultato il 19 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  41. ^Immobile nella storia del Pescara, superato il record di Rebonato, suresport.it, 7 marzo 2012.URL consultato il 19 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  42. ^Partecipazioni (PDF), sulegaseriea.it, 18 giugno 2012.URL consultato l'8 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  43. ^Hellas Verona di rigore, eliminato il Genoa, suhellasverona.it, 18 agosto 2012.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2021).
  44. ^Genoa 2-0 Cagliari, sulegaseriea.it, 26 agosto 2012.URL consultato il 19 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  45. ^Ciro Immobile ceduto al Torino, sujuventus.com, 12 luglio 2013.URL consultato il 13 febbraio 2020.
  46. ^Accordi con il Torino, sujuventus.com, 18 giugno 2014.
  47. ^(DE)Ciro Immobile wechselt zum BVB, subvb.de, 2 giugno 2014.URL consultato il 9 giugno 2014.
  48. ^Nazionale, Immobile ha firmato con il Borussia Dortmund, sugazzetta.it, 2 giugno 2014.URL consultato il 7 febbraio 2016.
  49. ^Supercoppa tedesca al Borussia Dortmund: 2-0 al Bayern, sugazzetta.it, 13 agosto 2014.URL consultato il 7 dicembre 2014.
  50. ^Bundesliga, esordio amaro per Immobile: Borussia Dortmund ko in casa con il Leverkusen, sulapresse.it, 23 agosto 2014.URL consultato l'8 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  51. ^Champions, gruppo D: Dortmund-Arsenal 2-0, Galatasaray-Anderlecht 1-1, sugazzetta.it, 16 settembre 2014.URL consultato il 7 dicembre 2014.
  52. ^Bundesliga, Dortmund-Stoccarda 2-2: Immobile salva il Borussia all'86', sugazzetta.it, 24 settembre 2014.URL consultato il 7 dicembre 2014.
  53. ^Balotelli salva il Liverpool. E sui tabloid torna Super Mario, sugazzetta.it, 28 settembre 2014.URL consultato l'8 novembre 2014.
  54. ^Il Dortmund si gode Immobile, ma è ansia per l'infortunio di Reus, sugazzetta.it, 3 marzo 2015.URL consultato il 4 marzo 2015.
  55. ^Borussia Dortmund, Immobile che carattere: Erdmann lo insulta, ma la risposta è da leader, sucalciomercato.com, 11 marzo 2015.URL consultato il 28 maggio 2015.
  56. ^Siviglia, Immobile: "Al Borussia non parlavo con nessuno, sono pronto a rilanciarmi, surepubblica.it, 18 luglio 2015.
  57. ^Germania, la 'Bild' contro Immobile: "Uno dei più grandi errori del Borussia", surepubblica.it, 13 agosto 2015.
  58. ^Ufficiale: Immobile al Siviglia. Parte la nuova vita di Ciro, sugazzetta.it, 12 luglio 2015.URL consultato il 12 luglio 2015.
  59. ^ Ivan Palumbo,Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro, sugazzetta.it, 11 agosto 2015.
  60. ^ Adriano Seu,Immobile, primo gol nella Liga. E il Siviglia stende il Real Madrid, sugazzetta.it, 8 novembre 2015.
  61. ^Il Siviglia scarica Immobile, torna in Italia?, suilsole24ore.com, 24 dicembre 2015.
  62. ^Bentornato Ciro!, sutorinofc.it, 14 gennaio 2016.URL consultato il 7 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2021).
  63. ^Torino 4-2 Frosinone, suit.soccerway.com, 16 gennaio 2016.
  64. ^Palermo 1-3 Torino, suit.soccerway.com, 14 febbraio 2016.
  65. ^Genoa 3-2 Torino, suit.soccerway.com, 13 marzo 2016.
  66. ^(ES)Ciro Immobile, traspasado a la SS Lazio, susevillafc.es, 27 luglio 2016.URL consultato il 27 luglio 2016.
  67. ^Benvenuto Ciro, susslazio.it.URL consultato il 28 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2016).
  68. ^#UdineseLazio Post partita, Immobile: "Quando giochiamo così facciamo paura a tutti", susslazio.it, 1º ottobre 2016.URL consultato il 2 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
  69. ^ Enrico Turcato,Milinković-Immobile: la Lazio surclassa la Roma, 2-0 nel match d'andata, suit.eurosport.com, 1º marzo 2017.URL consultato il 1º marzo 2017.
  70. ^Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri, suansa.it, 17 maggio 2017.URL consultato il 17 maggio 2017.
  71. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa, sugazzetta.it, 13 agosto 2017.URL consultato il 13 agosto 2017.
  72. ^ Nicola Berardino,Lazio-Milan 4-1: Immobile tripletta, Luis Alberto e Montolivo in gol, sugazzetta.it, 10 settembre 2017.URL consultato l'11 settembre 2017.
  73. ^ Stefano Cieri,Spal-Lazio 2-5: Immobile segna 4 gol, sugazzetta.it, 6 gennaio 2018.
  74. ^ Giulia Bassi,Europa League, Lazio-Steaua 5-1: biancocelesti agli ottavi, susportmediaset.mediaset.it, 22 febbraio 2018.
  75. ^Il precedente record apparteneva aGiorgio Chinaglia, autore di 34 gol nella stagione1973-1974, cfr.Immobile supera Chinaglia, susslazio.it, 1º aprile 2018.URL consultato il 7 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2020).
  76. ^Il precedente record apparteneva aGiuseppe Signori edHernán Crespo, rispettivamente autori di 26 reti nei campionati1992-1993 e2000-2001, cfr.Immobile nella storia della Lazio: 27 goal in un solo campionato, sugoal.com, 8 aprile 2018.
  77. ^Europa League 2017-2018, Bonucci e Immobile nella squadra dell'anno, sututtosport.com, 17 maggio 2018.
  78. ^Marcatori Serie A: Immobile e Icardi capocannonieri a 29 reti, sugoal.com, 20 maggio 2018.
  79. ^Classifica marcatori Serie A 2018/2019, sugoal.com.URL consultato il 9 settembre 2019.
  80. ^ Marco Gaetani,Sampdoria-Lazio 0-3, Immobile sfonda il muro dei 100 gol, surepubblica.it, 25 agosto 2019.
  81. ^Immobile, fa a Milan gol n.100 con Lazio, suansa.it, 3 novembre 2019.
  82. ^Alla Lazio la Coca-Cola Supercup, sulegaseriea.it, 22 dicembre 2019.URL consultato il 28 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2019).
  83. ^Lazio e Immobile, passo da record! Se continuasse così, chiuderebbe a 46 gol..., sugazzetta.it, 18 gennaio 2020.
  84. ^Considerando tutti i campionati italiani di primo livello, il record di Higuaín e Immobile è condiviso conGino Rossetti, autore del medesimo numero di reti nell'edizione1928-1929 dellaDivisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, cfr.(EN) Mark Doyle,From lazy to lethal: How Sarri turned Higuain into Serie A's most prolific striker ever, sugoal.com, 14 maggio 2016.
  85. ^ Giuseppe Mustica,Lazio-Borussia Dortmund 3-1: Immobile show, il cammino in Champions inizia nel migliore dei modi, suilmessaggero.it, 20 ottobre 2020.
  86. ^Il bottino sottorete di Piola per la Lazio riporta 159 gol totali ma solo 149 di essi sono considerati a livello ufficiale, poiché a livello statistico vengono generalmente sottratte le 10 reti siglate nellaCoppa dell'Europa Centrale, competizionenon riconosciuta dall'UEFA, cfr. Simone Pace,Lazio: Immobile miglior bomber di sempre, raggiunto Piola a quota 149 gol, sueurosport.it, 2 maggio 2021.
  87. ^Immobile, il signor gol: numeri da record con la Lazio, sucorrieredellosport.it, 13 maggio 2021.
  88. ^Lazio, Immobile nuovo capitano: è ufficiale, sucorrieredellosport.it, 1º luglio 2021.
  89. ^ Niccolò Pasta,Nuovo record per Immobile: 143 gol in A con la Lazio, raggiunto Silvio Piola, sututtomercatoweb.com, 5 marzo 2022.
  90. ^abLazio-Venezia 1-0: Immobile, rigore e record. Sarri scavalca la Roma, sucorrieredellosport.it, 14 marzo 2022.
  91. ^abLazio-Torino 1-1: Immobile salva in extremis Sarri, sucorrieredellosport.it, 16 aprile 2022.
  92. ^Gli MVP della Serie A TIM 2021/2022, sulegaseriea.it, 20 maggio 2022.
  93. ^abLazio-Sturm Graz 2-2: Biancocelesti raggiunti due volte, suit.uefa.com, 13 ottobre 2022.
  94. ^ Nicola Berardino,Immobile, che capolavoro. Così la Lazio in dieci piega il Cluj e vede gli ottavi, sugazzetta.it, 16 febbraio 2023.
  95. ^Altro traguardo per Immobile: 300 presenze con la Lazio, sulazionews.eu, 3 settembre 2023.
  96. ^Lazio, Immobile e il record dei 200 gol: l’emozione è in Champions, sucorrieredellosport.it, 7 novembre 2023.
  97. ^ab Giuseppe Vignola,Lazio, 100 gol in trasferta per Immobile: nessuno come lui, supazzidifanta.com, 25 novembre 2023.
  98. ^ab200 volte Ciro, sulegaseriea.it, 13 febbraio 2024.
  99. ^ab Emanuele Atturo,La delusione dell'anno: Ciro Immobile, suultimouomo.com, 27 maggio 2024.
  100. ^Ciro Immobile saluta la Serie A Enilive, sulegaseriea.it, 12 luglio 2024.
  101. ^(TR)Beşiktaşımıza Hoş Geldin Ciro Immobile, subjk.com.tr, 13 luglio 2024.
  102. ^(TR)Turkcell Süper Kupa 2024, Beşiktaş'ın, sutff.org, 3 agosto 2024.
  103. ^(TR)Ciro Immobile ile Yollarımız Ayrıldı, subjk.com.tr, 4 luglio 2025.
  104. ^Ciro Immobile al Bologna, subolognafc.it, 10 luglio 2025.URL consultato il 10 luglio 2025.
  105. ^Roma-Bologna 1-0, subolognafc.it, 23 agosto 2025.
  106. ^L'esito degli esami di Casale e Immobile, subolognafc.it, 25 agosto 2025.
  107. ^Ariaudo, poi Paloschi - Quest'Italia sa lottare, inLa Gazzetta dello Sport, 26 marzo 2009.URL consultato il 24 dicembre 2013.
  108. ^Europeo U21, Spagna-Italia 4-2: Furie Rosse troppo forti per gli azzurri, surepubblica.it, 18 giugno 2013.
  109. ^(EN)Paletta and Immobile Get Surprise Italy Call-ups, susoccerly.com, 3 marzo 2014.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  110. ^Amichevole con la Spagna: prima convocazione per Immobile e Paletta, sufigc.it, 2 marzo 2014.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2014).
  111. ^Spagna-Italia 1-0: gol di Pedro nella ripresa. Ottimo l'esordio di Paletta, sugazzetta.it, 5 marzo 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  112. ^Prandelli: "Italia da finale. Totti? Ci avevo pensato, Immobile come Pablito", sugazzetta.it, 16 maggio 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  113. ^Brasile 2014, Immobile: "Voglio il Borussia". Toro e Juve ci pensano, sugazzetta.it, 21 maggio 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  114. ^Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli, sugazzetta.it, 15 giugno 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  115. ^Mondiali, Italia-Uruguay 0-1: gol decisivo di Godin, espulso Marchisio, sugazzetta.it, 24 giugno 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  116. ^Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore, sugazzetta.it, 4 settembre 2014.URL consultato l'8 novembre 2014.
  117. ^Conte stravolge l'attacco: Eder-Pellè contro l'Inghilterra, susport.sky.it, 31 marzo 2015.URL consultato il 6 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2021).
  118. ^Euro 2016, Belgio-Italia 0-2: Giaccherini e Pellè, gol, Conte in testa al girone, sugazzetta.it, 13 giugno 2016.URL consultato il 6 settembre 2016.
  119. ^Euro 2016, Italia-Irlanda 0-1: decide Brady, anche i verdi agli ottavi, sugazzetta.it, 22 giugno 2016.URL consultato il 6 settembre 2016.
  120. ^Immobile salva la faccia dell'Italia al 93'. Gli azzurri vincono 3-2 con la Macedonia, susport.ilmessaggero.it, 9 ottobre 2016.URL consultato il 9 ottobre 2016(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
  121. ^ Stefano Cantalupi,Italia-Svezia 0-0: Azzurri fuori dal Mondiale, sugazzetta.it, 13 novembre 2017.
  122. ^Nazionale, Immobile: "La concorrenza con Belotti? Io mi sento un titolare", surepubblica.it, 2 settembre 2020.
  123. ^ Alberto Dalla Palma,Immobile o Belotti: Mancini faccia la sua scelta, sucorrieredellosport.it, 13 ottobre 2020.
  124. ^ Jacopo Simonelli,Immobile capitano degli Azzurri. L'ultima volta di un laziale risaliva al 2005..., sulaziopress.it, 10 settembre 2018.
  125. ^L'Italia non si ferma più! Con la Finlandia arriva il 6° successo, l'Europeo è sempre più vicino, sufigc.it, 8 settembre 2019.URL consultato il 26 marzo 2021.
  126. ^Immobile si sblocca: "Una liberazione, dedico il gol a Guerini", sucorrieredellosport.it, 25 marzo 2021.URL consultato il 26 marzo 2021.
  127. ^Tutti i convocati per UEFA EURO 2020, suit.uefa.com, 9 giugno 2021.
  128. ^ Ugo Trani,Euro2020, Immobile: «Baratterei i miei gol con il successo dell'Italia», suilmessaggero.it, 30 giugno 2021.
  129. ^Turchia - Italia 0-3: show degli Azzurri, suit.uefa.com, 11 giugno 2021.
  130. ^Italia - Svizzera 3-0: Azzurri agli ottavi, suit.uefa.com, 16 giugno 2021.
  131. ^ Ugo Trani,Euro2020, ora Immobile va controvento: il posto non è più garantito, suilmessaggero.it, 4 luglio 2021.
  132. ^Immobile, una finale per scacciare i fantasmi, sucorrieredellosport.it, 11 luglio 2021.
  133. ^Wembley incorona gli Azzurri: l’Italia supera l’Inghilterra ai rigori, siamo Campioni d’Europa!, sufigc.it, 12 luglio 2021.
  134. ^Verso Italia-Spagna: gli Azzurri si radunano ad Appiano Gentile. Out Immobile, Mancini chiama Kean, sufigc.it, 3 ottobre 2021.
  135. ^Trajkovski allo scadere punisce l'Italia, gli Azzurri sono fuori dal Mondiale, sufigc.it, 24 marzo 2022.
  136. ^ Gerry Capasso,Nations League, Mancini cambia ancora l’Italia: mix di senatori e giovani contro la Spagna, susport.virgilio.it, 14 giugno 2023.
  137. ^Ecco l'Italia per la Nations League: Mancini punta sul blocco Inter, convocati Acerbi, Bastoni, Darmian, Dimarco e Barella, sufigc.it, 6 giugno 2023.
  138. ^Italia, Nations League amara: Joselu punisce gli Azzurri, passa la Spagna. Domenica alle 15 la finale per il terzo posto contro i Paesi Bassi, sufigc.it, 15 giugno 2023.
  139. ^Mancini: "L'Italia ha messo in campo quello che aveva, ma la Spagna ha meritato di vincere". Immobile: "Un gol amaro", sufigc.it, 15 giugno 2023.
  140. ^La Nations League si chiude con una vittoria: Dimarco, Frattesi e Chiesa decidono il match contro i Paesi Bassi, Azzurri terzi, sufigc.it, 18 giugno 2023.
  141. ^ Stefano Silvestri,Spalletti conferma: "Immobile capitano dell'Italia fino agli Europei", sugoal.com, 6 settembre 2023.
  142. ^Qualificazioni europee: a Immobile risponde Bardhi, a Skopje la vittoria sfuma nel finale, sufigc.it, 9 settembre 2023.
  143. ^ Stefano Silvestri,2021-2024, la rivoluzione di Spalletti: da Bonucci a Immobile, ha demancinizzato l'Italia, sugoal.com, 19 marzo 2024.
  144. ^ Davide Fumagalli,Italia, Spalletti ha deciso: fascia di capitano a Immobile, il vice sarà Donnarumma. Contano le presenze in azzurro, sueurosport.it, 6 settembre 2023.
  145. ^Spalletti operazione Euro, fuori Immobile e Locatelli, suansa.it, 23 maggio 2024.
  146. ^2 presenze nei turni preliminari.
  147. ^Nei turni preliminari
  148. ^Osimhen, gol in 7 gare consecutive di Serie A: nessuno come lui con la maglia del Napoli, susport.sky.it, 18 febbraio 2023.
  149. ^Immobile al Besiktas ha CONQUISTATO i tifosi: è già l’MVP di SUPERCOPPA, sulazionews24.com, 4 agosto 2024.URL consultato il 14 agosto 2024.
  150. ^Mattarella ha conferito onorificenze motu proprio ai giocatori e allo staff della Nazionale vincitrice del campionato europeo, suquirinale.it, 16 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bologna F.C. 1909 – Organico
1 Skorupski ·2 Holm ·4 Pobega ·6 Moro ·7 Orsolini ·8 Freuler ·9 Castro ·10 Bernardeschi ·11 Rowe ·13 Ravaglia ·14 Heggem ·16 Casale ·17 Immobile ·19 Ferguson ·20 Zortea ·21 Odgaard ·22 Lykogiannīs ·24 Dallinga ·25 Pessina ·26 Lucumí ·28 Cambiaghi ·29 De Silvestri ·30 Domínguez ·33 Miranda ·41 Vitík ·77 Sulemana ·80 Fabbian ·All.: Italiano
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 20 italiana ·Giochi del Mediterraneo 2009
1 Fiorillo · 2 Bini · 3 Calderoni · 4 Albertazzi · 5 Tagliani · 6 Mazzarani · 7 Mustacchio · 8 Raggio Garibaldi · 9 Mendicino · 10 Visconti · 11 Bonaventura · 12 Gasparri · 13 Crescenzi · 14 Darmian · 15 Della Penna · 16 Di Tacchio · 17 Sciacca · 18 Immobile · CT: RoccaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013
1 Bardi · 2 Donati · 3 Biraghi · 4 Verratti · 5 Capuano · 6 Caldirola · 7 Florenzi · 8 Marrone · 9 Immobile · 10 Insigne · 11 Gabbiadini · 12 Colombi · 13 Bianchetti · 14 Destro · 15 Sansone · 16 Bertolacci · 17 Paloschi · 18 Saponara · 19 Regini · 20 Borini · 21 Rossi · 22 Leali · 23 Crimi · CT: MangiaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Buffon · 2 De Sciglio · 3 Chiellini · 4 Darmian · 5 Motta · 6 Candreva · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Balotelli · 10 Cassano · 11 Cerci · 12 Sirigu · 13 Perin · 14 Aquilani · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Immobile · 18 Parolo · 19 Bonucci · 20 Paletta · 21 Pirlo · 22 Insigne · 23 Verratti · CT: PrandelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Buffon · 2 De Sciglio · 3 Chiellini · 4 Darmian · 5 Ogbonna · 6 Candreva · 7 Zaza · 8 Florenzi · 9 Pellè · 10 Motta · 11 Immobile · 12 Sirigu · 13 Marchetti · 14 Sturaro · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Éder · 18 Parolo · 19 Bonucci · 20 Insigne · 21 Bernardeschi · 22 El Shaarawy · 23 Giaccherini · CT: ConteItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 Sirigu · 2 Di Lorenzo · 3 Chiellini · 4 Spinazzola · 5 Locatelli · 6 Verratti · 7 Castrovilli · 8 Jorginho · 9 Belotti · 10 Insigne · 11 Berardi · 12 Pessina · 13 Emerson · 14 Chiesa · 15 Acerbi · 16 Cristante · 17 Immobile · 18 Barella · 19 Bonucci · 20 Bernardeschi · 21 Donnarumma · 22 Raspadori · 23 Bastoni · 24 Florenzi · 25 Tolói · 26 Meret · CT: ManciniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Fase finale UEFA Nations League 2022-2023
1 Donnarumma · 2 Di Lorenzo · 3 Dimarco · 4 Spinazzola · 5 Darmian · 6 Verratti · 7 Frattesi · 8 Jorginho · 9 Retegui · 10 Pellegrini · 11 Zaniolo · 12 Meret · 13 Tolói · 14 Chiesa · 15 Acerbi · 16 Cristante · 17 Immobile · 18 Barella · 19 Bonucci · 20 Gnonto · 21 Vicario · 22 Raspadori · 23 Buongiorno · CT: ManciniItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie A - Cronologia
Campionato Italiano di FootballItalia (bandiera)Bosio,Inghilterra (bandiera)Leaver(1898) ·Svizzera (bandiera)Weber(1899) ·Sconosciuto(1900) ·Italia (bandiera)Malvano(1901) ·Sconosciuto(1902) ·Sconosciuto(1903)
Prima CategoriaSconosciuto(1904) ·Sconosciuto(1905) ·Italia (bandiera)Pedroni(1906) ·Svizzera (bandiera)Kämpfer(1907) ·Italia (bandiera)Cagliani(1908) ·Italia (bandiera)Pizzi(1909) ·Svizzera (bandiera)Peterly(1910) ·Sconosciuto(1911) ·Italia (bandiera)Rampini(1912) ·Sconosciuto(1913) ·Italia (bandiera)L.Cevenini(1914) ·Sconosciuto(1915) ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Sconosciuto(1920) ·Sconosciuto(1921) ·Sconosciuto(1922)
Prima DivisioneSconosciuto(1922) ·Italia (bandiera)Bernardini(1923) ·Austria (bandiera)Schönfeld(1924) ·Italia (bandiera)Magnozzi(1925) ·Ungheria (bandiera)Hirzer(1926)
Divisione NazionaleAustria (bandiera)Powolny(1927) ·Italia (bandiera)Libonatti(1928) ·Italia (bandiera)Rossetti(1929)
Serie AItalia (bandiera)Meazza(1930) ·Italia (bandiera)Volk(1931) ·Italia (bandiera)Schiavio,Uruguay (bandiera)Petrone(1932) ·Italia (bandiera)Borel(1933,1934) ·Italia (bandiera)Guaita(1935) ·Italia (bandiera)Meazza(1936) ·Italia (bandiera)Piola(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Boffi,Uruguay (bandiera)Puricelli(1939) ·Italia (bandiera)Boffi(1940) ·Italia (bandiera)Puricelli(1941) ·Italia (bandiera)Boffi(1942) ·Italia (bandiera)Piola(1943) ·1944 ·1945
Divisione NazionaleItalia (bandiera)Gabetto(1946)
Serie AItalia (bandiera)V. Mazzola(1947) ·Italia (bandiera)Boniperti(1948) ·Ungheria (bandiera)Nyers(1949) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1950,1951) ·Danimarca (bandiera)Hansen(1952) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1953,1954,1955) ·Italia (bandiera)Pivatelli(1956) ·Brasile (bandiera)da Costa(1957) ·Galles (bandiera)Charles(1958) ·Argentina (bandiera)Angelillo(1959) ·Argentina (bandiera)Sívori(1960) ·Italia (bandiera)Brighenti(1961) ·Italia (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milani(1962) ·Argentina (bandiera)Manfredini,Danimarca (bandiera)Nielsen(1963) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1964) ·Italia (bandiera)S. Mazzola,Italia (bandiera)Orlando(1965) ·Brasile (bandiera)Vinício(1966) ·Italia (bandiera)Riva(1967) ·Italia (bandiera)Prati(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969,1970) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1971,1972) ·Italia (bandiera)Pulici,Italia (bandiera)Rivera,Italia (bandiera)Savoldi(1973) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1974) ·Italia (bandiera)Pulici(1975,1976) ·Italia (bandiera)Graziani(1977) ·Italia (bandiera)Rossi(1978) ·Italia (bandiera)Giordano(1979) ·Italia (bandiera)Bettega(1980) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1981,1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1986) ·Italia (bandiera)Virdis(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Serena(1989) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1990) ·Italia (bandiera)Vialli(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993,1994) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1995) ·Italia (bandiera)Protti,Italia (bandiera)Signori(1996) ·Italia (bandiera)Inzaghi(1997) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1998) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1999) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2000) ·Argentina (bandiera)Crespo(2001) ·Italia (bandiera)Hübner,Francia (bandiera)Trezeguet(2002) ·Italia (bandiera)Vieri(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Italia (bandiera)Lucarelli(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Italia (bandiera)Del Piero(2008) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2009) ·Italia (bandiera)Di Natale(2010,2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2013) ·Italia (bandiera)Immobile(2014) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Toni(2015) ·Argentina (bandiera)Higuaín(2016) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2017) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Immobile(2018) ·Italia (bandiera)Quagliarella(2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2021) ·Italia (bandiera)Immobile(2022) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024) ·Italia (bandiera)Retegui(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024) ·Francia (bandiera)Laurienté(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFABründl (1971-72) ·Heynckes,Jeuring (1972-73) ·Schoenmaker (1973-74) ·Heynckes (1974-75) ·Geels (1975-76) ·Bowles (1976-77) ·Deijkers (1977-78) ·Simonsen (1978-79) ·Hoeneß,Nickel (1979-80) ·Wark (1980-81) ·Nilsson (1981-82) ·Filipović (1982-83) ·Nyilasi (1983-84) ·Szabó (1984-85) ·K. Allofs (1985-86) ·Cascavel,Houtman,Rantanen (1986-87) ·Brylle,Kovács,Saravakos (1987-88) ·Gütschow (1988-89) ·Götz,Riedle (1989-90) ·Völler (1990-91) ·Saunders (1991-92) ·Baticle (1992-93) ·Bergkamp (1993-94) ·Kirsten (1994-95) ·Klinsmann (1995-96) ·Ganz (1996-97) ·Guivarc’h (1997-98) ·Chiesa,Kovačević (1998-99) ·Kovačević (1999-2000) ·Drulić,Kuźba,Moreno,Nikolaïdīs (2000-01) ·v. Hooijdonk (2001-02) ·Derlei (2002-03) ·Anderson (2003-04) ·Shearer (2004-05) ·Delgado (2005-06) ·Pandiani (2006-07) ·Pogrebnjak,Toni (2007-08) ·Vágner Love (2008-09)
Europa LeagueCardozo,Pizarro (2009-10) ·Falcao (2010-11, 2011-12) ·Kozák (2012-13) ·Soriano (2013-14) ·Alan,Lukaku (2014-15) ·Aduriz (2015-16) ·Džeko,Giuliano (2016-17) ·Aduriz,Immobile (2017-18) ·Giroud (2018-19) ·Fernandes (2019-20) ·Mayoral,Moreno,Pizzi,Yazıcı (2020-21) ·Tavernier (2021-22) ·Boniface,Rashford (2022-23) ·Aubameyang (2023-24) ·El Kaabi,Fernandes,Høgh (2024-25)
V · D · M
Scarpa d'oro - Cronologia
Premio assegnato da
France Football
Portogallo (bandiera)Eusébio(1968) ·Bulgaria (bandiera)Žekov(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1970) ·Jugoslavia (bandiera)Skoblar(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1972) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1973) ·Argentina (bandiera)Yazalde(1974) ·Romania (bandiera)Georgescu(1975) ·Cipro (bandiera)Kaïafas(1976) ·Romania (bandiera)Georgescu(1977) ·Austria (bandiera)Krankl(1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1980) ·Bulgaria (bandiera)Slavkov(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1983) ·Galles (bandiera)Rush(1984) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1985) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1986) ·Austria (bandiera)Polster(1987) ·Turchia (bandiera)Çolak(1988) ·Romania (bandiera)Mateuț(1989) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov,Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Jugoslavia (bandiera)Pančev(1991)
Premio assegnato da
ESM (concoefficiente)
Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Brasile (bandiera)Jardel(1999) ·Inghilterra (bandiera)Phillips(2000) ·Svezia (bandiera)Larsson(2001) ·Brasile (bandiera)Jardel(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Francia (bandiera)Henry(2004) ·Francia (bandiera)Henry,Uruguay (bandiera)Forlán(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo,Uruguay (bandiera)Suárez(2014) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2021,2022) ·Norvegia (bandiera)Haaland(2023) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciro_Immobile&oldid=147661228"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp