| Circuito di Zolder | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Heusden-Zolder |
| Caratteristiche | |
| Lunghezza | 4 184m |
| Curve | 11 |
| Il circuito è stato modificato più volte | |
| Inaugurazione | 1963 |
| Categorie | |
| DTM | |
| Champ Car | |
| Superleague Formula | |
| Altre serie | Formula 1 (fino al 1984) |
| Deutsche Tourenwagen Masters|DTM | |
| Tempo record | 1'21"307 |
| Stabilito da | Marco Wittmann |
| Veicolo | BMW Team RMG |
| Data | 18 maggio 2019 |
| Record in qualifica | |
| Champ Car | |
| Tempo record | 1'12"821 |
| Stabilito da | Sébastien Bourdais |
| Veicolo | Newman-Haas |
| Data | 26 agosto 2007 |
| Record in gara | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilcircuito di Zolder (noto anche comeOmloop van Terlaemen) è un autodromo situato inBelgio che ha ospitato dieci edizioni delGran Premio del Belgio diFormula 1 (nel1973, dal1975 al1982 e nel1984) e ilGran Premio del Belgio delMotomondiale nel1980.
Già neglianni cinquanta nella cittadina diZolder si svolgevano competizioni motoristiche organizzate da un'associazione di appassionati del luogo e nel1961, in cerca di una migliore collocazione per tali eventi, fu individuata l'area delOmloop van Terlaemen (in fiammingocircuito di Terlaemen), che col passare del tempo sarebbe stato trasformato in un vero e proprio autodromo, progettato da Johannes Bernhardus Theodorus "Hans" Hugenholtz e inaugurato nel1963.[1][2]
Il circuito, servì dall'inizio deglianni settanta per ospitare il gran premio in alternanza conNivelles, dato che per i piloti il vecchio tracciato diSpa-Francorchamps non garantiva più sufficiente sicurezza nel corrervi con delle vetture sempre più performanti. Nel1972, per rallentare le vetture, fu costruita una chicane a metà del tratto veloce opposto ai box (laKleine chicane), mentre tre anni dopo, la veloce sinistra-destra prima del traguardo (laJacky Ickxbocht) fu trasformata in una variante più lenta; ciò nonostante, la pista cominciò a dimostrare di non essere più adeguata agli standard dellaFormula 1 moderna, che lamentava spazi di fuga troppo esigui e box decisamente stretti. Nelle prove libere delGran Premio del Belgio 1981 un meccanico dellaOsella, Giovanni Amadeo, morì cadendo dal muretto box proprio davanti allaWilliams diCarlos Reutemann che si accingeva ad entrare in pista; il campione argentino non poté fare niente per evitarlo, vista la mancanza di spazio per una manovra d'emergenza e per questo motivo i piloti manifestarono la loro disapprovazione alla partenza del gran premio.
Il fatto che rese tristemente famosa la pista fiamminga capitò l'8 maggio1982: durante le qualifiche delGran Premio del Belgio,Gilles Villeneuve morì dopo un volo causato da un contatto tra la suaFerrari e laMarch diJochen Mass, avvenuto nel tratto prima dellaTerlamenbocht, che nel1986 fu rallentato con un'ulteriore chicane, intitolata al campione canadese (di cui è presente un monumento all'esterno della curva a lui fatale e un altro nel paddock costruito per il ventennale della morte), una modifica che fu accompagnata da un ulteriore rallentamento dellaJacky Ickxbocht (che ora ha entrambe le curve a 90°) e dal rallentamento della prima curva.[1]
Nel frattempo, l'apertura del nuovo tracciato diSpa-Francorchamps avvenuta nel1979 con una gara delMotomondiale e il ritorno dellaFormula 1 su quel circuito nel1983, fece sì che, a parte un'ultima gara nel1984, il gran premio si trasferisse definitivamente nella sua sede originale. Nel2001 l'ultima modifica di un certo rilievo, con la prima curva (laEerste Linkse) che venne ridisegnata e anticipata, trasformandosi in una secca curva a 90° e guadagnando un'ampia via di fuga, con relativo diverso raccordo con la successivaSterrewachtbocht e conseguente accorciamento del tracciato da 4 184 metri fino a 3 977 metri.[1][2]
Abbandonato dalle maggiori competizioni automobilistiche internazionali, attualmente ospita la 24 ore di Zolder e una gara valida per leWorld Series by Renault; inoltre, al suo interno, ogni anno viene anche realizzato un tracciato diMotocross che ospita una gara del mondiale. Nel1969 e nel2002 l'autodromo ha ospitato due edizioni deiCampionati del mondo di ciclismo su strada, vinte rispettivamente (categoria uomini élite) dall'olandeseHarm Ottenbros e dall'italianoMario Cipollini.

Nel2010 il circuito è tornato ad ospitare un'importante gara automobilistica internazionale, la quarta prova delWTCC.
Nel 2019 torna in calendario per ospitare una gara del DTM.
| Vittorie | Scuderia | Anno(i)/Pilota |
|---|---|---|
| 4 | 1975/Niki Lauda -1976/Niki Lauda -1979/Jody Scheckter -1984/Michele Alboreto | |
| 2 | 1977/Gunnar Nilsson -1978/Mario Andretti | |
| 1 | 1973/Jackie Stewart | |
| 1 | 1980/Didier Pironi | |
| 1 | 1981/Carlos Reutemann | |
| 1 | 1982/John Watson |
Altri progetti
| Circuiti di Formula 1 | |
|---|---|
| Presenti (2025) | |
| Futuri (2026) | |
| Passati | |
| Circuiti del Motomondiale | |
|---|---|
| Mondiale 2025 | |
| Passati | |