Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circuito di Suzuka

Coordinate:34°50′30″N 136°32′20″E34°50′30″N,136°32′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Circuito di Suzuka
Tracciato di Circuito di Suzuka
Tracciato di Circuito di Suzuka
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
LocalitàSuzuka
Caratteristiche
Lunghezza5 807[1]m
Curve18
Inaugurazione1962
Categorie
Formula 1
Motomondiale
8 Ore di Suzuka
Altre serieNASCAR
Formula 1
Tempo record1'30"965[1]
Stabilito daAndrea Kimi Antonelli
VeicoloMercedes-AMG F1 W16 E Performance
Data6 aprile 2025
record in gara
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcircuito di Suzuka è unautodromogiapponese, tra i più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile. È la sede delGran Premio del Giappone diFormula 1 dal1987, ad eccezione dei campionati2007 e2008 in cui è stato sostituito dal rinnovatoFuji Speedway.

Costruito all'interno di un parco giochi dallaHonda nelle vicinanze della città diSuzuka inGiappone come tracciato da utilizzare nei test, Suzuka è diventato, neglianni '80, un appuntamento fisso per la Formula 1 ed in seguito per ilmotomondiale dove ha ospitato varie edizioni delGran Premio motociclistico del Giappone.

Lungo 5.807 metri, il tracciato giapponese è uno dei più spettacolari e tecnici grazie alla varietà delle sue curve (si passa da tornanti come l'Hairpin a curvoni veloci come la curva 15 chiamata130R), infatti è sempre stato amato dai piloti che vi hanno corso. Questa pista è inoltre l'unica nella storia della Formula 1 ad avere una conformazione ad 8, ovvero con un sottopasso e relativo cavalcavia. A dispetto della bellezza del tracciato, a Suzuka è sempre stato problematico compiere sorpassi.

Il circuito e la Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
Vista aerea del tracciato

Grazie alla sua posizione nel calendario, storicamente posta a fine Campionato, Suzuka è stata spesso determinante al fine dell'assegnazione del titolo di Formula 1. L'edizione 1987, ricordata anche per il ritorno alla vittoria della Ferrari dopo un lungo digiuno, laureò per la terza volta campione del mondoNelson Piquet, agevolato nell'impresa dall'incidente che mise k.o. nelle prove il suo compagno di squadraNigel Mansell, unico altro contendente.

Il circuito visto dal satellite
Il tornantino

Nel triennio 1988-90 la lotta fu tra i grandi rivaliAyrton Senna eAlain Prost, i cui duelli infiammavano la Formula Uno di quegli anni. Il1988 vide il primo trionfo iridato del brasiliano ai danni del francese, entrambi su McLaren. Nel1989, all'ultima variante, un tentativo di sorpasso di Senna sul compagno di squadra Prost si risolse in un discusso incidente. Mentre il francese scendeva dalla sua vettura, ritirandosi, il brasiliano si faceva spingere dai commissari, e ripartiva tagliando la chicane. Fermatosi ai box per cambiare il musetto danneggiato, Senna tornava in pista e, negli ultimi giri, sorpassavaAlessandro Nannini, che aveva preso la leadership della gara, e andava a vincere. I commissari, però, nel dopo gara, squalificheranno il brasiliano, reo di aver tagliato la chicane, consegnando così il titolo al compagno Prost.L'anno seguente Senna, tentando di superare Prost (passato nel frattempo alla Ferrari) alla prima curva, lo speronò causando il ritiro di entrambi; quell'incidente valse al brasiliano il secondo titolo mondiale.

Ancora a Suzuka Senna vinse il suo terzo titolo nel1991, quando riuscì a piegare le velleità stavolta diNigel Mansell, uscito di pista nei primi giri.

Suzuka tornò ad essere determinante nell'edizione 1996, con un duello tutto in casa Williams:Damon Hill vince il Gran Premio e si aggiudica quel Mondiale, sconfiggendo il compagno di squadraJacques Villeneuve, costretto al ritiro per il distacco di una ruota. Le edizioni 1998 e 1999, invece, sancirono la vittoria iridata del finlandeseMika Häkkinen ai danni dei ferraristiMichael Schumacher eEddie Irvine.

Il circuito di Suzuka fu pure teatro, nel2000, del ritorno alla vittoria, nel Campionato del Mondo Piloti, della Ferrari, grazie aMichael Schumacher, quest'ultimo al suo terzo alloro iridato. Nel2022 la pista assegnò il titolo aMax Verstappen, che lo vinse, per la seconda volta consecutiva, al termine di una gara condizionata da avverse condizioni meteorologiche. L'anno successivo laRed Bull vinse il suo sesto titolo costruttori.

Alla fine del 2006, il circuito fu momentaneamente abbandonato in favore del rinnovatoCircuito del Fuji; nel 2009 Suzuka è tornato ad ospitare il Gran Premio del Giappone a seguito del ritiro del Fuji.

Suzuka tornò ad essere decisiva nel2011,Button vinse maVettel giunse terzo e si riconfermò campione del mondo.

Il circuito, nel 2014, viene particolarmente ricordato in seguito all'incidente del pilota francese dellaMarussia,Jules Bianchi; primo incidente fatale dopo ilGran Premio di San Marino 1994, dove morironoAyrton Senna eRoland Ratzenberger.

Il record assoluto del circuito è di 1'26"983 stabilito daMax Verstappen suRed Bull nelle qualifiche delGran Premio del Giappone 2025.[2]

Il circuito e il motomondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto concerne il motomondiale, Suzuka è stato abbandonato nel2004 a causa di ciò che accadde l'anno prima: nelGran Premio motociclistico del Giappone 2003 infatti il pilota localeDaijirō Katō perse la vita a seguito di un violento impatto contro il muro della variante Casio. Giudicato troppo pericoloso per le due ruote, da allora fu soppiantato nel calendario dei centauri dalla pista concorrente diMotegi, sempre di proprietà della Casa dell'ala dorata.

Tuttavia, sempre in campo motociclistico su questo tracciato si svolge ogni anno la8 ore di Suzuka.

Nel 1996 e nel 1997 vi si tennero delle gare esibizione dellaNASCAR.

Nel complesso del circuito c'è un kartodromo, teatro di diverse Coppe del Mondo dikarting. Nel 2011 a Suzuka si è corsa l'ultima prova del mondiale dikart.

Albo d'oro della Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneGran PremioVincitoreScuderia
1987GiapponeAustria (bandiera)Gerhard BergerItalia (bandiera)Ferrari
1988GiapponeBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda
1989GiapponeItalia (bandiera)Alessandro NanniniRegno Unito (bandiera)Benetton-Ford
1990GiapponeBrasile (bandiera)Nelson PiquetRegno Unito (bandiera)Benetton-Ford
1991GiapponeAustria (bandiera)Gerhard BergerRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda
1992GiapponeItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1993GiapponeBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford
1994GiapponeRegno Unito (bandiera)Damon HillRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1995GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton-Renault
1996GiapponeRegno Unito (bandiera)Damon HillRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1997GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
1998GiapponeFinlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
1999GiapponeFinlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2000GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2001GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2002GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2003GiapponeBrasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)Ferrari
2004GiapponeGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2005GiapponeFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2006GiapponeSpagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault
2009GiapponeGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2010GiapponeGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2011GiapponeRegno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2012GiapponeGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2013GiapponeGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2014GiapponeRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2015GiapponeRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2016GiapponeGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes
2017GiapponeRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2018GiapponeRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2019GiapponeFinlandia (bandiera)Valtteri BottasGermania (bandiera)Mercedes
2020Non disputato
2021
2022GiapponePaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-RBPT
2023GiapponePaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaRBPT
2024GiapponePaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaRBPT
2025GiapponePaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaRBPT

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Suzuka Circuit, suformula1.com.URL consultato il 13 ottobre 2019.
  2. ^(EN)Formula 1 Lenovo Japanese Grand Prix 2025 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 5 aprile 2025.URL consultato il 5 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circuiti di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera) Melbourne ·Cina (bandiera) Shanghai ·Giappone (bandiera) Suzuka ·Bahrein (bandiera) Sakhir ·Arabia Saudita (bandiera) Gedda ·Stati Uniti (bandiera) Miami ·Italia (bandiera) Imola ·Monaco (bandiera) Monte Carlo ·Spagna (bandiera) Catalogna ·Canada (bandiera) Montréal ·Austria (bandiera) Spielberg ·Regno Unito (bandiera) Silverstone ·Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps ·Ungheria (bandiera) Mogyoród ·Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort ·Italia (bandiera) Monza ·Azerbaigian (bandiera) Baku ·Singapore (bandiera) Singapore ·Stati Uniti (bandiera) Austin ·Messico (bandiera) Città del Messico ·Brasile (bandiera) Interlagos ·Stati Uniti (bandiera) Las Vegas ·Qatar (bandiera) Lusail ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi
Futuri (2026)Spagna (bandiera) Madrid
PassatiAustralia (bandiera) Adelaide ·Giappone (bandiera) Aida ·Marocco (bandiera) Ain-Diab ·Regno Unito (bandiera) Aintree ·Portogallo (bandiera) Algarve ·Svezia (bandiera) Anderstorp ·Germania (bandiera) AVUS ·Regno Unito (bandiera) Brands Hatch ·Svizzera (bandiera) Bremgarten ·Argentina (bandiera) Buenos Aires ·Stati Uniti (bandiera) Caesars Palace ·Francia (bandiera) Clermont-Ferrand ·Stati Uniti (bandiera) Dallas ·Stati Uniti (bandiera) Detroit ·Francia (bandiera) Digione ·Regno Unito (bandiera) Donington Park ·Sudafrica (bandiera) East London ·Portogallo (bandiera) Estoril ·Giappone (bandiera) Fuji ·India (bandiera) Greater Noida ·Germania (bandiera) Hockenheim ·Stati Uniti (bandiera) Indianapolis ·Turchia (bandiera) Istanbul ·Brasile (bandiera) Jacarepaguá ·Spagna (bandiera) Jarama ·Spagna (bandiera) Jerez de la Frontera ·Sudafrica (bandiera) Kyalami ·Francia (bandiera) Le Castellet ·Francia (bandiera) Le Mans (Bugatti) ·Stati Uniti (bandiera) Long Beach ·Francia (bandiera) Magny-Cours ·Portogallo (bandiera) Monsanto ·Spagna (bandiera) Montjuïc ·Canada (bandiera) Mont-Tremblant ·Canada (bandiera) Mosport Park ·Italia (bandiera) Mugello ·Belgio (bandiera) Nivelles ·Germania (bandiera) Nürburgring ·Spagna (bandiera) Pedralbes ·Italia (bandiera) Pescara ·Stati Uniti (bandiera) Phoenix ·Portogallo (bandiera) Porto ·Francia (bandiera) Reims ·Stati Uniti (bandiera) Riverside ·Francia (bandiera) Rouen-Les Essarts ·Stati Uniti (bandiera) Sebring ·Malaysia (bandiera) Sepang ·Russia (bandiera) Soči ·Spagna (bandiera) Valencia ·Stati Uniti (bandiera) Watkins Glen ·Corea del Sud (bandiera) Yeongam ·Austria (bandiera) Zeltweg ·Belgio (bandiera) Zolder
V · D · M
Circuiti del Motomondiale
Mondiale 2025Thailandia (bandiera)Buriram ·Argentina (bandiera)Río Hondo ·Texas (bandiera)Americhe ·Qatar (bandiera)Lusail ·Spagna (bandiera)Jerez de la Frontera ·Francia (bandiera)Le Mans ·Regno Unito (bandiera)Silverstone ·Aragona (bandiera)Aragón ·Italia (bandiera)Mugello ·Paesi Bassi (bandiera)Assen ·Germania (bandiera)Sachsenring ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·Austria (bandiera)Spielberg ·Ungheria (bandiera)Balaton ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·San Marino (bandiera)Misano ·Giappone (bandiera)Motegi ·Indonesia (bandiera)Mandalika ·Malaysia (bandiera)Sepang ·Portogallo (bandiera)Portimâo ·Comunità Valenciana (bandiera)Valencia
PassatiJugoslavia (bandiera)Abbazia ·Francia (bandiera)Albi ·Svezia (bandiera)Anderstorp ·Svizzera (bandiera)Bremgarten ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·India (bandiera)Buddh ·Argentina (bandiera)Buenos Aires ·Francia (bandiera)Clermont-Ferrand ·Clady ·Stati Uniti (bandiera)Daytona ·Regno Unito (bandiera)Donington ·Dundrod ·Australia (bandiera)Eastern Creek ·Portogallo (bandiera)Estoril ·Jugoslavia (bandiera)Fiume ·Giappone (bandiera)Fuji ·Svizzera (bandiera)Ginevra ·Brasile (bandiera)Goiânia ·Svezia (bandiera)Hedemora ·Germania (bandiera)Hockenheim ·Ungheria (bandiera)Hungaroring ·Finlandia (bandiera)Imatra ·Italia (bandiera)Imola ·Stati Uniti (bandiera)Indianapolis ·Brasile (bandiera)Interlagos ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Clypse Course) ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Mountain Course) ·Turchia (bandiera)Istanbul ·Spagna (bandiera)Jarama ·Malaysia (bandiera)Johor ·Svezia (bandiera)Karlskoga ·Svezia (bandiera)Kristianstad ·Sudafrica (bandiera)Kyalami ·Finlandia (bandiera)Kymi Ring ·Francia (bandiera)Magny-Cours ·Stati Uniti (bandiera)Laguna Seca ·Spagna (bandiera)Montjuïc ·Italia (bandiera)Monza ·Canada (bandiera)Mosport Park ·Francia (bandiera)Nogaro ·Germania (bandiera)Nürburgring ·Francia (bandiera)Paul Ricard ·Francia (bandiera)Reims ·Rio de Janeiro ·Francia (bandiera)Rouen ·Austria (bandiera)Salisburgo ·Venezuela (bandiera)San Carlos ·Germania (bandiera)Schottenring ·Indonesia (bandiera)Sentul ·Malaysia (bandiera)Shah Alam ·Cina (bandiera)Shanghai ·Germania (bandiera)Solitude ·Belgio (bandiera)Spa-Francorchamps ·Giappone (bandiera)Suzuka ·Finlandia (bandiera)Tampere ·Argentina (bandiera)Termas de Río Hondo ·Sudafrica (bandiera)Welkom ·Belgio (bandiera)Zolder
Controllo di autoritàVIAF(EN3256147605352857760008 ·LCCN(ENno2022125148 ·NDL(EN, JA001243476
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circuito_di_Suzuka&oldid=144880612"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp