L'attuale circuito visto dal satelliteLa partenza della Gara 1 del Gran Premio diFormula 2 2018 a Silverstone
Silverstone nasce come aeroporto militare,RAF Silverstone, nel1943. La configurazione era quella standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroportibritannici dellaseconda guerra mondiale: tre piste disposte a triangolo.
Nel dopoguerra le prime gare utilizzarono proprio le tre piste di decollo come tracciato. Queste venivano collegate con tre curve secche realizzate con balle di paglia. Si generò un circuito velocissimo.
Dal1950 si cominciarono a utilizzare per le competizioni le vie perimetrali, dando così origine al circuito vero e proprio, il cui schema rimase quasi invariato per 37 anni.
Nel1951, il 14 luglio,José Froilán González si aggiudica il IV Gran Premio di Gran Bretagna, prova valida per il mondiale di Formula 1: è la prima vittoria dellaFerrari nella Formula 1 e segna anche il declino irreversibile, per questo tipo di gare, dei motori con compressore volumetrico.
Nel1975 venne realizzata una chicane nel tentativo di limitare la velocità di percorrenza della curvaWoodcote.
Nel1990 e nel1991 si sono svolti più importanti lavori di trasformazione del circuito, che lo rivoluzionarono. Questi lo hanno portato a una configurazione più lenta, privandolo delle sue storiche curve Stowe, Club e Woodcote. Il cambio di configurazione non è stato molto gradito dai piloti di Formula 1. Nel1997 il tracciato fu riasfaltato e le curvePriory eLuffield furono modificate: laPriory diventa veloce, mentre il complessoLuffield non ha più 2 curve essendo stato ridotto a una singola, fu allungata l'uscita della pit lane e nel1998 furono colorati i cordoli della pista (prima erano bianchi, poi sono diventati blu-bianchi e ora sono bianchi-rossi). In questo stesso annoMichael Schumacher ha vinto il GP di F1 attraversando la linea del traguardo in pit lane. Nel Tracciato Stowe i cordoli rimasero bianchi fino al 2011, quando furono colorati bianchi-rossi per rispettare le regole dei due tracciati.
Nel2004 è stato raggiunto un accordo tra la società che gestisce l'impianto eBernie Ecclestone, che ha garantito la presenza della Formula 1 a Silverstone fino al2009. Sul finire dell'edizione2008 infattiBernie Ecclestone ha reso noto che il Gran Premio d'Inghilterra dal 2010 si sarebbe spostato sul tracciato delDonington Park già utilizzato da molti anni per ilMotomondiale eSuperbike e per ilGran Premio d'Europa. Nel luglio2008 il pilota finlandese dellaFerrariKimi Räikkönen ha superato, su questo tracciato, la soglia dei 500 punti. Nellastoria della Formula 1 era successo solo a 3 piloti, fra i quali il tedescoMichael Schumacher. A seguito delle difficoltà degli organizzatori di Donington il 7 dicembre2009 viene firmato un accordo tra Ecclestone e gli organizzatori di Silverstone per mantenere per 17 anni la gara sul circuito.[4]
Nella stagione2010 il circuito è stato allungato di 750 metri e la F1 ha utilizzato il percorso inizialmente previsto per la MotoGP.[5] Dalla stagione2011 la griglia di partenza è stata spostata dalla posizione originale tra le curveWoodcote eCopse inserendola tra le curveClub eAbbey, dov'è sorta anche la nuova pit lane e il nuovo paddock. Il tratto di circuito tra la curvaWoodcote e laCopse, lungo cui è presente la vecchia pit lane, è stato chiamato rettilineo internazionale. Nel 2012 fu riasfaltato il vecchio rettilineo di partenza dellaF1 perché sconnesso. Nel 2018 la pista fu completamente riasfaltata, ma il nuovo fondo suscitò varie critiche sia dai piloti di Formula 1 che soprattutto da quelli di MotoGP, che si videro annullare il Gran Premio a causa dello scarso drenaggio dell'asfalto e delle troppe cunette presenti, che rendevano troppo pericoloso correre con la pioggia. Subito dopo venne istituita una commissione d'inchiesta guidata dal progettistaJarno Zaffelli[6]. Alla luce delle risultanze dell'investigazione, nell'estate 2019 la pista è stata nuovamente riasfaltata.[7]
I lavori, terminati a tempo di record, sono stati diretti dall'italiana Dromo[8]. Le successive gare di Formula 1 e di MotoGP si sono svolte regolarmente segnando entrambe record sul giro in tutte le classi[9][10].
Il 12 dicembre 2020 il rettilineo principale di partenza del circuito, conosciuto comeInternational Pits Straight, viene rinominato inHamilton Straight, come riconoscimento ai risultati ottenuti nella stagione2020 dal pilota britannico dellaMercedesLewis Hamilton, tra i quali il raggiungimento dei settetitoli mondiali e aver eguagliato il numero di successi inFormula 1 del tedescoMichael Schumacher.[13]
Nella stagione2021 il circuito diviene il primo nella storia del campionato mondiale in cui avviene la sperimentazione di un nuovo format delweekend di gara, col debutto della Qualifica Sprint utilizzata per stabilire la griglia di partenza del Gran Premio.[14]
La superficie del tracciato si estende su due diversecontee. Metà del tracciato è nel territorio delBuckinghamshire, mentre l'altra si trova nelNorthamptonshire. Disposto su un altopiano spazzato dai venti, una delle sue principali caratteristiche è la estrema variabilità delle condizioni meteorologiche. All'interno del tracciato sono ancora attive tre piste e vengono ancora utilizzate come aeroporto. Durante il weekend del Gran Premio Silverstone diventa uno dei più trafficati aeroporti britannici, tanto che viene creato un apposito centro di controllo del traffico aereo.