Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circuito di Silverstone

Coordinate:52°04′30″N 1°01′00″W52°04′30″N,1°01′00″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Circuito di Silverstone
Tracciato di Circuito di Silverstone
Tracciato di Circuito di Silverstone
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
LocalitàSilverstone
Caratteristiche
Lunghezza5 891[1]m
Curve18
Inaugurazione1947
Categorie
Formula 1
MotoGP
Superbike
Altre serieGP2,WEC,Campionato FIA GT
Formula 1
Tempo record1'27"097[1]
Stabilito daMax Verstappen
VeicoloRed Bull RB16
Data2 agosto 2020
record in gara
MotoGP
Tempo record1'58"895
Stabilito daAleix Espargaró
VeicoloAprilia
Data4 agosto 2024
record in gara nella configurazione da 5 900 m
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcircuito di Silverstone è un tracciato per competizioniautomobilistiche situato a breve distanza dalvillaggio omonimo nella contea diNorthamptonshire inInghilterra. Fu su questo circuito che si svolse, il 13 maggio1950, la prima gara del campionato del mondo diFormula 1. È la sede storica (dopo alcune interruzioni) delGran Premio di Gran Bretagna di Formula 1.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'attuale circuito visto dal satellite
La partenza della Gara 1 del Gran Premio diFormula 2 2018 a Silverstone

Silverstone nasce come aeroporto militare,RAF Silverstone, nel1943. La configurazione era quella standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroportibritannici dellaseconda guerra mondiale: tre piste disposte a triangolo.

Nel dopoguerra le prime gare utilizzarono proprio le tre piste di decollo come tracciato. Queste venivano collegate con tre curve secche realizzate con balle di paglia. Si generò un circuito velocissimo.

Dal1950 si cominciarono a utilizzare per le competizioni le vie perimetrali, dando così origine al circuito vero e proprio, il cui schema rimase quasi invariato per 37 anni.

Nel1951, il 14 luglio,José Froilán González si aggiudica il IV Gran Premio di Gran Bretagna, prova valida per il mondiale di Formula 1: è la prima vittoria dellaFerrari nella Formula 1 e segna anche il declino irreversibile, per questo tipo di gare, dei motori con compressore volumetrico.

Nel1975 venne realizzata una chicane nel tentativo di limitare la velocità di percorrenza della curvaWoodcote.

Nel Gran Premio del1985Keke Rosberg suWilliams-Honda ha realizzato lapole position a una media di 259,005 km/h: si è trattato dellapole position con la media più alta nella storia dellaFormula 1. Il record è durato per quasi 20 anni: nel 2002,Juan Pablo Montoya suWilliams-BMW ha fatto segnare nel corso delle qualifiche delGran Premio d'Italia 259,828 km/h, portato due anni dopo a 260,395 km/h di media daRubens Barrichello suFerrari. Nelle qualifiche delGran Premio d'Italia 2018 il record è stato nuovamente battuto daKimi Räikkönen sempre su Ferrari con una media di 263,587 km/h.[2] Due anni più tardi, nelle qualifiche delGran Premio d'Italia 2020, il record è stato ancora una volta aggiornato daLewis Hamilton suMercedes con una media di 264,362 km/h.[3]

Nel1987 venne modificata la curvaBridge.

Nel1990 e nel1991 si sono svolti più importanti lavori di trasformazione del circuito, che lo rivoluzionarono. Questi lo hanno portato a una configurazione più lenta, privandolo delle sue storiche curve Stowe, Club e Woodcote. Il cambio di configurazione non è stato molto gradito dai piloti di Formula 1. Nel1997 il tracciato fu riasfaltato e le curvePriory eLuffield furono modificate: laPriory diventa veloce, mentre il complessoLuffield non ha più 2 curve essendo stato ridotto a una singola, fu allungata l'uscita della pit lane e nel1998 furono colorati i cordoli della pista (prima erano bianchi, poi sono diventati blu-bianchi e ora sono bianchi-rossi). In questo stesso annoMichael Schumacher ha vinto il GP di F1 attraversando la linea del traguardo in pit lane. Nel Tracciato Stowe i cordoli rimasero bianchi fino al 2011, quando furono colorati bianchi-rossi per rispettare le regole dei due tracciati.

Nel2004 è stato raggiunto un accordo tra la società che gestisce l'impianto eBernie Ecclestone, che ha garantito la presenza della Formula 1 a Silverstone fino al2009. Sul finire dell'edizione2008 infattiBernie Ecclestone ha reso noto che il Gran Premio d'Inghilterra dal 2010 si sarebbe spostato sul tracciato delDonington Park già utilizzato da molti anni per ilMotomondiale eSuperbike e per ilGran Premio d'Europa. Nel luglio2008 il pilota finlandese dellaFerrariKimi Räikkönen ha superato, su questo tracciato, la soglia dei 500 punti. Nellastoria della Formula 1 era successo solo a 3 piloti, fra i quali il tedescoMichael Schumacher. A seguito delle difficoltà degli organizzatori di Donington il 7 dicembre2009 viene firmato un accordo tra Ecclestone e gli organizzatori di Silverstone per mantenere per 17 anni la gara sul circuito.[4]

Nella stagione2010 il circuito è stato allungato di 750 metri e la F1 ha utilizzato il percorso inizialmente previsto per la MotoGP.[5] Dalla stagione2011 la griglia di partenza è stata spostata dalla posizione originale tra le curveWoodcote eCopse inserendola tra le curveClub eAbbey, dov'è sorta anche la nuova pit lane e il nuovo paddock. Il tratto di circuito tra la curvaWoodcote e laCopse, lungo cui è presente la vecchia pit lane, è stato chiamato rettilineo internazionale. Nel 2012 fu riasfaltato il vecchio rettilineo di partenza dellaF1 perché sconnesso. Nel 2018 la pista fu completamente riasfaltata, ma il nuovo fondo suscitò varie critiche sia dai piloti di Formula 1 che soprattutto da quelli di MotoGP, che si videro annullare il Gran Premio a causa dello scarso drenaggio dell'asfalto e delle troppe cunette presenti, che rendevano troppo pericoloso correre con la pioggia. Subito dopo venne istituita una commissione d'inchiesta guidata dal progettistaJarno Zaffelli[6]. Alla luce delle risultanze dell'investigazione, nell'estate 2019 la pista è stata nuovamente riasfaltata.[7]

I lavori, terminati a tempo di record, sono stati diretti dall'italiana Dromo[8]. Le successive gare di Formula 1 e di MotoGP si sono svolte regolarmente segnando entrambe record sul giro in tutte le classi[9][10].

Il record assoluto del circuito è di 1'24"303 stabilito daLewis Hamilton suMercedes nelle qualifiche delGran Premio di Gran Bretagna 2020.[11]

Nella stagione2020 diFormula 1 il circuito ha ospitato l'edizione delGran Premio del 70º Anniversario, introdotto dallaFIA per garantire un certo numero di gare durante il campionato, condizionato dallapandemia di COVID-19.[12]

Il 12 dicembre 2020 il rettilineo principale di partenza del circuito, conosciuto comeInternational Pits Straight, viene rinominato inHamilton Straight, come riconoscimento ai risultati ottenuti nella stagione2020 dal pilota britannico dellaMercedesLewis Hamilton, tra i quali il raggiungimento dei settetitoli mondiali e aver eguagliato il numero di successi inFormula 1 del tedescoMichael Schumacher.[13]

Nella stagione2021 il circuito diviene il primo nella storia del campionato mondiale in cui avviene la sperimentazione di un nuovo format delweekend di gara, col debutto della Qualifica Sprint utilizzata per stabilire la griglia di partenza del Gran Premio.[14]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

La superficie del tracciato si estende su due diversecontee. Metà del tracciato è nel territorio delBuckinghamshire, mentre l'altra si trova nelNorthamptonshire. Disposto su un altopiano spazzato dai venti, una delle sue principali caratteristiche è la estrema variabilità delle condizioni meteorologiche. All'interno del tracciato sono ancora attive tre piste e vengono ancora utilizzate come aeroporto. Durante il weekend del Gran Premio Silverstone diventa uno dei più trafficati aeroporti britannici, tanto che viene creato un apposito centro di controllo del traffico aereo.

Mappe del circuito

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il tracciato originale
    Il tracciato originale
  • Le varie configurazioni del circuito dal 1949 a oggi
    Le varie configurazioni del circuito dal 1949 a oggi
  • La configurazione di 5.141 metri utilizzata dal 1997 al 2009
    La configurazione di 5.141 metri utilizzata dal1997 al2009
  • La configurazione di 5.901 metri utilizzata nel 2010
    La configurazione di 5.901 metri utilizzata nel2010
  • La configurazione di 5.891 metri utilizzata dal 2011
    La configurazione di 5.891 metri utilizzata dal2011

Altri circuiti britannici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Silverstone Circuit, suformula1.com.URL consultato il 2 agosto 2020.
  2. ^(EN)Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia 2018 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 1º settembre 2018.URL consultato il 1º settembre 2018.
  3. ^(EN)Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia 2020 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 5 settembre 2020.URL consultato il 5 settembre 2020.
  4. ^Il Gp d'Inghilterra a Silverston per 17 anni, suf1.gpupdate.net, 7 dicembre 2009.URL consultato il 7 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2009).
  5. ^Formula 1: Silverstone cambia configurazione ed include il tracciato per la MotoGP, sumotorsportblog.it, 13 dicembre 2010.URL consultato il 16 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  6. ^Jarno Zaffelli: “Silverstone? Una lunga catena di fattori”, suCorsedimoto, 27 agosto 2018.URL consultato il 1º maggio 2020.
  7. ^Silverstone sarà riasfaltata per gli appuntamenti di F1 e MotoGP[collegamento interrotto], suf1ingenerale.com.
  8. ^Con Dromo alla scoperta del nuovo asfalto di Silverstone - Zoom - ManifestoMotore, suFormulaPassion.it, 12 luglio 2019.URL consultato il 1º maggio 2020.
  9. ^MotoGP Silverstone Qualifiche Marquez da record, prima fila per Rossi e Crutchlow, suCorsedimoto, 26 agosto 2017.URL consultato il 1º maggio 2020.
  10. ^F1 | Record e statistiche GP Gran Bretagna: Hamilton profeta in patria, suF1inGenerale, 2 luglio 2018.URL consultato il 1º maggio 2020.
  11. ^(EN)Formula 1 Pirelli British Grand Prix 2020 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 1º agosto 2020.URL consultato il 1º agosto 2020.
  12. ^ Simone Peluso,Nasce il Gran Premio della Stiria, suformulapassion.it, 2 giugno 2020.URL consultato il 3 giugno 2020.
  13. ^ Matteo Senatore,Silverstone, il rettilineo dei box diventa ‘Hamilton Straight’, suformulapassion.it, 12 dicembre 2020.URL consultato il 12 dicembre 2020.
  14. ^ Matteo Senatore,Ufficiale, prime Qualifiche Sprint a Silverstone, suformulapassion.it, 28 aprile 2021.URL consultato il 28 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circuiti di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera) Melbourne ·Cina (bandiera) Shanghai ·Giappone (bandiera) Suzuka ·Bahrein (bandiera) Sakhir ·Arabia Saudita (bandiera) Gedda ·Stati Uniti (bandiera) Miami ·Italia (bandiera) Imola ·Monaco (bandiera) Monte Carlo ·Spagna (bandiera) Catalogna ·Canada (bandiera) Montréal ·Austria (bandiera) Spielberg ·Regno Unito (bandiera) Silverstone ·Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps ·Ungheria (bandiera) Mogyoród ·Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort ·Italia (bandiera) Monza ·Azerbaigian (bandiera) Baku ·Singapore (bandiera) Singapore ·Stati Uniti (bandiera) Austin ·Messico (bandiera) Città del Messico ·Brasile (bandiera) Interlagos ·Stati Uniti (bandiera) Las Vegas ·Qatar (bandiera) Lusail ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi
Futuri (2026)Spagna (bandiera) Madrid
PassatiAustralia (bandiera) Adelaide ·Giappone (bandiera) Aida ·Marocco (bandiera) Ain-Diab ·Regno Unito (bandiera) Aintree ·Portogallo (bandiera) Algarve ·Svezia (bandiera) Anderstorp ·Germania (bandiera) AVUS ·Regno Unito (bandiera) Brands Hatch ·Svizzera (bandiera) Bremgarten ·Argentina (bandiera) Buenos Aires ·Stati Uniti (bandiera) Caesars Palace ·Francia (bandiera) Clermont-Ferrand ·Stati Uniti (bandiera) Dallas ·Stati Uniti (bandiera) Detroit ·Francia (bandiera) Digione ·Regno Unito (bandiera) Donington Park ·Sudafrica (bandiera) East London ·Portogallo (bandiera) Estoril ·Giappone (bandiera) Fuji ·India (bandiera) Greater Noida ·Germania (bandiera) Hockenheim ·Stati Uniti (bandiera) Indianapolis ·Turchia (bandiera) Istanbul ·Brasile (bandiera) Jacarepaguá ·Spagna (bandiera) Jarama ·Spagna (bandiera) Jerez de la Frontera ·Sudafrica (bandiera) Kyalami ·Francia (bandiera) Le Castellet ·Francia (bandiera) Le Mans (Bugatti) ·Stati Uniti (bandiera) Long Beach ·Francia (bandiera) Magny-Cours ·Portogallo (bandiera) Monsanto ·Spagna (bandiera) Montjuïc ·Canada (bandiera) Mont-Tremblant ·Canada (bandiera) Mosport Park ·Italia (bandiera) Mugello ·Belgio (bandiera) Nivelles ·Germania (bandiera) Nürburgring ·Spagna (bandiera) Pedralbes ·Italia (bandiera) Pescara ·Stati Uniti (bandiera) Phoenix ·Portogallo (bandiera) Porto ·Francia (bandiera) Reims ·Stati Uniti (bandiera) Riverside ·Francia (bandiera) Rouen-Les Essarts ·Stati Uniti (bandiera) Sebring ·Malaysia (bandiera) Sepang ·Russia (bandiera) Soči ·Spagna (bandiera) Valencia ·Stati Uniti (bandiera) Watkins Glen ·Corea del Sud (bandiera) Yeongam ·Austria (bandiera) Zeltweg ·Belgio (bandiera) Zolder
V · D · M
Circuiti del Motomondiale
Mondiale 2025Thailandia (bandiera)Buriram ·Argentina (bandiera)Río Hondo ·Texas (bandiera)Americhe ·Qatar (bandiera)Lusail ·Spagna (bandiera)Jerez de la Frontera ·Francia (bandiera)Le Mans ·Regno Unito (bandiera)Silverstone ·Aragona (bandiera)Aragón ·Italia (bandiera)Mugello ·Paesi Bassi (bandiera)Assen ·Germania (bandiera)Sachsenring ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·Austria (bandiera)Spielberg ·Ungheria (bandiera)Balaton ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·San Marino (bandiera)Misano ·Giappone (bandiera)Motegi ·Indonesia (bandiera)Mandalika ·Malaysia (bandiera)Sepang ·Portogallo (bandiera)Portimâo ·Comunità Valenciana (bandiera)Valencia
PassatiJugoslavia (bandiera)Abbazia ·Francia (bandiera)Albi ·Svezia (bandiera)Anderstorp ·Svizzera (bandiera)Bremgarten ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·India (bandiera)Buddh ·Argentina (bandiera)Buenos Aires ·Francia (bandiera)Clermont-Ferrand ·Clady ·Stati Uniti (bandiera)Daytona ·Regno Unito (bandiera)Donington ·Dundrod ·Australia (bandiera)Eastern Creek ·Portogallo (bandiera)Estoril ·Jugoslavia (bandiera)Fiume ·Giappone (bandiera)Fuji ·Svizzera (bandiera)Ginevra ·Brasile (bandiera)Goiânia ·Svezia (bandiera)Hedemora ·Germania (bandiera)Hockenheim ·Ungheria (bandiera)Hungaroring ·Finlandia (bandiera)Imatra ·Italia (bandiera)Imola ·Stati Uniti (bandiera)Indianapolis ·Brasile (bandiera)Interlagos ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Clypse Course) ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Mountain Course) ·Turchia (bandiera)Istanbul ·Spagna (bandiera)Jarama ·Malaysia (bandiera)Johor ·Svezia (bandiera)Karlskoga ·Svezia (bandiera)Kristianstad ·Sudafrica (bandiera)Kyalami ·Finlandia (bandiera)Kymi Ring ·Francia (bandiera)Magny-Cours ·Stati Uniti (bandiera)Laguna Seca ·Spagna (bandiera)Montjuïc ·Italia (bandiera)Monza ·Canada (bandiera)Mosport Park ·Francia (bandiera)Nogaro ·Germania (bandiera)Nürburgring ·Francia (bandiera)Paul Ricard ·Francia (bandiera)Reims ·Rio de Janeiro ·Francia (bandiera)Rouen ·Austria (bandiera)Salisburgo ·Venezuela (bandiera)San Carlos ·Germania (bandiera)Schottenring ·Indonesia (bandiera)Sentul ·Malaysia (bandiera)Shah Alam ·Cina (bandiera)Shanghai ·Germania (bandiera)Solitude ·Belgio (bandiera)Spa-Francorchamps ·Giappone (bandiera)Suzuka ·Finlandia (bandiera)Tampere ·Argentina (bandiera)Termas de Río Hondo ·Sudafrica (bandiera)Welkom ·Belgio (bandiera)Zolder
Controllo di autoritàVIAF(EN444144782715657729730 ·LCCN(ENnb2018005156 ·J9U(EN, HE987007572609905171
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circuito_di_Silverstone&oldid=145724221"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp