| Lusail International Circuit | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Lusail |
| Caratteristiche | |
| Lunghezza | 5 419[1]m |
| Curve | 16 |
| Inaugurazione | 2004 |
| Categorie | |
| Formula 1 | |
| Motomondiale | |
| Campionato mondiale Superbike | |
| Formula 1 | |
| Tempo record | 1'22"384[1] |
| Stabilito da | Lando Norris |
| Veicolo | McLaren MCL38 |
| Data | 1º dicembre 2024 |
| record in gara | |
| Motomondiale | |
| Tempo record | 1'52"561 |
| Stabilito da | Marc Marquez |
| Veicolo | Ducati |
| Data | 13 aprile 2025 |
| record in gara | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlLusail International Circuit, noto fino al 2021 comeLosail International Circuit, è un circuito posizionato vicino al centro abitato diLusail che sorge circa 23 km a nord del centro della città diDoha nello Stato delQatar.
Costruito in appena un anno da 1 000 lavoratori al costo di 58 milioni di dollari, fu inaugurato nel2004 con ilMarlboroGrand Prix of Qatar, vinto daSete Gibernau.
Per quanto riguarda ilmotociclismo, le competizioni maggiori disputate sono le gare delmotomondiale e delCampionato mondiale Superbike.
Il circuito misura 5 419 metri, il rettilineo più lungo misura 1 068 metri. Il tracciato è circondato da erba artificiale per limitare l'afflusso di sabbia dal vicino deserto. Una caratteristica di questo circuito è la possibilità di correre di notte, grazie ad un perfetto impianto di illuminazione; l'edizione 2008 delGran Premio motociclistico del Qatar è stata così la prima gara del motomondiale disputata in notturna.
Nel campo delle competizioniautomobilistiche il circuito ospita una tappa delleGP2 Asia Series nel 2009.
Nella stagione2021 diFormula 1 il circuito ospita la primaedizione delGran Premio del Qatar, aggiunto al calendario in sostituzione delGran Premio d'Australia precedentemente annullato a causa dellapandemia di COVID-19.[2]
Dal 2024 ospita ilWorld Endurance Championship (WEC).
Il record assoluto del circuito è di 1'20"520 stabilito daMax Verstappen suRed Bull nelle qualifiche delGran Premio del Qatar 2024.[3]
| Anno | Pilota vincitore | Team vincitore |
|---|---|---|
| 2021 | ||
| 2022 | non disputato | |
| 2023 | ||
| 2024 | ||
| Anno | Gare | Pilota vincitore | Team vincitore |
|---|---|---|---|
| 2005 | Gara 1 | Alstare Suzuki | |
| Gara 2 | Alstare Suzuki | ||
| 2006 | Gara 1 | Winston Ten Kate Honda | |
| Gara 2 | Alstare Suzuki Corona Extra | ||
| 2007 | Gara 1 | Alstare Suzuki | |
| Gara 2 | Ten Kate Honda | ||
| 2008 | Gara 1 | Ducati Xerox | |
| Gara 2 | Alstare Suzuki | ||
| 2009 | Gara 1 | Yamaha WSB | |
| Gara 2 | Yamaha WSB | ||
| 2014 | Gara 1 | Aprilia Racing | |
| Gara 2 | Aprilia Racing | ||
| 2015 | Gara 1 | Aprilia Racing Team –Red Devils | |
| Gara 2 | Aprilia Racing Team –Red Devils | ||
| 2016 | Gara 1 | Aruba.it Racing – Ducati | |
| Gara 2 | Aruba.it Racing – Ducati | ||
| 2017 | Gara 1 | Kawasaki Racing | |
| Gara 2 | Kawasaki Racing | ||
| 2018 | Gara 1 | Kawasaki Racing | |
| Gara 2 | gara cancellata | ||
| 2019 | Gara 1 | Kawasaki Racing | |
| Gara superpole | Kawasaki Racing | ||
| Gara 2 | Kawasaki Racing | ||
| Anno | Gare | Pilota vincitore | Team vincitore |
|---|---|---|---|
| 2009 | Gara 1 | ||
| Gara 2 |
Altri progetti
| Circuiti di Formula 1 | |
|---|---|
| Presenti (2025) | |
| Futuri (2026) | |
| Passati | |
| Circuiti del Motomondiale | |
|---|---|
| Mondiale 2025 | |
| Passati | |