| Autódromo José Carlos Pace | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | San Paolo del Brasile |
| Caratteristiche | |
| Lunghezza | 4309[1]m |
| Curve | 15 |
| Inaugurazione | 1940 |
| Categorie | |
| Formula 1 | |
| Campionato del Mondo Endurance FIA | |
| Formula 1 | |
| Tempo record | 1'10"540[1] |
| Stabilito da | Valtteri Bottas |
| Veicolo | Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+ |
| Data | 11 novembre 2018 |
| record in gara | |
| Campionato del Mondo Endurance FIA | |
| Tempo record | 1'18"367 |
| Veicolo | Audi R18 e-tron quattro |
| Data | 2014 |
| Aggiornamento: 2014 | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'autódromo José Carlos Pace (in portogheseAutódromo José Carlos Pace) è un circuito automobilistico diSan Paolo del Brasile, noto anche comecircuito di Interlagos dal nome della zona cittadina in cui sorge.
Inaugurato nel 1940, tra il1973 e il2019 ha ospitato 37 edizioni delGran Premio del Brasile valido per il campionato mondiale diFormula 1.[2] Dal2021, sempre in Formula 1, ospita ilGran Premio di San Paolo.
Fa parte anche dei circuiti utilizzati dalcampionato del mondo endurance FIA.
Lungo4,309 km, il suo record assoluto di velocità sul giro appartiene al pilota finlandeseValtteri Bottas, con il tempo di 1'10"540 (media219,909 km/h), mentre quello sulla distanza è appannaggio del britannicoLewis Hamilton (305,879 km in 1h27'09"066, media210,585 km/h). Entrambe le prestazioni furono stabilite durante ilGran Premio del Brasile 2018 suMercedes AMG F1 W09 EQ Power+.

Fu inaugurato il 12 maggio1940[3] ed è generalmente conosciuto con il nome dicircuito di Interlagos, anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota italo-brasilianoCarlos Pace deceduto nel1977.
L'idea era di realizzare un autodromo ovale che si ripiegasse nell'interno. Il nome della località e del circuito (letteralmente, "tra i laghi" inportoghese) deriva dal fatto di essere situato tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, costruiti all'inizio delXX secolo per rifornire la metropoli di acqua ed energia elettrica. Questa sua collocazione su di un terreno non molto solido tra i due laghi è probabilmente all'origine del tracciato pieno di dossi, data l'impossibilità di mantenere un asfalto ben livellato.

In generale, il circuito è molto criticato nell'ambiente della Formula 1 per la qualità delle infrastrutture e dell'organizzazione: ad esempio durante ilGran Premio del Brasile 2000 alcuni cartelloni pubblicitari caddero più di una volta direttamente sulla pista con il rischio di colpire le auto. Discussioni sulla pericolosità della pista si sono accentuate nel 2011 dopo l'incidente mortale di Gustavo Sondermann allaCurva do Café[4]. Ulteriori problematiche sulla sicurezza sono emerse meno di 3 settimane dopo la morte di Sondermann, quando, il 20 aprile, il pilota Paulo Kunze è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente alla velocissimaCurva do Sol durante una gara diStock car svoltasi la domenica precedente. Dopo questo incidente gli organizzatori hanno previsto di diminuire i posti a sedere per gli spettatori in quella curva, in modo da ricavare una via di fuga sufficiente. Il progetto d'intervento è stato confermato a marzo del 2012[5].
Dalla stagione2021 diFormula 1 il circuito ospita ilGran Premio di San Paolo.[6]
Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le inizialiCurva 1 eCurva 2 e le finaliSubida dos boxes eArquibancadas, per poi contorcersi su sé stesso all'interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto Circuito Externo[3].
Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l'impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista[3]. Furono studiate diverse proposte[3] e alla fine il nuovo impianto fu pronto per ilGran Premio del Brasile 1990. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da unachicane in ripida discesa, laS do Senna, che immette sulla veloceCurva do Sol, così denominata perché i piloti, all'epoca in cui il verso di percorrenza era opposto, si trovavano il sole in faccia in orario pomeridiano.[7] A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all'originale il trattoCurva do Sol,Reta oposta,CurvaSubida do lago, il rettilineo tra questa e laCurvaFerradura, che, modificata, immette sulla sezione che porta allaCurvaLaranja. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curveMergulho eJunção, dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3 km. In occasione della gara delmotomondiale 1992 viene inserita unachicane tra le curveJunção eSubida dos boxes, ancora visibile dalle foto satellitari.[3]
Il circuito è uno dei pochi nel calendario della Formula 1 a girare in senso antiorario (gli altri sono ilcircuito di Baku, ilcircuito delle Americhe, ilSingapore Street Circuit, ilcircuito di Yas Marina, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e ilcircuito di Gedda), e all'interno del tracciato è situato un circuito perkart intitolato ad un altro amato pilotapaulista,Ayrton Senna.
Il record assoluto del circuito è di 1'07"281 stabilito daLewis Hamilton suMercedes nelle qualifiche delGran Premio del Brasile 2018.[8]
| Anno | Pilota | Vettura |
|---|---|---|
| 2021 | ||
| 2022 | ||
| 2023 | ||
| 2024 | ||
| 2025 |
| Anno | 500cc | 250cc | 125cc |
|---|---|---|---|
| 1992 |
I record sul giro all'Autódromo José Carlos Pace.
| Categoria | Tempo | Pilota | Team | Data |
|---|---|---|---|---|
| Formula 1 | 1'10"540 | Valtteri Bottas | Mercedes | 11 novembre 2018 |
| Le Mans Series-LMP1 | 1'18"787 | Pedro Lamy/Stéphane Sarrazin | Peugeot 908 HDi | 10 novembre 2007 |
| Formula 3 | 1'30"170 | Andrè Sousa | Full Time | 9 dicembre 2005 |
| Formula Renault | 1'37"109 | Diego Freitas | UniOil Sports | 6 dicembre 2003 |
| Stock Car Brasil V8 | 1'39"585 | Raul Boesel | Bassani Racing | 17 aprile 2004 |
| Maserati Trofeo | 1'47"655 | Guto Negrão | Medley | 25 marzo 2006 |
| Fórmula Truck | 2'04"616 | Wellington Cirino | ABF/Mercedes-Benz | 5 ottobre 2003 |
Altri progetti
| Circuiti di Formula 1 | |
|---|---|
| Presenti (2025) | |
| Futuri (2026) | |
| Passati | |
| Circuiti del Motomondiale | |
|---|---|
| Mondiale 2025 | |
| Passati | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 316746944 |
|---|