Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circuito di Interlagos

Coordinate:23°42′04″S 46°41′50″W23°42′04″S,46°41′50″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autódromo José Carlos Pace
Tracciato di Autódromo José Carlos Pace
Tracciato di Autódromo José Carlos Pace
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
LocalitàSan Paolo del Brasile
Caratteristiche
Lunghezza4309[1]m
Curve15
Inaugurazione1940
Categorie
Formula 1
Campionato del Mondo Endurance FIA
Formula 1
Tempo record1'10"540[1]
Stabilito daValtteri Bottas
VeicoloMercedes AMG F1 W09 EQ Power+
Data11 novembre 2018
record in gara
Campionato del Mondo Endurance FIA
Tempo record1'18"367
VeicoloAudi R18 e-tron quattro
Data2014
Aggiornamento: 2014
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'autódromo José Carlos Pace (in portogheseAutódromo José Carlos Pace) è un circuito automobilistico diSan Paolo del Brasile, noto anche comecircuito di Interlagos dal nome della zona cittadina in cui sorge.

Inaugurato nel 1940, tra il1973 e il2019 ha ospitato 37 edizioni delGran Premio del Brasile valido per il campionato mondiale diFormula 1.[2] Dal2021, sempre in Formula 1, ospita ilGran Premio di San Paolo.

Fa parte anche dei circuiti utilizzati dalcampionato del mondo endurance FIA.

Lungo4,309 km, il suo record assoluto di velocità sul giro appartiene al pilota finlandeseValtteri Bottas, con il tempo di 1'10"540 (media219,909 km/h), mentre quello sulla distanza è appannaggio del britannicoLewis Hamilton (305,879 km in 1h27'09"066, media210,585 km/h). Entrambe le prestazioni furono stabilite durante ilGran Premio del Brasile 2018 suMercedes AMG F1 W09 EQ Power+.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vista satellitare dell'attuale circuito

Fu inaugurato il 12 maggio1940[3] ed è generalmente conosciuto con il nome dicircuito di Interlagos, anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota italo-brasilianoCarlos Pace deceduto nel1977.

L'idea era di realizzare un autodromo ovale che si ripiegasse nell'interno. Il nome della località e del circuito (letteralmente, "tra i laghi" inportoghese) deriva dal fatto di essere situato tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, costruiti all'inizio delXX secolo per rifornire la metropoli di acqua ed energia elettrica. Questa sua collocazione su di un terreno non molto solido tra i due laghi è probabilmente all'origine del tracciato pieno di dossi, data l'impossibilità di mantenere un asfalto ben livellato.

L'uscita della"S" do Senna e l'ingresso dellaCurva do Sol

In generale, il circuito è molto criticato nell'ambiente della Formula 1 per la qualità delle infrastrutture e dell'organizzazione: ad esempio durante ilGran Premio del Brasile 2000 alcuni cartelloni pubblicitari caddero più di una volta direttamente sulla pista con il rischio di colpire le auto. Discussioni sulla pericolosità della pista si sono accentuate nel 2011 dopo l'incidente mortale di Gustavo Sondermann allaCurva do Café[4]. Ulteriori problematiche sulla sicurezza sono emerse meno di 3 settimane dopo la morte di Sondermann, quando, il 20 aprile, il pilota Paulo Kunze è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente alla velocissimaCurva do Sol durante una gara diStock car svoltasi la domenica precedente. Dopo questo incidente gli organizzatori hanno previsto di diminuire i posti a sedere per gli spettatori in quella curva, in modo da ricavare una via di fuga sufficiente. Il progetto d'intervento è stato confermato a marzo del 2012[5].

Dalla stagione2021 diFormula 1 il circuito ospita ilGran Premio di San Paolo.[6]

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente il tracciato era lungo quasi 8 km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le inizialiCurva 1 eCurva 2 e le finaliSubida dos boxes eArquibancadas, per poi contorcersi su sé stesso all'interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto Circuito Externo[3].

Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l'impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista[3]. Furono studiate diverse proposte[3] e alla fine il nuovo impianto fu pronto per ilGran Premio del Brasile 1990. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da unachicane in ripida discesa, laS do Senna, che immette sulla veloceCurva do Sol, così denominata perché i piloti, all'epoca in cui il verso di percorrenza era opposto, si trovavano il sole in faccia in orario pomeridiano.[7] A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all'originale il trattoCurva do Sol,Reta oposta,CurvaSubida do lago, il rettilineo tra questa e laCurvaFerradura, che, modificata, immette sulla sezione che porta allaCurvaLaranja. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curveMergulho eJunção, dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3 km. In occasione della gara delmotomondiale 1992 viene inserita unachicane tra le curveJunção eSubida dos boxes, ancora visibile dalle foto satellitari.[3]

Il circuito è uno dei pochi nel calendario della Formula 1 a girare in senso antiorario (gli altri sono ilcircuito di Baku, ilcircuito delle Americhe, ilSingapore Street Circuit, ilcircuito di Yas Marina, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e ilcircuito di Gedda), e all'interno del tracciato è situato un circuito perkart intitolato ad un altro amato pilotapaulista,Ayrton Senna.

Il record assoluto del circuito è di 1'07"281 stabilito daLewis Hamilton suMercedes nelle qualifiche delGran Premio del Brasile 2018.[8]

Mappe del circuito

[modifica |modifica wikitesto]
  • La configurazione di 7.960 metri utilizzata dal 1940 al 1979
    La configurazione di 7.960 metri utilizzata dal 1940 al1979
  • La configurazione di 7.873 metri utilizzata dal 1980 al 1989
    La configurazione di 7.873 metri utilizzata dal1980 al1989
  • La configurazione di 4.325 metri utilizzata dal 1990 al 1995
    La configurazione di 4.325 metri utilizzata dal1990 al1995
  • La configurazione di 4.292 metri utilizzata dal 1996 al 1998
    La configurazione di 4.292 metri utilizzata dal1996 al1998
  • La configurazione di 4.309 metri utilizzata dal 1999
    La configurazione di 4.309 metri utilizzata dal1999

Albo d'oro della Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Gran Premio del Brasile

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPilotaVettura
1973Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford
1974Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford
1975Brasile (bandiera)Carlos PaceRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford
1976Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari
1977Argentina (bandiera)Carlos ReutemannItalia (bandiera)Ferrari
1979Francia (bandiera)Jacques LaffiteFrancia (bandiera)Ligier-Ford
1980Francia (bandiera)René ArnouxFrancia (bandiera)Renault
1990Francia (bandiera)Alain ProstItalia (bandiera)Ferrari
1991Brasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda
1992Regno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1993Brasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford
1994Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton-Ford
1995Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton-Renault
1996Regno Unito (bandiera)Damon HillRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1997Canada (bandiera)Jacques VilleneuveRegno Unito (bandiera)Williams-Renault
1998Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
1999Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2000Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2001Regno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2002Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2003Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaIrlanda (bandiera)Jordan-Ford
2004Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)Williams-BMW
2005Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2006Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari
2007Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari
2008Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari
2009Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2010Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2011Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2012Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes
2013Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault
2014Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes
2015Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes
2016Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2017Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari
2018Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2019Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-Honda
2020Non disputato

Gran Premio di San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPilotaVettura
2021Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2022Regno Unito (bandiera)George RussellGermania (bandiera)Mercedes
2023Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2024Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2025Regno Unito (bandiera)Lando NorrisRegno Unito (bandiera)McLaren

Albo d'oro del Motomondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Anno500cc250cc125cc
1992Stati Uniti (bandiera)Wayne RaineyItalia (bandiera)Luca CadaloraGermania (bandiera)Dirk Raudies

Record sul giro

[modifica |modifica wikitesto]

I record sul giro all'Autódromo José Carlos Pace.

CategoriaTempoPilotaTeamData
Formula 11'10"540Valtteri BottasMercedes11 novembre 2018
Le Mans Series-LMP11'18"787Pedro Lamy/Stéphane SarrazinPeugeot 908 HDi10 novembre 2007
Formula 31'30"170Andrè SousaFull Time9 dicembre 2005
Formula Renault1'37"109Diego FreitasUniOil Sports6 dicembre 2003
Stock Car Brasil V81'39"585Raul BoeselBassani Racing17 aprile 2004
Maserati Trofeo1'47"655Guto NegrãoMedley25 marzo 2006
Fórmula Truck2'04"616Wellington CirinoABF/Mercedes-Benz5 ottobre 2003

Incidenti mortali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rafael Sperafico (2007)
  • Gustavo Sondermann (2011)
  • Paulo Kunze (2011)
  • Cristiano Ferreira (2013)
  • Sergio Dos Santos (2017)
  • Mauricio Paludete (2019)
  • Matheus Barbosa (2020)
  • Lorenzo Somaschini (2024)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Autódromo José Carlos Pace, suformula1.com.URL consultato l'11 novembre 2018.
  2. ^Interlagos, le storie più strane: il vento, Pelé, la pioggia e i criminali, inF1WEB.it, 23 novembre 2011.URL consultato il 27 novembre 2011.
  3. ^abcdeScheda sulcircuito di Interlagos su www.gdecarli.it
  4. ^Interlagos, incidente mortale alla Curva do Cafè: è il terzo in 4 anni, f1web.it, 5-4-2011. Consultato il 12-11-2011
  5. ^Interlagos, cambia la curva del caffè: la FIA ha il nuovo progetto, suf1web.it.URL consultato il 7 aprile 2012.
  6. ^ Giacomo Rauli,F1: il GP del Brasile rimarrà a Interlagos almeno sino al 2025, suit.motorsport.com, 12 novembre 2020.URL consultato il 12 novembre 2020.
  7. ^Curva do sol, Ferradura, Arquibancadas e le altre: perché le curve di Interlagos si chiamano così · F1WEB.it, suf1web.it.URL consultato il 3 novembre 2024.
  8. ^(EN)Formula 1 Grande Prêmio Heineken do Brasil 2018 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 10 novembre 2018.URL consultato il 10 novembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circuiti di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera) Melbourne ·Cina (bandiera) Shanghai ·Giappone (bandiera) Suzuka ·Bahrein (bandiera) Sakhir ·Arabia Saudita (bandiera) Gedda ·Stati Uniti (bandiera) Miami ·Italia (bandiera) Imola ·Monaco (bandiera) Monte Carlo ·Spagna (bandiera) Catalogna ·Canada (bandiera) Montréal ·Austria (bandiera) Spielberg ·Regno Unito (bandiera) Silverstone ·Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps ·Ungheria (bandiera) Mogyoród ·Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort ·Italia (bandiera) Monza ·Azerbaigian (bandiera) Baku ·Singapore (bandiera) Singapore ·Stati Uniti (bandiera) Austin ·Messico (bandiera) Città del Messico ·Brasile (bandiera) Interlagos ·Stati Uniti (bandiera) Las Vegas ·Qatar (bandiera) Lusail ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi
Futuri (2026)Spagna (bandiera) Madrid
PassatiAustralia (bandiera) Adelaide ·Giappone (bandiera) Aida ·Marocco (bandiera) Ain-Diab ·Regno Unito (bandiera) Aintree ·Portogallo (bandiera) Algarve ·Svezia (bandiera) Anderstorp ·Germania (bandiera) AVUS ·Regno Unito (bandiera) Brands Hatch ·Svizzera (bandiera) Bremgarten ·Argentina (bandiera) Buenos Aires ·Stati Uniti (bandiera) Caesars Palace ·Francia (bandiera) Clermont-Ferrand ·Stati Uniti (bandiera) Dallas ·Stati Uniti (bandiera) Detroit ·Francia (bandiera) Digione ·Regno Unito (bandiera) Donington Park ·Sudafrica (bandiera) East London ·Portogallo (bandiera) Estoril ·Giappone (bandiera) Fuji ·India (bandiera) Greater Noida ·Germania (bandiera) Hockenheim ·Stati Uniti (bandiera) Indianapolis ·Turchia (bandiera) Istanbul ·Brasile (bandiera) Jacarepaguá ·Spagna (bandiera) Jarama ·Spagna (bandiera) Jerez de la Frontera ·Sudafrica (bandiera) Kyalami ·Francia (bandiera) Le Castellet ·Francia (bandiera) Le Mans (Bugatti) ·Stati Uniti (bandiera) Long Beach ·Francia (bandiera) Magny-Cours ·Portogallo (bandiera) Monsanto ·Spagna (bandiera) Montjuïc ·Canada (bandiera) Mont-Tremblant ·Canada (bandiera) Mosport Park ·Italia (bandiera) Mugello ·Belgio (bandiera) Nivelles ·Germania (bandiera) Nürburgring ·Spagna (bandiera) Pedralbes ·Italia (bandiera) Pescara ·Stati Uniti (bandiera) Phoenix ·Portogallo (bandiera) Porto ·Francia (bandiera) Reims ·Stati Uniti (bandiera) Riverside ·Francia (bandiera) Rouen-Les Essarts ·Stati Uniti (bandiera) Sebring ·Malaysia (bandiera) Sepang ·Russia (bandiera) Soči ·Spagna (bandiera) Valencia ·Stati Uniti (bandiera) Watkins Glen ·Corea del Sud (bandiera) Yeongam ·Austria (bandiera) Zeltweg ·Belgio (bandiera) Zolder
V · D · M
Circuiti del Motomondiale
Mondiale 2025Thailandia (bandiera)Buriram ·Argentina (bandiera)Río Hondo ·Texas (bandiera)Americhe ·Qatar (bandiera)Lusail ·Spagna (bandiera)Jerez de la Frontera ·Francia (bandiera)Le Mans ·Regno Unito (bandiera)Silverstone ·Aragona (bandiera)Aragón ·Italia (bandiera)Mugello ·Paesi Bassi (bandiera)Assen ·Germania (bandiera)Sachsenring ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·Austria (bandiera)Spielberg ·Ungheria (bandiera)Balaton ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·San Marino (bandiera)Misano ·Giappone (bandiera)Motegi ·Indonesia (bandiera)Mandalika ·Malaysia (bandiera)Sepang ·Portogallo (bandiera)Portimâo ·Comunità Valenciana (bandiera)Valencia
PassatiJugoslavia (bandiera)Abbazia ·Francia (bandiera)Albi ·Svezia (bandiera)Anderstorp ·Svizzera (bandiera)Bremgarten ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·India (bandiera)Buddh ·Argentina (bandiera)Buenos Aires ·Francia (bandiera)Clermont-Ferrand ·Clady ·Stati Uniti (bandiera)Daytona ·Regno Unito (bandiera)Donington ·Dundrod ·Australia (bandiera)Eastern Creek ·Portogallo (bandiera)Estoril ·Jugoslavia (bandiera)Fiume ·Giappone (bandiera)Fuji ·Svizzera (bandiera)Ginevra ·Brasile (bandiera)Goiânia ·Svezia (bandiera)Hedemora ·Germania (bandiera)Hockenheim ·Ungheria (bandiera)Hungaroring ·Finlandia (bandiera)Imatra ·Italia (bandiera)Imola ·Stati Uniti (bandiera)Indianapolis ·Brasile (bandiera)Interlagos ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Clypse Course) ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Mountain Course) ·Turchia (bandiera)Istanbul ·Spagna (bandiera)Jarama ·Malaysia (bandiera)Johor ·Svezia (bandiera)Karlskoga ·Svezia (bandiera)Kristianstad ·Sudafrica (bandiera)Kyalami ·Finlandia (bandiera)Kymi Ring ·Francia (bandiera)Magny-Cours ·Stati Uniti (bandiera)Laguna Seca ·Spagna (bandiera)Montjuïc ·Italia (bandiera)Monza ·Canada (bandiera)Mosport Park ·Francia (bandiera)Nogaro ·Germania (bandiera)Nürburgring ·Francia (bandiera)Paul Ricard ·Francia (bandiera)Reims ·Rio de Janeiro ·Francia (bandiera)Rouen ·Austria (bandiera)Salisburgo ·Venezuela (bandiera)San Carlos ·Germania (bandiera)Schottenring ·Indonesia (bandiera)Sentul ·Malaysia (bandiera)Shah Alam ·Cina (bandiera)Shanghai ·Germania (bandiera)Solitude ·Belgio (bandiera)Spa-Francorchamps ·Giappone (bandiera)Suzuka ·Finlandia (bandiera)Tampere ·Argentina (bandiera)Termas de Río Hondo ·Sudafrica (bandiera)Welkom ·Belgio (bandiera)Zolder
Controllo di autoritàVIAF(EN316746944
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circuito_di_Interlagos&oldid=147668320"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp