Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circuito di Barcellona-Catalogna

Coordinate:41°34′12″N 2°15′40″E41°34′12″N,2°15′40″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Circuito di Barcellona-Catalogna
Tracciato di Circuito di Barcellona-Catalogna
Tracciato di Circuito di Barcellona-Catalogna
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
LocalitàMontmeló
Caratteristiche
Lunghezza4 657[1]m
Curve14
Inaugurazione1991
Categorie
Formula 1
Motomondiale
Formula 2
Altre serieW Series, F1 Academy
Formula 1
Tempo record1'15"743[1]
Stabilito daOscar Piastri
VeicoloMcLaren MCL39
Data1º giugno 2025
record in gara
Motomondiale
Tempo record1'39"664
Stabilito daPedro Acosta
VeicoloKTM RC16
Data26 maggio 2024
record in gara
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcircuito di Barcellona-Catalogna (incatalanocircuit de Barcelona-Catalunya) è un tracciato per competizioniautomobilistiche emotociclistiche situato in via Mas Moreneta aMontmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, inCatalogna. Fino all'accordo del 2013 con il consiglio comunale della capitale della comunità autonomaspagnola era noto semplicemente comeCircuit de Catalunya.[2] Per via del comune ove risiede è noto colloquialmente anche come circuito di Montmeló.

Fiore all'occhiello del capoluogo catalano, l'impianto venne inaugurato in vista deiGiochi olimpici del 1992 e dal1991 al2025 è stata la sede delGran Premio di Spagna diFormula 1 organizzato dal RACC (Real Automovil Club de Cataluña), prima del trasferimento su un nuovo tracciato cittadino aMadrid a partire dal 2026 con la quale l'evento su questo tracciato si chiamerà Gran Premio di Barcellona-Catalogna.

Date le caratteristiche del tracciato e la mitezza del clima è uno dei circuiti più utilizzati per le prove delle scuderie in inverno e durante l'anno, e oltre che per le gare automobilistiche questo circuito è noto anche per la prova delmotomondiale che vi si disputa annualmente dal 1996, ilGran Premio di Catalogna: su di esso si è disputato ilGran Premio motociclistico d'Europa dal 1992 al 1995.

Il 12 maggio 2019, su questo circuito ha fatto il suo debutto assoluto ilCampionato FIA di Formula 3.

Dal 20 al 22 maggio 2022 la pista è stata teatro del secondo Gran Premio dellaW Series 2022, che viene vinto daJamie Chadwick percorrendo 18 giri in 32'27"882.[3]

Dal 19 al 21 maggio 2023 vi hanno nuovamente corso le donne, effettuando tre mini-gare dellaprima stagione dellaF1 Academy, rispettivamente vinte da Emely De Heus, Amna Al Qubaisi e Léna Bühler. La prima pilota vanta anche il record di giro più veloce mai compiuto da una donna sulla pista in questione, con il suo 1'42"410 in gara 1.[4]

Il 17 novembre 2024 ha eccezionalmente ospitatol'ultima prova del motomondiale, in sostituzione di quel di Valenciaannullato per via delle inondazioni.

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]
Vista satellitare del circuito con la configurazione usata dal 2007 al 2020
Il rettilineo principale

Tre i tracciati esistenti: il circuito del Gran Premio di 4.657 m, il circuitoNacional di 3.067 m, e il circuito dell'Escuela di 1.703 m. La pista che ospita il Gran Premio di Spagna viene percorsa in senso orario e come gli altri due fa parte di un impianto di recente costruzione; nei sessantacinque giri di gara le vetture coprono una distanza complessiva di circa 307 km.

Sebbene caratterizzato da un manto stradale particolarmente ondulato, il circuito è uno dei maggiormente apprezzati dai piloti per la sua articolazione e per i rettilinei che "chiudono" con curve sufficientemente ampie e veloci. Il rettilineo di partenza e d'arrivo, lungo 1.047 m, consente di raggiungere punte di "soli" 320 km/h, inferiori a quelle di altre piste per via dell'elevato caricoaerodinamico richiesto. Problemi agli pneumatici possono derivare dalle curve piùchiuse, che ne alterano la pressione, oltre che dal manto piuttosto sporco a causa degli accumuli di sabbia proveniente dalla vicina campagna che condizionano l'assetto della vettura ed anche la tattica di gara costringendo a numerosi rientri ai box.

Usciti dalla griglia di partenza, i piloti al termine del lunghissimo rettilineo affrontano la curvaElf, leggermente in salita, in cui sovente si sono verificati incidenti. La curvaSeat è forse la più lenta, con le macchine costrette ad affrontarla a 75 km/h.

Dopo i gravi incidenti delGran Premio di San Marino 1994 (nei quali persero la vitaAyrton Senna eRoland Ratzenberger), sono state ampliate le vie di fuga ed è stata rimossa la varianteNissan (in cui non era possibile tale ampliamento) sostituendola con un tratto rettilineo, utilizzato a partire dal1995. Nel1994 non si fece in tempo a modificare il circuito e, subito prima della variante, fu posta un'artigianale chicane realizzata con file di gomme che creò non pochi problemi ai piloti.

Nel2004 è stato modificato anche il sistema di curveLa Caixa-Banc de Sabadell, sostituita da una curva molto stretta, in modo da favorire i sorpassi in staccata delle F1. Per lo stesso motivo, nel2007 è stata inserita una nuova variante tra le ultime due curve, laEuropcar e laNew Holland, per ridurre la velocità di percorrenza dell'ultima curva e diminuire l'influenza dell'"aria sporca", così da poter prendere la scia in rettilineo.

A seguito dell'incidente mortale occorso aLuis Salom durante le prove libere, per qualifiche e gara dell'edizione2016 e per l'edizione2017 delGran Premio di Catalogna delMotomondiale, si è deciso di utilizzare la versione del circuito usata attualmente inFormula 1. Dal2018 al2020, si è utilizzata la configurazione impiegata dallaFormula 1 fino al2006.

A partire dal2021, la decima curva del tracciato, nota comeLa Caixa, viene ampliata in uscita.[5] La nuova conformazione della curva richiama già quella precedentemente usata tra le stagioni1991 e2003. La modifica allayout della pista è stata realizzata per migliorare le condizioni di sicurezza sia nelle gare automobilistiche che in quelle motociclistiche.[6]

Nel2023 la variante introdotta nella stagione 2007 per ridurre la velocità di percorrenza dell'ultima curva viene rimossa. Illayout del circuito delle ultime due curve torna quindi ad essere quello che era il disegno originario della pista nell'anno della sua introduzione nel calendario del campionato mondiale, risalente al 1991.[7] Curiosamente, le motivazioni che portano alla cancellazione dellachicane sono le stesse che nel 2007 l'avevano suggerita, ovvero la necessità di favorire i sorpassi.[8]

Il record assoluto del circuito è di 1'11"383 stabilito daLando Norris suMcLaren nelle qualifiche delGran Premio di Spagna 2024.[9]

Albo d'oro della Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Gran Premio di Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPilotaScuderia
1991Regno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williams
1992Regno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williams
1993Francia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)Williams
1994Regno Unito (bandiera)Damon HillRegno Unito (bandiera)Williams
1995Germania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton
1996Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
1997Canada (bandiera)Jacques VilleneuveRegno Unito (bandiera)Williams
1998Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren
1999Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren
2000Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren
2001Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2002Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2003Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2004Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari
2005Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren
2006Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault
2007Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari
2008Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari
2009Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)Brawn GP
2010Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull
2011Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull
2012Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams
2013Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari
2014Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2015Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes
2016Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2017Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2018Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2019Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2020Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2021Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes
2022Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2023Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2024Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull
2025Australia (bandiera)Oscar PiastriRegno Unito (bandiera)McLaren

Vittorie per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
VittoriePilotaAnno(i)/Vettura
6Germania (bandiera)Michael Schumacher1995/Benetton -1996/Ferrari -2001/Ferrari -2002/Ferrari -2003/Ferrari -2004/Ferrari
6Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton2014/Mercedes -2017/Mercedes -2018/Mercedes -2019/Mercedes -2020/Mercedes -2021/Mercedes
4Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen2016/Red Bull -2022/Red Bull -2023/Red Bull -2024/Red Bull
3Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen1998/McLaren -1999/McLaren -2000/McLaren
2Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell1991/Williams -1992/Williams
2Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen2005/McLaren -2008/Ferrari
2Spagna (bandiera)Fernando Alonso2006/Renault -2013/Ferrari
1Francia (bandiera)Alain Prost1993/Williams
1Regno Unito (bandiera)Damon Hill1994/Williams
1Canada (bandiera)Jacques Villeneuve1997/Williams
1Brasile (bandiera)Felipe Massa2007/Ferrari
1Regno Unito (bandiera)Jenson Button2009/Brawn GP
1Australia (bandiera)Mark Webber2010/Red Bull
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel2011/Red Bull
1Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado2012/Williams
1Germania (bandiera)Nico Rosberg2015/Mercedes
1Australia (bandiera)Oscar Piastri2025/McLaren

Vittorie per scuderia

[modifica |modifica wikitesto]
VittorieScuderiaAnno(i)/Pilota
8Italia (bandiera)Ferrari1996/Michael Schumacher -2001/Michael Schumacher -2002/Michael Schumacher -2003/Michael Schumacher -2004/Michael Schumacher -2007/Felipe Massa -2008/Kimi Räikkönen -2013/Fernando Alonso
7Germania (bandiera)Mercedes2014/Lewis Hamilton -2015/Nico Rosberg -2017/Lewis Hamilton -2018/Lewis Hamilton -2019/Lewis Hamilton -2020/Lewis Hamilton -2021/Lewis Hamilton
6Regno Unito (bandiera)Williams1991/Nigel Mansell -1992/Nigel Mansell -1993/Alain Prost -1994/Damon Hill -1997/Jacques Villeneuve -2012/Pastor Maldonado
6Austria (bandiera)Red Bull2010/Mark Webber -2011/Sebastian Vettel -2016/Max Verstappen -2022/Max Verstappen -2023/Max Verstappen -2024/Max Verstappen
5Regno Unito (bandiera)McLaren1998/Mika Häkkinen -1999/Mika Häkkinen -2000/Mika Häkkinen -2005/Kimi Räikkönen -2025/Oscar Piastri
1Regno Unito (bandiera)Benetton1995/Michael Schumacher
1Francia (bandiera)Renault2006/Fernando Alonso
1Regno Unito (bandiera)Brawn GP2009/Jenson Button

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Circuit de Barcelona-Catalunya, suformula1.com.URL consultato il 4 giugno 2023.
  2. ^Barcelona’s council sponsors Circuit de Catalunya, susportspromedia.com, 2 settembre 2013.URL consultato il 7 settembre 2023.
  3. ^W Series 2022 Barcelona Statistics | Motorsport Stats, sumotorsportstats.com.URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^(EN)Round 3: Barcelona 19-21 May 2023 - F1® ACADEMY Racing Series, suF1® Academy.URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^Barcellona, modifiche alla curva 10, suformulapassion.it, 18 dicembre 2020.URL consultato il 19 dicembre 2020.
  6. ^(EN)Barcelone, sustatsf1.com.URL consultato il 5 maggio 2021.
  7. ^Barcellona torna al passato: eliminata la chicane prima del traguardo, suformulapassion.it, 27 febbraio 2023.URL consultato il 27 febbraio 2023.
  8. ^Barcellona, il caso: la chicane che doveva portare sorpassi… cancellata per trovare sorpassi · F1WEB.it, suf1web.it.URL consultato il 1º giugno 2025.
  9. ^(EN)Formula 1 Aramco Gran Premio de España 2024 − Qualifying Session Final Classification (PDF), sufia.com, 22 giugno 2024.URL consultato il 22 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circuiti di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera) Melbourne ·Cina (bandiera) Shanghai ·Giappone (bandiera) Suzuka ·Bahrein (bandiera) Sakhir ·Arabia Saudita (bandiera) Gedda ·Stati Uniti (bandiera) Miami ·Italia (bandiera) Imola ·Monaco (bandiera) Monte Carlo ·Spagna (bandiera) Catalogna ·Canada (bandiera) Montréal ·Austria (bandiera) Spielberg ·Regno Unito (bandiera) Silverstone ·Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps ·Ungheria (bandiera) Mogyoród ·Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort ·Italia (bandiera) Monza ·Azerbaigian (bandiera) Baku ·Singapore (bandiera) Singapore ·Stati Uniti (bandiera) Austin ·Messico (bandiera) Città del Messico ·Brasile (bandiera) Interlagos ·Stati Uniti (bandiera) Las Vegas ·Qatar (bandiera) Lusail ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi
Futuri (2026)Spagna (bandiera) Madrid
PassatiAustralia (bandiera) Adelaide ·Giappone (bandiera) Aida ·Marocco (bandiera) Ain-Diab ·Regno Unito (bandiera) Aintree ·Portogallo (bandiera) Algarve ·Svezia (bandiera) Anderstorp ·Germania (bandiera) AVUS ·Regno Unito (bandiera) Brands Hatch ·Svizzera (bandiera) Bremgarten ·Argentina (bandiera) Buenos Aires ·Stati Uniti (bandiera) Caesars Palace ·Francia (bandiera) Clermont-Ferrand ·Stati Uniti (bandiera) Dallas ·Stati Uniti (bandiera) Detroit ·Francia (bandiera) Digione ·Regno Unito (bandiera) Donington Park ·Sudafrica (bandiera) East London ·Portogallo (bandiera) Estoril ·Giappone (bandiera) Fuji ·India (bandiera) Greater Noida ·Germania (bandiera) Hockenheim ·Stati Uniti (bandiera) Indianapolis ·Turchia (bandiera) Istanbul ·Brasile (bandiera) Jacarepaguá ·Spagna (bandiera) Jarama ·Spagna (bandiera) Jerez de la Frontera ·Sudafrica (bandiera) Kyalami ·Francia (bandiera) Le Castellet ·Francia (bandiera) Le Mans (Bugatti) ·Stati Uniti (bandiera) Long Beach ·Francia (bandiera) Magny-Cours ·Portogallo (bandiera) Monsanto ·Spagna (bandiera) Montjuïc ·Canada (bandiera) Mont-Tremblant ·Canada (bandiera) Mosport Park ·Italia (bandiera) Mugello ·Belgio (bandiera) Nivelles ·Germania (bandiera) Nürburgring ·Spagna (bandiera) Pedralbes ·Italia (bandiera) Pescara ·Stati Uniti (bandiera) Phoenix ·Portogallo (bandiera) Porto ·Francia (bandiera) Reims ·Stati Uniti (bandiera) Riverside ·Francia (bandiera) Rouen-Les Essarts ·Stati Uniti (bandiera) Sebring ·Malaysia (bandiera) Sepang ·Russia (bandiera) Soči ·Spagna (bandiera) Valencia ·Stati Uniti (bandiera) Watkins Glen ·Corea del Sud (bandiera) Yeongam ·Austria (bandiera) Zeltweg ·Belgio (bandiera) Zolder
V · D · M
Circuiti del Motomondiale
Mondiale 2025Thailandia (bandiera)Buriram ·Argentina (bandiera)Río Hondo ·Texas (bandiera)Americhe ·Qatar (bandiera)Lusail ·Spagna (bandiera)Jerez de la Frontera ·Francia (bandiera)Le Mans ·Regno Unito (bandiera)Silverstone ·Aragona (bandiera)Aragón ·Italia (bandiera)Mugello ·Paesi Bassi (bandiera)Assen ·Germania (bandiera)Sachsenring ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·Austria (bandiera)Spielberg ·Ungheria (bandiera)Balaton ·Catalogna (bandiera)Catalogna ·San Marino (bandiera)Misano ·Giappone (bandiera)Motegi ·Indonesia (bandiera)Mandalika ·Malaysia (bandiera)Sepang ·Portogallo (bandiera)Portimâo ·Comunità Valenciana (bandiera)Valencia
PassatiJugoslavia (bandiera)Abbazia ·Francia (bandiera)Albi ·Svezia (bandiera)Anderstorp ·Svizzera (bandiera)Bremgarten ·Rep. Ceca (bandiera)Brno ·India (bandiera)Buddh ·Argentina (bandiera)Buenos Aires ·Francia (bandiera)Clermont-Ferrand ·Clady ·Stati Uniti (bandiera)Daytona ·Regno Unito (bandiera)Donington ·Dundrod ·Australia (bandiera)Eastern Creek ·Portogallo (bandiera)Estoril ·Jugoslavia (bandiera)Fiume ·Giappone (bandiera)Fuji ·Svizzera (bandiera)Ginevra ·Brasile (bandiera)Goiânia ·Svezia (bandiera)Hedemora ·Germania (bandiera)Hockenheim ·Ungheria (bandiera)Hungaroring ·Finlandia (bandiera)Imatra ·Italia (bandiera)Imola ·Stati Uniti (bandiera)Indianapolis ·Brasile (bandiera)Interlagos ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Clypse Course) ·Isola di Man (bandiera)Isle of Man (Mountain Course) ·Turchia (bandiera)Istanbul ·Spagna (bandiera)Jarama ·Malaysia (bandiera)Johor ·Svezia (bandiera)Karlskoga ·Svezia (bandiera)Kristianstad ·Sudafrica (bandiera)Kyalami ·Finlandia (bandiera)Kymi Ring ·Francia (bandiera)Magny-Cours ·Stati Uniti (bandiera)Laguna Seca ·Spagna (bandiera)Montjuïc ·Italia (bandiera)Monza ·Canada (bandiera)Mosport Park ·Francia (bandiera)Nogaro ·Germania (bandiera)Nürburgring ·Francia (bandiera)Paul Ricard ·Francia (bandiera)Reims ·Rio de Janeiro ·Francia (bandiera)Rouen ·Austria (bandiera)Salisburgo ·Venezuela (bandiera)San Carlos ·Germania (bandiera)Schottenring ·Indonesia (bandiera)Sentul ·Malaysia (bandiera)Shah Alam ·Cina (bandiera)Shanghai ·Germania (bandiera)Solitude ·Belgio (bandiera)Spa-Francorchamps ·Giappone (bandiera)Suzuka ·Finlandia (bandiera)Tampere ·Argentina (bandiera)Termas de Río Hondo ·Sudafrica (bandiera)Welkom ·Belgio (bandiera)Zolder
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circuito_di_Barcellona-Catalogna&oldid=146270897"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp