Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circoscrizione di decentramento comunale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCircoscrizione comunale)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dirittonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lacircoscrizione di decentramento comunale (detta anche, nellinguaggio corrente,circoscrizione comunale o semplicementecircoscrizione, indicata ancor più semplicemente con termini comezona e simili) è, nell'ordinamento italiano, un organismo di partecipazione, consultazione egestione deiservizi di base, nonché di esercizio difunzioni delegate, istituito dalcomune concompetenza su una parte del suo territorio comprendente una o piùfrazioni contigue.

Alcunistatuti comunali hanno denominato diversamente tali organismi che, ad esempio, prendono il nome dimunicipi aRoma,Milano,Bari eGenova, dimunicipalità aVenezia eNapoli e diquartieri aFirenze eBologna. Oltre alle precedenti, soloTorino eVerona, tra le città delle regioni a statuto ordinario, superanoil limite di 250 000 abitanti che la legge fissa per l'istituzione delle circoscrizioni[senza fonte], che quindi sono state mantenute. Le regioni a statuto speciale hanno fissato regole proprie, per cui sono suddivise in tali organismiTrento,Bolzano eTrieste, mentre in Sardegna sono state soppresse, con l'eccezione diPirri aCagliari e della circoscrizione unica diSassari (ex 4ª, che raggruppa le frazioni), così come in Sicilia, dove rimangono solo aPalermo,Catania eMessina.

Natura giuridica e disciplina

[modifica |modifica wikitesto]

Le circoscrizioni comunali non sonoenti locali, in quanto prive dipersonalità giuridica, maorgani del comune, seppur complessi e dotati diautonomia (e, quindi, di una certasoggettività giuridica, se si tiene questo concetto distinto dalla personalità).

La loro disciplina è ora contenuta nell'art. 17 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali)[1].

Le circoscrizioni devono essere istituite dai comuni con popolazione superiore a 250 000 abitanti, sempre che la popolazione media delle circoscrizioni non sia inferiore a 30 000 abitanti.[2]
Nei comuni con popolazione superiore a 300 000 abitanti lo statuto può prevedere particolari e più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionale, determinando altresì gli organi, lo status dei componenti e le modalità di elezione, nomina o designazione.

Le circoscrizioni furono introdotte nell'ordinamento italiano nel1976[3], recependo le istanze di decentramento espresse dai "consigli di quartiere", organismi spontanei sorti fin daglianni sessanta. Sono state quindi disciplinate dall'art. 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142[4], sull'ordinamento delle autonomie locali, ora confluito nel citato art. 17 del D.Lgs. 267/2000.

Va notato che, mentre la legge 8 aprile 1976, n. 278 conteneva una disciplina dettagliata delle circoscrizioni, la legge 142/1990 e il D.lgs. 267/2000 si limitano ai principi, demandando allo statuto comunale e ad apposito regolamento comunale la disciplina circa l'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni.

Organi

[modifica |modifica wikitesto]

La legge 278/1976 prevedeva quali organi della circoscrizione:

In genere gli statuti e i regolamenti dei singoli comuni, disciplinando l'organizzazione delle circoscrizioni, hanno mantenuto gli organi previsti dalla legge 278/1976: il consiglio circoscrizionale (o di municipio, municipalità, zona, quartiere ecc.), eletto dai cittadini residenti nella circoscrizione, con funzioni deliberative, e il presidente dello stesso, eletto in alcuni comuni (ad es.Torino) da e tra i suoi membri, in altri (ad es. Roma) direttamente dal corpo elettorale. Alcuni comuni, peraltro, hanno anche previsto un organo collegiale intermedio, sul modello dellagiunta degli enti locali; a Roma, ad esempio, tale organo prende il nome digiunta di municipio e i suoi membri, diversi dal presidente del consiglio, sono denominatiassessori; a Torino, invece, lagiunta circoscrizionale è costituita dal presidente del consiglio circoscrizionale e daicoordinatori delle commissioni di lavoro permanenti del consiglio.

Ilsindaco, previa comunicazione alprefetto, può delegare l'esercizio delle funzioni di ufficiale del Governo, esclusa l'emanazione delleordinanze contingibili ed urgenti, al presidente del consiglio circoscrizionale; solo ove non siano costituiti gli organi di decentramento comunale, il sindaco può conferire la delega ad un consigliere comunale per l'esercizio delle funzioni nei quartieri e nelle frazioni (il cosiddettoprosindaco).

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le funzioni attribuite alle circoscrizioni di decentramento comunale variano da comune a comune. A Roma, ad esempio, sono le seguenti:

  • servizi demografici;
  • servizi sociali e di assistenza sociale;
  • servizi scolastici ed educativi;
  • attività culturali, sportive e ricreative;
  • servizi di manutenzione urbana, di gestione del patrimonio comunale e di disciplina dell'edilizia privata;
  • iniziative per lo sviluppo economico nei settori dell'artigianato e del commercio;
  • funzioni di polizia urbana nell'ambito degli indirizzi stabiliti dal Corpo della polizia municipale di Roma.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, articolo 17, in materia di "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali."
  2. ^I limiti di popolazione sono stati più volte modificati nel tempo, da ultimo con l'art. 2, comma 186, lettera b) della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria2010), successivamente modificato dal d.l. 25 gennaio 2010, n. 2, convertito con modificazioni dalla legge 26 marzo 2010, n. 42.
  3. ^Legge 8 aprile 1976, n. 278, in materia di "Norme sul decentramento e sulla partecipazione dei cittadini nella amministrazione del comune."
  4. ^Legge 8 giugno 1990, n. 142, articolo 13, in materia di "Ordinamento delle autonomie locali."

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Struttura e composizione delcomune in Italia
Organi politici
OrdinariSindaco ·Vicesindaco ·Giunta comunale ·Consiglio comunale ·Commissione comunale ·Commissione elettorale
StraordinariAssessore anziano ·Commissario prefettizio ·Prosindaco
Organi amministrativiCommissione tecnico urbanistica ·Segretario comunale ·Ufficiale dello stato civile ·Ufficiale dell'anagrafe ·Ufficiale elettorale
Organizzazione amministrativaCircoscrizione di decentramento comunale ·Unione di comuni ·Fusione di comuni ·Municipio ·Comunità montana ·Comunità collinare ·Comunità isolana
Norme e regolamentiAlbo municipale ·Statuto comunale ·Regolamento comunale ·Convenzione comunale
AttiOrdinanza comunale ·Deliberazione ·Determina ·Pubblicazioni di matrimonio
Organizzazione economica e finanziariaBilancio comunale (glossario) ·Entrate ·Spese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circoscrizione_di_decentramento_comunale&oldid=139462631"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp