Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circoscrizione Lombardia 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lombardia 1
circoscrizione elettorale
 
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoMilano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Istituzione1993
Periodo 1993-2005
Tipologiaa collegi uninominali e collegio plurinominale
Numero eletti41
Periodo 2005-2017
Tipologiadi lista
Numero eletti40
Periodo 2017-2020
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti40
Periodo 2020-
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti25
Manuale

Lacircoscrizione Lombardia 1 è unacircoscrizione elettorale italiana per l'elezione dellaCamera dei deputati.

Storia e territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La circoscrizione venne istituita dallalegge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e sostituiva parte della precedentecircoscrizione Milano-Pavia in vigore per tutte leelezioni politiche italiane dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successivelegge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) elegge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).

Il territorio della circoscrizione include lacittà metropolitana di Milano (fino al 2017 nella sua integrità, mentre in seguito 10 comuni sono stati ricompresi nellacircoscrizione Lombardia 4) e laprovincia di Monza e della Brianza.

Dal 1993 al 2005

[modifica |modifica wikitesto]

Collegi uninominali

[modifica |modifica wikitesto]
MappaCollegioComuni
1. Milano 1
2. Milano 2
3. Milano 3
4. Milano 4
5. Milano 5
6. Milano 6
7. Milano 7
8. Milano 8
9. Milano 9
10. Milano 10
11. Milano 11
12. Rozzano
13. Corsico
14. Abbiategrasso
15. Busto Garolfo
16. Legnano
17. Rho
18. Bollate
19. Limbiate
20. Paderno Dugnano
21. Sesto San Giovanni
22. Cinisello Balsamo
23. Desio
24. Seregno
25. Monza
26. Vimercate
27. Agrate Brianza
28. Cologno Monzese
29. Melzo
30. Pioltello
31. San Giuliano Milanese

XII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 1994.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Polo delle LibertàForza Italia787.45328.1521.464.52452,9931
Lega Nord485.95817,371
ProgressistiPartito Democratico della Sinistra416.90914,903766.92427,75-
Rifondazione Comunista158.7495,671
Federazione dei Verdi78.9872,82-
Alleanza Democratica50.3181,80-
La Rete46.9661,68-
Partito Socialista Italiano35.2961,26-
Patto per l'ItaliaPartito Popolare Italiano232.7418,321299.72910,84-
Patto Segni122.7034,391
Alleanza Nazionale178.0076,361195.8947,09-
Lista Pannella - Riformatori156.6105,60-33.3471,21-
Lega Alpina Lumbarda31.4101,12-2.0120,07-
Lega Angela Bossi15.2340,54-N.D.
RinnovamentoN.D.8010,03-
Partito di CentroN.D.7740,03-
Totale2.797.341102.764.00531

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Forza ItaliaLega NordPartito Democratico della SinistraPartito Popolare ItalianoAlleanza NazionaleRifondazione ComunistaPatto Segni
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nelPolo delle Libertà (FI -LN)

CollegioDeputatoPartito
Milano 1Umberto BossiLega Nord
Milano 2Luigi NegriLega Nord
Milano 3Adriano TesoForza Italia
Milano 4Vittorio DottiForza Italia
Milano 5Vincenzo CiruzziLega Nord
Milano 6Luigi RossiLega Nord
Milano 7Stefano PodestàLega Nord
Milano 8Roberto BernardelliLega Nord
Milano 9Roberto RonchiLega Nord
Milano 10Irene PivettiLega Nord
Milano 11Alberto di LucaForza Italia
RozzanoValentina ApreaForza Italia
CorsicoClaudio GraticolaLega Nord
AbbiategrassoFranca ValentiLega Nord
Busto GarolfoGiuseppe RossettoLega Nord
LegnanoMarcello LazzatiLega Nord
RhoVittorio Lodolo D'OriaForza Italia
BollateElio VitoForza Italia
LimbiateMaurizio PortaForza Italia
Paderno DugnanoCarlo UsiglioForza Italia
Sesto San GiovanniPierangelo PaleariForza Italia
Cinisello BalsamoPaolo RomaniForza Italia
DesioCarlo ContiLega Nord
SeregnoFrancesco FormentiLega Nord
MonzaRaffaele della ValleForza Italia
VimercateLudovico GilbertiLega Nord
Agrate BrianzaElisabetta CastellazziLega Nord
Cologno MonzeseCorrado PeraboniLega Nord
MelzoAlessandro RubinoForza Italia
PioltelloRoberto GrugnettiLega Nord
San Giuliano MilaneseMarco TaradashLista Marco Pannella

XIII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 1996.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Polo per le LibertàForza Italia738.30827,5611.116.58041,9022
Alleanza Nazionale259.3229,681
CCD-CDU107.4124,01-
L'UlivoPartito Democratico della Sinistra487.29818,1921.035.25738,859
Popolari per Prodi141.4485,28-
Rinnovamento Italiano109.6704,091
Federazione dei Verdi68.7812,57-
Lega Nord449.08816,773489.51118,37-
Rifondazione Comunista214.9988,032N.D.
Lista Pannella-Sgarbi79.9392,98-N.D.
Fiamma Tricolore16.1160,60-9.0550,34-
Partito Umanista6.2680,23-12.5710,47-
Lega Nazionale Istria Fiume DalmaziaN.D.1.6530,06-
Totale2.678.648102.664.62731

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Forza ItaliaPartito Democratico della SinistraLega NordAlleanza NazionaleRifondazione ComunistaRinnovamento Italiano
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nelPolo per le Libertà (FI -AN -CCD-CDU)

     Eletti nell'Ulivo (PDS -P-S-P-U-P -RI -FdV)

CollegioDeputatoPartito
Milano 1Silvio Berlusconi
Milano 2Ignazio La Russa
Milano 3Rocco Buttiglione
Milano 4Michele Saponara
Milano 5Mario Valducci
Milano 6Achille Serra[N 1]
Gaetano Pecorella[N 2]
Milano 7Gabriele Pagliuzzi
Milano 8Tiziana Maiolo
Milano 9Franco Danieli
Milano 10Gabriele Cimadoro
Milano 11Alberto di Luca
RozzanoValentina Aprea
CorsicoGiuseppe Rossetto
AbbiategrassoGiovanni Deodato
Busto GarolfoPaolo Romani
LegnanoGiulio Savelli
RhoFranco Monaco
BollateCarlo Stelluti
LimbiateRoberto Alboni
Paderno DugnanoNando dalla Chiesa
Sesto San GiovanniGiovanni Bianchi
Cinisello BalsamoMarco Fumagalli
DesioDario Rivolta
SeregnoAlessandro Rubino
MonzaRoberto Radice
VimercateAnna Maria De Luca
Agrate BrianzaLino Duilio
Cologno MonzeseGian Paolo Landi di Chiavenna
MelzoSergio Fumagalli
PioltelloDomenico Lo Jucco
San Giuliano MilaneseFerdinando Targetti
  1. ^Dimissionario in data 31.03.1998
  2. ^In seguito alleelezioni suppletive del 21.06.1998

XIV legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2001.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Casa delle LibertàForza Italia870.83833,7141.325.25951,9929
Alleanza Nazionale253.2539,801
Lega Nord192.6527,46-
CCD-CDU47.8791,85-
L'UlivoLa Margherita416.48816,1221.044.26740,972
Democratici di Sinistra342.74413,272
Il Girasole50.6681,96-
Comunisti Italiani41.6191,61-
Rifondazione Comunista142.2485,511N.D.
Italia dei Valori97.4513,77-136.9635,37-
Lista Emma Bonino81.1553,14-20.4160,80-
Partito Pensionati26.2391,02-N.D.
Democrazia Europea18.5060,72-20.6510,81-
Abolizione Scorporo1.5900,06-N.D.
Popolo Alto MilaneseN.D.1.4090,06-
Totale2.583.330102.548.96531

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Forza ItaliaLa MargheritaDemocratici di SinistraAlleanza NazionaleRifondazione Comunista
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nellaCasa delle Libertà (FI -AN -LN -CCD-CDU)

     Eletti nell'Ulivo (DS -DL -Girasole -PdCI)

CollegioDeputatoPartito
Milano 1Silvio Berlusconi
Milano 2Ignazio La Russa
Milano 3Umberto Bossi[N 1]
Roberto Zaccaria[N 2]
Milano 4Michele Saponara
Milano 5Mario Valducci
Milano 6Gaetano Pecorella
Milano 7Pietro Armani
Milano 8Egidio Sterpa
Milano 9Francesco Colucci
Milano 10Rocco Buttiglione
Milano 11Alberto di Luca
RozzanoValentina Aprea
CorsicoFabrizio Cicchitto
AbbiategrassoGiovanni Deodato
Busto GarolfoPaolo Romani
LegnanoLuigi Casero
RhoGianfranco Rotondi
BollatePierfrancesco Gamba
LimbiateRoberto Alboni
Paderno DugnanoGiancarlo Pagliarini
Sesto San GiovanniGiovanni Bianchi
Cinisello BalsamoMarco Fumagalli
DesioDario Rivolta
SeregnoAndrea Di Teodoro
MonzaGiulio Schmidt
VimercateGiuliano Urbani
Agrate BrianzaEmerenzio Barbieri
Cologno MonzeseGian Paolo Landi di Chiavenna
MelzoCarlo Taormina
PioltelloGuido Possa
San Giuliano MilaneseFabio Minoli Rota
  1. ^Dimissionario in data 19.04.2004
  2. ^In seguito alleelezioni suppletive del 24-25 ottobre 2004

Dal 2005 al 2017

[modifica |modifica wikitesto]

XV legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2006.
Liste
Voti%Seggi
715 22927,7710
280 72610,904
199 3317,743
136 9055,312
17 9050,70
13 6740,53
12 5040,49
No Euro
5 9050,23
Totale coalizione
1 382 17953,6619
738 78028,6814
167 4576,503
72 7332,821
62 7232,431
55 9662,171
48 9581,901
39 2051,52
7 9960,31
Totale coalizione
1 193 81846,3421
Totale
2 575 997
100
40
Voti non validi
52 216
1,99
Votanti
2 628 213
86,77
Elettori
3 029 039

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
L'UlivoRifondazione ComunistaRosa nel PugnoFederazione dei VerdiItalia dei ValoriComunisti Italiani
Forza ItaliaAlleanza NazionaleLega NordUnione dei Democratici Cristiani
  1. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  2. ^Opta per lacircoscrizione Piemonte 1
  3. ^Opta per lacircoscrizione Piemonte 1
  4. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 2
  5. ^Opta per lacircoscrizione Veneto 2
  6. ^Opta per lacircoscrizione Piemonte 2
  7. ^Opta per lacircoscrizione Sardegna
  8. ^Opta per lacircoscrizione Campania 2
  9. ^Opta per lacircoscrizione Marche
  10. ^Dimissionario in data 06.06.2006; subentraRoberto Poletti in pari data (avendoGrazia Francescato optato per lacircoscrizione Friuli-Venezia Giulia eCamillo Piazza per lacircoscrizione Lombardia 2
  11. ^Opta per lacircoscrizione Veneto 2
  12. ^Dimissionario in data 06.06.2006; subentraStefano Pedica in pari data (avendoLeoluca Orlando optato per lacircoscrizione Sicilia 1
  13. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 1
  14. ^Opta per lacircoscrizione Campania 1
  15. ^Opta per lacircoscrizione Calabria
  16. ^Opta per lacircoscrizione Campania 2
  17. ^Opta per lacircoscrizione Lazio 1
  18. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  19. ^Opta per lacircoscrizione Liguria
  20. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 2
  21. ^Mantiene la carica dieuroparlamentare
  22. ^Opta per lacircoscrizione Umbria

XVI legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2008.
Liste
Voti%Seggi
883 57335,9416
394 95716,068
Totale coalizione
1 278 53052,0024
763 91931,0713
111 7104,542
Totale coalizione
875 62935,6215
86 7463,53
86 5113,521
55 7672,27
15 6170,64
12 3630,50
Associazione per la Difesa della Vita
11 8140,48
11 4560,47
Lista dei Grilli Parlanti
11 1630,45
Per il Bene Comune
7 1860,29
5 7470,23
Totale
2 458 529
100
40
Voti non validi
57 544
2,29
Votanti
2 516 073
83,56
Elettori
3 010 948

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Partito Democratico
Italia dei Valori
Unione di Centro
  1. ^Opta per lacircoscrizione Molise
  2. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  3. ^Dimissionaria in data 29.04.2008 (mantiene la carica dieuroparlamentare); subentraGiorgio Stracquadanio in pari data
  4. ^Opta per lacircoscrizione Lazio 1
  5. ^Opta per lacircoscrizione Molise
  6. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  7. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 2
  8. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna

XVII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2013.
Liste
Voti%Seggi
476 98120,665
200 2148,672
35 0741,521
7 2250,31
Moderati in Rivoluzione
2 8080,12
1 7010,07
Totale coalizione
724 00331,358
638 62727,6621
68 9742,992
4 3730,19
Totale coalizione
711 97430,8323
472 15420,456
258 45211,193
20 4140,88
6 0750,26
Totale coalizione
284 94112,343
48 3332,09
40 6861,76
8 8780,38
8 0590,35
I Pirati
4 5770,20
4 1940,18
1 2860,06
Totale
2 309 085
100
40
Voti non validi
67 692
2,85
Votanti
2 376 777
79,29
Elettori
2 997 661

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Partito Democratico
Sinistra Ecologia Libertà
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Fratelli d'Italia
Movimento 5 Stelle
Scelta Civica
  1. ^Mantiene la carica dieuroparlamentare
  2. ^Opta per lacircoscrizione Puglia

Dal 2017

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge Rosato.

Collegi elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2017 al 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Alla circoscrizione sono attribuiti 40 seggi: 15 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 25 mediante sistema proporzionale, all'interno di quattro collegi plurinominali.

Collegi plurinominaliCollegi uninominali
Lombardia 1 - 01
Lombardia 1 - 02
Lombardia 1 - 03
Lombardia 1 - 04

Dal 2020

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 25 seggi: 9 assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 16 mediante sistema proporzionale, all'interno di due collegi plurinominali.[1]

Collegi plurinominaliCollegi uninominali
Lombardia 1 - 01
Lombardia 1 - 02

XVIII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2018.
ListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
486 22822,196906 26341,3612
312 42314,264
85 2423,891
22 3701,02
511 15523,337631 94328,843
100 2544,57
12 4310,57
8 1030,37
508 59423,216508 59423,21
76 5573,49176 5573,49
22 5481,0322 5481,03
18 6410,8518 6410,85
9 2710,429 2710,42
10 Volte Meglio
6 4790,306 4790,30
Italia agli Italiani(FN -FT)
5 2600,245 2600,24
Per una Sinistra Rivoluzionaria(SCR -PCL)
3 9600,183 9600,18
1 8530,081 8530,08
Totale
2 191 369
100
25
2 191 369
100
15
Schede bianche
23 503
1,05
Schede nulle
34 078
1,52
Votanti
2 248 950
75,51
Elettori
2 978 424

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Eletti nei collegi uninominali
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nella coalizione dicentro-destra (Lega -FI -FdI -NcI-UDC)

     Eletti nella coalizione dicentro-sinistra (PD -+EUR -Insieme -CP)

Collegio uninominaleElettoPartito
1. AbbiategrassoMichela Vittoria BrambillaFI
2. LegnanoMassimo GaravagliaLega
3. BollateAndrea CrippaLega
4. SeregnoPaola FrassinettiFdI
5 . MonzaAndrea MandelliFI
6 . GorgonzolaValentina ApreaFI
7. Cinisello BalsamoJari CollaLega
8. Milano-Quarto OggiaroIgor IezziLega
9. Milano-Sesto San GiovanniGuido Della FreraFI[N 1]
10. Cologno MonzeseLuca SqueriFI
11. Milano-San SiroMattia MorPD[N 2]
12. Milano-CentroBruno TabacciCD
13. Milano-LoretoLia Quartapelle ProcopioPD
14. Milano-RogoredoFederica ZanellaFI[N 3]
15. RozzanoGraziano MusellaFI
  1. ^In data 15.02.2021 aderisce algruppo misto, non iscritti; in data 16.02.2021 alla componente «Cambiamo! -Popolo Protagonista»; in data 27.05.2021 al gruppoCoraggio Italia; in data 23.06.2022 torna nel gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 aderisce alla componente «Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti».
  2. ^In data 19.09.2019 aderisce al gruppoItalia Viva -Italia C'è.
  3. ^In data 19.11.2020 aderisce al gruppoLega - Salvini Premier.
Eletti nei collegi plurinominali
[modifica |modifica wikitesto]
Collegio plurinominaleM5SPartito DemocraticoLegaForza ItaliaFratelli d'ItaliaLiberi e Uguali
Lombardia 1 - 01--
Lombardia 1 - 02--
Lombardia 1 - 03
Lombardia 1 - 04--
  1. ^Dimissionario in data 27.05.2022 (assume la carica di commissario per le infrastrutture e le reti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni); in data 30.05.2022 gli subentra Marina Romanò.
  2. ^abcIn data 19.09.2019 aderisce al gruppoItalia Viva -Italia C'è.
  3. ^Dimissionaria in data 27.06.2018 (assume la carica di assessora nella giunta regionale lombarda); in data 26.07.2018 le subentraLuca Toccalini.
  4. ^In data 21.06.2022 aderisce al gruppoInsieme per il Futuro.
  5. ^Dimissionario in data 27.06.2019 (elettoeuroparlamentare); in data 28.06.2019 gli subentraMaria Teresa Baldini che in data 06.08.2020, aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 18.08.2020 aForza Italia; in data 27.05.2021 al gruppoCoraggio Italia; in data 23.12.2021 al gruppo Italia Viva; in data 14.07.2022 al gruppo misto, componente «Coraggio Italia».
  6. ^In data 24.09.2019 aderisce al gruppoPartito Democratico.

XIX legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2022.
ListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
499 93824,955867 82443,317
199 6029,962
147 1937,351
21 0911,05
435 57921,744623 48131,122
93 0754,651
85 3444,26
9 4830,47
235 62911,762235 62911,76
178 1388,891178 1388,89
36 2791,8136 2791,81
26 2711,3126 2711,31
22 2751,1122 2751,11
Vita
11 9490,6011 9490,60
1 6930,081 6930,08
Totale
2 003 539
100
16
2 003 539
100
9
Schede bianche
19 568
0,95
Schede nulle
42 907
2,08
Votanti
2 066 014
69,53
Elettori
2 971 612
Data: 25 settembre 2022

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Eletti nei collegi uninominali
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nellacoalizione di centro-sinistra (PD-IDP -AVS -+E -IC-CD)

     Eletti nella coalizione dicoalizione di centro-destra (FdI -LSP -FI -NM)

Collegio uninominaleElettoPartito
01 - MonzaPaola FrassinettiFdI
02 - SeregnoAndrea CrippaLSP
03 - Cologno MonzeseLucrezia MantovaniFdI
04 - RozzanoRiccardo De CoratoFdI
05 - LegnanoLaura RavettoLSP
06 - Sesto San GiovanniMarco OsnatoFdI
07 - Milano - LoretoBruno TabacciIC
08 - Milano - Bande NereCristina RosselloFI
09 - Milano - Buenos Aires - VeneziaBenedetto della Vedova+E
Eletti nei collegi plurinominali
[modifica |modifica wikitesto]
Collegio plurinominaleFratelli d'ItaliaPartito Democratico-IDPLega per Salvini PremierAzione - Italia VivaM5SForza ItaliaAlleanza Verdi e Sinistra
Lombardia 1 - 01--
Lombardia 1 - 02-
  1. ^Aderisce al gruppoPD-IDP in data 23.04.2024.
  2. ^Aderisce al gruppoFI-PPE in data 16.09.2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I nuovi collegi elettorali, suDipartimento per le Riforme Istituzionali.URL consultato il 7 agosto 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Circoscrizioni elettorali italiane
Camera dei deputati
1923-1925Piemonte ·Liguria ·Lombardia ·Veneto ·Venezia Giulia ·Emilia ·Toscana ·Marche ·Lazio e Umbria ·Abruzzi e Molise ·Campania ·Puglie ·Calabria e Basilicata ·Sicilia ·Sardegna
1948-1993Torino-Novara-Vercelli ·Cuneo-Alessandria-Asti ·Genova-Imperia-La Spezia-Savona ·Milano-Pavia ·Como-Sondrio-Varese ·Brescia-Bergamo ·Mantova-Cremona ·Trento-Bolzano ·Verona-Padova-Vicenza-Rovigo ·Venezia-Treviso ·Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone ·Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì ·Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia ·Firenze-Pistoia ·Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara ·Siena-Arezzo-Grosseto ·Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno ·Perugia-Terni-Rieti ·Roma-Viterbo-Latina-Frosinone ·L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo ·Campobasso-Isernia ·Napoli-Caserta ·Benevento-Avellino-Salerno ·Bari-Foggia ·Lecce-Brindisi-Taranto ·Potenza-Matera ·Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria ·Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna ·Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta ·Cagliari-Sassari-Nuoro-Oristano ·Valle d'Aosta ·Trieste(dal 1957)
Assemblea Costituente: Trieste e Venezia Giulia-Zara(rimasta inattiva) ·Benevento-Campobasso ·Salerno-Avellino
Dal 1993Valle d'Aosta ·Piemonte 1 ·Piemonte 2 ·Lombardia 1 ·Lombardia 2(1993-2017) ·Lombardia 2(dal 2017) ·Lombardia 3(1993-2017) ·Lombardia 3(dal 2017) ·Lombardia 4(dal 2017) ·Trentino-Alto Adige/Südtirol ·Veneto 1 ·Veneto 2 ·Friuli-Venezia Giulia ·Liguria ·Emilia-Romagna ·Toscana ·Umbria ·Marche ·Lazio 1 ·Lazio 2 ·Abruzzo ·Molise ·Campania 1 ·Campania 2 ·Puglia ·Basilicata ·Calabria ·Sicilia 1 ·Sicilia 2 ·Sardegna ·Estero(dal 2000)
Collegi elettorali:1993 ·2017 ·2020
Senato della Repubblica
Dal 1948Valle d'Aosta ·Piemonte ·Lombardia ·Trentino-Alto Adige ·Veneto ·Friuli-Venezia Giulia ·Liguria ·Emilia-Romagna ·Toscana ·Umbria ·Marche ·Lazio ·Abruzzi e Molise(1953-1968) ·Abruzzo ·Molise ·Campania ·Puglia ·Basilicata ·Calabria ·Sicilia ·Sardegna ·Estero(dal 2000)
Collegi elettorali:1948 ·1991 ·1993 ·2017 ·2020
Parlamento europeo
Dal 1979Italia nord-occidentale ·Italia nord-orientale ·Italia centrale ·Italia meridionale ·Italia insulare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circoscrizione_Lombardia_1&oldid=141142439"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp