Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circoscrizione Lazio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lazio 1
circoscrizione elettorale
 
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoRoma
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Istituzione1993
Periodo 1993-2005
Tipologiaa collegi uninominali e collegio plurinominale
Numero eletti42
Periodo 2005-2017
Tipologiadi lista
Numero eletti
  • 40 (dal 2005 al 2011)
  • 42 (dal 2011 al 2017)
Periodo 2017-2020
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti38
Periodo 2020-
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti24
Manuale

Lacircoscrizione Lazio 1 è unacircoscrizione elettorale italiana per l'elezione dellaCamera dei deputati.

Storia e territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La circoscrizione venne istituita dallalegge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e nacque per scorporo dalla precedentecircoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone (o collegio di Roma) in vigore per tutte leelezioni politiche in Italia dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successivelegge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) elegge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).

Il territorio della circoscrizione comprende gran parte dellacittà metropolitana di Roma Capitale (fino al 2015provincia di Roma) nella regioneLazio, compresa la città diRoma. Fino al 2017 comprendeva invece l'intera città metropolitana.

Dal 1993 al 2005

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge Mattarella.

Collegi uninominali

[modifica |modifica wikitesto]
MappaCollegioComuni
1.Roma Centro
2.Roma-Trieste
3.Roma-Val Melaina
4.Roma-Monte Sacro
5.Roma-Pietralata
6.Roma-Prenestino-Labicano
7.Roma-Collatino
8.Roma-Torre Angela
9.Roma-Prenestino-Centocelle
10.Roma-Tuscolano
11.Roma-Don Bosco
12.Roma-Ciampino
13.Roma-Appio Latino
14.Roma-Ardeatino
15.Roma-Ostiense
16.Roma-Lido di Ostia
17.Roma-Fiumicino
18.Roma-Portuense
19.Roma-Zona Sub. Gianicolense
20.Roma-Gianicolense
21.Roma-Trionfale
22.Roma-Tomba di Nerone
23.Roma-Primavalle
24.Roma-Della Vittoria
25.Civitavecchia
26.Monterotondo
27.Guidonia Montecelio
28.Tivoli
29.Colleferro
30.Marino
31.Velletri
32.Pomezia

XII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 1994.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Polo del Buon GovernoAlleanza Nazionale708.16925,9711.266.56147,3529
Forza Italia525.06619,25-
ProgressistiPartito Democratico della Sinistra663.72424,3441.065.09539,823
Rifondazione Comunista173.3126,352
Federazione dei Verdi95.8153,51-
Alleanza Democratica45.5961,67-
Partito Socialista Italiano36.6211,34-
La Rete23.2870,85-
Patto per l'ItaliaPartito Popolare Italiano172.6806,331298.93911,18-
Patto Segni153.6745,632
Lista Pannella - Riformatori108.5523,98-23.2400,87-
Socialdemocrazia per le Libertà9.3750,34-N.D.
Partito della Legge Naturale6.0240,22-N.D.
Movimento Europeo Liberale Cristiano2.7450,10-4.8580,18-
Alleanza per i Castelli2.7370,10-7.7460,29-
Verdi FederalistiN.D.3.7050,14-
Movimento Autonomo di Solidarietà e DemocraziaN.D.3.4490,13-
Vivere InsiemeN.D.1.1110,04-
Totale2.727.377102.674.70432

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Alleanza NazionalePartito Democratico della SinistraRifondazione ComunistaPartito Popolare ItalianoPatto Segni
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nelPolo del Buon Governo (FI -LN -CCD -UdC -PLD)

     Eletti neiProgressisti (PDS -PRC -FdV -PSI -Rete -AD)

CollegioDeputatoPartito
Roma CentroSilvio Berlusconi
Roma TriestePublio Fiori
Roma Val MelainaFabrizio Sacerdoti
Roma Monte SacroFabrizio Del Noce
Roma PietralataGiovanni Maelli
Roma Prenestino LabicanoMassimo Scalia
Roma CollatinoAntonio Mazzocchi
Roma Torre AngelaPietro Di Muccio
Roma Prenestino CentocelleStefano Gaggioli
Roma TuscolanoGustavo Selva
Roma Don BoscoOnorio Antonio Corlesimo
Roma CiampinoMaurizio Gasparri
Roma Appio LatinoDomenico Gramazio
Roma ArdeatinoLuciano Ciocchetti
Roma OstienseLuigi Muratori
Roma Lido di OstiaTeodoro Buontempo
Roma FiumicinoMario Baccini
Roma PortuenseGiovanna Melandri
Roma Suburbio GianicolenseGianni Alemanno
Roma GianicolenseMaurizio Bertucci
Roma TrionfaleFrancesco Storace
Roma Tomba di NeroneEnzo Savarese
Roma PrimavalleAdolfo Urso
Roma Della VittoriaGianfranco Fini
CivitavecchiaPaolo Becchetti
MonterotondoRiccardo Calleri
Guidonia MontecelioVittorio Messa
TivoliAndrea Agnaletti
ColleferroUgo Cecconi
MarinoMario Masini
VelletriGino Settimi
PomeziaMichele Caccavale

XIII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 1996.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Polo per le LibertàAlleanza Nazionale817.62230,8851.243.24447,5811
Forza Italia353.89713,371
CCD-CDU100.4343,79-
L'UlivoPartito Democratico della Sinistra658.59324,8711.202.42646,0221
Rinnovamento Italiano128.4134,851
Popolari per Prodi122.5004,63-
Federazione dei Verdi69.4732,62-
ProgressistiRifondazione Comunista285.34810,78273.0122,79-
Lista Pannella-Sgarbi63.5402,40-N.D.
Fiamma Tricolore30.7461,16-86.0513,29-
Partito Socialista14.2480,54-2.9500,11-
Partito Umanista3.0060,11-5.1930,20-
Totale2.647.820102.612.87632

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Alleanza NazionalePartito Democratico della SinistraForza ItaliaRifondazione ComunistaRinnovamento Italiano
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nell'Ulivo (PDS -P-S-P-U-P -RI -FdV)

     Eletti nelPolo per le Libertà (FI -AN -CCD-CDU)

CollegioDeputatoPartito
Roma CentroWalter Veltroni     PDS
Roma TriestePublio Fiori     AN
Roma Val MelainaMauro Cutrufo     PPI
Roma Monte SacroEnnio Parrelli     PDS
Roma PietralataAngelo Sanza     CDU
Roma Prenestino LabicanoMassimo Scalia     FdV
Roma CollatinoCarlo Leoni     PDS
Roma Torre AngelaMassimo Pompili     PDS
Roma Prenestino CentocelleGiorgio Pasetto     PPI
Roma TuscolanoEnzo Ceremigna     RI(SI)
Roma Don BoscoAugusto Battaglia     PDS
Roma CiampinoWiller Bordon     UD(AD)
Roma Appio LatinoDomenico Volpini     PPI
Roma ArdeatinoMarcella Lucidi     PDS(CS)
Roma OstienseAndrea Guarino     RI
Roma Lido di OstiaTeodoro Buontempo     AN
Roma FiumicinoMario Baccini     CCD
Roma PortuenseGiovanna Melandri     PDS
Roma Suburbio GianicolensePaolo Cento     FdV
Roma GianicolenseAntonio Ruberti     PDS
Roma TrionfaleFrancesco Storace     AN
Roma Tomba di NeroneCesare Previti     FI
Roma PrimavalleRoberto Sciacca     PDS(MCU)
Roma Della VittoriaGianfranco Fini     AN
CivitavecchiaPaolo Becchetti     FI
MonterotondoAngelo Fredda     PDS
Guidonia MontecelioVittorio Messa     AN
TivoliFabio Ciani     UD(AD)
ColleferroAngelo Santori     FI
MarinoVincenzo Maria Vita     PDS
VelletriGino Settimi     PDS
PomeziaEnzo Savarese     FI

XIV legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2001.
CoalizioniListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
Casa delle LibertàForza Italia601.62223,7021.172.61046,6213
Alleanza Nazionale543.74021,422
CCD-CDU51.6102,03-
Nuovo PSI17.5090,69-
Lega Nord3.0070,12-
L'UlivoLa Margherita472.29718,6021.198.28247,6419
Democratici di Sinistra453.77117,873
Il Girasole41.4291,63-
Comunisti Italiani31.4581,24-
Rifondazione Comunista135.1765,321N.D.
Italia dei Valori62.3592,46-62.9152,50-
Lista Emma Bonino50.7042,00-47.9481,91-
Democrazia Europea43.0481,70-26.2341,04-
Fiamma Tricolore16.3790,65-6.2020,25-
Fronte Sociale Nazionale11.3510,45-9950,04-
Paese Nuovo2.4440,10-N.D.
Abolizione Scorporo9940,04-N.D.
Totale2.538.898102.515.18632

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Parte proporzionale
[modifica |modifica wikitesto]
Forza ItaliaAlleanza NazionaleLa MargheritaDemocratici di SinistraRifondazione Comunista
Parte maggioritaria
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nellaCasa delle Libertà (FI -AN -CCD-CDU -NPSI)

     Eletti nell'Ulivo (DS -DL -Il Girasole -PdCI)

CollegioDeputatoPartito
Roma CentroGiovanna Melandri     DS
Roma TriestePublio Fiori     AN
Roma Val MelainaCarla Rocchi     FdV
Roma Monte SacroFranco Angioni     DS
Roma PietralataGabriella Pistone     PdCI
Roma Prenestino LabicanoFrancesco Rutelli     DL(Dem)
Roma CollatinoCarlo Leoni     DS
Roma Torre AngelaPaolo Ricciotti     FI
Roma Prenestino CentocelleGiorgio Pasetto     DL(PPI)
Roma TuscolanoEnzo Ceremigna     SDI
Roma Don BoscoAugusto Battaglia     DS
Michele Pompeo Meta[N 1]     DS
Roma CiampinoAntonio Rugghia     DS
Roma Appio LatinoDomenico Volpini     DL(PPI)
Roma ArdeatinoMarcella Lucidi     DS
Roma OstienseRiccardo Milana     DL(Dem)
Roma Lido di OstiaTeodoro Buontempo     AN
Roma FiumicinoMario Baccini     CCD
Roma PortuenseOlga D'Antona     DS
Roma Suburbio GianicolenseDonato Renato Mosella     DL(Dem)
Roma GianicolenseWalter Tocci     DS
Roma TrionfaleGianni Alemanno     AN
Roma Tomba di NeroneCesare Previti     FI
Roma PrimavalleRoberto Sciacca     DS
Roma Della VittoriaGianfranco Fini     AN
CivitavecchiaPietro Tidei     DS
MonterotondoPiero Testoni     FI
Guidonia MontecelioVittorio Messa     AN
TivoliFabio Ciani     DL(PPI)
ColleferroAngelo Santori     FI
MarinoMario Masini     FI
VelletriMario Pepe     FI
PomeziaPier Ferdinando Casini     CCD
  1. ^Eletto in seguito adelezioni suppletive.

Dal 2005 al 2017

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge Calderoli.

XV legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2006.
Liste
Voti%Seggi
863 33232,7115
209 0847,924
73 3692,781
69 1092,621
65 3852,481
53 2462,021
23 6250,90
16 0250,61
6 7960,26
Totale coalizione
1 379 97152,2923
511 23319,377
503 67419,087
167 7176,352
25 9620,98
24 5090,93
15 8310,601
6 1830,23
Totale coalizione
1 255 10947,5617
Terzo Polo
4 1300,16
Totale
2 639 210
100
40
Voti non validi
51 429
1,91
Votanti
2 690 639
84,49
Elettori
3 184 678

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
L'UlivoPartito della Rifondazione ComunistaRosa nel Pugno
Partito dei Comunisti ItalianiFederazione dei Verdi
Italia dei Valori
Forza ItaliaAlleanza NazionaleUnione dei Democratici Cristiani e di Centro
DCA -Nuovo PSI
  1. ^Opta per lacircoscrizione Piemonte 2
  2. ^Opta per lacircoscrizione Veneto 2
  3. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 2
  4. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 1
  5. ^Opta per lacircoscrizione Sardegna
  6. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 1
  7. ^Opta per lacircoscrizione Liguria
  8. ^Opta per lacircoscrizione Campania 2
  9. ^Opta per lacircoscrizione Veneto 2
  10. ^Opta per lacircoscrizione Campania 1
  11. ^Opta per lacircoscrizione Sicilia 2
  12. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  13. ^Opta per lacircoscrizione Calabria
  14. ^Opta per lacircoscrizione Abruzzo
  15. ^Opta per lacircoscrizione Basilicata
  16. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 1
  17. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 2
  18. ^Opta per lacircoscrizione Umbria

XVI legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2008.
Liste
Voti%Seggi
981 84839,1516
114 7594,582
Totale coalizione
1 096 60743,7318
1 030 35641,0920
7 0180,28
Totale coalizione
1 037 37441,3720
107 5264,292
88 8183,54
85 2133,40
17 7380,71
16 1480,64
13 8780,55
12 1260,48
Associazione per la Difesa della Vita
11 3450,45
Per il Bene Comune
7 1800,29
6 4100,26
5 5530,22
Il Loto
1 7970,07
Totale
2 507 713
100
40
Voti non validi
79 950
3,09
Votanti
2 587 663
80,74
Elettori
3 204 855

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Il Popolo della LibertàPartito DemocraticoUnione di Centro
Italia dei Valori
  1. ^Opta per lacircoscrizione Molise
  2. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna
  3. ^Dimissionario in data 10.06.2008; subentrante:Annagrazia Calabria
  4. ^Opta per lacircoscrizione Liguria
  5. ^Opta per lacircoscrizione Lazio 2
  6. ^Opta per lacircoscrizione Molise
  7. ^Opta per lacircoscrizione Emilia-Romagna

XVII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2013.
Liste
Voti%Seggi
656 65027,1221
101 0174,173
7 0090,29
Totale coalizione
764 67631,5824
689 61328,488
498 90420,616
62 7942,591
42 6381,76
Moderati in Rivoluzione
3 2110,13
3 0060,12
1 8430,08
1 5340,06
Totale coalizione
613 93025,367
170 9257,062
31 3851,301
13 1250,54
Totale coalizione
215 4358,903
65 5472,71
20 3630,84
12 0900,50
8 3330,34
8 2880,34
7 9900,33
5 7340,24
4 9150,20
Movimento Progetto Italia - MID
2 0790,09
Unione Popolare
1 4750,06
Staminali d'Italia
5860,02
Totale
2 421 054
100
42
Voti non validi
62 861
2,53
Votanti
2 483 915
77,56
Elettori
3 202 373

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Partito DemocraticoMovimento 5 StelleIl Popolo della Libertà
Sinistra Ecologia LibertàScelta CivicaFratelli d'Italia
Unione di Centro
  1. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 1
  2. ^Opta per lacircoscrizione Piemonte 1
  3. ^Opta per lacircoscrizione Puglia
  4. ^Opta per lacircoscrizione Lombardia 3

Dal 2017

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge Rosato.

Collegi elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2017 al 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Alla circoscrizione sono attribuiti 38 seggi: 14 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 24 mediante sistema proporzionale, all'interno di tre collegi plurinominali.

Collegi plurinominaliCollegi uninominali
Lazio 1 - 01
Lazio 1 - 02
Lazio 1 - 03

Dal 2020

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 24 seggi: 9 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 15 mediante sistema proporzionale, all'interno di tre collegi plurinominali.

Collegi plurinominaliCollegi uninominali
Lazio 1 - 01
Lazio 1 - 02
Lazio 1 - 03

XVIII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2018.
ListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
235 50111,613662 99532,703
234 14011,553
180 2038,893
13 1510,65
658 47532,479658 47532,477
417 41320,596517 04025,504
81 3794,01
10 3690,51
7 8790,39
83 7664,13183 7664,13
35 6801,7635 6801,76
32 3321,5932 3321,59
11 4070,5611 4070,56
11 1920,5511 1920,55
Italia agli Italiani(FN -FT)
6 8000,346 8000,34
10 Volte Meglio
3 3170,163 3170,16
Per una Sinistra Rivoluzionaria(SCR -PCL)
1 9060,091 9060,09
1 5510,081 5510,08
Blocco Nazionale per le Libertà(DC -IR)
1 1850,061 1850,06
Totale
2 027 646
100
25
2 027 646
100
14
Schede bianche
20 104
0,97
Schede nulle
34 609
1,66
Votanti
2 082 359
71,23
Elettori
2 923 254

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Eletti nei collegi uninominali
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nella coalizione dicentro-destra (Lega -FI -FdI -NCI-UDC)

     Eletti nelMovimento 5 Stelle

     Eletti nella coalizione dicentro-sinistra (PD -+EUR -Insieme -CP)[1]

Collegio uninominaleElettoPartito
1. Roma-TrionfalePaolo Gentiloni Silveri[N 1]PD
Roberto Gualtieri[N 2]
Cecilia D'Elia[N 3]
2. Roma-MontesacroMaria Anna MadiaPD
3. Roma-Castel GiubileoAnnagrazia CalabriaFI
4. Roma-CollatinoMassimiliano De TomaM5S[N 4]
5. Roma-Torre AngelaLorenzo FioramontiM5S[N 5]
6. Roma-TuscolanoFelice MarianiM5S[N 6]
7. Roma-PomeziaMarco BellaM5S
8. Roma-ArdeatinoPatrizia PrestipinoPD
9. Roma-FiumicinoEmilio CarelliM5S[N 7]
10. Roma-GianicolenseRiccardo Magi+E[N 8]
11. Roma-PrimavalleEmanuela Del Re[N 9]M5S
Andrea Casu[N 10]PD
12. Guidonia MontecelioSebastiano CubedduM5S
13. VelletriMarco SilvestroniFdI
14. MarinoMaria SpenaFI
  1. ^Dimissionario in data 02.12.2019 (assume la carica di Commissario europeo per gli affari economici e monetari).
  2. ^Dal 04.03.2020 (eletto in seguito aelezioni suppletive); dimissionario in data 04.11.2021 (assume la carica di Sindaco di Roma).
  3. ^Dal 19.01.2022 (eletta in seguito aelezioni suppletive).
  4. ^In data 09.01.2020 aderisce algruppo misto, non iscritti; in data 19.03.2021 aFratelli d'Italia.
  5. ^In data 07.01.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 10.03.2021 alla componente «Facciamo Eco -Federazione dei Verdi»; in data 29.07.2021 torna nei non iscritti; in data 1º agosto 2021 aderisce alla componente «MAIE-PSI-Facciamoeco».
  6. ^In data 21.04.2021 aderisce al gruppoLega - Salvini Premier.
  7. ^In data 02.02.2021 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 08.06.2021 aCoraggio Italia; in data 23.06.2022 torna nel gruppo misto, non iscritti; in data 12.07.2022 aderisce al gruppoInsieme per il Futuro.
  8. ^In data 26.11.2020 aderisce alla componente «Azione-+Europa-Radicali Italiani».
  9. ^Dimissionaria in data 30.06.2021 (assume la carica di Rappresentante speciale dell'Unione europea per il Sahel).
  10. ^Dal 08.10.2021 (eletto in seguito aelezioni suppletive).
Eletti nei collegi plurinominali
[modifica |modifica wikitesto]
Collegio plurinominaleM5SPartito DemocraticoLegaForza ItaliaFratelli d'ItaliaLiberi e Uguali
Lazio 1 - 01
Lazio 1 - 02
Lazio 1 - 03-
  1. ^abcIn data 21.06.2022 aderisce al gruppoInsieme per il Futuro.
  2. ^In data 19.02.2021 aderisce algruppo misto, non iscritti; in data 23.02.2021 alla componente «L'Alternativa c'è»; in data 28.10.2021 torna nei non iscritti; in data 27.04.2022 torna nella componente «Alternativa».
  3. ^abIn data 19.09.2019 aderisce al gruppoItalia Viva -Italia C'è.

XIX legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2022.
ListeProporzionaleMaggioritario
Voti%SeggiVoti%Seggi
536 35029,734732 55240,617
94 3915,231
91 6545,081
10 1570,56
388 02121,514538 64529,862
78 1474,331
61 9313,43
10 5460,58
266 21114,762266 21114,76
169 5969,402169 5969,40
32 9321,8332 9321,83
28 0741,5628 0741,56
22 8581,2722 8581,27
Vita
9 3790,529 3790,52
Alternativa per l'Italia(PdF - Exit)
2 3460,132 3460,13
Partito della Follia Creativa
1 4190,081 4190,08
Totale
1 804 012
100
15
1 804 012
100
9
Schede bianche
14 746
0,80
Schede nulle
35 337
1,91
Votanti
1 854 085
64,65
Elettori
2 867 859
Data: 25 settembre 2022

Eletti

[modifica |modifica wikitesto]
Eletti nei collegi uninominali
[modifica |modifica wikitesto]

     Eletti nellacoalizione di centro-sinistra (PD-IDP -AVS -+E -IC-CD)

     Eletti nella coalizione dicoalizione di centro-destra (FdI -LSP -FI -NM)

Collegio uninominaleElettoPartito
01 - Roma - Municipio IPaolo CianiDemoS
02 - Roma - Municipio IIISimonetta MatoneLSP
03 - Roma - Municipio VFabio RampelliFdI
04 - Roma - Municipio VIIRoberto MorassutPD
05 - Roma - Municipio XAlessandro BattilocchioFI
06 - Roma - Municipio XILuciano CiocchettiFdI
07 - Roma - Municipio XIVFederico FreniLSP
08 - VelletriAntonio TajaniFI
09 - Guidonia MontecelioAlessandro PalombiFdI
Eletti nei collegi plurinominali
[modifica |modifica wikitesto]
Collegio plurinominaleFratelli d'ItaliaPartito Democratico-IDPMovimento 5 StelleAzione - Italia VivaForza ItaliaLega per Salvini PremierAlleanza Verdi e Sinistra
Lazio 1 - 01---
Lazio 1 - 02--
Lazio 1 - 03---
  1. ^Dimissionario in data 09.07.2024 (incompatibile con la carica dieuroparlamentare). Lo stesso giorno gli subentraPatrizia Prestipino.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rappresentata nellesuppletive 2020 dalla lista Roma con Gualtieri che includevaPartito Democratico,Articolo Uno,Sinistra Italiana,Italia Viva,Azione,Democrazia Solidale,Europa Verde ePartito Socialista Italiano; nellesuppletive 2021 dalla lista Partito Democratico e nellesuppletive 2022 dalla lista Partito Democratico, con supporto diMovimento 5 Stelle, Articolo Uno, Sinistra Italiana, Democrazia Solidale, Europa Verde e Partito Socialista Italiano.
V · D · M
Circoscrizioni elettorali italiane
Camera dei deputati
1923-1925Piemonte ·Liguria ·Lombardia ·Veneto ·Venezia Giulia ·Emilia ·Toscana ·Marche ·Lazio e Umbria ·Abruzzi e Molise ·Campania ·Puglie ·Calabria e Basilicata ·Sicilia ·Sardegna
1948-1993Torino-Novara-Vercelli ·Cuneo-Alessandria-Asti ·Genova-Imperia-La Spezia-Savona ·Milano-Pavia ·Como-Sondrio-Varese ·Brescia-Bergamo ·Mantova-Cremona ·Trento-Bolzano ·Verona-Padova-Vicenza-Rovigo ·Venezia-Treviso ·Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone ·Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì ·Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia ·Firenze-Pistoia ·Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara ·Siena-Arezzo-Grosseto ·Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno ·Perugia-Terni-Rieti ·Roma-Viterbo-Latina-Frosinone ·L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo ·Campobasso-Isernia ·Napoli-Caserta ·Benevento-Avellino-Salerno ·Bari-Foggia ·Lecce-Brindisi-Taranto ·Potenza-Matera ·Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria ·Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna ·Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta ·Cagliari-Sassari-Nuoro-Oristano ·Valle d'Aosta ·Trieste(dal 1957)
Assemblea Costituente: Trieste e Venezia Giulia-Zara(rimasta inattiva) ·Benevento-Campobasso ·Salerno-Avellino
Dal 1993Valle d'Aosta ·Piemonte 1 ·Piemonte 2 ·Lombardia 1 ·Lombardia 2(1993-2017) ·Lombardia 2(dal 2017) ·Lombardia 3(1993-2017) ·Lombardia 3(dal 2017) ·Lombardia 4(dal 2017) ·Trentino-Alto Adige/Südtirol ·Veneto 1 ·Veneto 2 ·Friuli-Venezia Giulia ·Liguria ·Emilia-Romagna ·Toscana ·Umbria ·Marche ·Lazio 1 ·Lazio 2 ·Abruzzo ·Molise ·Campania 1 ·Campania 2 ·Puglia ·Basilicata ·Calabria ·Sicilia 1 ·Sicilia 2 ·Sardegna ·Estero(dal 2000)
Collegi elettorali:1993 ·2017 ·2020
Senato della Repubblica
Dal 1948Valle d'Aosta ·Piemonte ·Lombardia ·Trentino-Alto Adige ·Veneto ·Friuli-Venezia Giulia ·Liguria ·Emilia-Romagna ·Toscana ·Umbria ·Marche ·Lazio ·Abruzzi e Molise(1953-1968) ·Abruzzo ·Molise ·Campania ·Puglia ·Basilicata ·Calabria ·Sicilia ·Sardegna ·Estero(dal 2000)
Collegi elettorali:1948 ·1991 ·1993 ·2017 ·2020
Parlamento europeo
Dal 1979Italia nord-occidentale ·Italia nord-orientale ·Italia centrale ·Italia meridionale ·Italia insulare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circoscrizione_Lazio_1&oldid=147935626"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp