| Emilia-Romagna circoscrizione elettorale | |
|---|---|
| Stato | |
| Capoluogo | Bologna |
| Elezioni per | Camera dei deputati |
| Eletti | Deputati |
| Istituzione | 1993 |
| Periodo 1993-2005 | |
| Tipologia | a collegi uninominali e collegio plurinominale |
| Numero eletti | 43 |
| Periodo 2005-2017 | |
| Tipologia | di lista |
| Numero eletti |
|
| Periodo 2017-2020 | |
| Tipologia | a collegi uninominali e plurinominali |
| Numero eletti | 45 |
| Periodo 2020- | |
| Tipologia | a collegi uninominali e plurinominali |
| Numero eletti | 29 |
| Manuale | |
Lacircoscrizione Emilia-Romagna è unacircoscrizione elettorale italiana per l'elezione dellaCamera dei deputati.
La circoscrizione venne istituita dallalegge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e sostituiva, accorpandole, le precedenticircoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì (o collegio di Bologna) ecircoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia (o collegio di Parma), in vigore per tutte leelezioni politiche in Italia dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successivelegge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) elegge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).
Il territorio della circoscrizione coincide all'intera regioneEmilia-Romagna.
Con lalegge Mattarella alla circoscrizione spettavano 43 seggi, di cui 32 eletti concollegi uninominali a turno unico e 11 eletti consistema proporzionale.
L'attribuzione dei primi 32 seggi avveniva in base a un sistema maggioritario a turno unicoplurality: veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 11 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di unascheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia disbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nelcollegio unico nazionale mediante ilmetodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema diliste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo delloscorporo, volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi a una lista circoscrizionale.
| Coalizioni | Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
| Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 1.116.247 | 36,55 | 3 | 1.460.888 | 48,66 | 29 |
| Rifondazione Comunista | 201.190 | 6,59 | 1 | ||||
| Federazione dei Verdi | 81.586 | 2,67 | - | ||||
| Partito Socialista Italiano | 52.092 | 1,71 | - | ||||
| Alleanza Democratica | 35.260 | 1,15 | - | ||||
| La Rete | 25.155 | 0,82 | - | ||||
| Polo delle Libertà | Forza Italia | 503.318 | 16,48 | 2 | 791.589 | 26,37 | 3 |
| Lega Nord | 195.265 | 6,39 | 1 | ||||
| Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 253.625 | 8,30 | 1 | 425.816 | 14,18 | - |
| Patto Segni | 177.249 | 5,80 | - | ||||
| Alleanza Nazionale | 274.555 | 8,99 | 1 | 269.342 | 8,97 | - | |
| Lista Pannella - Riformatori | 117.187 | 3,84 | - | 51.555 | 1,72 | - | |
| Socialdemocrazia per le Libertà | 13.577 | 0,44 | - | 3.140 | 0,10 | - | |
| Partito Democratico | 7.675 | 0,25 | - | N.D. | |||
| Totale | 3.053.981 | 9 | 3.002.330 | 32 | |||
| Partito Democratico della Sinistra | Forza Italia | Alleanza Nazionale | Partito Popolare Italiano | Rifondazione Comunista | Lega Nord |
|---|---|---|---|---|---|
Eletti neiProgressisti (PDS -PRC -FdV -PSI -Rete -AD)
Eletti nelPolo delle Libertà (FI -LN)
| Coalizioni | Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
| L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 1.065.771 | 35,66 | 3 | 1.591.875 | 54,20 | 28 |
| Popolari per Prodi | 237.838 | 7,96 | - | ||||
| Rinnovamento Italiano | 115.581 | 3,87 | - | ||||
| Federazione dei Verdi | 74.547 | 2,49 | - | ||||
| Polo per le Libertà | Forza Italia | 450.980 | 15,09 | 2 | 984.783 | 33,53 | 1 |
| Alleanza Nazionale | 343.493 | 11,49 | 2 | ||||
| CCD-CDU | 144.485 | 4,83 | 1 | ||||
| Progressisti | Rifondazione Comunista | 249.145 | 8,34 | - | 149.383 | 5,09 | 3 |
| Lega Nord | 216.239 | 7,24 | 2 | 199.176 | 6,78 | - | |
| Lista Pannella-Sgarbi | 68.411 | 2,29 | - | N.D. | |||
| Fiamma Tricolore | 13.812 | 0,46 | - | 6.698 | 0,23 | - | |
| Nuova Democrazia | 8.185 | 0,27 | - | 5.333 | 0,18 | - | |
| Totale | 2.988.487 | 10 | 2.937.248 | 32 | |||
| Partito Democratico della Sinistra | Forza Italia | Alleanza Nazionale | Lega Nord | CCD-CDU |
|---|---|---|---|---|
Eletti nell'Ulivo (DS -P-S-P-U-P -RI -FdV)
Eletti nelPolo per le Libertà (FI -AN -CCD-CDU)
Eletti neiProgressisti (PRC)
| Coalizioni | Liste | Proporzionale | Maggioritario | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
| L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 843.201 | 28,84 | 3 | 1.649.052 | 56,77 | 30 |
| La Margherita | 452.138 | 15,47 | 1 | ||||
| Il Girasole | 60.845 | 2,08 | - | ||||
| Comunisti Italiani | 46.567 | 1,59 | - | ||||
| Casa delle Libertà | Forza Italia | 695.797 | 23,80 | 3 | 1.075.223 | 37,02 | 2 |
| Alleanza Nazionale | 282.697 | 9,67 | 2 | ||||
| Lega Nord | 76.012 | 2,60 | - | ||||
| CCD-CDU | 67.069 | 2,29 | - | ||||
| Nuovo PSI | 32.560 | 1,11 | - | ||||
| Rifondazione Comunista | 161.975 | 5,54 | 1 | N.D. | |||
| Italia dei Valori | 103.133 | 3,53 | - | 98.805 | 3,40 | - | |
| Lista Emma Bonino | 66.188 | 2,26 | - | 31.558 | 1,09 | - | |
| Democrazia Europea | 30.812 | 1,05 | - | 50.009 | 1,72 | - | |
| Paese Nuovo | 2.811 | 0,10 | - | N.D. | |||
| Abolizione Scorporo | 1.505 | 0,05 | - | N.D. | |||
| Totale | 2.923.310 | 9 | 2.904.647 | 32 | |||
| Democratici di Sinistra | Forza Italia | La Margherita | Alleanza Nazionale | Rifondazione Comunista |
|---|---|---|---|---|
Eletti nell'Ulivo (DS -DL -Girasole -PdCI)
Eletti nellaCasa delle Libertà (FI -AN -LN -CCD-CDU)
Con la legge elettorale Calderoli, alla circoscrizione Emilia-Romagna spettano 45 seggi eletti consistema proporzionale.
Nel 2006 e nel 2008 la circoscrizione ha eletto 43 deputati, ma a seguito del censimento del 2011 la circoscrizione ha guadagnato due rappresentanti arrivando a eleggere 45 deputati dal 2013.
Il sistema di assegnazione dei seggi avviene a seguito della attribuzione, nelcollegio elettorale unico (escluso quindi laCircoscrizione Estero), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e alla successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.
Nel compiere tale riparto, essendo fisso e immutabile il numero totale di seggi assegnati a ogni lista, può verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.
Liste | Voti | % | Seggi | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 313 258 | 44,82 | 21 | |||||||
| 164 511 | 5,61 | 3 | |||||||
| 70 673 | 2,41 | 1 | |||||||
| 66 650 | 2,27 | 1 | |||||||
| 59 809 | 2,04 | 1 | |||||||
| 49 609 | 1,69 | 1 | |||||||
| 21 985 | 0,75 | – | |||||||
| 9 304 | 0,32 | – | |||||||
Totale coalizione | 1 755 799 | 59,92 | 28 | ||||||
| 544 399 | 18,58 | 7 | |||||||
| 299 550 | 10,22 | 4 | |||||||
| 169 255 | 5,78 | 2 | |||||||
| 114 946 | 3,92 | 2 | |||||||
| 15 873 | 0,54 | – | |||||||
| 13 365 | 0,46 | – | |||||||
| 12 388 | 0,42 | – | |||||||
No Euro | 4 554 | 0,16 | – | ||||||
Totale coalizione | 1 174 330 | 40,08 | 15 | ||||||
Totale | 2 930 129 | 100 | 43 | ||||||
Voti non validi | 68 519 | 2,28 | |||||||
Votanti | 2 998 648 | 89,56 | |||||||
Elettori | 3 348 280 | ||||||||
Fonte:Ministero dell'interno | |||||||||
Liste | Voti | % | Seggi | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 282 535 | 45,73 | 20 | |||||||
| 118 540 | 4,23 | 2 | |||||||
Totale coalizione | 1 401 075 | 49,96 | 22 | ||||||
| 801 983 | 28,60 | 15 | |||||||
| 217 831 | 7,77 | 4 | |||||||
Totale coalizione | 1 019 814 | 36,36 | 19 | ||||||
| 119 789 | 4,27 | 2 | |||||||
| 84 151 | 3,00 | – | |||||||
| 69 208 | 2,47 | – | |||||||
| 21 555 | 0,77 | – | |||||||
| 21 202 | 0,76 | – | |||||||
Per il Bene Comune | 16 264 | 0,58 | – | ||||||
| 13 533 | 0,48 | – | |||||||
Associazione per la Difesa della Vita | 12 062 | 0,43 | – | ||||||
| 10 842 | 0,39 | – | |||||||
| 8 041 | 0,29 | – | |||||||
| 7 077 | 0,25 | – | |||||||
Totale | 2 804 613 | 100 | 43 | ||||||
Voti non validi | 78 524 | 2,72 | |||||||
Votanti | 2 883 137 | 86,18 | |||||||
Elettori | 3 345 509 | ||||||||
Fonte:Ministero dell'interno | |||||||||
| Partito Democratico | Il Popolo della Libertà | Lega Nord |
|---|---|---|
| ||
| Italia dei Valori | ||
| Unione di Centro | ||
Liste | Voti | % | Seggi | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 989 810 | 37,05 | 28 | |||||||
| 77 312 | 2,89 | 2 | |||||||
| 6 062 | 0,23 | – | |||||||
Totale coalizione | 1 073 184 | 40,17 | 30 | ||||||
| 658 475 | 24,65 | 7 | |||||||
| 434 534 | 16,27 | 5 | |||||||
| 69 108 | 2,59 | 1 | |||||||
| 35 990 | 1,35 | – | |||||||
| 8 659 | 0,32 | – | |||||||
Moderati in Rivoluzione | 6 280 | 0,24 | – | ||||||
| 1 299 | 0,05 | – | |||||||
| 1 170 | 0,04 | – | |||||||
Totale coalizione | 557 040 | 20,85 | 6 | ||||||
| 211 777 | 7,93 | 2 | |||||||
| 29 568 | 1,11 | – | |||||||
| 7 190 | 0,27 | – | |||||||
Totale coalizione | 248 535 | 9,30 | 2 | ||||||
| 51 630 | 1,93 | – | |||||||
| 35 680 | 1,34 | – | |||||||
| 14 159 | 0,53 | – | |||||||
| 7 091 | 0,27 | – | |||||||
| 6 900 | 0,26 | – | |||||||
| 6 264 | 0,23 | – | |||||||
| 5 580 | 0,21 | – | |||||||
| 4 222 | 0,16 | – | |||||||
| 2 817 | 0,11 | – | |||||||
Totale | 2 671 577 | 100 | 45 | ||||||
Voti non validi | 68 901 | 2,51 | |||||||
Votanti | 2 740 478 | 82,10 | |||||||
Elettori | 3 338 137 | ||||||||
Fonte:Ministero dell'interno | |||||||||
| Partito Democratico | Movimento 5 Stelle |
|---|---|
| |
| Il Popolo della Libertà | |
| Scelta Civica | |
| Sinistra Ecologia Libertà | |
| Lega Nord | |
Alla circoscrizione sono attribuiti 45 seggi: 17 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 28 mediante sistema proporzionale, all'interno di quattro collegi plurinominali.
| Collegi plurinominali | Collegi uninominali | |
|---|---|---|
| Emilia-Romagna - 01 | ||
| Emilia-Romagna - 02 | ||
| Emilia-Romagna - 03 | ||
| Emilia-Romagna - 04 | ||
In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 29 seggi: 11 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 18 mediante sistema proporzionale, all'interno di tre collegi plurinominali[1].
| Collegi plurinominali | Collegi uninominali | |
|---|---|---|
| Emilia-Romagna - 01 | ||
| Emilia-Romagna - 02 | ||
| Emilia-Romagna - 03 | ||
| Liste | Proporzionale | Maggioritario | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||||
| 487 526 | 19,23 | 6 | 838 168 | 33,06 | 8 | ||||
| 251 492 | 9,92 | 3 | |||||||
| 84 667 | 3,34 | 1 | |||||||
| 14 483 | 0,57 | – | |||||||
| 669 413 | 26,40 | 9 | 780 586 | 30,79 | 9 | ||||
| 78 176 | 3,08 | – | |||||||
| 18 792 | 0,74 | – | |||||||
| 14 205 | 0,56 | – | |||||||
| 698 187 | 27,54 | 8 | 698 187 | 27,54 | – | ||||
| 113 843 | 4,49 | 1 | 113 843 | 4,49 | – | ||||
| 29 509 | 1,16 | – | 29 509 | 1,16 | – | ||||
| 17 328 | 0,68 | – | 17 328 | 0,68 | – | ||||
| 17 226 | 0,68 | – | 17 226 | 0,68 | – | ||||
| 16 830 | 0,66 | – | 16 830 | 0,66 | – | ||||
| 11 940 | 0,47 | – | 11 940 | 0,47 | – | ||||
| 6 247 | 0,25 | – | 6 247 | 0,25 | – | ||||
| 5 362 | 0,21 | – | 5 362 | 0,21 | – | ||||
Totale | 2 535 226 | 100 | 28 | 2 535 226 | 100 | 17 | |||
Schede bianche | 24 609 | 0,94 | |||||||
Schede nulle | 44 872 | 1,72 | |||||||
Votanti | 2 604 707 | 77,93 | |||||||
Elettori | 3 342 465 | ||||||||
Fonte:Camera dei deputati | |||||||||
Eletti nella coalizione dicentro-destra (Lega -FI -FdI -NcI-UdC)
Eletti nella coalizione dicentro-sinistra (PD -+EUR -Insieme -CP)
| Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
|---|---|---|---|
| 1. Imola | Serse Soverini | AC[N 1] | |
| 2. Cesena | Simona Vietina | FI[N 2] | |
| 3. Ravenna | Alberto Pagani | PD | |
| 4. Ferrara | Maura Tomasi | Lega | |
| 5. San Giovanni in Persiceto | Francesco Critelli | PD | |
| 6 - Bologna-Mazzini | Andrea De Maria | PD | |
| 7 - Bologna-Casalecchio di Reno | Gianluca Benamati | PD | |
| 8. Cento | Emanuele Cestari | Lega | |
| 9. Modena | Beatrice Lorenzin | AP[N 1] | |
| 10. Sassuolo | Benedetta Fiorini | FI[N 3] | |
| 11. Scandiano | Antonella Incerti | PD | |
| 12. Parma | Laura Cavandoli | Lega | |
| 13. Fidenza | Giovanni Battista Tombolato | Lega | |
| 14. Piacenza | Tommaso Foti | FdI | |
| 15. Rimini | Elena Raffaelli | Lega | |
| 16. Forlì | Marco Di Maio | PD[N 4] | |
| 17. Reggio nell'Emilia | Graziano Delrio | PD | |
| Collegio plurinominale | M5S | Partito Democratico | Lega | Forza Italia | Liberi e Uguali | Fratelli d'Italia |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Emilia-Romagna - 01 | – | – | ||||
| Emilia-Romagna - 02 | – | – | ||||
| Emilia-Romagna - 03 | – | – | ||||
| Emilia-Romagna - 04 | – |
| Liste | Proporzionale | Maggioritario | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||||
| 577 453 | 25,04 | 5 | 897 968 | 38,93 | 7 | ||||
| 173 379 | 7,52 | 1 | |||||||
| 134 364 | 5,83 | 1 | |||||||
| 12 772 | 0,55 | – | |||||||
| 648 837 | 28,13 | 6 | 829 240 | 35,95 | 4 | ||||
| 99 736 | 4,32 | 1 | |||||||
| 72 679 | 3,15 | – | |||||||
| 7 988 | 0,35 | – | |||||||
| 228 578 | 9,91 | 2 | 228 578 | 9,91 | – | ||||
| 197 316 | 8,55 | 2 | 197 316 | 8,55 | – | ||||
| 44 689 | 1,94 | – | 44 689 | 1,94 | – | ||||
| 32 964 | 1,43 | – | 32 964 | 1,43 | – | ||||
| 32 331 | 1,40 | – | 32 331 | 1,40 | – | ||||
Vita | 25 380 | 1,10 | – | 25 380 | 1,10 | – | |||
Partito Animalista – UCDL – 10 Volte Meglio | 14 594 | 0,63 | – | 14 594 | 0,63 | – | |||
| 1 892 | 0,08 | – | 1 892 | 0,08 | – | ||||
| 1 600 | 0,07 | – | 1 600 | 0,07 | – | ||||
Totale | 2 306 552 | 100 | 18 | 2 306 552 | 100 | 11 | |||
Schede bianche | 31 001 | 1,29 | |||||||
Schede nulle | 57 811 | 2,41 | |||||||
Votanti | 2 395 364 | 71,97 | |||||||
Elettori | 3 328 327 | ||||||||
Data: 25 settembre 2022 | |||||||||
Fonte:Ministero dell'interno | |||||||||
Eletti nellacoalizione di centro-sinistra (PD-IDP -AVS -+E -IC-CD)
Eletti nella coalizione dicoalizione di centro-destra (FdI -LSP -FI -NM)
| Collegio uninominale | Eletto | Partito | |
|---|---|---|---|
| 01 - Piacenza | Tommaso Foti | FdI | |
| 02 - Parma | Laura Cavandoli | LSP | |
| 03 - Reggio Emilia | Ilenia Malavasi | PD | |
| 04 - Modena | Daniela Dondi | FdI | |
| 05 - Imola | Angelo Bonelli | AVS | |
| 06 - Bologna | Virginio Merola | PD | |
| 07 - Carpi | Andrea De Maria | PD | |
| 08 - Ravenna | Alice Buonguerrieri | FdI | |
| 09 - Ferrara | Mauro Malaguti | FdI | |
| 10 - Forlì | Gloria Saccani Jotti | FI | |
| 11 - Rimini | Jacopo Morrone | LSP | |
| Collegio plurinominale | Partito Democratico-IDP | Fratelli d'Italia | Movimento 5 Stelle | Azione - Italia Viva | Lega per Salvini Premier | Forza Italia | Alleanza Verdi e Sinistra |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Emilia-Romagna - 01 | - | - | - | - | |||
| Emilia-Romagna - 02 | - | - | |||||
| Emilia-Romagna - 03 | - | - | - |
| Circoscrizioni elettorali italiane | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Camera dei deputati |
| ||||||
| Senato della Repubblica |
| ||||||
| Parlamento europeo |
| ||||||