Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Viale della Regione Siciliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCirconvallazione di Palermo)
Viale della Regione Siciliana
Circonvallazione di Palermo
Nuova strada ANAS 162
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera)Sicilia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioPalermo, Via Oreto Nuova
FinePalermo, Via Belgio
Lunghezza12km
GestoreComune di Palermo eANAS (solo in parte)
Manuale
Il viale della Regione Siciliana all'interno del centro urbano di Palermo

Ilviale della Regione Siciliana (noto anche comeCirconvallazione di Palermo; nota comeNuova strada ANAS 162 prima del passaggio di competenze al comune) è un'arteria viaria di scorrimento della città diPalermo.

La strada attraversa il centro urbano diPalermo e rappresenta l'unica via di comunicazione veloce tra l'autostrada A19 Palermo-Catania e l'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. La sua lunghezza è di circa 12 chilometri ed è parte dell'itinerario europeoE90.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sottopasso di Corso Calatafimi

La strada venne pianificata negli anni1950 e prevista dalPiano Regolatore Generale di Palermo del 1962 quale collegamento veloce tra le aree esterne alla città. In seguito alla rapida espansione edilizia deglianni 1960 venne ben presto inglobata dal tessuto urbano cittadino, perdendo per diversi decenni la funzione di tangenziale nell'attesa di nuovi progetti voluti dal Comune per restituire all'arteria la sua originale funzione.

Alla fine deglianni 1970 vennero separate le carreggiate conspartitraffico, creando così una strada con due corsie per senso di marcia e corsie d'emergenza. Furono anche creati alcuni tratti di strade secondarie, parallele al viale principale (complanari).

Neglianni 1980 l'amministrazione comunale varò un programma per la riqualificazione dellacirconvallazione, con la creazione di una seconda arteria centrale sopraelevata. I primi lavori per tale opera cominciarono alla fine deglianni 1980 con la costruzione di alcuni passaggi sopraelevati e di alcuni pilastri per la sopraelevata. I lavori però furono abbandonati e i pilastri costruiti sono ancora visibili. Nello stesso decennio venne rivoluzionato il tratto nord del viale con la trasformazione delle corsie centrali inraccordo autostradale fino aSferracavallo (raccordo A29-Palermo).

Neglianni 1990 a causa del crescente traffico urbano ed extraurbano si provvedette a sviluppare un piano per l'eliminazione dei tantisemafori ed incroci a raso presenti lungo il percorso. Furono costruiti i primi sottopassaggi pedonali e stradali. Tale piano è stato realizzato in gran parte ma non ancora concluso. Infatti esistono ancora dei semafori pedonali lungo il breve tratto in cui il tracciato dell'asse della circonvallazione si avvicina proprio alla zona centrale della città, senza tuttavia passarvi attraverso. Sempre negli anni novanta furono interrotti i lavori per la realizzazione della sopraelevata, lasciando ai cittadini e viaggiatori gli stessi disagi da eliminare.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

I 12 chilometri della circonvallazione si presentano prevalentemente con quattro corsie per senso di marcia: tre corsie più una corsia d'emergenza per senso di marcia.La strada è consideratastrada urbana di scorrimento e ne è vietata la circolazione aivelocipedi e aiciclomotori. La strada si innesta con dueautostrade: da una parte con ladiramazione per via Giafar e dall'altra con ilraccordo A29-Palermo. Lungo tali raccordi autostradali il viale della Regione Siciliana prosegue nelle carreggiate laterali, affiancate a quelle autostradali, ed è destinato al traffico urbano.Il tratto centrale della circonvallazione è percorso dalla linea 4 deltram di Palermo, mentre sul ponte tranviario realizzato in Piazza Einstein nel primo semestre del 2011 passano le linee 2 e 3.

Tabella percorso

[modifica |modifica wikitesto]
CIRCONVALLAZIONE DI PALERMO
Viale della Regione Siciliana
TipoIndicazione↓km↓Città metropolitanaStrada europea
Diramazione per via Giafar0,0PA
Via Oreto Nuova (solo dir TP)
Stazione di Palermo Centrale
0,7
Bonagia
Villagrazia-Falsomiele
2,1
Via Ernesto Basile
Palermo-Sciacca
4,4
Corso Calatafimi
di Monreale
5,7
Via Giuseppe Pitrè
Villa Tasca-Altarello -Boccadifalco
6,5
Viale Leonardo Da Vinci
Uditore-Passo di Rigano -Noce -Torretta
8,6
Viale Lazio - Viale Michelangelo
Cruillas
9,8
Via Belgio
Stadio La Favorita
10,9
Raccordo A29-Palermo
(Raccordo per via Belgio)
11,5

Lavori e progetti

[modifica |modifica wikitesto]
Cartello dei lavori allo svincolo Perpignano

È in corso la riqualificazione dell'arteria con la costruzione di passaggi pedonali sopraelevati in sostituzione dei quattro semafori pedonali esistenti. Tali opere elimineranno tutti gli attraversamenti pedonali a raso presenti sull'arteria. Esistono progetti per la realizzazione di ulteriori sovrappassaggi pedonali come quello dell'architetto franceseDominique Perrault, in corrispondenza del sottopasso dipiazza Albert Einstein, ma le cui gare d'appalto per realizzarli non sono mai andate in porto. Nel2011 sono iniziati i lavori di tre sovrappassi pedonali, due dei quali sono stati già completati, che permetteranno di rendere la circonvallazione più percorribile.[1]Sono inoltre in progetto lo svincolo Perpignano i cui lavori non sono mai stati iniziati, uno svincolo in corrispondenza diVia Oreto, diViale Francia e la realizzazione delle carreggiate laterali mancanti in corrispondenza dello svincolo diBonagia. Senza contare i lavori rescissi per inadempienze finanziarie del raddoppio del viadotto Corleone e del sottopasso Perpignano. Finora sono stati spenti due semafori pedonali. Rimangono i disagi provocati dai semafori Giotto e Perpignano.

Riguardo alla gestione del traffico extraurbano e interprovinciale, laprovincia regionale di Palermo e l'ANAS hanno allo studio la realizzazione di unagrande viabilità costituita da due nuovi assi autostradali che permettano di collegare l'A19 all'A29 evitando l'attraversamento urbano.[2]

  • Interramento, che consiste nel ribassare il piano viabile in alcuni tratti urbani.
  • Tangenziale interna, che dovrebbe innestarsi sull'autostrada A19 nei pressi diBrancaccio, raggiungere con un tratto in galleria laconca d'Oro e qui correre ai piedi deimonti di Palermo fino ad innestarsi sull'autostrada A29 in corrispondenza dello svincolo per la Zona Industriale Nord di Palermo.
  • Tangenziale esterna, che seguirebbe il percorso iniziale dellastrada statale 624 Palermo-Sciacca, raddoppiato e adeguato agli standard autostradali. fino ai pressi di Giacalone da dove, con un tratto in galleria, raggiungerebbePartinico innestandosi sull'autostrada A29. Tale percorso permetterebbe un notevole risparmio di chilometri sull'itinerarioPalermo-Trapani e l'ANAS stima che l'infrastruttura assorbirebbe circa il 30% del traffico attuale della circonvallazione di Palermo.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1986, nell'ambito della mostraLe Città Immaginate, promossa dalla XVIITriennale di Milano (1986-87), l'arch.Pasquale Culotta fu chiamato a coordinare una serie di nove progetti per la Circonvallazione di Palermo, concentrati sui principali nodi che essa forma con la rete dei percorsi preesistenti. Tali nodi, in ciascun progetto, erano pensati come cerniera di smistamento per il traffico pendolare di provenienza regionale, e comeponti tra le parti di città a valle e a monte della Circonvallazione. Presso ogni nodo era pure prevista la collocazione di uno dei diversi Assessorati dell'Amministrazione Regionale – fino a quel momento, e ancora oggi, dislocati in modo vario e spesso improprio – e dei relativi parcheggi e altri servizi. Così costituito, il sistema di progetti associava alle dichiarate intenzioni funzionali anche una forte intenzione rappresentativa, sulla falsariga di una tradizione che nel Seicento aveva raggiunto a Palermo il suo momento più significativo, con la realizzazione della croce di strade Cassaro e Maqueda (1568-1600-1632), incrociate nell'ottagono di Piazza Vigliena (Quattro Canti (Palermo)).

Nel 2001 la società Ecosfera S.p.A., vincitrice di un bando comunale, produsse uno studio di fattibilità per laReinterpretazione in chiave urbana della Circonvallazione di Palermo, sviluppato con la consulenza delDipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura dell'Università di Palermo, sotto la guida del prof.Pasquale Culotta. L'idea-progetto, oltre ai problemi di riassetto della viabilità esistente, coinvolgeva in pieno anche quelli della progettazione urbana. Gli studi sulla metamorfosi subita nel tempo dalla Circonvallazione indicavano che l'architettura dovesse assumervi un ruolo nel ricomporre il tessuto urbano della periferia, configurando la Circonvallazione come unterzo asse di fondazione della città di Palermo, in aggiunta ai noti ruoli fondativi dei due assi storici: corso Vittorio Emanuele e la sequenza Maqueda-Libertà.Così da un lato si riteneva di dover definire l'assetto della Circonvallazione come nuovoViale Urbano, dotato di una serie di interventi e opere coerenti con la nuova immagine e funzione dell'infrastruttura; dall'altro si studiavano assetti e interventi di riqualificazione e ridefinizione delle aree urbane limitrofe, con particolare attenzione a quattro aree specifiche (La Malfa, Perpignano, Bonagia, Brancaccio) su cui venivano proposti interventi di dettaglio. Lo studio rimase tuttavia senza alcun seguito.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Incrocio di via Perpignano
    Incrocio di via Perpignano
  • Ponte Corleone
    Ponte Corleone

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Circonvallazione e tram, al via i lavori per altri due sovrappassi pedonaliArchiviato il 24 maggio 2011 inInternet Archive. mobilitapalermo.org
  2. ^Tangenziale interna ed esterna, i nuovi progetti della provincia, sumobilitapalermo.org.URL consultato il 20 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Catalogo della mostraLe città immaginate. Un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città, Electa-XVII Triennale di Milano, Milano 1987.
  • AA.VV.Palermo. Il terzo asse di fondazione, L'Epos, Palermo 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Viale_della_Regione_Siciliana&oldid=143441408"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp