Circondario di Sora ex circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Sora |
Data di istituzione | 1860 |
Data di soppressione | 1926 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 41°43′N 13°37′E41°43′N,13°37′E (Circondario di Sora) |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ilcircondario di Sora era una divisione amministrativa dellaprovincia di Terra di Lavoro.
Con laLegge Rattazzi[1] fu istituito ilcircondario come organo amministrativo subordinato alla provincia. L'anticodistretto di Sora, nellaprovincia di Terra di Lavoro del regno delle due Sicile, divenivacircondario di Sora, all'interno dellaprovincia di Terra di Lavoro italiana e acquisiva il mandamento diPontecorvo, precedentemente distretto delladelegazione apostolica di Frosinone nelloStato Pontificio.
Il circondario di Sora fu soppresso nel1927, come tutti i circondari italiani[2]; il suo territorio venne incluso nella nuovaprovincia di Frosinone[3].
Nel1863, la composizione del circondario era la seguente[4]:
La grande suddivisione amministrativa, politica e religiosa in cui versava il territorio scoraggiò (allorché fu soppressa nel1927 laprovincia di Terra di Lavoro) l'istituzione di una provincia lirinate. Già dal1921 si avanzarono proposte per la soppressione di alcuni circondari, ma si escluse ampiamente questa possibilità per il circondario di Frosinone, come per il circondario di Sora; il primo «centro di una vasta zona lontana da Roma»[5], il secondo perché «vi fioriscono industrie...» ed «ha tradizioni e costumi diversi»[5].
Il circondario di Sora venne soppresso nel1927, come tutti i circondari italiani[2]; il territorio circondariale passò alla nuovaprovincia di Frosinone[3].
Circondari dellaprovincia di Terra di Lavoro (1860-1927) | |
---|---|
Caserta ·Gaeta ·Nola(fino al 1926) ·Piedimonte d'Alife(fino al 1926) ·Sora |