Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cipro ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cipro ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Atene 2004
Cipro (bandiera)
Codice CIOCYP
Comitato nazionaleΚυπριακή Ολυμπιακή Επιτροπή
Atleti partecipanti20 in 7 discipline
Di cui uomini/donne13Uomini - 7Donne
PortabandieraGeorge Achilleos
Medagliere
PosizioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
-0000
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024

Giochi olimpici invernali

1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022

Voce principale:Cipro ai Giochi olimpici.

Cipro partecipò aiGiochi della XXVIII Olimpiade, svoltisi adAtene,Grecia, dal 13 al 29 agosto2004, con una delegazione di 20 atleti impegnati in sette discipline.

Delegazione

[modifica |modifica wikitesto]
SportUominiDonneTotale
Atletica leggera347
Ciclismo-11
Judo1-1
Nuoto415
Tennis1-1
Tiro2-2
Vela213
Totale13720

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
QQualificato al turno successivo per la Classifica in qualificazione
qQualificato per il turno successivo per ripescaggio o, negli eventi su campo, conquistando la misura minima per qualificarsi
Maschile
Eventi su pista e strada
AtletaEventoBatteriaQuarti di finaleSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Prodromos Katsatōnīs100 m piani10"50non qualificato
Anninos Markoullidīs200 m piani23"94non qualificato
Eventi sul campo
AtletaEventoQualificazioniFinale
DistanzaClassificaDistanzaClassifica
Kyriakos IōannouSalto in alto2,25 m=18ºnon qualificato
Femminile
Eventi su pista e strada
AtletaEventoBatteriaQuarti di finaleSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Marilia Grīgoriou200 m piani23"23Q23"65non qualificata
Androula Sialou400 m ostacoli55"02qN.D.1'05"72non qualificata
Eventi sul campo
AtletaEventoQualificazioniFinale
DistanzaClassificaDistanzaClassifica
Anna FoitidouSalto con l'asta4,15 m24ªnon qualificata
Elenī TelōnīLancio del martellonm-non qualificata

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.

Mountain bike

[modifica |modifica wikitesto]
Femminile
AtletaEventoTempoClassifica
Elina SofokleousCross countryDoppiata (2 giri)24ª

Judo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoPreliminari16-esimiOttaviQuartiSemifinaliRipescaggioFinalePos.
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Christodoulos Christodoulidīs-73 kgPortogallo (bandiera)Neto(POR)
P 0010–0011
non qualificato

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoBatteriaSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Chrysanthos Papachrysanthou50 m stile libero23"5145ºnon qualificato
Alexandros Arestī100 m stile libero51"1038ºnon qualificato
200 m stile libero1'53"9044ºnon qualificato
Kyriakos Dīmosthenous100 m rana1'05"5446ºnon qualificato
Geōrgios Dīmītriadīs200 m misti2'12"2748ºnon qualificato
Femminile
AtletaEventoBatteriaSemifinaleFinale
RisultatoClassificaRisultatoClassificaRisultatoClassifica
Maria Papadopoulou100 m farfalla1'02"0129ªnon qualificata

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoTrentaduesimiSedicesimiOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale /FB
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Classifica
Marcos BaghdatisSingolareFrancia (bandiera)Carraz(FRA)
V 5–7, 7–6(7–5), 7–5
Germania (bandiera)Kiefer(GER)
P 2–6, 6–3, 3–6
non qualificato

Tiro a segno/volo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tiro ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoQualificazioniFinale
PuntiClassificaPuntiClassifica
Geōrgios AchilleōsSkeet121=9ºnon qualificato
Antōnīs Nikolaidīs119=21ºnon qualificato

Vela

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vela ai Giochi della XXVIII Olimpiade.
Maschile
AtletaEventoRegataPunteggio nettoClassifica finale
12345678910M*
Andreas KariolouMistral321620718131124162113613º
Femminile
AtletaEventoRegataPunteggio nettoClassifica finale
12345678910M*
Gavriella ChatzīdamianouMistral21dnf18231619191722231719521ª
Misti
AtletaEventoRegataPunteggio nettoClassifica finale
12345678910M*
Charīs PapadopoulosLaser25dns279OCS1671030383924428º

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXVIII Olimpiade (Atene,2004)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Guinea ·Guinea‑Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cipro_ai_Giochi_della_XXVIII_Olimpiade&oldid=140569126"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp