Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cincinnati Open 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cincinnati Open2009
SportTennis
Data15 agosto – 23 agosto (uomini)
8 agosto – 16 agosto (donne)
Edizione108a
SuperficieCemento
Campioni
Singolare maschile
Svizzera (bandiera)Roger Federer
Singolare femminile
Serbia (bandiera)Jelena Janković
Doppio maschile
Canada (bandiera)Daniel Nestor /Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić
Doppio femminile
Zimbabwe (bandiera)Cara Black /Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Il vincitore del torneo maschileRoger Federer

IlCincinnati Open 2009 (conosciuto anche comeWestern & Southern Financial Group Masters eWestern & Southern Financial Group Women's Open per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo ditennis giocato sulcemento. È stata la 108ª edizione delCincinnati Masters, che fa parte della categoriaATP Masters Series nell'ambito dell'ATP World Tour 2009, e della categoriaPremier nell'ambito delWTA Tour 2009. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono giocati alLindner Family Tennis Center diMason (Ohio), vicino aCincinnati inOhio negliUSA. Il torneo maschile si è giocato dal 17 al 23 agosto, quello femminile dal 10 al 16 agosto 2009. È stato il 3° evento femminile e il 5° evento maschile delleUS Open Series 2009. Kim Clijsters è rientrata in questo torneo dopo un lungo stop, beneficiando di una wildcard.

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking1Testa di serie
Russia (bandiera) RussiaDinara Safina11
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSerena Williams22
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiVenus Williams33
Russia (bandiera) RussiaElena Dement'eva44
Serbia (bandiera) SerbiaJelena Janković55
Russia (bandiera) RussiaSvetlana Kuznecova66
Russia (bandiera) RussiaVera Zvonarëva77
Danimarca (bandiera) DanimarcaCaroline Wozniacki88
Bielorussia (bandiera) BielorussiaViktoryja Azaranka99
Russia (bandiera) RussiaNadia Petrova1010
Serbia (bandiera) SerbiaAna Ivanović1111
Francia (bandiera) FranciaMarion Bartoli1212
Polonia (bandiera) PoloniaAgnieszka Radwańska1313
Italia (bandiera) ItaliaFlavia Pennetta1414
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaDominika Cibulková1615
Francia (bandiera) FranciaVirginie Razzano1816
  • 1 Ranking all'8 agosto 2009

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatrici che hanno ricevuto unawild card per entrare nel tabellone principale:

Giocatrici passate dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Qualificazioni singolare femminile.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRanking1Testa di serie
Svizzera (bandiera) SvizzeraRoger Federer11
Spagna (bandiera) SpagnaRafael Nadal22
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAndy Murray33
Serbia (bandiera) SerbiaNovak Đoković44
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAndy Roddick55
Argentina (bandiera) ArgentinaJuan Martín del Potro66
Francia (bandiera) FranciaJo-Wilfried Tsonga77
Russia (bandiera) RussiaNikolaj Davydenko88
Francia (bandiera) FranciaGilles Simon99
Cile (bandiera) CileFernando González1010
Spagna (bandiera) SpagnaFernando Verdasco1111
Svezia (bandiera) SveziaRobin Söderling1212
Francia (bandiera) FranciaGaël Monfils1313
Croazia (bandiera) CroaziaMarin Čilić1514
Spagna (bandiera) SpagnaTommy Robredo1615
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaRadek Štěpánek1716
  • Ranking al 10 agosto 2009
  • David Nalbandian è l'unico giocatore della top twenty che non ha partecipato.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatori che hanno ricevuto unawild card per entrare nel tabellone principale:

Giocatori passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Qualificazioni singolare maschile.

Giocatorilucky loser:

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Singolare maschile.

Svizzera (bandiera)Roger Federer ha battuto in finaleSerbia (bandiera)Novak Đoković, 6–1, 7–5.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Singolare femminile.

Serbia (bandiera)Jelena Janković ha battuto in finaleRussia (bandiera)Dinara Safina, 6–4, 6–2.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Doppio maschile.

Canada (bandiera)Daniel Nestor /Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić hanno battuto in finaleStati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan, 3–6, 7–6(2), [15–13].

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cincinnati Open 2009 - Doppio femminile.

Zimbabwe (bandiera)Cara Black /Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber hanno battuto in finaleSpagna (bandiera)Nuria Llagostera Vives /Spagna (bandiera)María José Martínez Sánchez, 6–3, 0–6, 10–2.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cincinnati Open
Era amatoriale1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 · 1918 ·1919 ·1920 · 1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 · 1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968
Era Open1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto
V · D · M
ATP World Tour 2009
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Indian WellsStati Uniti (bandiera) ·MiamiStati Uniti (bandiera) ·Monte CarloMonaco (bandiera) ·RomaItalia (bandiera) ·MadridSpagna (bandiera) ·MontréalCanada (bandiera) ·CincinnatiStati Uniti (bandiera) ·ShanghaiCina (bandiera) ·ParigiFrancia (bandiera)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Acapulco ·Dubai ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesDoha ·Chennai ·Brisbane ·Sydney ·Auckland ·Viña del Mar ·Zagabria ·Johannesburg ·Costa do Sauípe ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Houston ·Casablanca ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Kitzbühel ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Indianapolis ·Los Angeles ·Gstaad ·Umago ·New Haven ·Metz ·Bucarest ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Lione ·Vienna ·San Pietroburgo
Tornei di fine annoLondra
Eventi a squadreCoppa Davis ·World Team Cup ·Hopman Cup
V · D · M
WTA Tour 2009
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierSydney ·Parigi ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Roma ·Madrid ·Varsavia ·Eastbourne ·Stanford ·Los Angeles ·Cincinnati ·Toronto ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalBrisbane ·Auckland ·Hobart ·Pattaya ·Memphis ·Bogotá ·Acapulco ·Monterrey ·Ponte Vedra Beach ·Marbella ·Barcelona ·Fès ·Estoril ·Strasburgo ·Birmingham ·'s-Hertogenbosch ·Budapest ·Båstad ·Palermo ·Praga ·Portorose ·Bad Gastein ·Istanbul ·Guangzhou ·Québec ·Seul ·Tashkent ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoDoha ·Bali
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cincinnati_Open_2009&oldid=139090940"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp